Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Scuole primarie»BONECCHI EMANUELA
Martedì, 12 Novembre 2024 11:06

SEND Servizio Notifiche Digitali

Grazie alle risorse del PNRR il Comune di Busto Arsizio ha aderito a SEND, la nuova infrastruttura digitale realizzata da PagoPA S.p.A. insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che offre alle Pubbliche Amministrazioni un sistema standard per rendere più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti amministrativi.

Il nuovo processo digitale affianca l’ordinario processo di notificazione analogica, a vantaggio di enti e cittadini. Per chi sceglierà di ricevere e consultare le notifiche interamente in digitale, basta avere un indirizzo PEC presente nei registri pubblici come INAD, oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia.

Come funziona per i cittadini
Con l’adozione di SEND da parte del Comune per l’invio delle notifiche relative a violazioni del codice della strada e accertamenti di tributi come IMU e TARI, i cittadini che lo desiderano potranno scegliere di gestire queste comunicazioni a valore legale interamente in digitale, dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, ove previsto.

È sufficiente:
● essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE.
● oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti;
● gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.

In assenza di recapiti digitali, la piattaforma SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite la tradizionale raccomandata cartacea.

Per maggiori informazioni su SEND: https://cittadini.notifichedigitali.it/notifiche

A causa dei lavori di sostituzione e di rinnovo dei binari che RFI sta svolgendo lungo la tratta Rho-Gallarate, si segnala che fino al 7 novembre e successivamente dal 25 novembre al 7 dicembre nelle ore notturne potrebbero essere percepiti rumori inerenti alle opere stesse nelle zone limitrofe alla stazione RFI e alla linea ferroviaria. 

slot 2Il sindaco Emanuele Antonelli ha emanato un’ordinanza che stabilisce gli orari di esercizio dell'attività delle sale gioco e di utilizzo degli apparecchi di intrattenimento e svago con vincite in denaro collocati in altre tipologie di esercizi, così come indicato:

- ORARI DI ESERCIZIO DELLE SALE GIOCHI AUTORIZZATE EX ART. 86 T.U.L.P.S.: dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 18.00 alle ore 23.00 di tutti i giorni, compresi i festivi

- ORARI DI FUNZIONAMENTO DEGLI APPARECCHI DI INTRATTENIMENTO E SVAGO CON VINCITA IN DENARO, collocati:
a. negli esercizi autorizzati ex art. 86 del T.U.L.P.S. (bar, ristoranti, alberghi, rivendite tabacchi, esercizi commerciali, circoli ricreativi, ricevitorie lotto)
b. negli esercizi autorizzati ex art. 88 del T.U.L.P.S. (agenzie di scommesse, sale bingo, sale VLT)
dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 18.00 alle ore 23.00 di tutti i giorni, compresi i festivi.


Nelle ore di sospensione del funzionamento, gli apparecchi devono essere spenti tramite l'interruttore elettrico di ogni singolo apparecchio ed essere mantenuti non accessibili.
Nelle sale giochi e in tutti gli esercizi in cui sono installati apparecchi con vincita in denaro, il titolare è tenuto ad esporre all'esterno e all’interno del locale un cartello indicante l'orario di apertura e di funzionamento degli apparecchi.
Fatta salva l'applicazione di altre disposizioni di legge, nonché delle previsioni del Codice Penale, la violazione alle disposizioni comporta la sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di euro 25,00 ad un massimo di euro 500,00.
In caso di recidiva, si applica la sospensione da uno a cinque giorni dell’attività delle sale giochi autorizzate ovvero del funzionamento degli apparecchi con vincita in denaro collocati in altre tipologie di esercizi.
La recidiva si verifica qualora la violazione delle disposizioni sia stata commessa per due volte in un anno, anche se il responsabile ha proceduto al pagamento della sanzione pecuniaria.

“Non abbiamo avuto dubbi sulla necessità di questo provvedimento che ci è stato suggerito dalla Guardia di Finanza e che è già stato adottato da altre città del territorio – ha detto il sindaco Emanuele Antonelli -. Le cifre relative al gioco sono altissime anche sul nostro territorio, in città abbiamo 7 sale gioco e 67 esercizi che ospitano slot, per un totale di 365 apparecchi. L’importo giocato complessivo (comprende anche le scommesse e le lotterie) ammonta a ben 88 milioni di Euro nel 2023, di questi le perdite complessive sono pari a 21 milioni di Euro”.

“Abbiamo ritenuto indispensabile tutelare le fasce sensibili della popolazione, in particolare i giovani, prevedendo l’apertura delle sale dopo l’avvio dell’orario scolastico – ha osservato il generale Crescenzo Sciaraffa, comandante provinciale della Guardia di Finanza, affiancato dal comandante del gruppo di Busto, il tenente colonnello Daniele Marra -.Cifre così alte suggeriscono problemi di ludopatia, ma non si può non pensare al riciclaggio di denaro di provenienza criminosa: siamo in grado di intervenire anche da remoto con dei sistemi informatici che monitorano ogni singolo apparecchio”.

“E’ un fenomeno dilagante quello del gioco d’azzardo che per me è importante frenare per i diversi risolti che comporta, da quello sociale, a quello commerciale, a quello finanziario” ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza e al Commercio Matteo Sabba che ha assicurato la massima attenzione della Polizia locale sul tema, in collaborazione con la Guardia di Finanza.

“Un’ottima iniziativa che tutela la fascia fragile dei giovani, tra cui il ricorso all’apparentemente facile scorciatoia del gioco è sempre più in aumento, un’abitudine che diventa una necessità che poi implica una serie di problematiche, sempre più difficili da gestire – ha affermato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Noi seguiamo le ludopatie tramite il Sert e aiutiamo chi vuole intraprendere il percorso della procedura di sovraindebitamento, ma è un problema anche culturale, bisogna rieducare all’impegno, le scorciatoie non funzionano”.

IN ALLEGATO L'ORDINANZA 

Grazie alle risorse del PNRR il Comune di Busto Arsizio ha aderito a SEND, la nuova infrastruttura digitale realizzata da PagoPA S.p.A. insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che offre alle Pubbliche Amministrazioni un sistema standard per rendere più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti amministrativi.

Il nuovo processo digitale affianca l’ordinario processo di notificazione analogica, a vantaggio di enti e cittadini. Per chi sceglierà di ricevere e consultare le notifiche interamente in digitale, basta avere un indirizzo PEC presente nei registri pubblici come INAD, oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia.

Come funziona per i cittadini
Con l’adozione di SEND da parte del Comune per l’invio delle notifiche relative a violazioni del codice della strada e accertamenti di tributi come IMU e TARI, i cittadini che lo desiderano potranno scegliere di gestire queste comunicazioni a valore legale interamente in digitale, dalla ricezione al pagamento dei relativi importi, ove previsto.

È sufficiente:
● essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE.
● oppure attivare il servizio su App IO per essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti;
● gli utenti possono indicare anche un recapito email o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia con le istruzioni per accedere a SEND.

In assenza di recapiti digitali, la piattaforma SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite la tradizionale raccomandata cartacea.

Per maggiori informazioni su SEND: https://cittadini.notifichedigitali.it/notifiche

E’ pubblicato in allegato l’avviso di “Manifestazione di interesse per la realizzazione di mercatini occasionali specializzati e di eventi di street food”, rivolta agli operatori (imprese, società, cooperative o associazioni) che abbiano nel proprio statuto sociale la possibilità di promuovere, organizzare e realizzare mercatini e/o eventi di street food.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di permettere all’Amministrazione di offrire proposte diversificate sia per l’originalità dei prodotti, che per la collocazione degli eventi e di effettuare una programmazione ordinata e coordinata degli eventi su tutto il territorio comunale. Sarà così favorita la valorizzazione degli spazi cittadini, anche in un’ottica di destagionalizzazione dell’offerta di eventi e manifestazioni.

I mercatini occasionali potranno svolgersi in due aree:
• AREA 1
Piazza Santa Maria
Piazza San G. Battista
Via Milano e limitrofe


• AREA 2
Piazza Vittorio Emanuele
Via Montebello
Via Manara
Piazza San Michele/Via Q. Sella
Sacconago (Piazza Chiesa)
Borsano (Via Della Ricordanza)
Beata Giuliana (Piazzale con accesso da Viale Stelvio)
Gli eventi di street food si terranno nell’area del Parco del Museo del Tessile. 

In fase di valutazione delle proposte dei mercatini occasionali verrà riconosciuto un punteggio maggiore alle proposte che si svolgeranno nell’AREA 2. Nel caso venissero presentate proposte di mercatini su 2 o più periodi, il primo dovrà essere svolto obbligatoriamente in AREA 2. Tra gli altri criteri di valutazione la qualità dell’offerta progettuale (tipologia degli stand espositivi e uniformità cromatica/omogeneità delle postazioni); la qualità dei prodotti, la presenza di attività ulteriori ed eventi collaterali, le attività di comunicazione.

Le domande e la relazione dell’offerta progettuale dovranno essere inviate al protocollo del Comune di Busto Arsizio a partire dalle ore 10.00 del 11/11/2024 fino alle ore 10.00 del giorno 22/11/2024.

É possibile ottenere chiarimenti sulla procedura inoltrando quesiti scritti indirizzati all’Ufficio SUAP con oggetto: “Richiesta chiarimenti manifestazione d’interesse per mercatini occasionali e street food” fino alle ore 10.00 del 06/11/2024 con una delle seguenti
modalità:
- via PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it ;
- via mail all’indirizzo infosuap@comune.bustoarsizio.va.it ;
- a mezzo servizio di recapito o mediante consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio – via F.lli d’Italia n. 12 Busto Arsizio. La consegna a mano potrà avvenire esclusivamente negli orari di apertura al pubblico dell’Ufficio Protocollo.
Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno pubblicate entro le ore 10.00 del 11/11/2024 in forma anonima sul sito istituzionale del Comune di Busto Arsizio www.comune.bustoarsizio.va.it alla sezione dedicata https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/commercio-e-mercati .

In allegato l’avviso, il modulo della domanda e le mappe delle aree 1 e 2 e del parco del museo del tessile.

La prima seduta della Commissione per le verifiche e valutazioni delle domande pervenute relative all’ "Avviso di manifestazione di interesse alla realizzazione di mercatini occasionali e street food – anno 2025" é prevista per il giorno 03/12/2024 alle ore 11.30 .

La seduta si svolgerà in seduta pubblica per la parte di verifica formale delle istanze presso la sede dell’Ufficio SUAP – Via Alberto da Giussano n.12.

Mercoledì, 23 Ottobre 2024 11:24

QUATTRO IMMOBILI COMUNALI IN VENDITA

L’Amministrazione comunale intende procedere alla vendita di 4 immobili di proprietà comunale tramite gara pubblica, con il sistema del massimo rialzo, con offerte segrete confrontate sul prezzo stabilito a base d'asta.


Si tratta di:

Lotto n. 1: terreno edificabile in Via delle Capinere libera, di forma regolare in cui dovrà essere previsto l’uso di una limitata porzione a strada privata, come già di fatto realizzata. Importo a base d’asta: 98.890,00 Euro

Lotto n. 2: terreno agricolo pianeggiante e di forma regolare, individuato con i mappali n. 214 e n. 991 in territorio del Comune di Olgiate Olona, della superficie catastale complessiva di mq. 6.720. Importo a base d’asta: 86.300,00 Euro

Lotto n. 3: Porzione di immobile sito in via Ferrè n. 7, con accesso da via Del Ponte. L’unità immobiliare risulta attualmente inagibile e necessita, per poter essere utilizzata, di importanti lavori di manutenzione straordinaria. Importo a base d’asta: 123.000,00 Euro

Lotto n. 4: Fabbricato ad uso abitativo in via San Carlo n. 6 nel centro storico di Sacconago, su due livelli di piano, con annessa area a cortile e piccolo ripostiglio, con accesso dall'androne comune con altre proprietà al civico numero 6 della Via San Carlo.– Importo a base d’asta: 46.580,00 Euro

L'offerta dovrà pervenire al protocollo del Comune di Busto Arsizio - improrogabilmente entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 29.11.2024 e dovrà essere inoltrata mediante: consegna a mano oppure spedizione postale, a mezzo raccomandata A/R o corriere (farà fede il timbro di ricevuta del Protocollo del Comune), in busta chiusa da recapitare al Comune di Busto Arsizio - Ufficio Protocollo - Via F.lli d’Italia, 12 - 21052 Busto Arsizio con le modalità indicate nell’Avviso d’asta pubblica.
Per tutte le informazioni riguardanti l’asta pubblica si rimanda all' Avviso pubblicato su questo sito e nella sezione “Bandi di gara e contratti”.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Patrimonio, con sede in Via Fratelli d’Italia n. 12, dalle 9,00 alle 12.30 – tel. 0331/390234/267.

Nell’ambito di “BAlloon”, il Festival del Fumetto di Busto Arsizio, giunto alla seconda edizione che si svolgerà il 7 e l’8 dicembre, A&A – Albè & Associati Studio Legale, da sempre impegnato nella promozione e nello sviluppo della cultura in ogni sua forma, anche attraverso l’attività svolta dal proprio dipartimento interno specificamente dedicato al tema, indice un COMICS CONTEST.

Il tema del concorso è “Oltre i confini del Sogno: 100 Anni di Surrealismo tra Fantasia e Realtà”. Nel 2024 ricorre il centenario del manifesto del Surrealismo, movimento artistico e letterario che ha trasformato radicalmente l’arte, la narrativa e il cinema. Questo tema può ispirare i partecipanti a tutti i livelli a esplorare il mondo onirico, l’inconscio e la fusione tra realtà e fantasia intrecciate da una creatività senza limiti.

È possibile partecipare al concorso, senza limiti di età, secondo le seguenti categorie:
• “Junior”: partecipanti fino a 17 anni compresi di età;
• “Esordienti”: partecipanti di età compresa o superiore ai 18 anni;
• “Professionisti”: partecipanti che vantino almeno due pubblicazioni a livello nazionale o internazionale, distribuite da editori in edicole o librerie (non si considera valida l’autoproduzione).

Per partecipare è necessario inviare una singola pagina a fumetto con un minimo di tre vignette e un massimo di nove, realizzata con tecnica a piacere, manuale o digitale, a colori o in bianco e nero e senza limiti di stile (comico, grottesco, realistico).
Per ciascuna categoria (“Junior”, “Esordienti”, “Professionisti”) verrà selezionata l’opera che a parere della giuria avrà meglio interpretato il tema del Concorso in base ai seguenti elementi: attinenza al tema, originalità e tecnica.
La giuria sarà composta da professionisti del settore e da Giorgio Albè e Chiara Greco di A&A – Albè & Associati Studio Legale.

Il form di partecipazione è pubblicato su https://www.albeeassociati.it/contest/
La domanda deve essere inoltrata entro e non oltre il 22/11/2024.
Per eventuali domande sul concorso è possibile inviare una mail a chiara.greco@albeeassociati.it.

In allegato il regolamento 

 

La d.G.R. n. XII/2634 del 24/06/2024 ha apportato modifiche alle limitazioni strutturali permanenti per i veicoli inquinanti a partire dal 1° ottobre 2024, come riportato di seguito.

Sono esclusi dalla circolazione:

• veicoli benzina, metano e GPL Euro 0 e Euro 1 e diesel da Euro 0 a Euro 4 compreso
dal lunedì al venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno nei Comuni di Fascia 1 e 2;


• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0
dal lunedì alla domenica a tutte le ore del giorno (24 ore su 24) dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno in tutto il territorio regionale;


• motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 1
dal lunedì al venerdi, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno in Fascia 1;


• Autobus di categoria M3 di tipo urbano , interurbano e suburbano utilizzati per il trasporto Pubblico Locale (TPL) alimentati a disel Euro 0 Euro 1 e Euro 2
dal lunedì alla domenica a tutte le ore del giorno permanentemente.

A partire dal 1° Ottobre 2025 alle suddette limitazioni si aggiungeranno anche i seguenti divieti:
autoveicoli di classe ambientale Euro 5/V diesel individuati come di seguito dal lunedì al venerdì, escluse quelle festive infrasettimanali, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, dal 1° gennaio al 31 dicembre;

Inoltre, la D.G.R. XII/2634 del 24/06/2024 ha apportato modifiche alle limitazioni temporanee che si attivano - a partire dal 1° ottobre e fino al 31 marzo di ogni anno - al verificarsi di episodi di perdurante accumulo degli inquinanti e gestiti da Regione Lombarida tramite il sito https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/home.

Le modifiche introdotte sono:
· Limitazioni di 1° livello (scattano dopo 2 giorni consecutivo di superamento di 50 Mg/m3 della concentrazione di PM10 e si aggiungono alle limitazioni già in vigore) fino al 31/03/2025:

Divieto di transito dalle ore 7:30 alle ore 19:30 per tutti i veicoli adibiti al trasporto di persone e merci di classe emissiva:
• Euro 0 e Euro 1 tutte le alimentazioni ( GAS incluso);
• Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4 Diesel (anche con FAP);

· Attivazione delle misure temporanee di 2° livello dopo sette giorni di superamento consecutivo del valore di 50 μg/m3 della concentrazione di PM10

La specifica sanzione pecuniaria in caso di inosservanza delle misure di limitazione (da € 75,00 a € 450,00) è individuata dall’art.27 della legge regionale n. 24/06, che costituisce disciplina speciale in materia di limitazioni della circolazione a tutela della qualità dell’aria e della salute.

Prosegue il servizio Move-In che consente ai veicoli aderenti di fruire di una limitazione della circolazione su base chilometrica anziché oraria, di durata annuale, nell’ambito di una assegnata soglia di chilometri percorribili e monitorati tramite una black box installata a bordo.

Per maggiori dettagli circa le limitazioni vigenti è possibile consultare il sito regionale

In allegato l'ordinanza del sindaco con tutte le disposizioni in vigore sul territorio cittadino e la legge regionale

Nel mese di ottobre, in occasione dell’anniversario di fondazione del Museo del Tessile, l’Amministrazione Comunale, in particolare l’assessorato a Cultura e Identità, promuove un programma di iniziative dal titolo “Ottobre del Tessile”, volte alla valorizzazione della storia e della cultura tessile sul territorio.

“Avremo l’onore di ospitare il grande artista Michelangelo Pistoletto, di cui abbiamo esposto in primavera due opere – la Venere degli stracci e il Terzo Paradiso -, che terrà una conferenza sull’impegno per la sostenibilità ambientale attraverso il linguaggio artistico e una mostra a tema moda e sostenibilità a palazzo Cicogna – ha affermato l’assessore Maffioli -. L’artista biellese arriverà a Busto nell’ambito di un progetto iniziato a maggio, altro mese che dedichiamo alla valorizzazione del tessile con le mostre di fiber art, e che proseguirà nei prossimi mesi con tavoli di lavoro con aziende e associazioni sempre sui temi della sostenibiltà”.

“Quello dell’ottobre del tessile è un calendario ricco in cui diversi linguaggi, quelli dell’economia, dell’arte, della memoria, si mescolano e si incontrano per parlare del tessile – ha continuato l’assessore – Coinvolgeremo anche i bambini perchè vogliamo trasmettere loro l’identità della città in cui stanno crescendo. Busto parla il linguaggio del tessile e il tessile è ambasciatore di Busto ovunque nel mondo”.

Questo il programma nei dettagli:

Ottobre del Tessile 2024
5-17 ottobre – Museo del Tessile,Sale Gemelle
FABBRICHE E MEMORIA.
Dall’Olona all’Adda Busto Arsizio – La città delle Cento Ciminiere
Mostra di storia e archeologia industriale a cura di Renata Castelli, Antonella Checchi, Graziella Clementi e Luisa Pagani, in collaborazione con TTSLL di Legnano.
La mostra ripercorre alcune tappe del percorso di trasformazione del paesaggio lombardo a partire dalle famiglie industriali che, tra Ottocento e Novecento, hanno contribuito al cambiamento della storia economica e sociale lombarda.

12 ottobre ore 15.00 – Museo del Tessile
La fabbrica ritrovata
Performance teatrale itinerante a cura di CRT Teatro – Educazione.
Direzione artistica di Gaetano Oliva
Ritrovo ore 14.45 all’ingresso del Museo
Un ideale percorso all’interno di una fabbrica abbandonata e ritrovata, dove il luogo di lavoro viene visto come lo spazio privilegiato del recupero della memoria collettiva.

18 ottobre dalle 13.30 – Malpensafiere - SustainHUBility BustoArsizio, via XI Settembre 16
Certificazioni e soluzioni digitali per la GreenTransition
Convegno sui temi di attualità in ambito di sostenibilità produttiva e certificazioni tessili, promosso da Centrocot, con Comune di Busto Arsizio, Camera di Commercio di Varese, Studio Legale Albè e Associati, Fondazione Pistoletto Cittadellarte onlus, Sistema Moda Italia e ConfindustriaVarese

23 ottobre – 24 novembre – Palazzo Marliani Cicogna
FashiontoReconnect
Mostra a cura di Fondazione Pistoletto Cittadellarte onlus

Mostra di abiti e oggetti di moda come opere d’arte e strumento di sensibilizzazione per un cambiamento sociale responsabile, ispirati al nuovo equilibrio dinamico del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Saranno proposti laboratori a cura di Cittadellarte Fashion B.E.S.T. sui temi reduce, rethink, react, con il coinvolgimento di fashion designer e tutor.

23 ottobre ore 21.00 – Palazzo Marliani Cicgogna - sala Don Rossi
Conferenza “Metamorfosi urbane. Dalle città-fabbriche alla città della creatività” a cura di Fortunato D’Amico a colloquio con Michelangelo Pistoletto

19-20 ottobre – Museo del Tessile
Apriti Moda
Un week end di visite per conoscere il dietro le quinte del Made in Italy in ambito tessile e moda, entrando direttamente nei luoghi del fare.
In occasione dell’edizione 2024, il Museo del Tessile propone un percorso inedito tra tessile, moda e arte, in dialogo Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna.
VISITE GUIDATE a cura del Servizio di Didattica Museale e Territoriale, Città di Busto Arsizio
Sabato 19 ottobre, ore 15.00 e 16.30
Domenica 20 ottobre, ore 15.00 e 16.30
Iscrizioni su: www.apritimoda.it

26 ottobre – 8 dicembre Museo del Tessile, 2°piano
TARTAN. Se lo scozzese parla bustocco
Mostra a cura di Erika Montedoro e Luigi Giavini
Esposizione tematica di campionari e quaderni di tessitura, riviste e tessuti per celebrare il tessuto Tartan, nella versione di cotone, prodotto tipico delle storiche aziende del territorio.

 

INFO
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio
Via Volta, 6/8

Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna
Piazza Vittorio Emanuele II

ORARI DI APERTURA DEI MUSEI
Martedì – Giovedì 1 4 . 30 – 18.00
Venerdì 9. 30 – 1 3 .00, 1 4 . 30 – 18.00
Sabato 1 4 . 30 – 18. 30
Domenica 1 5 .00 – 18. 30
Lunedì CHIUSO
Incluso in Abbonamento Musei Lombardia/Valle dAosta Ingresso libero

CONTATTI
Museo del Tessile tel. 0331627983
Palazzo Marliani Cicogna tel. 0331635505
Ufficio Musei tel. 0331390351 museibusto@comune.bustoarsizio.va.it
Ufficio Didattica tel. 0331390242 didattica@comune.bustoarsizio.va.it

Sono stati pubblicati gli avvisi per l'assegnazione in locazione di unità immobiliari sfitte con destinazione non residenziale.

Le indicazioni e gli elenchi degli immobili, suddivisi tra proprietà del Comune di Busto Arsizio e propietà di Aler, sono reperibili al seguente link al sito di Aler - U.O.G. Busto Arsizio, che si occuperà della gestione delle assegnazioni:

https://www.alervarese.com/home/vendite-locazioni-alloggi-ui-diverse/locazione-unita-abitative-non-residenziali/Locazione-unit--abitative-NON-residenziali-BA.html

Pagina 2 di 21