Busto in cammino: il programma delle camminate del mese di settembre
Continuano anche a settembre i gruppi di cammino istituiti dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto di ATS Insubria.
Partito a fine maggio, il progetto si è consolidato nei mesi estivi con le camminate che si sono svolte il martedì e il venerdì sia il mattino che il pomeriggio coinvolgendo oltre 60 persone.
Per il mese di settembre, gli appuntamenti sono in programma lungo percorsi boschivi, sempre il martedì e il venerdì alle ore 9.00 e alle ore 18.30, con questo calendario:
martedì 3 - Anello di Samarate via E. Toti 6 TER / via Ortigara (confine con Samarate)
venerdì 6 - Parco Alto Milanese via G. Guinizelli 21
martedì 10 - Anello di Verghera via Vesuvio 50
venerdì 13 - Anello di Samarate via E. Toti 6 TER / via Ortigara (confine con Samarate)
martedì 17 - Parco Alto Milanese via G. Guinizelli 21
venerdì 20 - Anello di Verghera via Vesuvio 50
martedì 24 - Anello di Samarate via E. Toti 6 TER / via Ortigara (confine con Samarate)
venerdì 27 - Parco Alto Milanese via G. Guinizelli 21
Le camminate, guidate da un walking leader, hanno una durata di un’ora circa e si svolgono anche in caso di pioggia.
Anche chi non ha partecipato alle prime camminate potrà liberamente presentarsi nei giorni e negli orari indicati per unirsi al gruppo e compilare il modulo di iscrizione.
La partecipazione è gratuita, eccetto il costo della copertura assicurativa pari a 10,00 Euro l’anno.
Per ulteriori informazioni basta rivolgersi al sig. Gianluigi Genoni (3381167707) o all’Ufficio sport (tel. 0331 390357, sportbusto@comune.bustoarsizio.va.it).
Settimana Europea della Mobilità 2024
Anche quest'anno l'Amministrazione comunale aderisce alla Settimana Europea della Mobilità che svolgerà dal 16 al 22 settembre.
Si tratta della campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Il tema scelto per quest'anno è "La condivisione degli spazi pubblici", che anche a Busto sarà declinato, a partire dal 14 settembre, con diverse modalità di coinvolgimento dei cittadini.
Quartier generale della Settimana sarà piazza Trento Trieste che sarà chiusa parzialmente al traffico e si trasformerà in un giardino, dove si svolgeranno numerose attività "alternative" al passaggio delle automobili. Il ”Mobility village” si estenderà anche in
via Daniele Crespi, solo nelle giornate del 14, 15, 21 e 22 settembre, e in via san Gregorio che si trova in zona a traffico limitato.
Il Villaggio sarà inaugurato sabato 14 settembre alle 17.00 in piazza Trento Trieste: sarà poi un susseguirsi di appuntamenti, che si apriranno la mattina presto con lezioni di yoga gratuite e si concluderanno in serata con attività di tipo culturale e di intrattenimento (poesia, cinema, musica).
Da non perdere gli incontri di approfondimento, i Mobility point tematici: questo il calendario
14 SETTEMBRE 2024 - Sabato
• 16:00 – 18:30 Baby Bus, Baby Patente e Laboratori di mobilità sostenibile - Piazza Trento e Trieste e via D. Crespi
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 17:00 Inaugurazione del “Mobility Village” - Piazza Trento e Trieste
• 18:30 “Aperitivo in Musica” Young Band Pop by CMC - P.zza Trento e Trieste
• 20:30 Young Band Rock by CMC - concerto musicale - P.zza Trento e Trieste
15 SETTEMBRE 2024 - Domenica
• 09:30 – 12:00 e 15:00 – 18:30 Safety Stand - Piazza Trento e Trieste e via D. Crespi
• 09:30: “Kidsand Junior Creativity”, disegno su strada a cura dell’IC De Amicis e in collaborazione con “A. Rebesco” - via D. Crespi
• 16:00 – 18:30 Baby Bus, Baby Patente - Piazza Trento e Trieste e via D. Crespi
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P. Candiani” Via San Gregorio
• 16:00 - 18:00 Torneo di MobilitOca – in collaborazione con l'associazione "Progetti Fantasia", gioco ideato dal Liceo Artistico "P. Candiani" - via D. Crespi;
• Sfilata bande musicali Busto Folk, a cura dell’assessorato alla Cultura – partenza ore 16:00 da Largo Giardino – ore 17:00 sosta in P.zza Trento Trieste
• 20:00 Serata di Tango Argentino a cura dell’associazione “Tango Saronno” - Piazza Santa Maria
• 20:30 The Voices Band by CMC concerto musicale - P.zza Trento e Trieste
16 SETTEMBRE 2024 - Lunedì
• 07:30 Saluto al Sole nel Mobility Village - sessione di Yoga con la maestra Sonia Bottigelli - Piazza Trento e Trieste
• 09:30 – 12:30 School on the street nel “Mobility Village” - Lezioni all’aperto - p.zza Trento e Trieste
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P. Candiani” Via San Gregorio
• 18:00 – 19:00 Mobility Point - incontro tematico con aperitivo e intrattenimento musicale a cura di pubblici esercizi del territorio
• 18:30 “Aperitivo in Musica”- Lounge Acustico e DJ Set - P.zza Trento e Trieste
• 21:00 “Tra storia e musica” - Evento musicale degli allievi del Liceo “P.Bausch” promosso dalla Parrocchia Beata Giulia e dall’associazione Riabitare- in oratorio San Bernardino – cascina dei poveri – Beata Giuliana.
17 SETTEMBRE 2024 - Martedì
• 07:30 Saluto al Sole nel Mobility Village - sessione di Yoga con la maestra Sonia Bottigelli - in Piazza Trento Trieste
• 09:30 – 12:30 School on the street nel “Mobility Village” - Lezioni all’aperto - p.zza Trento e Trieste
• 09:30 “Un anno di piazza scolastica” concerto degli studenti del Liceo musicale “Pina Bausch” –a cura dei proff. Monitto e Vietri - scuola primaria Marco Polo via Cav.Azzimonti
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 18:00 – 19:00 Mobility Point - incontro tematico con aperitivo e intrattenimento musicale a cura di pubblici esercizi del territorio
• 18:30- “Aperitivo in Musica” Piano e Voce a cura di The Voices - P.zza Trento e Trieste
• 20:00 Bike in - Cinema all’aperto - P.zza Trento e Trieste (vedi qrcode)
18 SETTEMBRE 2024 - Mercoledì
• 07:30 Saluto al Sole nel Mobility Village - sessione di Yoga con il maestro Pietro Chiarello – Piazza Trento Trieste
• 09:30 – 12:30 School on the street nel “Mobility Village” - Lezioni all’aperto - p.zza Trento e Trieste
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P. Candiani” Via San Gregorio
• 18:00 – 19:00 Mobility Point - incontro tematico con aperitivo e intrattenimento musicale a cura di pubblici esercizi del territorio
• 18:00 “Aperitivo in Musica” - Acustic e Djset in P.zza Trento e Trieste
• 20:00 Bike in - Cinema all’aperto - P.zza Trento e Trieste (vedi qrcode)
19 SETTEMBRE 2024 - Giovedì
• 07:30 Saluto al Sole nel Mobility Village - sessione di Yoga con il maestro Pietro Chiarello - Piazza Trento Trieste
• 09:30 – 12:30 School on the street nel “Mobility Village” - Lezioni all’aperto - P.zza Trento e Trieste
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 17:45 Esibizione di Danza degli studenti del Liceo Musicale Coreutico “Pina Bausch” in piazza Santa Maria
• 18:00 – 19:00 Mobility Point - incontro tematico con aperitivo e intrattenimento musicale a cura di pubblici esercizi del territorio - - Cavallotti Garden - via Cavallotti
• 20:45 Camminata tra le opere d’arte - a cura del circolo Laudato si’ – Ritrovo in Piazza Santa Maria
• 18:30 “Aperitivo in Musica” con Young Rock Band - P.zza Trento e Trieste
• 20:30 “Poesia sotto le stelle” armonie di versi con accompagnamento musicale del compositore Elliot Kaye Kingsley - P.zza Trento e Trieste
20 SETTEMBRE 2024 - Venerdì
• 09:00 – 13:30 Convegno “La città in Europa – Idee di sviluppo per una città che cambia” – Sala Tramogge - Molini Marzoli
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 19:00 “BA Run4charity”- Corsa benefica in collaborazione con l'assessorato allo sport, ASSB e associazioni podistiche cittadine. Il ricavato sarà devoluto all’associazione “ASD Cuore Pieno” per finalità benefiche.
Ritrovo ore 19:00 via Manara - Partenza ore 20:00
• 21:00 “Canta con me” – Talent show a cura dell’associazione culturale Edera o.d.v. - Piazza Trento e Trieste
21 SETTEMBRE 2024 - Sabato
• 15:00 – 18:00 Giochi di una Volta - Ricicla, Crea Gioca! – Parco Museo del Tessile – a cura di didattica museale
• 16:00 – 18:30 Baby Bus, Baby Patente e Laboratori di mobilità sostenibile - Piazza Trento Trieste e via D. Crespi
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P.Candiani” Via San Gregorio
• 18:30 “Aperitivo in Musica” intrattenimento musicale a cura di Centro Musicale Concertare - P.zza Trento e Trieste
• 21:00 Befolks - concerto a cura di Centro Musicale Concertare - P.zza Trento e Trieste
22 SETTEMBRE 2024 – Domenica
• 09:30 – 12:00 e 15:00 – 18:30 Safety Stand - Piazza Trento Trieste e via D.Crespi
• 10:00 “Giochi in bicicletta” – a cura associazione culturale Edera o.d.v. - via D. Crespi
• 16:00 – 18:30 Baby Bus, Baby Patente e Laboratori di mobilità sostenibile - Piazza Trento Trieste e via D. Crespi
• 16:00 – 19:00 Apertura Urban Center – - in collaborazione con del Liceo Artistico “P. Candiani” Via San Gregorio
• 18:30 Concerto dell’orchestra di fiati del Liceo musicale “Pina Bausch” diretto dal Prof. F. Conetta - p.zza Trento e Trieste
• 19:30 “Aperitivo in musica” con The Voices Band a cura di CMC - P.zza Trento e Trieste
dal 16 al 22 settembre
Roadpol Safety Days – Stay Alive and save Lives
Campagna di Sicurezza Stradale a cura della Polizia Locale
dal 14 al 22 settembre
Campo di PickleBall in via Milano angolo via San Gregorio con possibilità di utilizzo libero e presenza istruttore – in collaborazione con l’Assessorato allo Sport.
Extra week -
29 settembre ore 14:30
Color walk – camminata non competitiva organizzata dall’associazione “Amici delle Tommaseo” – partenza da I.C. Nicolò Tommaseo via Raffaello Sanzio 9
Lo spazio del Mobility village sarà aperto tutti i giorni, con eventi ed intrattenimento, dalle ore 7:30 alle 22:30.
LE MODIFICHE ALLA VIABILITA' NELL'ORDINANZA ALLEGATA
Consultazione pubblica - Procedimento di acquisizione delle partecipazioni azionarie detenute dai Comuni di Castellanza e di Dairago nella società Agesp SPA
In allegato l'avviso di consultazione pubblica relativa al procedimento di acquisizione delle partecipazioni azionarie detenute dai Comuni di Castellanza e di Dairago nella società Agesp S.p, A.
ALLEGATI:
1. Modulo di partecipazione;
2. Deliberazione di Giunta Comunale di avvio consultazione pubblica
3. Schema di Deliberazione di Consiglio Comunale.
IL PUNTO DELL’ASSESSORE ALLE POLITICHE ISTITUZIONALI MARIO CISLAGHI SU PERSONALE, SERVIZI DEMOGRAFICI, CIMITERI
Come previsto dal Piano triennale dei fabbisogni di personale, lo strumento attraverso il quale l'Amministrazione assicura le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse umane necessarie per il miglior funzionamento dei servizi, compatibilmente con le disponibilità finanziarie e con i vincoli normativi alle assunzioni di personale e di finanza pubblica,
di recente l’Amministrazione comunale ha indetto tre nuovi concorsi per l’assunzione di un Istruttore Direttivo Tecnico (può partecipare chi in possesso di laurea architettura, ingegneria), un Istruttore amministrativo - contabile (può partecipare chi è in possesso di diploma quinquennale), un Agente polizia locale (può partecipare chi è in possesso di diploma quinquennale).
I nuovi bandi sono pubblicati su questo sito, nella sezione Amministrazione trasparente - bandi di concorso, e sul portale InPA (www.inpa.gov.it), attraverso il quale deve essere inviata la domanda di ammissione. La scadenza per l’invio delle domande è fissata all’11 di agosto per tutti e tre i concorsi.
Ad annunciarlo oggi l’assessore Mario Cislaghi che ha sottolineato che grazie ai concorsi l’Amministrazione potrà contare su graduatorie a cui poter attingere nei prossimi mesi per coprire il turn over legato a pensionamenti e trasferimenti e quindi per meglio perseguire gli obiettivi di performance organizzativa e di miglioramento nell’erogazione dei servizi alla collettività.
“Uno dei concorsi dell’anno scorso ha visto 35 persone idonee: in un anno la graduatoria è esaurita perché gli idonei sono stati assunti, alcuni anche in comuni limitrofi che spesso non hanno la possibilità di organizzare procedure concorsuali e si rivolgono a noi che siamo diventati un punto di riferimento” ha spiegato Cislaghi.
Al momento i dipendenti del Comune sono 404 (ne manca uno per completare l’organico), per una popolazione di 84.137 abitanti, con un rapporto numerico dipendente/abitanti ben al di sotto di comuni capoluogo come Varese e Como.
Durante la presentazione l’assessore ha anche annunciato che per i servizi educativi sono stati rinnovati i contratti del personale assunto a tempo determinato, per garantire il servizio di continuità educativa.
Sul tema servizi demografici, l’assessore si è soffermato sul progetto open day che ha permesso di rilasciare 433 carte d’identità in 10 giornate di apertura straordinaria dell’ufficio (400 era il numero fissato come obiettivo). Nel corso dell’anno sono state inoltre 1832 le tessere elettorali rinnovate a seguito di smarrimento o esaurimento degli spazi, 1049 quelle consegnate a nuovi elettori. Da segnalare che circa mille tessere risultano giacenti negli uffici perché mai ritirate negli anni dai titolari più volte avvisati.
Per quanto riguarda la delega ai cimiteri, l’assessore ha detto che il forno crematorio, la cui gestione è stata di recente acquisita da Agesp con riscontri positivi, resterà chiuso per manutenzione una decina di giorni in agosto e che a settembre sarà presentato un nuovo regolamento dei cimiteri che risolverà alcune incongruenze presenti nel testo attuale.
Tra gli obiettivi dei prossimi mesi, Cislaghi ha citato l’attivazione di uno sportello che possa dare una mano agli anziani non in grado di accedere ai servizi attraverso strumenti informatici e l’eliminazione delle spese a carico delle persone impossibilitate a uscire di casa per il rinnovo della carta d’identità.
BA ESTATE: AL VIA LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA ALL’APERTO
Nel fine settimana prende il via la tradizionale rassegna cinematografica sotto le stelle promossa dall’ Amministrazione comunale in collaborazione con l' Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, nell'ambito di BA Estate.
Sono in totale sette le proiezioni in programma tra luglio e agosto, che si svolgeranno nel parco di villa Calcaterra (vai Magenta 70) il sabato sera (alle 21.45 a luglio e alle 21.30 ad agosto).
“Prende il via come ogni estate la rassegna cinematografica all’aperto, tra gli appuntamenti più attesi dell’offerta culturale di BA Estate – osserva la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Busto – città di cinema – conferma la propria vocazione con una proposta legata alla settima arte che permea l’intero calendario annuale. In questo 2024, peraltro, la rassegna anticipa anche la ventiduesima edizione del BA Film Festival che in via eccezionale si svolgerà a fine settembre. Tenere alimentata la passione per il cinema è uno dei meriti della forte collaborazione tra Amministrazione comunale e il sistema cinema cittadino”.
In attesa del festival che dal 28 settembre al 5 ottobre riaccenderà la passione per il cinema in città, non resta che seguire la rassegna estiva, che, tra l’altro, offrirà l’occasione di vedere sul grande schermo della villa protagonisti del mondo del cinema più volte ospiti a Busto: il primo film del calendario, sabato 20 luglio, sarà la commedia Grazie ragazzi di Riccardo Milani, interpretata, tra gli altri, da Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni.
Sabato 27 luglio sarà proiettata la commedia di Pilar Fogliati Romantiche, interpretata dalla stessa Fogliati e da altre note attrici come Barbara Bobulova e Diane Fleri.
Questi gli appuntamenti di agosto:
3 agosto - Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese
commedia con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy
10 agosto - Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio di Joel Crawford
animazione
17 agosto – Scordato di Rocco Papaleo
commedia con Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero
24 agosto - La quattordicesima domenica del tempo ordinario di Pupi Avati
film drammatico con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez, Lodo Guenzi
31 agosto - Io e mio fratello di Luca Lucini
commedia con Denise Tantucci, Cristiano Caccamo, Greta Ferro, Claudio Colica, Teresa Mannino
INGRESSO LIBERO E GRATUTO
TRASPORTO AGEVOLATO PER CIECHI E IPOVEDENTI: IL MODULO PER RICHIEDERE I BUONI-TAXI
E’ stata siglata una convenzione tra il Comune e alcuni taxisti della città per la realizzazione di un servizio a sostegno della mobilità di ciechi totali, parziali e ipovedenti residenti in città.
Il Comune metterà a disposizione degli aventi diritto dei “buoni taxi” del valore di € 6,00 a parziale copertura della spesa per l’acquisto corse.
Ogni beneficiario, dopo aver presentato al Comune la domanda con allegata la documentazione attestante l’invalidità, avrà diritto a un massimo di 50 buoni l’anno che saranno spendibili per corse effettuate sia sul territorio comunale sia fuori e cumulabili nel numero massimo di 3 (se il costo della corsa eccederà quello dei buoni, la somma andrà integrata dal beneficiario).
L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione anche su proposta dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti (altre info qui).
COME INVIARE LA DOMANDA
Il blocchetto di buoni verrà consegnato a seguito dell' invio della domanda (modulo allegato a questa pagina), con le seguenti modalità:
1. compilata e presentata personalmente presso gli uffici di via Roma, 5 - Servizi Sociali corredata dal verbale attestante l'invalidità e copia carta identità e codice fiscale;
2. via email all'indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it indicando nell'oggetto DOMANDA PER BUONO TAXI, sempre compilato e corredato da verbale di invalidità e copia C.I. e C.F.
Il modulo sarà disponibile in versione cartacea presso la sede dei Servizi Sociali di via Roma, 5 negli orari di apertura d'ufficio.
Il servizio è garantito sette giorni su sette dalle ore 07.00 alle 23.00 e dalle 23.00 alle 07.00 solo su prenotazione, chiamando esclusivamente RADIOTAXI BUSTO ARSIZIO al numero 0331 1609.
I tassisti si riservano la possibilità di chiedere il documento di identità del trasportato all'inizio della corsa.
Per info e chiarimenti: mail servizisociali@comune.bustoarsizio.va.it
tel. 0331 390117
Le decisioni del consiglio comunale del 26 giugno
Il Consiglio comunale riunito il 26 giugno ha approvato gli atti di adeguamento normativo del contratto di servizio con Agesp secondo le indicazioni di Arera, in particolare il PEFA, piano economico finanziario di affidamento (con 15 voti favorevoli, 3 astensioni e 4 contrari)
Approvata con 15 voti favorevoli e 4 non votanti, la ratifica della variazione di bilancio d’urgenza (spesa Euro 22600 più IVA) utile all’acquisto di ombrelloni, lettini e lampade d’emergenza per la vasca esterna della piscina Manara riaperta il 22 giugno dal nuovo gestore Aquamore.
E’ stata discussa l’interrogazione relativa alla discarica di via Marco Polo presentata dai gruppi Partito democratico e Progetto in Comune: il sindaco ha specificato che l’area è stata ripristinata e poi nuovamente sporcata, ma si continua a prestare attenzione e si stanno reperendo i fondi per un impianto di video sorveglianza a tutela del decoro dell’area.
In merito all’interrogazione dei gruppi Partito democratico e Progetto in Comune sul tema degli orti urbani, l’assessore Mariani ha specificato che in seguito a una ricognizione, si è riscontrato che 49 orti sono stati realizzati abusivamente sul territorio del Comune, si sta quindi procedendo al ripristino dello stato di fatto per poter recuperare gli appezzamenti da concedere a chi ha fatto regolarmente domanda con il bando del 2023 (37 domande pervenute e 6 assegnazioni).
Al momento risultano circa 100 gli orti assegnati; gli uffici stanno inoltre provvedendo a invitare gli assegnatari a un maggiore rispetto di alcune regole (come il divieto di utilizzo di teli oscuranti).
Per quanto riguarda l’interrogazione dei gruppi Partito democratico, Progetto in Comune, Busto al Centro e Gruppo misto, sulla pericolosità della vicinale Piombina, arteria di acceso alla zona industriale su cui insiste un’importante struttura per disabili, l’assessore Loschiavo ha spiegato che a causa dei lavori del teleriscaldamento che partiranno entro fine anno non si è provveduto per ora a realizzare un attraversamento pedonale rialzato utile a rallentare i veicoli. Si è intanto realizzato un attraversamento pedonale a raso, rafforzato la segnaletica verticale e intensificato i controlli (nel 2023 violazioni sono state riscontrate 34 sanzioni di cui 2 per la velocità elevata).
Durante la discussione sulla mozione del Gruppo misto sul tema del sostegno alla vita e alla donne in stato di fragilità, l’assessore Reguzzoni ha ricordato che ogni settore dell’Amministrazione dedica un’attenzione particolare alla famiglia e ha evidenziato come negli ultimi tempi si sia aggravata una situazione di crisi che si ripercuote sul bilancio del Comune (i minori sotto tutela del Comune sono 750, allontanati dalle famiglie principalmente per negligenza genitoriale). Con voto unanime è stato approvato un emendamento aggiuntivo presentato dal consigliere Sabba che invita la giunta a prevedere la creazione di un centro per la famiglia che possa rappresentare un primo aiuto a situazioni di fragilità.
In riferimento alla mozione del Gruppo misto sul servizio mensa, l’assessore Cerana ha evidenziato che, come richiesto ai genitori, stanno pervenendo agli uffici le dichiarazioni Isee utili a studiare una ricalibrazione delle tariffe e che prima delle ferie estive si arriverà a una proposta migliorativa rispetto a quanto previsto in sede di approvazione di bilancio.
Intitolato alle Fiamme Gialle d'Italia il parco di via Castelfidardo
Ecco il video https://www.youtube.com/watch?v=X8SZPqOVzAo girato il 31 maggio in occasione dell'intitolazione alle "Fiamme Gialle d’Italia” dell'area verde adiacente al Tribunale, tra via Orrù, via Castelfidardo e viale Diaz, di recente riqualificata dall'Amministrazione comunale.
Un doveroso riconoscimento per un'istituzione che da 250 anni opera per assicurare il rispetto delle norme, a tutela di tutti e del bene pubblico. Un ringraziamento per il servizio che quotidianamente gli agenti svolgono sul territorio e il cui sacrificio è troppo spesso e senza ragione svilito o dimenticato.
La cerimonia ha visto la partecipazione del comandante provinciale della Guardia di Finanza, il generale Crescenzo Sciaraffa, di una folta rappresentanza del corpo militare, delle autorità comunali, delle forze dell'ordine, dei vertici del Palazzo di Giustizia.
Significativa la presenza degli alunni degli istituti Tommaseo, Bossi, Maria Immacolata, Acof Olga Fiorini che hanno colto l'occasione per iniziare a conoscere da vicino il ruolo fondamentale svolto dalla Guardia di Finanza per la nostra società.
Nuova gestione per la Piscina Manara
Con provvedimento esecutivo del 27/5/2024 il Comune ha affidato ad AQUAMORE (Acqua 13 SSD RL) la gestione del servizio di balneazione e bagni pubblici presso l’impianto natatorio di Via Manara, per la durata di 2 anni a decorrere dal 1 giugno 2024.
Il giorno 31 maggio 2024 la piscina rimarrà chiusa al pubblico per consentire le operazioni di riconsegna dell’impianto da parte di FORUS al Comune.
A partire dal 1 giugno 2024 presso l’impianto di Via Manara sarà attivo un info-point AQUAMORE a disposizione dell’utenza. Altre informazioni saranno presto disponibili sul sito www.aquamore.it e sui nuovi profili social del Centro.
Si comunica che la parte coperta del Centro rimarrà chiusa al pubblico a decorrere dal 1 giugno 2024 per tutta la stagione estiva per permettere le operazioni di manutenzione straordinaria già disposte dal Comune ed in attesa di effettuazione, anche a causa del contenzioso avviato da FORUS ITALIA SSD.
La parte esterna dell’impianto, per la stagione estiva, sarà riaperta al pubblico, indicativamente a partire dalla metà del mese di giugno 2024 al termine dei lavori già avviati dall’Amministrazione Comunale di sistemazione del parco esterno.
27 MAGGIO 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI"
E' convocata ai sensi dell’art. 6 comma 1 del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno
LUNEDÌ 27 MAGGIO 2024 ORE 18:30
la Commissione Consiliare 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili” per la trattazione dei
seguenti o.d.g.:
- Approvazione del verbale della Commissione Consiliare 4 del 16 maggio 2024;
- Mozione presentata dal Gruppo Consiliare "Gruppo Misto’" avente ad oggetto “Servizio mensa a.s. 2024/2025”;
- Varie ed eventuali.
I cittadini potranno seguire la seduta in diretta streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home