Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Aree Tematiche»Scuola»Scuole primarie»BONECCHI EMANUELA

Il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore allo Sviluppo Economico Manuela Maffioli, insieme a Rudy Collini, presidente di Confcommercio Ascom Busto, hanno presentato oggi il bando, approvato ieri dalla giunta, che permetterà di erogare contributi, per un totale di 200.000 Euro, a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese che si trovano nel territorio del Distretto Urbano del Commercio.

“I contributi saranno erogati a sportello, ma abbiamo previsto una premialità per chi ha un’attività o la aprirà in alcune vie che pensiamo debbano essere valorizzate e in cui il commercio è più in sofferenza, come piazza Vittorio Emanuele, via Roma, la zona di via Matteotti, Solferino, san Michele, i portici tra piazza Garibaldi e via XX Settembre” ha affermato Maffioli.

“Il progetto premiato dalla Regione con i 200.00 Euro per le imprese, prevede anche interventi di riqualificazione dell’area del centro storico del valore di 800.000 euro (di cui la metà finanziati dalla Regione), in particolare di via Cavallotti e via Bramante. Stiamo interpellando architetti urbanistici e paesaggistici – ha aggiunto il sindaco Emanuele Antonelli – per realizzare un intervento armonico con il resto del centro e che sia anche in linea con il PUMS per quanto riguarda la viabilità”.

I lavori devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2024.
Il progetto dovrà essere pronto entro novembre, poi ci saranno sette-otto mesi per realizzare i lavori nelle due vie che interesseranno anche la zona che collega via Matteotti e il parcheggio San Michele.

Di seguito le informazioni sul bando

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE (MPMI) CHE SVOLGONO VENDITA AL DETTAGLIO DI BENI E/O SERVIZI, SOMMINISTRAZIONE DI CIBI E BEVANDE, PRESTAZIONE DI SERVIZI ALLA PERSONA NELL’AMBITO DEL BANDO REGIONALE “SVILUPPO DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO 2022-2024”

D.d.u.o. 12 aprile 2022 n. 4971 approvazione Bando misura “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024” D.d.u.o. 30 novembre 2022 n. 17508 approvazione esito istruttorio e graduatoria del Bando per la misura “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024” assegnando al Comune di Busto Arsizio, in qualità di capofila del Distretto Urbano del Commercio di Busto Arsizio, il contributo di € 200.000,00 per la concessione di contributi alle MPMI del Distretto del Commercio

OBIETTIVI
Il nuovo Bando a favore delle imprese localizzate all’interno del Distretto Urbano del Commercio nasce come necessaria conseguenza dell’adesione da parte dell’Amministrazione Comunale, in qualità di capofila del Distretto Urbano del Commercio di Busto Arsizio, al Bando Regionale per la misura “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024”, a fronte della quale la Regione ha assegnato al Comune di Busto Arsizio un contributo di € 200.000,00 da destinare a fondo perduto alle MPMI del Distretto Urbano mediante bando ad evidenza pubblica.
Con il presente bando pertanto l’Amministrazione Comunale intende promuovere e consolidare la ripresa delle economie locali nei Distretti del Commercio lombardi sostenendo gli investimenti diretti degli operatori economici e degli aspiranti imprenditori nell’ambito del Distretto Urbano del Commercio di Busto Arsizio.

BENEFICIARI del CONTRIBUTO
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese (MPMI) del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato che dispongono di una o piu’ unità locali (una domanda per ogni unità locale) all’interno del perimetro del Distretto Urbano del Commercio o che si impegnano ad aprirla entro il 30/04/2024. il bando é rivolto quindi sia alle attività già esistenti, sia alle “nuove attività”, cioé le imprese che risultano iscritte e attive al Registro delle Imprese a decorrere dal 01/01/2023 o che intendano attivare una nuova impresa entro il 30/04/2024.

RISORSE
Le risorse complessivamente stanziate da Regione Lombardia ammontano a € 200.000,00 stanziate, così ripartite:
• € 100.000,00 per le attività già esistenti;
• € 100.000,00 per le nuove attività che vengono insediate dal 01/01/2023 al 30/04/2024.

PROCEDURA EROGAZIONE e ENTITA’ CONTRIBUTO
Il contributo è concesso con procedura automatica: le domande ammissibili sono finanziate in ordine cronologico di ricezione; unica variante è la precedenza che verrà applicata per l’ambito di priorità così come indicato nell’Allegato B del bando.
L’aiuto è concesso come agevolazione a fondo perduto, a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente. Il contributo sarà pari al 50% della spesa ammissibile totale (in conto capitale e di parte corrente) al netto di IVA, e in ogni caso non superiore all’importo delle spese in conto capitale.

 

L’entità massima del contributo erogabile varia a seconda che l’attività sia esistente o nuova:
- ESISTENTE: contributo max € 5.000 (aumentabile in caso di residui fino ad un massimo di € 10.000) con rendicontazione delle spese sostenute entro il 30/11/2023 (dalla data di pubblicazione dell’assegnazione);
- NUOVA: contributo max € 10.000 (aumentabile in caso di residui fino ad un massimo di € 20.000) con rendicontazione delle spese sostenute entro il 30/04/2024 (dalla data di pubblicazione dell’assegnazione);

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili progetti di investimento che possono includere le seguenti tipologie di interventi:
• avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, oppure subentro di un nuovo titolare presso una attività esistente;
• riqualificazione e ammodernamento di attività già esistenti;
• accesso, collegamento e integrazione dell’impresa con infrastrutture e servizi comuni offerti dal Distretto o compartecipazione alla realizzazione di tali infrastrutture e servizi comuni.
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute dall’impresa beneficiaria, ritenute pertinenti e direttamente imputabili al progetto e i cui giustificativi di spesa decorrano a partire dal 28/03/2022 fino alla data di presentazione della rendicontazione.
L’investimento minimo ammissibile (considerato come somma delle spese in conto capitale e delle spese parte corrente) è:
• per le attività esistenti 2.000,00 euro di cui almeno 1.000,00 euro di spese in conto capitale;
• per le nuove attività 4.000,00 euro di cui almeno 2.000,00 euro di spese in conto capitale.

Per essere ammissibile al contributo con risorse regionali, il budget di spesa del progetto deve obbligatoriamente prevedere delle spese in conto capitale, in quanto le risorse regionali possono essere destinate solo a copertura di spese in conto capitale.

DOMANDE
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12/06/2023 ed entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 31/07/2023 attraverso compilazione telematica mediante la procedura che sarà resa disponibile sul sito del Comune di Busto Arsizio unitamente al testo del bando. L’accesso alla piattaforma di gestione delle istanze sarà possibile tramite SPID.

Qualsiasi informazione relativa al Bando e agli adempimenti ad esso connessi potrà essere richiesta contattando il Servizio Assistenza sul Bando all’indirizzo e-mail: bandoducbusto@gmail.com

La mappa dell'area del Distretto è pubblicata al seguente link: https://www.ducbustoarsizio.it/mappa-dei-negozi/

Busto Arsizio è Città Europea dello Sport 2023: sul sito https://bustocittadellosport.it/ sono pubblicate tutte le informazioni sugli eventi che sono stati organizzati, con il coordinamento dell'Amministrazione comunale, dalle numerose società sportive del territorio.

Non manca un bellissimo video che celebra lo sport cittadino a 360 gradi con uno sguardo alla storia e all'identità della città.

Da consultare anche l'elenco delle società sportive che operano in città e la foto gallery della cerimonia di inaugurazione del 26 febbraio.

A breve saranno pubblicati tutti gli eventi del secondo trimestre del 2023.

Il 31 marzo la sala Tramogge dei Molini Marzoli ospiterà un seminario dal titolo “Il Trasporto Rapido di Massa Opportunità e sfide per lo sviluppo della mobilità sostenibile”. L’iniziativa, voluta dall’assessorato alla Mobilità, guidato da Salvatore Loschiavo, ha lo scopo di incominciare a riflettere sulla possibilità di dotare la città e il territorio circostante di un sistema di trasporto pubblico innovativo, in linea con le esigenze della città e del suo sviluppo nei prossimi anni.

“Attraverso il Piano della Mobilità sostenibile, in fase di predisposizione, vorremmo ridurre l’uso auto privata, un obiettivo che deve prevedere un’alternativa come il trasporto rapido di massa (BRT, Bus Rapid Transit) che potrà offrire un servizio efficace ed efficiente all’intero territorio – afferma l’assessore -. Nel corso del convegno porteremo anche un esempio concreto con le quattro linee di BRT che saranno realizzate a Genova, in un territorio molto più complesso del nostro. Avremo poi ospiti istituzionali, come il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, l’europarlamentare Isabella Tovaglieri e i sindaci di alcuni comuni vicini. Ci saranno anche i contributi del Politecnico di Milano, dell’Agenzia del TPL, di Anci Lombardia: sarà una riflessione sulla fattibilità tecnica ed economica che poi metteremo a disposizione dei cittadini. Se ci sarà interesse andremo avanti con le valutazioni, non vogliamo una soluzione calata dall’alto e non condivisa con la città e il territorio”.

“Con il convegno inizieremo a parlare di una delle soluzioni per la mobilità del futuro, senza dimenticare uno sguardo al passato, al vecchio tram che collegava Busto a Milano” ha aggiunto il mobility manager Giuseppe Vaccarino.

“È una grande sfida, ma l’unica direzione verso cui puntare è quella del trasporto rapido di massa. Togliendo auto dalle strade non solo si migliora l’ambiente, ma anche la sicurezza” ha concluso la vicecomandante della Polizia Locale Cristina Fossati.

 

Questo il programma del seminario, che sarà moderato dal giornalista del Corriere della Sera, Paolo Ottolina:

 

9.00 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti

 

9.30 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori

Salvatore Loschiavo - ASSESSORE SICUREZZA E MOBILITA’ COMUNE DI BUSTO ARSIZIO

 

9.45 La Mobilità Sostenibile nella prospettiva della Commissione Europea

Isabella Tovaglieri EUROPARLAMENTARE

 

10.00 Le politiche di mobilità del paese e i finanziamenti per il trasporto Pubblico di Massa

Edoardo Rixi VICEMINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

 

10.15 La mobilità di grandi aree urbane e suburbane e la modellizzazione di reti di trasporto: Il Trasporto Rapido di Massa

Marco Bocciolone - POLITECNICO DI MILANO

Pierluigi Coppola POLITECNICO DI MILANO

 

10.45 Coffee Break

 

11.00 Un approccio alla progettazione di un sistema BRT

Simone Gragnani CEO LEM TTA

 

11.20 Comune di Genova: la mobilità del futuro

Maria Cristina Carmeli DIRETTORE MOBILITA’ E TRASPORTI DEL COMUNE DI GENOVA

 

11.40 Intervento Regione Lombardia - Agenzia TPL

 

12.00 La coesione territoriale fra Comuni per lo sviluppo della Mobilità Sostenibile

Fabio Binelli COORDINATORE DIPARTIMENTO AMBIENTE E DIPARTIMENTO TRASPORTI -ANCI LOMBARDIA

 

12.20 Tavola Rotonda: le amministrazioni comunali interessate dal PUMS del Comune di Busto Arsizio

Interventi dei Sindaci

 

12.40 Tavola Rotonda: conclusioni

Salvatore Loschiavo ASSESSORE SICUREZZA E MOBILITA’ COMUNE DI BUSTO ARSIZIO

Prenotazione consigliata: https://trasportorapidodimassa.eventbrite.com

 

In riferimento alle prossime consultazioni per le Elezioni Regionali in programma domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023, in allegato alcuni avvisi:

- Avviso votazione elettori non deambulanti

- Apertura straordinaria Ufficio Elettorale per rilascio tessere

- Elezioni Regionali 2023 - circoscrizione di Varese - liste e candidati.

In allegato il report delle attività svolte dalla Polizia locale nel 2022. 

Si comunica che l'Ufficio Elettorale osserverà i seguenti orari di apertura straordinaria, esclusivamente per gli adempimenti previsti per la presentazione di liste di candidati alle Elezioni (rilascio di certificati di iscrizione alle liste elettorali - autentica di firma per accettazioni di candidatura):

- mercoledì 11 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
- venerdì 13 gennaio, dalle ore 8.00 alle ore 20.00
- sabato 14 gennaio, dalle ore 8.00 alle ore 12.00.

Il medesimo servizio sarà garantito anche negli orari di apertura ordinaria: da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 - martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

I parcheggi rosa, secondo il Decreto Legislativo n. 121 del 10/09/2021, sono stalli di sosta dedicati ai veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai due anni.

Il Comune di Busto Arsizio ha individuato specifiche norme per l'utilizzo di detti stalli con apposita Deliberazione di GC n 618 del 14/12/2022 e Ordinanza Dirigenziale n.239 del 12/10/2022.

A chi si rivolge
A tutte le donne in stato di gravidanza o ai genitori con un bambino al seguito di età non superiore ai due anni.

Cosa fare per
Per ottenere il rilascio del “Permesso Rosa” alla sosta è necessario compilare l'istanza utilizzando lo specifico modulo

La modulistica con il testo della domanda da compilare è disponibile in allegato e qui: https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/modulistica-uffici/polizia-locale-viabilita

Al modulo di richiesta vanno allegati i seguenti documenti:
• certificato medico curante attestante lo stato di gravidanza con la data presunta del parto;
• copia del documento di riconoscimento dell'istante (se non presentata direttamente);
• copia di carta di circolazione del /dei veicolo/i da autorizzare.

Il modulo di richiesta compilato e i documenti ad esso allegati, vanno inviati:
• via PEC a: protocollo@comune.bustoarsizio.va .legalmail.it;
• via e-mail: ztl@comune.bustoarsizio.va.it
• presentati presso l’ Ufficio Protocollo di Busto Arsizio in via F.lli d’Italia 12

Quanto costa
I soli costi a carico dei richiedenti, come previsto dalla normativa nazionale, sono relativi all’assolvimento dell’imposta di bollo.(n. 2 marche da bollo da euro 16,00)
Il contrassegno viene rilasciato gratuitamente dall’Ufficio Sicurezza viabilistica e Trasporti del Comando di Polizia locale entro 30 giorni dalla protocollazione della domanda.
La domanda può essere presentata personalmente o tramite persona delegata.

Normativa di riferimento
Decreto Legislativo n. 121 del 10/09/2021
Art. 188 bis del D.L.vo 30 aprile 1992 n. 285, Codice della Strada e s.m.i;
DPR 16 dicembre 1992 n. 495, Reg. di Esecuzione del Codice della Strada;

 

Dopo due anni di pausa, torna il Concerto di Capodanno della Città di Busto Arsizio.

Appuntamento il 1 gennaio 2023 alle ore 12.00 al Teatro Sociale con l'Orchestra Microkosmos diretta dal maestro Fabio Gallazzi che proporrà il tradizionale programma di musiche di Strauss.

L’ingresso è gratuito: sarà possibile prenotare da domani, 13 dicembre, inviando una mail all’indirizzo concerto.capodanno@comune.bustoarsizio.va.it
Ciascuno degli interessati potrà richiedere un numero massimo di due ingressi.

Mercoledì, 07 Dicembre 2022 13:57

Settimane bianche: tutte le informazioni

Le iscrizioni alle settimane bianche in programma all'Aprica sono aperte dal 12 al 22 dicembre, attraverso il seguente link: www.nuevaidea.it

In allegato il documento con tutte le informazioni utili.

Si rivela vincente la sinergia operativa tra i Comandi di Polizia Locale per contrastare lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti.
Qualche sera fa, in via Piazza Vittorio Emanuele II, durante un servizio congiunto organizzato dai Comandi di Polizia Locale dei Comuni di Busto Arsizio e Legnano finalizzato al contrasto alla microcriminalità e allo spaccio, è stato fermato un giovane extracomunitario intento a spacciare sostanze stupefacenti.
Durante il controllo, il giovane è stato trovato in possesso di alcune dosi di hashish per un totale di 0,68 grammi e di un bilancino di precisione occultato nel giubbotto.
Gli agenti della Polizia locale ne hanno dato immediata notizia al Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei minori che ha disposto la denuncia in stato di libertà del giovane e l'affidamento al genitore esercente la patria potestà.
Si tratta dell’ennesima, importante dimostrazione del grande impegno del Comando di Polizia Locale di Busto Arsizio nel quotidiano contrasto allo spaccio di stupefacenti, impegno reso ancor più efficace grazie alla collaborazione del Comando di Polizia locale di Legnano.
«Siamo particolarmente attenti all’organizzazione di azioni integrate con le Polizie locali dei territori confinanti – spiega l’assessore alla Sicurezza Salvatore Loschiavo –. La collaborazione permette un’azione più efficace ed efficiente in caso di situazioni di emergenza, un più razionale impiego delle risorse a disposizione, l’ottimizzazione della formazione del personale e l’ aumento dell’orario di copertura del servizio nei territori comunali interessati”.

“Le attività svolte in collaborazione sono fondamentali per migliorare la sicurezza urbana: nel nostro contesto geografico, in cui non c’è soluzione di continuità tra un comune e l’altro, possiamo percepire la nostra città come più sicura se anche i comuni limitrofi lo sono – conclude l’assessore -. Ringrazio il comandante Vegetti per il notevole sforzo organizzativo: la tutela della sicurezza è una priorità a cui non vogliamo e non possiamo rinunciare”.

Pagina 8 di 21