Gli autobus delle linee 1 e 11 fermano a Malpensafiere dal 23 dicembre
Come richiesto dall’Amministrazione comunale, è stata istituita da STIE, in condivisione con l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino Como, Lecco, Varese, una nuova fermata del servizio autobus in via XI Settembre nei pressi di Malpensafiere.
In particolare i cambiamenti riguardano le linee 1 e 11, che hanno come capolinea Sant’Anna e Madonna Regina e passano dalle due stazioni: dal 23 dicembre oltre alla nuova fermata al Centro fiere e congressi con corse ogni 30 minuti, è prevista una nuova fermata in via Fagnano (direzione S. Anna) presso il supermercato.Sono soppresse invece le fermate delle vie Mara, Piermarini e Cassano. Il percorso su via Cassano della linea 5/55 non subisce variazioni.
Il percorso delle linee 1/11 sarà quindi il seguente: S.Anna– Malpensafiere - stazione FS - stazione FN – centro – Madonna Regina.
“Si compie finalmente un desiderio che l’Amministrazione inseguiva da tanto tempo: si collega al centro città e alle due stazioni ferroviarie un punto strategico quale è il polo fieristico – afferma l’assessore alla Mobilità Salvatore Loschiavo -. Ciò consentirà innanzitutto di snellire il traffico automobilistico nella zona, attraverso l’ottica della intermodalità che rappresenta il futuro della mobilità non solo a Busto Arsizio. In secondo luogo, nel favorire l’accessibilità al polo, darà un contributo anche allo sviluppo ulteriore delle realtà che lì sono ospitate, la fiera e insieme altre importanti agenzie formative e realtà aziendali”.
In allegato la mappa e i nuovi orari delle linee 1 e 11
RACCOLTA PUNTUALE DEI RIFIUTI - Dal 22 dicembre parte il ritiro del sacco azzurro nella ZONA di RACCOLTA n. 3 e sarà un avvio soft
Da domani, venerdì 22 dicembre, nella ZONA di RACCOLTA 3 partirà la raccolta della frazione indifferenziata con il sacco Azzurro dotato di tag r-fid.
Desideriamo innanzitutto rassicurare i cittadini residenti nella prima zona ad essere interessata dal cambiamento: l’avvio di questa novità sarà caratterizzato da una sostanziale tolleranza transitoria, e gradualmente i sacchi viola non saranno più ritirati.
Quello che si chiede alla cittadinanza, coinvolta progressivamente da ora ai prossimi mesi, è di utilizzare il sacco azzurro in sostituzione del sacco viola, riempendolo con la sola frazione indifferenziata. La frequenza di raccolta della frazione indifferenziata, nel corso del 2024 diventerà quindicinale, ma non partiremo subito con questa modifica, per consentire ai cittadini di abituarsi gradatamente ai cambiamenti.
Ricapitolando, quindi:
• da venerdì 22 dicembre
• zona di raccolta 3
• utilizzo sacco azzurro per frazione indifferenziata
• frequenza di raccolta settimanale (invariata rispetto ad ora).
Se gli utenti di questa zona non hanno ancora ritirato i sacchi azzurri, ricordiamo che da oggi lo Sportello temporaneo di Via S.Pietro a Borsano, il primo ad essere attivato in città, non è più operativo, ma i sacchi possono essere ritirati presso lo Sportello Igiene Ambientale di AGESP di Via Canale 26, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (continuato) e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00, festivi esclusi. Dal 1° gennaio 2024, poi, potranno essere ritirati anche presso i distributori automatici dislocati sul territorio (Piazza F.lli Rosselli - zona Piscine Manara, Piazza San Donato – Sacconago, Via Canton Santo – Borsano, Via Comerio – S. Anna, Via Filippo Meda – Beata Giuliana).
Ricordiamo anche che le ZONE di raccolta non sono cambiate, pertanto ciascuna utenza rimane nella zona di raccolta in cui ricadeva fino ad ora; se non si ricorda quale sia la propria zona, sul sito di AGESP sono pubblicate le mappe della città ove è possibile trovare la propria via (vedi anche qui: https://agespspa.agesp.it/wp-content/uploads/2023/06/cartina-totale-2022.pdf)
Per quanto concerne, invece, i giorni di esposizione delle varie tipologie di rifiuti, fino a fine anno i giorni rimangono invariati; dal 1° gennaio 2024 i giorni di riferimento saranno quelli indicati nei “Calendari di raccolta 2024”, con la precisazione che nei primi mesi dell’anno la raccolta del rifiuto indifferenziato avverrà ancora una volta alla settimana.
Un’ulteriore rassicurazione: il sistema di raccolta puntuale dei rifiuti indifferenziati sostituendo i “vecchi” sacchi viola con i nuovi sacchi azzurri “intelligenti” sarà introdotto in città progressivamente entro l’estate 2024, pertanto è normale che la maggior parte dei cittadini non abbia ancora ricevuto la lettera recante orari e indirizzo dello sportello temporaneo dedicato alla sua zona per il ritiro dei sacchi con tag: la distribuzione di queste comunicazioni avverrà per step progressivi diluita nei prossimi mesi, da ora ad aprile 2024.
Con l’occasione, al fine di incrementare ulteriormente la differenziazione dei rifiuti ed in riscontro a numerose richieste da parte dell’utenza, da gennaio verrà anche introdotto il nuovo SERVIZIO DI RACCOLTA DI PANNOLINI E PANNOLONI: per le famiglie con neonati fino a 3 anni di età o persone con necessità di presidi sanitari per incontinenza (“pannoloni”); agli interessati viene data la possibilità di richiedere il servizio gratuito di ritiro con sacco rosso con frequenza settimanale. Per l’adesione al servizio, è necessario compilare l’apposita modulistica pubblicata sul sito www agesp.it nella sezione “Raccolta rifiuti / altri servizi di raccolta / ritiro-pannolini-pannoloni”, seguendo le indicazioni riportate.
Per qualsiasi informazione, precisando ai cittadini di non rivolgersi ai canali e ai gruppi social non ufficiali, sono a disposizione dell’utenza i seguenti canali AGESP:
- Servizio Clienti Igiene Ambientale: numero verde 800.439.040
- Indirizzo e-mail: igiene.ambientale@agesp.it
Altre info: https://agespspa.agesp.it/igiene-ambientale/raccolta-puntuale/
COMMERCIO E VOLONTARIATO “CRESCONO INSIEME”
Entra nel vivo “Cresciamo insieme”, il progetto lanciato qualche mese fa che vede coinvolti commercianti e associazioni del volontariato, coordinati dal Comune e da Ascom, in un rapporto di vicendevole assistenza.
In sintesi, le associazioni e le attività commerciali stabiliscono tra di loro modalità di collaborazione in base alle singole esigenze: entrambe le parti in causa possono contare su un arricchimento, in quanto l’associazione promuove le sue attività e raccoglie risorse per le proprie finalità di carattere sociale e di inclusione, l’imprenditore si assicura un rapporto privilegiato con tutti coloro che condividono le finalità associative, oltre a rendere evidente il proprio impegno a favore della collettività e delle persone fragili.
“Questo progetto nasce dalla volontà di far crescere congiuntamente il nostro territorio: quando crescono il settore del commercio e il volontariato cresce tutta la città – ha affermato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni . Abbiamo cercato di far incontrare il terzo settore, che a Busto presenta eccellenze che spesso la città non conosce, con volonterosi commercianti che, seppur in una situazione non facile, cercano di trovare un modo per poterlo sostenere. Abbiamo quindi creato abbinamenti con un senso, unendo realtà storiche che si conoscono da anni o realtà dello stesso quartiere che avranno certamente una storia . Come ripeto spesso spendere un euro a Busto, specialmente questo Natale, vuol dire farlo valere due euro. Perché aiutiamo il commercio di prossimità e le associazioni del terzo settore”.
“E un messaggio che rilanceremo, non a supporto solo di una parte ma del benessere di una comunità, e che deve valere tutto l’anno – ha aggiunto la vicesindaco e assessore allo Sviluppo economico Manuela Maffioli -: scegliere di investire in questa città e di acquistare nei nostri negozi, dove la proposta è assolutamente all’altezza delle grandi città, significa scegliere di dare una mano a chi si occupa del sociale e quindi a tutta la città. Ringrazio in particolare i commercianti perché sono sempre pronti ad aiutare, consapevoli del ruolo che hanno”.
“Il commercio non è solo impresa – ha confermato Rudy Collini, presidente di Confcommercio Busto -, ma è anche servizio sociale: la presenza dei negozi di prossimità crea un senso di sicurezza e di comunità che va oltre al servizio reso. Siamo ai primi passi e contiamo su ulteriori adesioni: questo è un progetto che non ha eguali in Italia ”.
Ai negozi sono stati consegnati gli adesivi che identificano le attività che partecipano al progetto. Le attività che volessero aderire possono contattare l’assessorato ai Servizi sociali e il Suap.
Al momento sono 15 gli abbinamenti tra attività commerciali (tra queste anche le pasticcerie del progetto BB, il dolce per Busto) e associazioni del terzo settore: alcune modalità di collaborazione sono già state definite, altre sono in fase di definizione.
Ecco l’elenco:
RISTORANTE PIZZERIA CAPRI - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Già dai primi di settembre presso la pizzeria Capri si trova un salvadanaio per una raccolta fondi con il volantino del Centro di Aiuto alla Vita; a breve sarà organizzata una cena per raccogliere fondi.
PASTICCERIA CAMPI - TRIADE – S.O.S. AUTISMO Odv
Fornitura di prodotti di panificazione durante gli eventi al fine della raccolta di liberalità e ove possibile si attiverà un laboratorio dolciario.
PANIFICIO LURASCHI - TRIADE – S.O.S. AUTISMO Odv
Fornitura di prodotti di panificazione durante gli eventi al fine della raccolta di liberalità e ove possibile si attiverà un laboratorio dolciario.
CATTOLICA ASSICURAZIONI - CUFFIE COLORATE
La collaborazione verrà denominata “Prendi una Cuffia… Adotta un Atleta” e verterà non solo sull’aspetto economico con il personale dell’Agenzia che ai propri clienti proporrà di donare e distribuirà un volantino informativo sull’associazione, con l’obbiettivo che qualcuno possa avvicinarsi come volontario e di raggiungere nuovi ragazzi e famiglie che ancora non conoscono le attività dell’associazione.
ANDREELLA PHOTO - CARITAS S. GIOVANNI
La Caritas Parrocchiale di San Giovanni Battista si rivolge a famiglie in difficoltà che vengono aiutate con «dona spesa». La collaborazione con i partners commerciali verrà condivisa in base alle necessità e ai bisogni della Caritas.
PASTICCERIA OSCAR - CARITAS S. GIOVANNI
La Caritas Parrocchiale di San Giovanni Battista si rivolge a famiglie in difficoltà che vengono aiutate con «dona spesa». La collaborazione con i partners commerciali verrà condivisa in base alle necessità e ai bisogni della Caritas.
GIOIELLERIA CECCUZZI - AIAS
La collaborazione consisterà nella pubblicizzazione congiunta di iniziative comuni a favore della cittadinanza, con particolare attenzione al tema della disabilità, e nella collaborazione alla realizzazione delle stesse.
COLOMBO 1933 - BIANCA GARAVAGLIA
La collaborazione partirà nel 2024 con la realizzazione di un prodotto ad hoc quale strumento di raccolta fondi a favore dell’oncologia pediatrica. Si tratterà di un biscotto con il fiore di Bianca che verrà distribuito anche nei punti vendita COLOMBO 1933.
LALLABYCAKES - ANANKE FAMILY ETS
In occasione del Natale, l’Associazione Ananke Family proporra “IL PANETTONE CHE FA LA DIFFERENZA” realizzato da Lallabycakes. Il ricavato servirà a donare una terapia a chi soffre di un disturbo alimentare dandogli la possibilità di ricominciare a vivere. Tutti coloro che desiderano sostenere l’associazione potranno prenotare il panettone sul sito dell’Associazione Ananke Family www.anankefamily.it o direttamente presso la Pasticceria Lallabycake Via Cesare Correnti 1 – Busto Arsizio.
MY BAKERY - CASA RINGHIO
Il panificio My Bakery di via Magenta ha suggellato da poco una collaborazione con Casaringhio APS, donando giornalmente panificati invenduti, distribuiti a persone in situazione di indigenza.
WATCHES & JEWELS24 - MAI PAURA, TRIADE, PROGETTO POLLICINO
Sarà definito un contributo sulla vendita di articoli, selezione e produzione di oggetti con il marchio 21052, e altre iniziative in fase di definizione.
Sono già abbinati anche:
Floricoltura PARGOLETTI – Passaparola
BRUMS - PROGETTO POLLICINO
FIORERIA MORETTI – La Casa Gialla
NEW LOOK – La Casa Gialla
COLTELLERIA COLLINI - ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO PROVINCIA DI VARESE
Partecipano inoltre al progetto PASTICCERIA SANTA MARIA, PASTICCERIA CHIARA,SEDICI GUSTI, PASTICCERIA TONETTI, PANIFICIO FRANGIPANE, CENTROVISTA BESOZZI, IN GAMBISSIMA, CARTOLERIA TAGLIABUE e le realtà solidali CHRISTIAN ONLUS, MAI PAURA, LILT, DAVIDE ONLUS, COOPERATIVA SOCIALE SOLIDARIETA' E SERVIZI, APAR (Associazione Piccoli Animali Randagi), PROGETTI FANTASIA.
Al via il 20 novembre i lavori di riqualificazione dell'ex carcere austriaco
Partiranno lunedì 20 novembre gli interventi di riqualificazione dell’ ex Carcere austriaco di via Borroni.
Si tratta del primo cantiere tra quelli finanziati nell’ambito del PNRR, in particolare del programma innovativo per la qualità dell’abitare “PINQUA” che comprende anche la riqualificazione dell’area ex Borri e dell’ex Conventino.
I tre progetti hanno ottenuto un finanziamento complessivo di € 15.150.000.
Per quanto riguarda l’immobile dell’ex carcere, il progetto di riqualificazione ha un costo di € 2.350.000, dei quali € 1.418.618,34 per lavori (a seguito del ribasso in fase di gara € 1.332.081,09).
Il finanziamento PNRR ammonta a circa 950.000 Euro.
Il progetto di restauro e recupero funzionale delle antiche Carceri Austriache, realizzate tra tra il 1851 e il 1854 su progetto dell’ingegnere civico Giuseppe Brivio, si inserisce in un più ampio progetto di rilancio e valorizzazione del polo culturale cittadino, a cui fanno capo la Biblioteca comunale e il palazzo Marliani Cicogna con le Civiche raccolte d’arte.
L’intenzione dei progettisti, un team composto da diversi professionisti tra cui gli architetti Davide Tortorelli, Rolando Pizzoli e Roberto Mascazzini, si fonda sul recupero di un edificio dall’indubbio valore storico culturale, inserendo al suo interno spazi da dedicare sempre all’ambito culturale e sociale della città, quali sale di lettura, sale studio, un caffè letterario e spazi dedicati alla memoria e cultura digitale.
Il principio progettuale ispiratore è quello del minimo intervento, con la più ampia salvaguardia delle struttura originaria. Saranno anche salvaguardati tutte le tracce e graffiti lasciate dai detenuti sulle pareti delle celle.
Sul lato settentrionale dello stabile, attuale sedime di un parcheggio, saranno realizzati le scale d’emergenza e un impianto d’elevazione, per permettere anche ad utenti diversamente abili di raggiungere i livelli superiori dell’edificio. Il nuovo vano scala si affiancherà all’ex edificio carcerario e sarà rispetto ad esso strutturalmente indipendente e realizzato in carpenteria metallica.
Oggi, 16 novembre, la presentazione con il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, affiancati dai progettisti, dall’azienda che eseguirà i lavori e dai tecnici comunali che hanno seguito l’iter del progetto.
“Questo è il primo dei tanti interventi che rivoluzioneranno la città, e riguarda uno dei più antichi edifici, da tanti anni in disuso: sono contento del fatto che l’impresa che eseguirà i lavori abbia un’esperienza notevole nel restauro di edifici storici. A Busto in ambito di progetti PNRR, si è aggiudicata anche l’appalto per l’ex oratorio di Sacconago, un altro dei nostri edifici storici che merita una valorizzazione” ha osservato Antonelli.
“Questo è l’unico dei progetti finanziati dal PNRR a destinazione completamente culturale. Ospiterà spazi nuovi per la nostra Biblioteca, che sta diventando sempre più una grande agorà a disposizione dei cittadini – ha sottolineato la vicesindaco e assessore Manuela Maffioli –. Negli ultimi tempi abbiamo calcolato una media di 750 ingressi al giorno e servono ulteriori spazi per gli studenti: si completa il progetto di valorizzazione e di riorganizzazione che abbiamo avviato con i focus group che hanno coinvolto utenti e cittadinanza”.
Il progetto di recupero, già presentato a Brescia nell’ambito del festival città in scena, è stato selezionato tra i migliori 48 (solo 11 in comuni non capoluogo) per la tappa finale del festival che si svolgerà a Roma a metà dicembre all’Auditorium Parco della Musica. “Tra una città in cui abitare e una città in cui vivere la differenza la fa la cultura” ha concluso Maffioli.
I lavori, affidati all’impresa VECCHIERELLI RESTAURI s.r.l di Romano di Lombardia, dovranno essere terminati entro 450 giorni dall’avvio degli stessi, quindi entro il mese di marzo 2025.
Per quanto riguarda l’attività di Direttore dei Lavori l’Amministrazione Comunale ha affidato
l’incarico all’Arch./Ing. Massimo Mazzoleni che si avvarrà del Dott. Eros Zanotti della società MAGISTRI s.r.l. in qualità di esperto Restauratore e del geom. Stefano Pierazzini in qualità Coordinatore della Sicurezza.
GRADUATORIA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DEL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO
In merito al primo bando per l'assegnazione di contributi alle imprese del Distretto Urbano del Commercio, nell'ambito del bando regionale "Sviluppo dei Distretti del commercio 22-24", in allegato sono pubblicate la determina e la graduatoria che, salvo eventuali opposizioni e/o osservazioni, diverrà definitiva al quinto giorno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento all’Albo pretorio del Comune. Seguirà ulteriore provvedimento di approvazione.
Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi alle sale teatrali cittadine 2023
Si comunica che con deliberazione di Giunta Comunale n.499 del 31.10.2023 è stato deliberato lo stanziamento 60.000,00 da destinare quale contributi da assegnare alle sale teatrali cittadine per l'anno 2023, prevedendo un tetto massimo di €. 18.000,00 quale contributo concesso ad una singola sala teatrale. Il contributo assegnato sarà a totale copertura del disavanzo.
Con nota prot.com.le n. 142224 del 06.11.2023è stato pubblicato su "Amministrazione Trasparente - Sovvenzioni contributi, sussidi, vantaggi, economici - Criteri modalità" e sull'Albo Pretorio l'avviso pubblico. La presentazione delle domande di contributo dovrà avvenire a mezzo PEC protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it. entro e non oltre il 28 novembre 2023 alle ore 23.59.
Un nuovo bando a sostegno delle imprese del Distretto Urbano del Commercio
Nell’ambito del Bando regionale “SVILUPPO DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO 2022-2024”, il Comune di Busto Arsizio, ha emanato il secondo “BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI) CHE SVOLGONO VENDITA AL DETTAGLIO DI BENI E/O SERVIZI, SOMMINISTRAZIONE DI CIBI E BEVANDE, PRESTAZIONE DI SERVIZI ALLA PERSONA”
Si tratta della seconda edizione del bando già pubblicato nello scorso mese di giugno per cui la Regione aveva messo a disposizione delle aziende € 200.000, a seguito del progetto presentato dall’Amministrazione Comunale “Verso il 2030: nuovo commercio di prossimità e smart city”.
Il progetto aveva ottenuto il punteggio previsto per la soglia di eccellenza con il riconoscimento di un contributo complessivo pari a € 630.000 (di cui € 200.000 per le imprese nel perimetro del DUC).
A seguito della scadenza del primo bando le risorse non sono esaurite: si è pertanto deciso di riproporre un secondo bando mettendo a disposizione l’importo residuo di circa € 100.000, che potrebbe essere incrementato con eventuali residui e/o rinunce da parte delle imprese che hanno partecipato alla prima edizione del bando.
Prima di iniziare la compilazione della domanda ti consigliamo di tenere a portata di mano tutte le informazioni e i documenti necessari alla partecipazione:
• SPID (nome utente e password)
• Visura Camerale con tutti i dati dell’impresa e del Legale Rappresentante/Titolare (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Indirizzo, Codice Ateco Impresa, Codice Ateco Unità Locale)
• Fatture, Ricevute o altri documenti relativi agli investimenti da presentare in formato PDF così come previsto dal testo del bando;
• Contatti di riferimento del referente della pratica (numero di telefono e indirizzo e-mail);
• Ricevuta di pagamento della marca da bollo virtuale o scansione della marca da bollo cartacea debitamente annullata in formato PDF
Clicca qui per scaricare il testo completo del Bando.
Clicca qui per scaricare le istruzioni di accesso alla piattaforma.
Clicca qui per accedere al portale e presentare la domanda.
Clicca qui per verificare il perimetro del Distretto del Commercio
Per ulteriori informazioni o chiarimenti puoi mandare un messaggio email all’indirizzo bandoducbusto@gmail.com
Le domande ammissibili saranno finanziate in ordine cronologico di ricezione in modo indifferenziato (senza distinzione tra imprese nuove o già esistenti).
In caso di ulteriori risorse residuali si opererà una ridistribuzione privilegiando chi non ha partecipato al primo bando. Le domande dovranno essere presentate dal 15 novembre 2023 al 31 gennaio 2024.
Le spese dovranno essere rendicontate subito in sede di domanda a fronte di fatture sostenute con decorrenza 28/03/2022.
Per ottenere il contributo le aziende dovranno essere in regola con il pagamento dei tributi locali e delle sanzioni amministrative nei confronti dell’Amministrazione Comunale.
L’aiuto è concesso come agevolazione a fondo perduto, a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente.
Il contributo previsto è pari al 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale e di parte corrente) al netto di IVA, e in ogni caso non potrà essere superiore all’importo delle spese in conto capitale, fino ad un massimo complessivo per ciascun operatore pari a 5.000,00 Euro.
L’investimento minimo ammissibile (considerato come somma delle spese in conto capitale e delle spese parte corrente) è 1.000,00 euro di cui almeno 500,00 euro di spese in conto capitale.
Sono ammissibili progetti di investimento che possono includere le seguenti tipologie di interventi: riqualificazione e ammodernamento, in una prospettiva di innovazione e sostenibilità; accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni.
Le limitazioni alla circolazione dei veicoli inquinanti
ATTENZIONE! Con decreto n.15706 del 16/10/2023 la Regione revoca le limitazioni per i veicoli inquinanti SOLO PER IL 20 OTTOBRE in conseguenza dell'indizione dello sciopero generale nazionale che coinvolge anche il settore del Trasporto Pubblico Locale.
La D.G.R. n. 1008 del 25/09/2023 (allegata) ha apportato modifiche alle limitazioni strutturali permanenti per i veicoli inquinanti che, a partire dal 1° ottobre 2023, si applicano:
· per i veicoli a benzina Euro 0 e Euro 1/I e diesel da Euro 0 a Euro 3/III compreso, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 19.30, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno nei Comuni di Fascia 1 e 2;
· per i veicoli a gasolio Euro 4/IV dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 19.30, dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno nei Comuni di Fascia 1 e con popolazione superiore a 30.000 abitanti appartenenti alla Fascia 2. Fino al 30 settembre 2024 sono esclusi i veicoli commerciali e per gli autobus (categorie N1, N2, N3, M2 e M3) che abbiano installato dispositivi antiparticolato con un valore di emissione di polveri < 0,0045 g/km oppure < 0,01 g/kWh, come riportato nel campo V.5 della carta circolazione oppure come dimostrabile dal certificato di omologazione del dispositivo;
· per i motoveicoli e i ciclomotori a due tempi Euro 0 dal lunedì alla domenica a tutte le ore del giorno (24 ore su 24) dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno in tutto il territorio regionale;
· per i motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 1 dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 19.30, dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno nei Comuni di Fascia 1;
· per gli autobus M3 TPL Euro 0-1-2 Diesel divieto di circolazione su tutto il territorio regionale e per tutto l’anno, 24 ore su 24.
A partire dal 1° aprile 2024 alle suddette limitazioni si aggiungeranno anche i seguenti divieti:
· veicoli a gas (metano e GPL) Euro 0 e 1/I nei comuni di Fascia 1 e 2, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 19.30.
Inoltre, la D.G.R. 1008 del 25/09/23 ha apportato modifiche alle limitazioni temporanee che si attivano - a partire dal 1° ottobre e fino al 31 marzo di ogni anno - al verificarsi di episodi di perdurante accumulo degli inquinanti e gestiti da Regione Lombardia tramite il sito https://www.infoaria.regione.lombardia.it/infoaria/#/home.
Le modifiche introdotte hanno:
· anticipato al 1° livello tutti i divieti relativi ai veicoli inquinanti estendendole anche ai veicoli Euro 0 e 1/I alimentati a gas;
· anticipato l’attivazione delle misure temporanee di 2° livello dopo sette giorni di superamento consecutivo del valore di 50 μg/m3 della concentrazione di PM10.
Pertanto, le limitazioni temporanee dei veicoli inquinanti si attivano sempre al primo livello dalle 7.30 alle 19.30 per tutti i veicoli Euro 0 e 1/I di tutte le alimentazioni (incluso metano e GPL) e per i veicoli Euro 2/II, 3/III e 4/IV a gasolio.
La sanzione pecuniaria in caso di inosservanza delle misure di limitazione (da € 75,00 a € 450,00) è individuata dall’art.27 della legge regionale n. 24/06, che costituisce disciplina speciale in materia di limitazioni della circolazione a tutela della qualità dell’aria e della salute.
Prosegue il servizio Move-In che consente ai veicoli aderenti di fruire di una limitazione della circolazione su base chilometrica anziché oraria, di durata annuale, nell’ambito di una assegnata soglia di chilometri percorribili e monitorati tramite una black box installata a bordo.
A partire dal 1° ottobre 2022 il servizio regionale è esteso anche ai veicoli Euro 4 diesel aderenti.
Oltre al settore traffico, le limitazioni temporanee prevedono, in particolare, anche il divieto di utilizzo di generatori domestici a biomassa legnosa di classe inferiore a 4 stelle (in base al DM 186/2017) al 1° livello o a 5 stelle al 2° livello, divieto totale di combustioni all’aperto, divieto di spandimento degli effluenti di allevamento, con deroga per iniezione e interramento immediato.
Per maggiori dettagli circa le limitazioni vigenti è possibile consultare il sito regionale
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-einformazioni/cittadini/tutela-ambientale/qualita-dell-aria/misure-di-limitazione-per-qualita-aria/misuredi-limitazione-per-qualita-aria
Settimana Europea della Mobilità 2023 - Convegno "La Città che cambia - progetti di mobilità e ipotesi di trasformazione del territorio"
Si svolgerà venerdi 22 settembre ai Molini Marzoli il convegno "La Città che cambia - progetti di mobilità e ipotesi di trasformazione del territorio".
LA CITTÀ CHE CAMBIA
Progetti di mobilità e ipotesi di trasformazione del territorio
Convegno, 22 settembre 2023 – ore 9.00-13.30
Assessorato alla Mobilità Comune di Busto Arsizio
Molini Marzoli, via Molino 2 Busto Arsizio (VA)
Promuovere politiche avanzate, iniziative concrete e buone prassi nel campo della mobilità sostenibile è l'impegno che il Comune di Busto Arsizio si è dato per i prossimi anni.
Infatti, per migliorare impatto ambientale e qualità della vita dei cittadini è necessario stabilire collaborazioni efficaci con i portatori d'interesse locali e i soggetti di rilevanza nazionale e internazionale, mettendo a sistema competenze trasversali per un tema complesso che necessita sempre più di una visione d'insieme, integrata, olistica.
Il convegno prosegue, quindi, a Busto Arsizio, un programma già partito con l'edizione precedente della Settimana della Mobilità e che continuerà ad arricchirsi ed essere alimentato attraverso tavoli di lavoro/confronti in risposta ai profondi cambiamenti, culturali e comportamentali, che il tema porta con sé.
Non solo quindi verranno illustrate politiche e misure a breve, medio e lungo termine, ivi incluso un focus approfondito sul percorso ormai avanzato per la redazione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità sostenibile), ma si metterà l'accento sulle strategie che il Comune ha già adottato e su quelle che intende adottare, mettendo a fattor comune, con una visione dall'alto, i bisogni e le opportunità espresse dalla cittadinanza e dai mobility manager di istituti scolastici, strutture pubbliche, imprese locali, utility e Comuni contigui.
Programma
9.00-9.30 Registrazione e Welcome Coffee
9.30-9.50 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Manuela Maffioli, Vice Sindaco Città di Busto Arsizio
Franco Lucente, Assessore Trasporti Regione Lombardia
Salvatore Loschiavo, Assessore Sicurezza e Mobilità Città di Busto Arsizio
9.50-10.10 Recupero dello spazio urbano e progettazione della città – Un PUMS per Busto Arsizio
Marco De Mitri, Ingegnere, esperto di sicurezza e sostenibilità della mobilità (TrafficLab)
10.10-10.30 Per una vera transizione verde e digitale – Busto Arsizio Città ICC
Iria Grandinetti, ICC Lead expert, Capgemini Italia
10.30-10.50 La Città che cambia – Cambiare la città
Matteo Dondè, architetto, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici
10.50-11.10 Comunicare la ciclabilità
Fabio Scalzotto, Fondatore di Bikeforgood.it
11.10 – 11.30 Coffee break & Networking
11.30 – 12.30 Una finestra sul mondo
La mobilità sostenibile è una maratona
Alberto Marescotti, architetto, ANCI Mobilità, Servizio lavori pubblici del Comune di Padova
Amsterdam Healthy City: l’impatto della mobilità sostenibile sul benessere urbano
Ludovica Medori, Architetto, Urban designer per la Città di Amsterdam – Amsterdam slow city
Da parcheggi a dehors: nuovi spazi per gli esercizi commerciali
Demetrio Scopelliti Director of Urban Planning and Public Space Design AMAT *
12.30-12.50 Mobilità e sviluppi futuri dei servizi urbani
Giovanni Stefano Galli, Presidente Agenzia per il TPL di Como, Lecco e Varese
Daniele Colombo, Direttore Agenzia per il TPL di Como, Lecco e Varese
12.50-13.10 Auto privata, Servizi urbani e mobilità elettrica
Silvia Verace, Responsabile Sviluppo rete pubblica di A2A e-mobility
13.10-13.30 Il ruolo dei territori nello sviluppo della mobilità sostenibile
Fabio Binelli, Anci Lombardia*
13.30 Chiusura lavori e prossimi appuntamenti
Salvatore Loschiavo, Assessore Sicurezza e Mobilità Comune di Busto Arsizio
Modera: Emanuele Martinelli, CEO Energia Media
*In attesa di conferma
Settimana Europea della Mobilità 2023 - I Mobility point per approfondire e riflettere
In occasione della Settimana Europea della Mobilità che si svolge dal 16 al 24 settembre, l'Amministrazione organizza ogni giorno nel tardo pomeriggio dei momenti di approfondimento e riflessione sulle tematiche dell'iniziativa con esperti e giornalisti.
Ecco il calendario degli appuntamenti che si svolgeranno nella piazzetta di via Cardinal Tosi.
sabato 16 settembre
ore 17,30
PRESENTAZIONE URBAN FARM
Domenica 17 settembre
ore 18.00
PEDIBUS: ALTERNATIVA POSSIBILE?
Lunedì 18 settembre ore 18.00
ORLANDO MASTRILLO (VARESENEWS) presenta:
AMBIENTE, SALUTE E SPORT
incontro con la dott.ssa Elisabetta Todisco, direttore struttura complessa di Ematologia dell’Ospedale di Busto Arsizio RINVIATO PER IL MALTEMPO
Martedì 19 settembre
ore 18.00 ANDREA ALIVERTI (MALPENSA24) presenta:
LA STRADA E’ DI TUTTI
Incontro con Roberto Damiani, direttore sportivo team Cofidis, e Laura Rogora, presidente del Consiglio comunale
Mercoledì 20 settembre
ore 18.00 MARILENA LUALDI (IL BUSTESE) presenta:
L’ APP MOBILITY COMPANY BUSTO ARSIZIO
Giovedì 21 settembre
ore 17.30 CHIARA MILANI (RETE55) presenta:
PEDALAR COL CUORE
incontro con la squadra ciclistica dell’Istituto Europeo di Oncologia
a seguire
HYDROGEN VALLEY MALPENSA: UN PROGETTO RIVOLUZIONARIO CHE NASCE A BUSTO ARSIZIO
incontro con l’assessore alla Rigenerazione urbana Giorgio Mariani
Venerdì 22 settembre
ore 18.00 VERONICA DERIU (LA PREALPINA) presenta:
SETTE GIORNI DI ROADPOL SAFETY DAYS
Incontro con il comandante della Polizia Locale di Busto Arsizio Stefano Lanna