Avviso di manifestazione di interesse per la gestione operativa del parco Emanuela Loi
In allegato l'avviso di manifestazione di interesse correlata ad attività di manutenzione ordinaria e gestione operativa del parco pubblico Emanuela Loi (Bosco di San Giuseppe in via Bellini/via Galvani) e di somministrazione e vendita (chiosco-bar).
23 MAGGIO 2024: COMMISSIONE 1 e 3 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO" e "LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 23 MAGGIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 22 del 13.05.2024: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024-2026 e variazione del Piano delle Opere Pubbliche 2024-2026 – i.e.;
2. Varie ed eventuali.
La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 per la trattazione del seguente o.d.g. che viene poi integrato come segue:
- Proposta di Delibera di Consiglio sottoscritta dai Gruppi Consiliari Partito Democratico, Progetto in Comune, Busto al Centro, Popolo Riforme e Libertà e Gruppo Misto: modifica dell’art. 6 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari;
- Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 301 del 17.05.2024: Atto di indirizzo per il compimento di tutti gli atti necessari e propedeutici alla valutazione di fattibilità tecnico-economico-giuridica di un’operazione di costituzione di un veicolo societario (NEWCO), soggetto al controllo analogo di Agesp S.p.A. e di attribuzione al medesimo del ramo d’azienda di Agesp S.p.A. afferente al servizio di igiene ambientale – i.e.;
- Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
GRADUATORIA SECONDA EDIZIONE BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE (MPMI) DEL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO
In riferimento al bando https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/news/avvisi/item/13866-approvato-un-nuovo-bando-a-sostegno-delle-imprese-del-duc, in allegato la graduatoria provvisoria approvata con provvedimento dirigenziale n. 649 del 15/05/2024.
La graduatoria, salvo eventuali opposizioni e/o osservazioni, diverrà definitiva al DECIMO giorno successivo alla data di pubblicazione del presente provvedimento all’Albo pretorio del Comune di Busto Arsizio e seguirà ulteriore provvedimento di approvazione definitiva..
BA E' NATALE! Le occasioni in città
Dal 23 novembre al 6 gennaio BA è NATALE proporrà una ricca serie di eventi e attività per tutti, in attesa delle feste più emozionanti dell'anno.
Il via sabato 23 novembre con la Grande parata per le vie del centro e l’accensione del grande Albero e di tutte le luminarie cittadine. Il sindaco Emanuele Antonelli “Una importante occasione per la città e il suo territorio, attendiamo almeno mezzo milione di persone. Ringrazio tutti coloro che si stanno impegnando – associazioni, parrocchie, scuole, sponsor – per rendere memorabile il Natale 2024 a Busto Arsizio”.
“Non nascondo la nostra ambizione: organizzare un Natale all’insegna della qualità, del coinvolgimento di tante realtà economiche e culturali e di un numero record di partecipanti. Ritengo questa un’importante occasione per promuovere la città su tutto il nostro territorio, in modo che Busto Arsizio sia sempre più un punto di riferimento su vasta scala per cittadini, associazioni e imprese facendo risaltare il piacere di vivere nella nostra città. Un sentito grazie a chi, con il suo lavoro e con i suoi contributi, sta rendendo possibile la realizzazione di tutte le iniziative e le installazioni”.
Con queste parole del sindaco Emanuele Antonelli ha preso avvio la conferenza stampa in cui è stato illustrato in Comune il calendario di tutte le iniziative natalizie che animeranno la città, in centro e nei quartieri. L’avvio è previsto il prossimo sabato 23 novembre con la Grande parata natalizia con Babbo Natale in persona sulla sua slitta e gli elfi ballerini accompagnati da una banda musicale (partenza alle ore 17.00 da via Cavallotti) per le vie del centro e l’accensione del grande Albero di Natale in via Milano e di tutte le luminarie cittadine. Da quel giorno si susseguiranno, fino all’Epifania, molteplici eventi che coinvolgeranno tutte le fasce di età in un’atmosfera natalizia all’insegna del divertimento, della musica, del gusto. Ampio spazio verrà riservato, innanzitutto, ai tradizionali simboli del Natale.
Di seguito, in sintesi, le iniziative in calendario (in allegato il programma completo).
Presepe, Albero, Luminarie.
In città si potranno ammirare la trentennale Natività in gesso curata dalla Croce Rossa che torna nella tradizionale collocazione di piazza santa Maria, il Presepe della memoria dell’Associazione Nazionale Alpini in via Milano, oltre al Presepe vivente a cura della scuola Chicca Gallazzi (20 dicembre ore 16.00 piazza Santa Maria). Si terranno anche speciali iniziative sul Presepe: il tradizionale concorso che sarà ospitato dal Battistero della Basilica di San Giovanni, organizzato dal Lions Club Europa Cisalpino, e il concorso, giunto alla seconda edizione, dell’Associazione Riabitare. all’Oratorio di San Bernardino (Cascina dei Poveri, 21 e 22 dicembre).
In via Milano è posizionato, a cura di Agesp Energia, il grande Albero, alto una decina di metri, che verrà acceso alle ore 18.00 del giorno 23 novembre unitamente a tutte le luminarie posizionate in centro e in numerose strade dei quartieri.
Il 24 novembre sono previste l’accensione delle luminarie che valorizzano il profilo del museo del Tessile (ore 18.30) e l’accensione dell’albero di Natale Biancoblù in viale Alfieri 22 (ore 18.00). Sempre domenica 24 novembre alle 16.00 sarà proposta una spettacolare esibizione di pattinaggio sulla pista di ghiaccio di piazza san Giovanni. Inoltre dal 7 dicembre all’11 gennaio a Sacconago verrà allestito un albero in via Carlo Noè a cura dell’Associazione commercianti e artigiani ASCA&CO.
Le luminarie, led a luce bianca calda con flash bianco freddo, sono state collocate:
VIALE DELLA GLORIA
Filari luminosi in movimento ad effetto nevicata dai 5 Ponti ai 3 ponti
CENTRO STORICO
luminarie con soggetti luminosi (palline e pacchi)
QUARTIERI
luminarie con soggetti luminosi (stelle, cascate di luci)
PIAZZA GARIBALDI
illuminazione piante
PIAZZA TRENTO TRIESTE
addobbo tronco del cedro e soggetti luminosi
PIAZZA MANZONI
addobbo tronchi delle piante con filari luminosi
VIA SANT’ANTONIO
filari luminosi
PARCO COMERIO
soggetti luminosi a cascata sui tronchi delle piante ad alto fusto
MUSEO DEL TESSILE
allestimento profilo facciata
PALAZZO CICOGNA
illuminazione architetturale della facciata
SOGGETTI LUMINOSI PER SELFIE
renna via Bramante
pacco regalo piazza Garibaldi
pacco regalo piazza Trento Trieste.
Protagonista Babbo Natale
Babbo Natale è indiscusso protagonista di tanti momenti previsti in calendario. Innanzitutto, in arrivo con la sua slitta, con le parate che si terranno in centro il 23 novembre e il 15 dicembre (ore 17.00) e a Sacconago il 21 dicembre (ore 15.30).
Saranno poi presenti tre casette di Babbo Natale in via Milano, in via Cardinal Tosi, e in piazza san Michele e un ufficio postale, in via Cavallotti, in cui si potranno scrivere e spedire letterine.
La casetta di via Cardinal Tosi ospiterà anche alcune realtà solidali del territorio che promuoveranno le loro attività: si tratta delle associazioni Lilt, Madonna Regina, la Casa di Francesco, Unitalsi. Tre le occasioni organizzate a sostegno dei più fragili, si segnala la cena solidale del 19 dicembre nelle sale gemelle del museo del Tessile.
Di grande effetto sarà inoltre il viaggio virtuale al Polo Nord, a Rovaniemi, che sarà possibile effettuare grazie ad una installazione posizionata in piazza Vittorio Emanuele a cura di Hupac: tutti i bambini potranno gratuitamente volare da Busto a Rovaniemi attraverso la tecnologia digitale più avanzata.
A lui è dedicata, infine, la “Babbo Run” a cura Free Runners Team che si correrà il 22 dicembre all’interno del Parco Alto Milanese.
Quante Attrazioni!
Tante e molteplici saranno le occasioni di divertimento: la Pista di pattinaggio in piazza San Giovanni, impreziosita da tanto zucchero filato, la Giostra in piazza santa Maria, il Trenino per i bambini con capolinea in piazza San Giovanni(ORARI: festivi e prefestivi ore 10.30 - 12.30 e 14.30 - 18.30; gli altri giorni 15.00 - 18.30) , l’attrazione Rotonda dei cigni in piazza San Michele, lo spettacolo Magia natalizia nel cuore di Borsano.
La pista di pattinaggio sarà aperta tutti i giorni fino al 2 febbraio con i seguenti orari:
dal 23 novembre al 22 dicembre e dal 7 gennaio al 2 febbraio: dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 19.30 - venerdì dalle 14.30 alle 23.00 - sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 dalle 14.30 alle 23.00; dal 23 dicembre al 6 gennaio: tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 dalle 14.30 alle 23.0014
Nelle giornate dell’1 e del 22 dicembre l’atmosfera del nord Europa invaderà via S. Antonio che diventerà il Vicolo del Natale, con dolci divertimenti per i più piccoli a base di zucchero filato, popcorn, cioccolata e dolciumi vari.
Nelle stesse giornate, sarà anche possibile vincere numerosi premi partecipando alla ruota della Fortuna dalle 16.00 alle 17.00.
I premi sono offerti da una quarantina di attività commerciali della città, tra cui il Millennium pub, la Parafarmacia Tre per te, 24Jewels, pasticceria Santa Maria, Yogorè, Susanna L’arte nei capelli, Città del Sole, Pizzeria Mimmo, Tonetti patisserie, La suocera.
Animazioni per bambini e non solo anche nelle giornate del 7, 9, 13, 14, 15, 16, 20 e 21. Il tutto a cura di Acof IeFp - Busto Arsizio e di ISS Olga Fiorini & Marco Pantani
In sintesi:
- il 7/12 dalle 10.00 alle 16.00 Truccabimbi; dalle 10.00 alle 13.00 Laboratorio di riciclo
- 9/12 dalle 14.30 alle 16.00 laboratorio creativo natalizio
- il 13/12 dalle 10.00 alle 16.00 postazione fotografica+laboratorio creativo natalizio con tessuti
- il 14/12 dalle 10.00 alle 12.00 canti natalizi
- il 15/12 dalle 16.00 alle 18.00 canti natalizi
- il 16/12 dalle 14.30 alle 16.00 circa laboratorio creativo natalizio
- il 20/12 dalle 16.00 alle 18.00 laboratorio creativo + attività musicale a cura di The International Academy; dalle 14.30 alle 16.00 laboratorio creativo natalizio
- il 21/12 dalle 15.00 alle 17.00 laboratorio creativo+attività musicale a cura di The International Academy.
Premi a chi renderà più bella la città
Tra tradizione e innovazione, il Distretto del Commercio promuove un nuovo concorso per premiare le migliori installazioni natalizie presenti in città. Potranno partecipare scuole, commercianti, aziende, tutti i cittadini. Le immagini verranno pubblicate e votate sulla pagina Facebook del Comune.
Come partecipare?
- Crea il tuo allestimento natalizio (deve essere visibile dall’esterno quindi realizzato, ad esempio, su un balcone, in un giardino, in una vetrina);
- scatta una foto e inviala al Distretto entro e non oltre l’8 dicembre con i tuoi dati all’indirizzo concorsi@ducbustoarsizio.it;
- vota e fai votare la foto dell'allestimento preferito sulla pagina Fb Città di Busto Arsizio
Cosa si vince?
- premi per gli allestimenti più votati e tanti menu offerti da Mc Donald’s.
Il bando integrale del Concorso “Il Tuo Natale rende più Bella la Città” è pubblicato in allegato e sarà disponibile negli uffici del Distretto Urbano del Commercio.
BA è GUSTO e mercatini
Un nuovo evento inserito nel calendario delle manifestazioni di Natale del Comune di Busto Arsizio per la stagione 2024 realizzato in collaborazione con Chocolat Pubblicità. BA è Gusto si terrà domenica 1° dicembre dalle 10.00 alle 19.00 presso il Museo del Tessile con ingresso gratuito.
Un evento dedicato ai dolci e al panettone con i maestri pasticceri, che permetterà ai visitatori di accedere a prodotti artigianali di qualità in degustazione, di acquistare a prezzi outlet i panettoni artigianali, di conoscere e assaggiare “BB–un Dolce per Busto” e di accedere ad incontri, laboratori e show cooking con personaggi di spicco del mondo “food and beverage” del territorio e non solo.
L’iniziativa che si rivolge a tutti, ma principalmente alle famiglie, sarà anche occasione per la consegna delle pergamene alle famiglie dei nuovi nati nel 2022 e nel 2023, a cui seguirà il “Concerto per i Nuovi Nati” con protagonisti ragazzi del Liceo Coreutico di Busto Arsizio, diretti dal maestro Franco Conetta.
Sarà certamente un modo innovativo per ricordare un momento della vita particolarmente importante e festeggiare insieme, momento che sarà preceduto il 21 novembre, dalla piantumazione di essenze presso il parco “de Curtis”.
Sono previsti inoltre vari mercatini tematici: degli Ambulanti dell’Insubria (1 dicembre in piazza Manzoni), “Stella di Natale a cura di Arti e sapori di Nord Ovest” (8 dicembre in via Roma e via Cardinal Tosi), degli Hobbisti (15 dicembre in piazza san Michele). Inoltre il 23 e il 24 novembre la mostra mercato artigianale “So fare” a cura del Gruppo Federcasalinghe alle sale Gemelle del Museo del Tessile.
Musica, Musica, Musica
Nelle chiese, nelle sale e nelle strade della città sono in programma numerosi concerti ed esibizioni. Si inizierà il 23 novembre con i Mandolinisti Bustesi, per seguire con il Concerto di Sant’Ambrogio (6 dicembre), il Concerto delle Corali Parrocchiali cittadine (7 dicembre), la Piva natalizia per le vie del centro (8 dicembre), il Concerto “musicaloperetta” (8 dicembre), il Concerto dell’Immacolata (8 dicembre), il Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo (8 dicembre), il Concerto di Cornamuse del Gruppo Rowan Tree (8 dicembre), il Solenne Concerto di Natale della città di Busto Arsizio (12 dicembre), le Note di Natale ad Alta Quota con la Gran Dama del Violino alta 4 metri (13 dicembre), “Disincanto in concerto” a favore dei bambini ucraini (13 dicembre), il “Dolcissimo sospiro” dell’Associazione Musicale Rossini (15 dicembre), il Coro Gallazzi and Friends (18 dicembre), il Concerto di Natale (19 dicembre), il Concerto di Gala (20 dicembre), le Note di Natale dell’Associazione musicale Rossini (20 dicembre), il concerto della Filarmonica di Sacconago (21 e 22 dicembre), fino al beneaugurante Concerto di Capodanno al Teatro Sociale del primo giorno del 2025 con l’orchestra Du.Ca., diretta dal maestro Davide Bontempo.
SOLENNE CONCERTO DI NATALE DELLA CITTA’
Torna giovedì 12 dicembre alle ore 21.00 il tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale della Città di Busto Arsizio. Come sempre, il concerto si svolgerà in Basilica San Giovanni: quest’anno è organizzato dall’Associazione Amici della Nuova Busto Musica ed è prevista l’esibizione del Gruppo Gospel SoulGift con la partecipazione della Scuola Chicca Gallazzi e della cantante Sherrita Duran che proporranno brani gospel e spiritual.
L’ingresso, gratuito, sarà consentito solo su prenotazione da effettuare dal 25 novembre 2024 fino ad esaurimento posti: per prenotare basta scrivere alla mail concerto.natale@comune.bustoarsizio.va.it, specificando nome, cognome e numero di telefono di tutti i partecipanti. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0331 390 310.
In Biblioteca e a Palazzo Cicogna
Si terrà in sala Monaco il 13 dicembre (ore 18.30) l’incontro “Vangeli di Natale” a cura di Mario Iodice.
Nell’ambito di Uno spazio per l'Arte, sarà esposta dal 13 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 nelle sale del palazzo Cicogna la mostra Natura Est/Il Rosario di Fibonacci, Opere di Giorgio e Matteo Piccaia.
Orari di apertura:
Lunedì/Monday CHIUSO/CLOSED
da martedì a giovedì/ from Tuesday to Thursday 14.30 – 18.00
Venerdì/Friday 9.30 - 13.00, 14.30 -18.00
Sabato/Saturday 14.30 – 18.30
Domenica/Sunday 15.00 - 18.30
Chiusure straordinarie: 24-25-26 dicembre 2024, 1° gennaio 2025.
Sponsor, Contributi, Comunicazione social e Sicurezza
“I numerosi appuntamenti in programma non sarebbero stati possibili senza i contributi, economici e di idee, di chi con disponibilità e generosità ha voluto dare una mano alla realizzazione di questo cartellone”, ha sottolineato il Sindaco.
Di particolare rilievo sono risultate le sponsorizzazioni di Paglini, Hupac, Acof, Agesp Energia, Banca Mediolanum. Un grazie anche a Cassarà Parrucchieri, Ceriani Moto, Remax, Mc Donald’s, Banfi Centro Stampa, Abbattista, Andreella Foto.
“Un sentito grazie alle associazioni, alle scuole, ai corpi musicali, alle parrocchie, che sono protagonisti di molti eventi. Significativa infine la collaborazione con l’ICMA nella realizzazione di materiali video, nel contesto di una comunicazione istituzionale che ha visto una maggiore presenza sui social media che sta riscuotendo un buon riscontro. Infine - ha concluso Emanuele Antonelli - sottolineo l’attenzione che verrà riservata al controllo e alla sicurezza del territorio per evitare episodi spiacevoli che possano anche minimamente guastare l’atmosfera natalizia”.
PROGRAMMA BA è NATALE GIORNO PER GIORNO
23 NOVEMBRE
• ore 17.00 - La Grande parata natalizia per le vie del centro. Ospiti d’eccezione: Babbo Natale sulla sua slitta e gli elfi ballerini,musica e animazioni. Partenza Via Cavallotti, arrivo Via Milano.
• ore 18.00 - Luci del Natale. Accensione del grande Albero di Natale in Via Milano e di tutte le luminarie cittadine, in centro e nei quartieri. Dalle 16.30 aperitivo natalizio in Piazza Santa Maria a cura dell’Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Busto Arsizio e della Croce Rossa Italiana.
• ore 21.00 - Concerto di Santa Cecilia, orchestra a plettro dei Mandolinisti Bustesi, Sala Pro Busto.
DAL 23 NOVEMBRE
• Busto On Ice, in Piazza San Giovanni pista di pattinaggio su ghiaccio per grandi e piccini (fino al 2/2/25).
• Divertiamoci in Giostra, in Piazza Santa Maria (fino al 2/2/25).
• Il tuo Natale rende più bella la città, concorso per premiare le migliori installazioni luminose fra tradizione e innovazione. Possono partecipare scuole, commercianti, aziende, tutti i cittadini.
• Caro Babbo Natale ti scrivo, in Via Cavallotti un ufficio postale per spedire le letterine a Babbo Natale (fino al 24/12/24).
23- 24 NOVEMBRE
• ore 9.30 - 19.00 - So Fare, mostra mercato artigianale, a cura del Gruppo Federcasalinghe, Sale Gemelle del Museo del Tessile.
24 NOVEMBRE
• ore 16.00 - piazza san Giovanni esibizione pattinaggio su ghiaccio
• ore 17.30 - Accensione dell'albero di Natale Biancoblù a cura dell'Associazione "Tigrotto x Busto" in collaborazione con Banfi Centro Stampa, Viale Alfieri 22.
• ore 18.30 - accensione illuminazione museo del tessile
30 NOVEMBRE
• ore 16.00 - BA è Natale! Le Occasioni in Città anche nei quartieri Magia natalizia, spettacolo per bambini nel cuore di Borsano.
DAL 30 NOVEMBRE AL 6 GENNAIO
• La tradizione del Presepe, in Piazza Santa Maria la trentennale Natività in gesso della Croce Rossa Italiana.
• Il Presepe della Memoria dell’Associazione Nazionale Alpini, in Via Milano.
• Rotonda dei cigni e Casetta di Babbo Natale in Piazza San Michele.
• Casetta di Babbo Natale, in Via Cardinal Tosi.
1 DICEMBRE
• Mercatino degli Ambulanti dell’Insubria, in Piazza Manzoni.
• BA è Gusto, evento con esposizioni, degustazioni e laboratori di dolci e prodotti natalizi presso il Museo del Tessile.
1, 8 e 22 DICEMBRE
presenza del vero babbo Natale presso la casetta di Via Milano dalle ore 16.00 alle 19.00
1 e 22 DICEMBRE
• ore 16.00/19.00 - Vicolo del Natale, l’atmosfera natalizia del nord Europa in Via S. Antonio: tenta la sorte con la Ruota della Fortuna delle 16.00 alle 17.00, dolci divertimenti, animazioni con distribuzione gratuita di zucchero filato, pop corn, cioccolata e dolciumi. Animazioni per bambini e non solo anche nei giorni 7, 9, 13, 14, 15, 16, 20,21.
DAL 1 DICEMBRE al 6 GENNAIO
• Destinazione Polo Nord: viaggio virtuale al paese di Babbo Natale, da Piazza Vittorio Emanuele a Rovaniemi.
• In carrozza! Trenino per bambini, capolinea in P.zza S. Giovanni.
6 DICEMBRE
• ore 21.00 - Concerto di Sant’Ambrogio a cura dell’Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Busto Arsizio con la partecipazione del Coro ANA Monterosa e del Corpo Musicale “La Cittadina” di Somma Lombardo - Basilica San Giovanni.
7 DICEMBRE
• dalle 10.00 alle 16.00 -Truccabimbi, Via S. Antonio
• dalle 10.00 alle 13.00 - laboratorio di riciclo, Via S. Antonio
• ore 21.00 - Concerto di Natale delle Corali Parrocchiali cittadine, Chiesa del Sacro Cuore.
DAL 7 DICEMBRE all’11 GENNAIO
• Presepe nel Quartiere, a cura di ASCA&CO, Piazza Carlo Noè, Sacconago.
8 DICEMBRE
• Stella di Natale, Mercatino “Arti e sapori di Nord Ovest” (Via Roma/C. Tosi).
• Festa della Madonna in Prato, Piazza San Michele con la partecipazione degli Ambulanti di Forte dei Marmi
• ore 16.30 - Piva natalizia per le vie del centro. A seguire inaugurazione del Presepe dell'Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Busto Arsizio.
• ore 16.45 - Concerto natalizio “musicaloperetta”, Associazione Culturale La Ponchielli APS, Sala Conferenze Museo del Tessile.
• ore 17.30 - Il Concerto dell’Immacolata, Ensemble a plettro dei Mandolinisti Bustesi, Santuario di Santa Maria di Piazza.
• ore 17.00 - Concerto di Natale della Fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo, Teatro Sociale Delia Cajelli.
• ore 19.00 - Concerto di Cornamuse con il Gruppo “Rowan Tree”, a cura AIDO Busto Arsizio, Giardino Villa Tosi.
DALL’8 DICEMBRE al 11 GENNAIO
• Concorso Presepi, organizzato da Lions Club Europa Cisalpino, Battistero della Basilica di San Giovanni.
9 DICEMBRE
dalle 14.30 alle 16.00 - laboratorio creativo natalizio, Via S. Antonio
12 DICEMBRE
• ore 21.00 - Solenne Concerto di Natale della Città di Busto Arsizio, esibizione del Gruppo Gospel SoulGift, con la partecipazione della Scuola Chicca Gallazzi e della cantante Sherrita Duran in Basilica San Giovanni. A seguire brindisi a cura dell’Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Busto Arsizio e della Croce Rossa Italiana.
13 DICEMBRE
• dalle 10.00 alle 16.00 - postazione fotografica e laboratorio creativo natalizio con tessuti, Via S. Antonio
• ore 16.00 - Note di Natale ad Alta Quota, melodie e brani natalizi suonati dalla Grande Dama al Violino (alta oltre 4 metri), in Via Cavallotti.
• ore 18.30 - Vangeli di Natale, incontro a cura di Mario Iodice, Sala Monaco Biblioteca Comunale.
• ore 20.30 - Disincanto in concerto, serata a favore dei bambini Ucraini a cura dell’Associazione Aubam, Villa Calcaterra.
Dal 13 DICEMBRE AL 12 GENNAIO
Palazzo Cicogna – mostra Natura est/ il rosario di Fibonacci, opere di Giorgio e Matteo Piccaia
14 DICEMBRE
• dalle 10.00 alle 12.00 - canti natalizi, Via S. Antonio
• dalle 15.30 – “il villaggio di Natale”percorso artistico e musicale tra luci e addobbi di Natale dedicato a residenti, familiari e tutta la cittadinanza. Ingrasso da via san Giovanni Bosco oppure da viale Duca D’Aosta
• ore 21.00 - concerto "O Magnum Mysterium" a cura del coro Jubilate presso la Basilica di San Giovanni
• Gran Festival del Natale a cure di Accademia Bustese Pattinaggio ASD presto il PalaCastiglioni
14 e 15 DICEMBRE
Dalle 9.00 alle 19.00- mostra prenatalizia di modo d'epoca a cura del Moto Club Bustese ASD presso la Sala Gemella del Museo de Tessile
15 DICEMBRE
• Mercatino degli Hobbisti, Piazza San Michele.
• Dalle 16.00 alle 18.00 - canti natalizi, Via S. Antonio
• ore 17.00 - La grande parata natalizia per le vie del centro. Nonostante i tantissimi impegni, tornano a Busto Arsizio Babbo Natale con la sua slitta e gli elfi ballerini, musica e animazioni.
• ore 18.00 - Luci di Not(t)e - “Dolcissimo sospiro!”, a cura dell’Associazione Musicale Rossini, Villa Ottolini Tosi
16 DICEMBRE
dalle 14.30 alle 16.00 - laboratorio creativo natalizio, Via S. Antonio
18 DICEMBRE
• ore 20.45 - Coro Gallazzi and Friends, Oratorio San Bernardino, Cascina dei Poveri. A seguire scambio di auguri con panettone e vin brulé.
19 DICEMBRE
• ore 21.00 - Concerto di Natale, a cura di Borsound 1919, Cinema Teatro Lux.
20 DICEMBRE
• dalle 14.30 alle 16.00 - laboratorio creativo natalizio, Via S. Antonio
• dalle 16.00 alle 18.00 - attività musicale, Via S. Antonio
• ore 17.00 - Presepe Vivente, a cura della scuola C. Gallazzi, Piazza Santa Maria.
• ore 20.30 - Concerto di gala a cura del Corpo Musicale Pro Busto, Sala Pro Busto.
• ore 19.00 e 21.00 - Musica Insieme: Note di Natale a cura degli Studenti e dei Gruppi musicali dei corsi di Musica Classica e Rock&Pop, Associazione Musicale Rossini, in Villa Ottolini Tosi, Via Bellini 7.
21 DICEMBRE
• dalle 15.00 alle 17.00 - laboratorio creativo ed attività musicale, Via S. Antonio
• ore 15.30 - BA è Natale! Le Occasioni in Città anche nei Quartieri. Parata natalizia per le vie del centro di Sacconago.
• Galà "Natale sui pattini" a cura dell'Associazione International Skating ASD presso il PalaCastiglioni
• ore 21.00 - Concerto Gospel a cura dell'Associazione JCI Junior Chamber International presso il teatro Sant'Anna
22 DICEMBRE
• dale 8.00 alle 13.00 - "Babbi Natale in piazza" a cura dell'Associazione Vespa Club Busto Arsizio Amicinvespa ASD presso Piazza Santa Maria
• ore 9.00 - Babbo Run, la corsa natalizia all’interno del Parco Alto Milanese, (a cura del Free Runners Team).
• ore 16.00 - Fermati, cantiamo il Natale, a cura Coro Laus Deo, Santuario Santa Maria di Piazza.
• dalle 17.30 alle 19.30 - saggio natalizio di ginnastica artistica e ritmica a cura dell'ASD Ginnastica Pro Patria Bustese Sportiva
21 e 22 DICEMBRE
• ore 20.30 e 21.15 - Vita verde non stancarti mai di seminare, concerto della Filarmonica di Sacconago 1875, Teatro Lux.
• ore 10.00/12.00 e 14.00/17.00 - Esposizione 2° Concorso Presepi a cura dell’Associazione Riabitare, Oratorio San Bernardino, Cascina dei Poveri. Premiazione 22 Dicembre ore 16.00.
24 DICEMBRE
• ore 18.30 - Santa Messa al campo, organizzata dall’Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Busto Arsizio, Villa Ottolini Tosi, Via Bellini 7.
• ore 24.00 - Santa Messa di Natale presso la Basilica San Giovanni. A seguire brindisi offerto dalla Protezione Civile.
1 GENNAIO
• ore 12.00 - Concerto di Capodanno dell'Orchestra Du.Ca., diretta dal maestro Davide Bontempo, a cura di Musikademia. Festeggiamo l'inizio dell'anno a suon di musica al teatro Sociale.
A GENNAIO
• Premiazione del concorso “Il Tuo Natale rende più Bella la città”.
Servizio mense: comunicazione per i genitori degli alunni delle primarie e secondarie di primo grado statali
In allegato una lettera dell'assessore alle Politiche educative in merito alle iscrizioni al servizio mensa per l'anno scolastico 2024/25.
Agenda del verde pulito 2024
Di recente la giunta ha istituito l’“AGENDA DEL VERDE PULITO 2024”, il calendario che conterrà le proposte di Associazioni e Istituti Scolastici che vorranno impegnarsi a realizzare giornate di raccolta dei rifiuti abbandonati sul territorio.
L’Amministrazione, in particolare il consigliere delegato al Verde ed Ecologia, Orazio Tallarida, ritiene infatti che queste iniziative rappresentino un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.
Le domande/proposte di adesione dovranno essere inviate tramite il modello allegato, entro il 31 marzo 2024.
Sono già state individuate alcune ricorrenze, e quindi alcune date, consoni all’organizzazione di iniziative e in particolare :
• 28/04/2024 – domenica successiva alla Giornata della Terra – 22/04/2024;
• 26/05/2024 – domenica successiva alla Giornata europea dei Parchi – 24/05/2024;
• 09/06/2024 – domenica successiva alla Giornata per l'Ambiente – 05/06/2024;
• 28/07/2024 – Giornata mondiale della conservazione della natura.
Alle iniziative che verranno inserite nell’Agenda del Verde Pulito, l’Amministrazione, attraverso AGESP S.p.A., deputata al servizio per la gestione integrata dei rifiuti, garantirà la fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento, concordando preventivamente i punti di raccolta e le operazioni di ritiro.
L’Amministrazione si riserva la possibilità di valutare eventuali proposte di date diverse, che dovranno comunque essere correttamente motivate e che eventuali iniziative non inserite nell’Agenda del Verde Pulito potranno comunque essere autorizzate, ma con oneri relativi alla fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), nonché al prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e al successivo smaltimento.
Avviso pubblico per la selezione di un Social Media Manager a supporto dell'attività di comunicazione dell'Amministrazione comunale
Nell’ottica di un miglioramento complessivo della Comunicazione Istituzionale dell’Ente e con l'obiettivo di coinvolgere maggiormente la cittadinanza attraverso i social media, l'Amministrazione Comunale intende conferire un incarico individuale, con contratto di lavoro autonomo, ad un esperto di particolare e comprovata specializzazione che possa ricoprire il ruolo di “Esperto Social Media Manager”.
In allegato l'avviso pubblico con i relativi allegati: il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato all'8 aprile 2024.
La Biblioteca apre la sera e la domenica e amplia i propri servizi con il progetto "Bibliochangers 20-30"
Novità importanti per la Biblioteca G.B. Roggia, che potrà ampliare i propri servizi grazie al progetto “Bibliochangers 20-30 - Shape your space”, presentato al bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri “GIOVANI IN BIBLIOTECA per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere e coordinare attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero”.
Partner del progetto, che è stato premiato con un contributo di 150.000 Euro, sono oltre al Comune, l’Università degli Studi dell’Insubria e due soggetti privati senza scopo di lucro attivi sul territorio, l'Associazione “Noi del Tosi”, che da anni collabora con l’Amministrazione comunale per lo sviluppo delle attività culturali in città e l’ Associazione “Amici della biblioteca Capitolare di Busto Arsizio” che collabora con l’Amministrazione per la valorizzazione della memoria storica. Al progetto partecipa anche la LIUC – Università Cattaneo di Castellanza.
BIBLIOCHANGERS 20-30 ha la finalità di coinvolgere i giovani di età 20-30 anni perchè diventino protagonisti della coprogettazione e della cogestione di un’offerta culturale, formativa, ricreativa in biblioteca, in vista del benessere individuale e collettivo, nel quadro degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
In particolare, anche rispondendo a un’esigenza manifestata più volte e nel tempo dagli utenti, si realizzerà una novità assoluta per il territorio per quanto riguarda la gestione degli spazi dell’ala antica della Biblioteca (esclusa l’area kids) negli orari serali e la domenica.
Attualmente biblioteca è aperta dalle 9.00 alle 18.45 per 5 giorni a settimana (lun-ven) mentre al sabato è aperta dalle 9.00 alle 17.45. Il progetto permetterà che i giovani, con opportuni accorgimenti tecnici e con le adeguate misure di sicurezza (ingresso con impronte digitali, sistema di videosorveglianza), possano accedere ai locali loro dedicati anche in assenza di personale della biblioteca, e quindi tutte le sere dalle 20 alle 23.30 e la domenica dalle 9 alle 23.30. Alle 23.30 il sevizio di chiusura sarà effettuato da un’agenzia di sicurezza.
A gestire le aperture straordinarie saranno i giovani che già frequentano la biblioteca, che saranno chiamati a stringere un patto di corresponsabilità e ad accettare di condividere alcune regole di base (non potranno entrare i non autorizzati, non si potrà entrare negli spazi della biblioteca non previsti, divieto di fumo, obbligo di avere cura degli ambienti e e del patrimonio librario).
Negli orari serali e la domenica, non solo si potrà leggere e studiare, ma è previsto anche un utilizzo libero, non strutturato, dei locali per attività culturali (spazio cinema, dibattiti, musica) sia gestite direttamente dai giovani, sia proposte dai partner del progetto.
Oltre a questa novità relativa alla gestione degli spazi, il progetto prevede infatti una serie di attività, da realizzare in collaborazione con i partner, che permetteranno di raggiungere i giovani (il target è sempre quello dai 20 ai 30 anni) che non frequentano la biblioteca e che anzi si percepiscono lontani dal mondo dei libri e della cultura.
Le proposte riguarderanno il teatro sperimentale, la musica, la fotografia, il cinema, il gaming, oltre a riflessioni su temi psicologici, sulla cittadinanza attiva, sul recupero della memoria.
Oggi le novità sono state presentate dal sindaco Emanuele Antonelli e dalla vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, insieme alla direttrice della biblioteca Claudia Giussani.
“Grazie al progetto contribuiremo a far crescere la biblioteca come presidio per la città, come uno spazio dove tutti si potranno sentire a casa – ha affermato Maffioli -
Da molto tempo ci stiamo lavorando, da un sogno stiamo arrivando a qualcosa di concreto per rispondere a un’esigenza davvero sentita. La nostra biblioteca è in continua evoluzione e questo progetto ci consentirà di sperimentare e di progettare altre novità significative”.
“Dobbiamo sempre migliorare: questo è un obiettivo che ci poniamo in continuazione e che con questo progetto viene senz’altro raggiunto – ha osservato il sindaco –. L’apertura serale e domenicale è stata chiesta dai giovani, non avremmo potuto ignorarli. Sono certo che si comporteranno bene e che custodiranno al meglio questo tesoro, questo patrimonio di conoscenza, passerò a vedere e li ringrazierò per il servizio che renderanno alla città”.
Alla presentazione hanno partecipato:
- per la LIUC - Università Cattaneo
Laura Ballestra, Direttrice della Biblioteca “Mario Rostoni” della LIUC – Università Cattaneo e neo presidente Associazione italiana Biblioteche AIB, e Nadia Cattaneo
Nel contesto del progetto, l’Università Cattaneo terrà incontri sui temi della ricerca consapevole di informazioni di fonte pubblica e laboratori su temi come l’educazione finanziaria, la sostenibilità, il team building attraverso l'i-fab, l’ntelligenza artificiale
- per Università degli Studi dell’Insubria
Stefania Barile docente di filosofia e membro del Centro Internazionale Insubrico
Il Centro di Service Learning dell’Università collaborerà la Biblioteca per supportare le attività dei gruppi di giovani, contribuendo a creare uno spazio caldo e accogliente che offra possibilità di progettazione e di ricerca di senso sia agli studenti universitari sia a chi non studia in una fascia d’età molto delicata
- per l’associazione Noi del Tosi
Giovanna Colombo Bolla presidente
L’associazione si impegnerà sul fronte del debate e delle attività teatrali
- per l’associazione Amici della Biblioteca Capitolare
Carla Trotti presidente
L’associazione realizzerà laboratori per far conoscere i preziosi documenti custoditi dalla Biblioteca capitolare di Busto Arsizio.
Questo l’elenco delle attività che saranno realizzate nell’ambito del progetto, non solo in Biblioteca ma anche nelle sedi dei partner:
Cittadinanza attiva e competenze per lo sviluppo di un dibattito democratico
Percorsi sulla legalità e sulla pace; competenze sul “debate” (metodologia didattica con strutture e regole precise per sviluppare idee e metterle a confronto rispettando l’avversario).
“Remember to go”, azioni di orientamento socio-culturale in biblioteca per i giovani
Attivazione di una collaborazione tra il Centro di Service Learning dell'Università degli Studi dell'Insubria e la Biblioteca per supportare le attività dei gruppi di giovani.
Information literacy “Basta chiacchiere!”
Uso consapevole dell’informazione di fonte pubblica in vista del successo formativo e lavorativo. Realizzato in collaborazione con la biblioteca Rostoni della LIUC (Università Carlo Cattaneo di Castellanza).
Un caffè con lo psicologo
Creazione di gruppi informali per affrontare problematiche di particolare interesse con il supporto di uno psicologo, come sessualità, uso di sostanze, identità etc.
Spazio cinema
Creazione di uno spazio cinema autogestito dai giovani utilizzando il patrimonio audiovisivo della biblioteca, compreso il Fondo “Max Croci” (regista bustocco prematuramente scomparso che ha lasciato la sua ricchissima collezione di DVD alla biblioteca)
Teatro e musica
Percorsi sperimentali e interattivi di musica e teatro in funzione ricreativa e per il consolidamento del benessere individuale.
“Photo Academy Young” - Competenze attività professione
Laboratorio di idee che offre un ampio spettro di conoscenze per stimolare ed esprimere compiutamente il proprio talento approfondendo anche il tema del mercato della stampa fine art e del collezionismo, senza tralasciare l'opportunità di trasformare la passione in una professione.
Gruppi di lettura
Spazi di discussione, con il supporto dei bibliotecari, su opere letterarie scelte dai giovani.
Radici e territorio, recupero della memoria e identità cittadina
Attività laboratoriali volte alla scoperta del territorio, in collaborazione con AFI – Archivio
Fotografico Italiano di Busto Arsizio, la Biblioteca Capitolare della città di Busto Arsizio e il Servizio di Didattica Museale e Territoriale del Comune.
Spazio scambio
Occasioni di riuso e scambio di oggetti di interesse, come libri, abiti e strumenti musicali.
La biblioteca delle cose
Introduzione nel patrimonio della biblioteca anche di oggetti in prestito suggeriti dai giovani, come piccoli strumenti musicali, piccoli attrezzi, etc.
The Human Library®
Il riferimento è al progetto dell'omonima organizzazione danese. Ascolto di esperienze di esseri umani che, come “libri viventi”, popolano di storie la biblioteca.
Gaming zone
Sviluppo di attività legate a giochi da tavolo, videogiochi e scacchi.
Trasporto pubblico locale: inaugurata la nuova fermata a Malpensafiere
E’ stata inaugurata oggi la nuova fermata del servizio autobus nei pressi di Malpensafiere, istituita su richiesta dell’Amministrazione comunale in condivisione con l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino Como, Lecco, Varese.
All’inaugurazione hanno partecipato tutti i rappresentanti degli enti coinvolti nell’iniziativa, che hanno testato il nuovo percorso a bordo di un autobus partito dalla fermata di via Ugo Foscolo: il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo, il comandante della Polizia locale Stefano Lanna, il mobility manager del Comune Giuseppe Vaccarino, Alessandro Colombo, in rappresentanza del presidente dell’Agenzia Giovanni Stefano Galli e del direttore Daniele Colombo, Vezio Guidobono per Stie, gestore del servizio, Renato Chiodi, presidente di Promovarese, ente della Camera di Commercio proprietario di Malpensafiere, il direttore di Camera di Commercio Mauro Temperelli, Benedetto Di Rienzo per ITS Incom (realtà che ha sede a Malpensafiere) con alcuni dei 500 studenti, il presidente del Centro Tessile Cotoniero Mario Montonati.
“Abbiamo provato il tragitto tutti insieme per dimostrare che finalmente Malpensafiere è collegata con il servizio di trasporto pubblico al centro città e alle due stazioni, che sono a loro volta collegate tra di loro: questo è un passo importante per incentivare trasporti più sostenibili sul territorio. Oltre a questa novità, stiamo lavorando su una rivisitazione complessiva di tutte le linee, è un lavoro molto ampio che rientra nel piano urbano della mobilità sostenibile e a breve saranno pronte le bozze di alcune proposte – ha affermato l’assessore -. Abbiamo investito su questa linea in collaborazione con l’Agenzia che ci ha dato una grande mano a riunire un tavolo di lavoro che ha consentito di arrivare al risultato; un grazie anche a Stie che si occupa del servizio. Sono certo che la nuova fermata darà un contributo anche allo sviluppo ulteriore di Malpensafiere che si tra trasformando un hub di grande importanza (tra l’altro sede della prima Comunità Energetica della provincia), e sarà senz’altro utile a ITS Incom e Centro Tessile Cotoniero, realtà significative di questa zona”.
“Il significato di questa nuova fermata è un invito a utilizzare un po’ meno le auto per gli spostamenti sul territorio, un invito che rivolgiamo agli studenti, ai cittadini e anche a coloro che arrivano da fuori che potranno utilizzare il treno per raggiungere la città e quindi il polo fieristico” ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli.
La fermata è già attiva dal 23 dicembre: “non abbiamo ancora rilevazioni precise, ma i primi riscontri sono positivi, l’ utenza è leggermente più giovane e i numeri sono in aumento, li diffonderemo anche come sprone a utilizzare maggiormente il servizio” ha commentato l’assessore.
In particolare i cambiamenti riguardano le linee 1 e 11, che hanno come capolinea Sant’Anna e Madonna Regina e passano dalle due stazioni: oltre alla nuova fermata a Malpensafiere con corse ogni 30 minuti negli orari di punta, è stata inserita anche una nuova fermata in via Fagnano (direzione S. Anna), anche a servizio delle realtà commerciali della zona.
Il percorso delle linee 1/11 è quindi il seguente: S. Anna– Malpensafiere (via XI Settembre) - stazione FS - stazione FN – centro – Madonna Regina. Qui gli orari
CERIMONIA CONCLUSIVA DI “BUSTO CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT”: ECCO I NUMERI DEI BIGLIETTI VINCENTI
Nel corso della cerimonia di conclusione di Busto Città europea dello sport dello scorso 27 gennaio, sono stati estratti alcuni biglietti che davano diritto a premi e gadget.
Ecco i numeri dei biglietti vincenti e i premi corrispondenti:
- n. 205: t-shirt ProPatria;
- n. 127: cofanetto LOUNGEVITY Parafarmacia e Spa;
- n. 426: guantoni da boxe MasterBoxe;
- n. 289: t-shirt e pallone autografato Uyba;
- n. 117: weekend al mare in Liguria per 2 persone IlBustese.it;
- n. 229: zaino Futura Volley e biglietto partita;
- n. 204: cofanetto LOUNGEVITY Parafarmacia e Spa;
- n. 331: zaino Futura Volley e biglietto partita.
I premi potranno essere ritirati all’Ufficio sport (palazzo municipale via Fratelli d’Italia 12) previo contatto telefonico al numero 0331.390357