Contenuto principale

Messaggio di avviso

Il Consiglio comunale riunito ieri sera, 28 novembre, si è aperto con le comunicazioni della presidente Laura Rogora che ha invitato tutti a partecipare alle iniziative in programma nei prossimi giorni e in particolare all’iniziativa prevista per il 14 dicembre alla Provvidenza, in segno di vicinanza alle persone anziane, e alla la cena solidale dedicata ai più fragili in programma il 19 dicembre al museo del tessile a cura dall’assessorato all’Inclusione sociale.

Per quanto riguarda le delibere, il Consiglio ha riconosciuto la legittimità di alcuni debiti fuori bilancio e ha approvato l’ultima variazione al Bilancio di previsione 2024–2026 illustrata dall’assessore al Bilancio Alessandro Albani.
Unanime l’approvazione della delibera quadro per l’inclusione delle persone con disabilità, illustrata dall’assessore Paola Reguzzoni, che ha messo in evidenza che il documento non è una semplice risposta a quanto prevede la normativa per l’eliminazione delle barriere architettoniche, ma rappresenta l’impegno dell’Amministrazione per una programmazione a lungo termine per migliorare la vita dei disabili e della fascia della popolazione anziana che è in continua crescita. Tra le attività previste la creazione di percorsi (stazione - centro e centro-ospedale) che possano essere fruiti in autonomia e in sicurezza da persone affette da vari tipi di disabilità (motoria, sensoriale, cognitiva).

Per quanto riguarda le mozioni, quella presentata da Partito democratico e Progetto in Comune sulla necessità di una maggiore attenzione da parte degli enti superiori nei confronti dei disturbi del comportamento alimentare è stata approvata all’unanimità, con un emendamento condiviso da tutti i gruppi, con cui si impegna l’Amministrazione a continuare le attività a sostegno delle persone affette dai disturbi del comportamento alimentare e delle loro famiglie. Come affermato dall’assessore Reguzzoni, l’Amministrazione, oltre ad aver inserito la tematica nella programmazione del piano di zona dei servizi sociali, sta lavorando in rete con varie realtà del territorio per incrementare le attività sia per la cura che per la prevenzione dei disturbi. Tra un paio di mesi sarà aperto uno sportello di ascolto in collaborazione con Ananke Familly e si sta lavorando per garantire un supporto economico alle famiglie che devono ricorrere a cure private visti i tempi lunghi di presa in carico da parte del servizio sanitario nazionale. Si sta inoltre programmando una campagna di prevenzione rivolta a bambini e ragazzi, a partire dalle elementari, visto che l’età in cui insorgono i disturbi è sempre più precoce e che sono in aumento i casi anche tra il genere maschile.

La mozione presentata dal gruppo Fratelli d’Italia per ricordare Sergio Ramelli è stata approvata con 13 voti favorevoli, un’astensione e 6 voti contrari.

Prima dell’avvio dei lavori il sindaco Antonelli, la presidente Rogora e il vicesindaco e assessore allo Sport Folegani hanno premiato la campionessa del mondo di triathlon Stefania Moneta, per aver portato il nome di Busto sul tetto del mondo e per l’esempio di carattere e resilienza bustocchi che rappresenta.

Giovedì, 28 Novembre 2024 08:37

Le decisioni della giunta del 27 novembre 2024

luci 24 5Nel corso della riunione di oggi, 27 novembre, la Giunta comunale ha assunto alcune decisioni, tra cui:

LAVORI SU IMMOBILI COMUNALI
Su proposta del sindaco è stato approvato il progetto di posa di pellicole di sicurezza sui vetri dell’asilo nido e materna Speranza e delle scuole medie Bellotti, per una spesa ammontante a complessivi € 99.500.
Approvato anche il progetto di manutenzione straordinaria del palazzo comunale relativo a opere di messa in sicurezza contro il rischio di sfondellamento dei solai per una spesa ammontante a € 150.000.

FORMAZIONE DEL PERSONALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha aderito al Progetto denominato “PerFormaPA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte della PA e la valorizzazione delle buone pratiche” finanziato nell’ambito del PNRR.
L’obiettivo generale del progetto è quello di perseguire una cultura della formazione delle risorse umane negli Enti, sui temi di supporto alla generazione di Valore Pubblico, Il principale risultato atteso dall’intervento consiste nella programmazione e gestione di percorsi formativi efficaci all’interno della Pubblica Amministrazione, considerando il miglioramento delle competenze e delle conoscenze del personale quale strumento di rinforzo strutturale della PA.

INTELLIGENT CITIES CHALLENGE: INDIVIDUATI 4 OBIETTIVI GREEN
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato quattro obiettivi green (Local Green Deal) nell’ambito del progetto Intelligent cities challenge, iniziativa della Commissione Europea che sostiene le città (Busto è una delle 64 città scelte) nell'utilizzo di tecnologie innovative per promuovere uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo.
I quattro LGD sono stati individuati coinvolgendo enti pubblici, scuole, imprese locali e associazioni di categoria e con un approccio sistemico alla mobilità sostenibile, che non si limita a risolvere problemi specifici, ma guarda alla trasformazione a lungo termine del tessuto urbano e sociale della città.
Le iniziative proposte si concentrano su soluzioni pratiche e innovative, come la mobilità casa-scuola sicura, la logistica urbana sostenibile, il trasporto pubblico a chiamata in aree a domanda debole e l'uso di piattaforme digitali per monitorare e incentivare comportamenti virtuosi. Affinché tali iniziative possano realmente concretizzarsi e avere un impatto duraturo, saranno sottoscritti accordi di partnership strutturati tra i diversi stakeholder coinvolti.

I Local Green Deal individuati sono i seguenti:
1. Mobilità scolastica sicura e sostenibile (Sustainable and Safe School Mobility) che ha l’obiettivo di migliorare la mobilità degli studenti nel tragitto casa-scuola, affrontando le attuali criticità legate alla sicurezza e al traffico stradale attraverso la realizzazione di aree di parcheggio e di Kiss&Ride, di percorsi perdonali protetti, miglioramento del coordinamento tra gli orari dei treni e degli autobus, potenziamento di percorsi ciclabili e di servizi ancillari alla mobilità quali rastrelliere e velostazioni.

 

2. Logistica ultimo miglio verde - per una zona a traffico limitato più vivibile (Green Last Mile-for a more livable Limited Traffic Zone) che ha l’obiettivo di affrontare le sfide
logistiche urbane legate al sistema di consegne di ultimo miglio nel centro storico.
Il piano propone misure per incentivare comportamenti sostenibili tra i residenti e i servizi di consegna, regolando l’ingresso dei veicoli nella ZTL e distinguendo tra le esigenze delle
consegne Business-to-Consumer (B2C) e Business-to-Business (B2B). Le azione previste
per la sua attuazione sono Installazione di “lockers” lungo il perimetro della ZTL, Creazione di aree per il trasferimento delle merci dai van alle cargo bike o a minivan elettrici, Creazione di aree di carico/scarico dedicati ai veicoli autorizzati
3. Collegamento della Città con la zona industriale (Connecting the City with the
Industrial area) che ha l’obiettivo di ridurre l'uso predominante di mezzi motorizzati privati per raggiungere le aree periferiche della città di Busto Arsizio al fine di ridurre la dipendenza da automobili e ciclomotori di proprietà si propone la sperimentazione di un servizio di trasporto collettivo a chiamata (Demand-Responsive Transit, DRT) che fornisca
un collegamento flessibile ed efficiente tra il centro cittadino e la zona industriale. Questo tipo di trasporto on-demand offre una soluzione flessibile e adattabile ai turni e agli orari dei lavoratori, offrendo loro una vera alternativa di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro. L'obiettivo principale è dunque la progettazione e la sperimentazione di servizi innovativi DRT, pensati per garantire una connessione rapida ed efficiente tra l’area industriale e il centro cittadino di Busto Arsizio.
4. Mobilità intelligente per l'eco-commuting (Smart Mobility for Eco-Commuting) che
mira a ridurre le negatività derivanti dagli spostamenti di persone all’interno dell’area comunale mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate di rilevamento degli spostamenti e di tecniche volte a incoraggiare comportamenti virtuosi di mobilità sostenibile.

INTEGRAZIONE CALENDARIO BAèNATALE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha deliberato di integrare il programma delle attività natalizie con le seguenti iniziative:
- 1 – 8 – 22 dicembre, presenza del vero Babbo Natale presso la casetta di Via Milano dalle ore 16.00 alle 19.00
- 14 dicembre, Concerto “O Magnum Mysterium” a cura del coro Jubilate presso la Basilica San Giovanni
- 14 dicembre, Gran Festival di Natale a cura di Accademia Bustese pattinaggio ASD presso il palaCastiglioni
- 14 e 15 dicembre, Mostra Prenatalizia di Moto d’epoca a cura del Moto Club Bustese ASD presso la sala Gemella del Museo del Tessile
- 21 dicembre, Galà “Natale sui pattini” a cura dell’Associazione International skating ASD
presso il PalaCastiglioni
- 21 dicembre, Concerto Gospel a cura dell’Associazione JCI Junior Chamber International
presso il Teatro Sant’Anna
- 22 dicembre, “Babbi Natale in Piazza” a cura dell’Associazione Vespa Club Busto Arsizio
Amicinvespa ASD presso Piazza Santa Maria
- 22 dicembre, Saggio natalizio di Ginnastica artistica e ritmica a cura dell’ASD Ginnastica
Pro Patria Bustese Sportiva
- fino al 6 gennaio, Somministrazione di alimenti e bevande in Via Don Minzoni.

CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, sono stati concessi contributi all’Associazione di Promozione sociale Passaparola per le attività finalizzate a supportare le persone in condizione di fragilità socio-economica e al C.S.A. di S. Anna a sostegno delle spese per il funzionamento del centro che ha come mission favorire l’aggregazione della popolazione anziana.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’Associazione Synesis Centro Culturale per un incontro con Nadia Righi, direttore del Museo Diocesano di Milano Carlo Maria Martini, dal titolo: “Bottigelli, Adorazione dei Magi”; durante la serata che si svolgerà il 4 dicembre in Sala Tramogge sarà approfondita una delle più affascinanti e celebri opere di Sandro Bottigelli, proveniente dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, in mostra al Museo Diocesano;

- all’Associazione Riabitare per una mostra fotografica con scatti della “Cascina dei Poveri”
degli anni ‘80, con degli inediti del fotografo Augusto Barbieri, prevista per il 14 dicembre all’Istituto “ENAIP” di Beata Giuliana, durante il secondo Open Day;

- all’Istituto “La Provvidenza”, per la realizzazione del percorso artistico itinerante “Il Viaggio di Natale” che avrà luogo, presso la sede dell’Istituto, sabato 14 dicembre dalle ore 15.30, con l’obiettivo di offrire agli ospiti, ai famigliari e agli operatori momenti di gioia e
condivisione in prossimità del Natale, con momenti musicali, angoli gastronomici, performance artistiche e laboratori;

- a numerose società sportive per le iniziative in programma nel mese di dicembre:
• Atletica San Marco per l’iniziativa 53° edizione marcia non competitiva “ A Pee in Brughea” che si svolgerà il 8/12/2024 dalle 8.30 alle 13.30 con partenza da via Favana 30, percorso nei sentieri boschivi nel quartiere di Madonna Regina
• Accademia Bustese di Pattinaggio per l’iniziativa Gran Festival di Natale che si svolgerà il 14/12/2024 dalle 8.30 alle 23.00 presso il Palacastiglioni
• Moto club Bustese per l’iniziativa mostra pre-natalizia di modo d’epoca a scopo benefico che si svolgerà il 14 ed il 15 dicembre 2024 dalle 9.00 alle 19.00 presso la Sala Gemella del Museo del Tessile
• Fukyu Karate Club per l’iniziativa sessione regionale passaggi di grado che si svolgerà il 15/12 dalle 8.00 alle 20.00 presso il PalaFerrini e PalaBisterzo
• International Skating per l’iniziativa gala Natale sui pattini che si svolgerà il 21/12/24 dalle 8.00 alle 24.00 presso il PalaCastiglioni
• Vespa Club Busto Arsizio per l’iniziativa babbi Natale in piazza che si svolgerà il 22/12/24 dalle 8.00 alle 13.00 in Piazza Santa Maria
• Ginnastica Pro Patria Bustese Sportiva per l’iniziativa saggio natalizio di ginnastica artistica e ritmica che si svolgerà il 22/12/24 dalle 9.00 alle 22.00 presso l’E-work Arena
• Budokan per l’iniziativa stage con esame di passaggio di grado che si svolgerà il 22/12/24 dalle ore 8.00 alle ore 14.00 presso il PalaFerrini ed il PalaBisterzo
• Free Runners Team per l’iniziativa manifestazione ludico- motoria babbo run che si svolgerà il 22/12/24 dalle ore 9.00 presso il parco Alto Milanese.

Ai sensi dell’articolo 8, comma 6 del Regolamento Regionale n. 4/2017 e s.m.i. l’Amministrazione Comunale rende noto che è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici, e che, il testo completo è disponibile allegato al presente comunicato e sul sito internet dell’ALER VA-CO-MB-BA periodo di apertura e chiusura dell’avviso dal giorno 20/11 al giorno 22/12/2024.
I soggetti interessati possono presentare domanda esclusivamente in modalità telematica utilizzando la piattaforma informatica regionale raggiungibile al link di seguito indicato:https://www.serviziabitativi.servizirl.it secondo le modalità previste nell’avviso stesso.

Per accedere al modulo di presentazione della domanda, predisposto ed informatizzato nella piattaforma informatica regionale, è necessario che il richiedente abbia provveduto alla registrazione dei dati anagrafici propri e dei componenti il nucleo familiare, secondo le modalità previste.

DOCUMENTI RICHIESTI PER PRESENTARE LA DOMANDA
• ISEE in corso (ordinario o corrente) valido
• credenziali per l’accesso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure la tessera CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
• dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare
• eventuale certificato di invalidità con la percentuale di invalidità riconosciuta
• marca da bollo da 16 € o carta di credito per il pagamento on line

COME COMPILARE LA DOMANDA
1.Accedere al sito https://www.serviziabitativi.servizirl.it/
2. Cliccare il tasto CITTADINO in alto a destra
3. Dopo aver visualizzato gli Avvisi pubblici attivati dai Comuni e dalle Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale (ALER), digitare ACCEDI (in basso a sinistra)
4. Autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS
5. Apertosi la propria area personale, digitare la voce SERVIZI ABITATIVI
6. Selezionare NUOVA DOMANDA.

Nella domanda il richiedente può indicare sino ad un massimo di due unità abitative, anche appartenenti a diversi enti proprietari, adeguate alla composizione del proprio nucleo familiare. La mancata indicazione di almeno un’unità abitativa, qualora sia presente un alloggio adeguato, non consente la presentazione della domanda.
Le preferenze espresse in fase di domanda non hanno carattere vincolante per l’ente proprietario in sede di assegnazione.

Giovedì, 21 Novembre 2024 12:21

Le decisioni della giunta del 20 novembre 2024

Cortile municipio bandiere 2Nel corso della riunione di oggi, 20 novembre, la Giunta comunale ha assunto alcune decisioni, tra cui:

APPROVAZIONE PROGETTI DI FATTIBILITA’ ECONOMICA
Su proposta del sindaco, sono stati approvati i progetti di fattibilità tecnico economica relativi a lavori complementari al nuovo sottopasso tra l’asse del Sempione e la via per Cassano: si tratta della finitura superficiale dei muri che proteggerà il manufatto dalle infiltrazioni d’acqua e la posa di una recinzione in acciaio plastificato in testata del sottopasso, per una spesa ammontante a complessivi € 70.850, e della sistemazione del terreno di riporto presente nelle adiacenze del sottopasso per la realizzazione di un’area boschiva per una spesa di complessivi € 136.917,00.

Approvato anche il progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla manutenzione straordinaria dei locali adibiti a servizi igienici e spogliatoi della Polizia Locale siti ai Molini Marzoli, per una spesa ammontante a complessivi € 105.000,00.

CENA SOLIDALE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato l’organizzazione, a cura di Prociv Augustus in collaborazione con l’Associazione Nazionali Alpini Gruppo di Busto Arsizio, di una cena solidale, dedicata ad anziani soli e a disabili, che si svolgerà nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile il 19 dicembre. L’iniziativa permette di offrire un momento di convivialità in un periodo dell’anno molto delicato per chi vive solo o in situazioni di fragilità e di bisogno.
Saranno coinvolte diverse associazioni del Terzo Settore che si occupano di offrire supporto alla popolazione anziana e a persone disabili, oltre ai volontari e ai frequentatori del Centro Diurno per Disabili C.D.D. Belotti Pensa, che si sono resi disponibili ad accompagnare l’evento con un intrattenimento musicale a cura dei ragazzi della Belotti Band.

INTEGRAZIONE SCOLASTICA ALUNNI DISABILI
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha quantificato in € 330.000,00 la somma da riconoscere quale contributo per il servizio di assistenza educativa e scolastico al fine di garantire l’inclusione scolastica a favore di alunni con disabilità residenti a Busto Arsizio, iscritti e frequentanti le scuole paritarie, primarie e secondarie di 1° grado.

LINEE OPERATIVE PER CONTRIBUTI AI DISABILI GRAVI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha dato atto che le risorse assegnate dalla Regione all’Ambito di Busto Arsizio per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave connessi al “Dopo di Noi” sono pari ad euro 66.418,00 di cui euro 45.190,00 per la continuità dei percorsi di accompagnamento già attivi ed euro 21.228,00 per l’attivazione di nuove progettualità.

Approvate anche le Linee Operative Locali e lo schema di “Avviso pubblico per la realizzazione degli interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare “Dopo di noi”. Le domande di contributo potranno essere presentate dal 1 gennaio 2025.

CONTRIBUTO AD ANTEAS
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato la concessione di un contributo nella misura massima di euro 8.000,00 ad ANTEAS O.d.V. per le attività di supporto ai Servizi Sociali svolte nel periodo 2022/2024, nello specifico per garantire il servizio di trasporto rivolto agli assistiti residenti; un’ attività che permette di fornire risposte ai bisogni, in particolare a quelli delle persone fragili, che si trovano in condizioni di vulnerabilità o necessitano di assistenza.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- ad AIAS BUSTO A. ONLUS “A. TOSI” per le iniziative:
- serata informativa sul “Dopo di noi”, dedicata al tema della disabilità, rivolta ad operatori pazienti e famiglie e prevista per il 22 novembre 2024 alle ore 18.00 presso la sede associativa di AIAS, con la partecipazione di operatrici dei Servizi Sociali;
- serata “Insieme Facciamo la Differenza”, fissata per il 6 dicembre 2024, a ringraziamento di operatori, soci, volontari, sponsor e partner dell’Associazione, presso la Sala Pro Busto;
– spettacolo “AIASsieme 2025” che avrà luogo in data 17 maggio 2025 presso il Teatro Sociale;
– per la Giornata sportiva “AIASport 2025” avente a tema lo sport inclusivo, con la partecipazione delle società sportive bustesi, che si svolgerà nel mese di settembre 2025 presso la sede associativa;
– per la Giornata celebrativa delle Sezioni AIAS della Lombardia denominata “Spingi, Corri, Cammina”, organizzata dal Comitato Regionale Lombardo AIAS, che si svolgerà in data da definire al Museo del Tessile;

- all’Associazione Commercianti di Sacconago per la realizzazione di un presepe dal 7 dicembre 2024 all’ 11 gennaio 2025 in Piazza Carlo Noè;

- all’Associazione l’Arte del Vivere-Centro Musicale Concertare per lo spettacolo Musicale e Culturale sul Natale che si svolgerà in data 15 dicembre 2024 in Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari.

CONVOCAZIONE URGENTE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 ORE 18.30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1) Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 41 del 08/11/2024 avente ad oggetto “Delibera quadro per l’inclusione delle persone con disabilità nella Città di Busto Arsizio”;
2) Attuazione del precedente Piano di Zona e illustrazione del lavoro preliminare per la stesura del nuovo Piano di Zona;
3) Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 19 NOVEMBRE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 36 del 31.10.2024: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194, D.Lgs. n. 267/2000 – Sentenze Giudice di Pace di Busto Arsizio e del Tribunale di Busto Arsizio – i.e.;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 37 del 31.10.2024: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194, D.Lgs. n. 267/2000 – sentenza T.A.R. Milano N.R.G. 1967/2024 – i.e.;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 38 del 31.10.2024: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194, D.Lgs. n. 267/2000. Rendiconto gestione immobili SAP anno 2023 – i.e.;

4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 40 del 08.11.2024: Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio ex art. 194, D.Lgs. n. 267/2000 – Ordinanza Corte di Cassazione n. 31429/2019 – i.e.;

5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 42 del 12.11.2024: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024-2026 – i.e.;

6. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Giovedì, 14 Novembre 2024 07:34

Le decisioni della giunta del 13 novembre 2024

Ingresso Palazzo ComunaleNel corso della riunione di oggi, 13 novembre, la Giunta comunale ha assunto alcune decisioni, tra cui:

PROGETTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato alcuni progetti di manutenzione straordinaria di immobili scolastici di proprietà comunale.
Si tratta dell’edificio delle scuole Ada Negri, che necessita di interventi alla copertura a falde inclinate e al sistema antincendio per un importo complessivo di € 375.000, e della struttura che ospita la scuola dell’Infanzia Poggi di via Ponchielli che necessita di interventi di manutenzione straordinaria al fine di permettere la riapertura della struttura che, dopo qualche anno di chiusura, ospiterà una sezione primavera per 25 bambini, 4 insegnanti e 2 ausiliari.

DELIBERA QUADRO PER L’INCLUSIONE SOCIALE DEI DISABILI
La giunta, su proposta dell’assessore Reguzzoni, ha approvato la delibera quadro, che sarà inviata al Consiglio comunale, per l’inclusione sociale delle persone disabili.
In particolare la delibera prevede:
- di adottare la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006, ratificata in Italia con la Legge n. 18 del 3 marzo 2009 e far propri i principi in essa contenuti;
- di approvare le Linee guida di intervento per promuovere la piena inclusione delle persone con disabilità nella Città di Busto Arsizio;
- di approvare le Linee guida per la redazione del P.E.B.A (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) della Città di Busto Arsizio. I due documenti sono stati predisposti dalla Federazione Disability Management a cui è stato affidato il servizio di Disability Manager del Comune.
- di attivarsi per la progettazione di due percorsi “accessibili” che dalle stazioni portino al centro della città, anche tramite AGESP, nell’ambito delle risorse disponibili legale all’eliminazione delle barriere architettoniche;
- di proporre, entro dodici mesi dall’approvazione della delibera, l’adeguamento dei Regolamenti Comunali che necessitano di essere revisionati al fine di rimuovere ogni barriera alla mobilità e all’inclusione delle persone con disabilità, in collaborazione con il Disability Manager.

SERVIZIO AFFIDO FAMILIARE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, è stato approvato l’avvio in via sperimentale, per la durata di due anni, di un servizio di affido familiare e prossimità/vicinanza solidale, finalizzato a promuovere la sensibilizzazione sul tema dell’affidamento familiare e ad accompagnare le famiglie ad una scelta di accoglienza informata e consapevole, curandone i percorsi di formazione specifica e fornendo l'adeguato sostegno professionale.
L’impegno di spesa per il servizio è stimato in € 55.000.
Destinatari dell’intervento saranno i minori in carico ai Servizi Sociali/Servizio Tutela Minori del Comune di Busto Arsizio e le famiglie o le persone singole che presentino la disponibilità ad accoglierli; il servizio prevede diverse tipologie di affidamento, sia intrafamiliare che

 

etrofamiliare, riferite a minori (con possibilità di prosieguo fino al compimento del ventunesimo anno di età):
- affido a tempo pieno o residenziale: inserimento di un minore in una famiglia affidataria in modo continuativo per un periodo che può variare da qualche mese a più anni;
- affido diurno o semiresidenziale: il minore trascorre con la famiglia affidataria una parte della giornata, condividendo alcuni momenti della quotidianità;
- affido a tempo parziale: il minore trascorre con gli affidatari un periodo definito (qualche giorno la settimana, un breve periodo dell'anno).

DONACIBO 2025
Su proposta degli assessori Reguzzoni e Colombo, la giunta ha approvato la collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione ONLUS “La Luna- Banco di Solidarietà di Busto Arsizio” per la realizzazione dell’iniziativa “Donacibo anno 2025” presso gli asili nido, le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e secondarie di Busto Arsizio. L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere cibo non deperibile, da destinare all’aiuto di persone e famiglie in situazione di indigenza segnalate anche dai Servizi Sociali e dai Centri di ascolto delle Parrocchie. La raccolta è iniziata nel 2011 con la partecipazione di due scuole della Città ed è cresciuta negli anni successivi registrando un crescente coinvolgimento di alunni, insegnanti e genitori; segno che questo semplice gesto di carità ha una valenza altamente educativa, che aiuta a crescere nella responsabilità verso se stessi, verso gli altri e verso l’uso dei beni di cui si dispone quotidianamente. Nell’ambito dell’iniziativa è stato confermato il premio “Scuola solidale” con cui saranno ringraziate le scuole che avranno raccolto il maggior quantitativo di cibo.

PIANO ANNUALE OFFERTA ABITATIVA SERVIZI PUBBLICI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni è stato approvato il Piano Annuale dell'offerta abitativa dei servizi pubblici - anno 2024, predisposto dal Comune di Busto Arsizio in qualità di Ente capofila dell'Ambito territoriale monocomunale di Busto Arsizio, sentita l'Aler di Varese, Como, Monza e Brianza e Busto Arsizio.
La giunta ha confermato la soglia del 20% stabilita dalla Regione Lombardia per l'assegnazione ai nuclei familiari in condizioni di indigenza (ISEE ordinario in corso di validità non superiore a € 3.000) delle unità abitative di proprietà comunale disponibili nell'anno solare. Il numero dei S.A.T. (Servizi Abitativi transitori) per l’anno 2024 è pari al 25% delle unità abitative destinate a Servizio Abitativo Pubblico che si renderanno disponibili nel corso dell’anno.
Approvato anche l'Avviso Pubblico per l'assegnazione delle unità abitative relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dei servizi pubblici: si tratta di 15 unità pronte e assegnabili, di cui 5 di proprietà comunale e 10 di proprietà ALER. Le domande devono essere inviate entro il 22 dicembre.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha aderito ai progetti di “Servizio Civile Universale” con avvio dei tirocinanti a fine anno 2025–inizio 2026, per un numero complessivo dei volontari pari a 26, suddivisi nei vari uffici dell’Ente, I costi per il Comune ammontano a 40.000 euro circa.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino per la realizzazione del 32° Concorso Presepi (sarà presentato il 19 novembre nell’ambito della conferenza dedicata al programma natalizio);

- all’Associazione Culturale Musikademia APS per il concerto in programma al Teatro Sociale il 24 novembre, nell’ambito delle celebrazioni del 160° della Città che saranno presentate venerdì 15 novembre alle11.00 in sala giunta;

-all’AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule – Busto Arsizio- sezione Don Gnocchi per l’illuminazione della magnolia presente sulla rotonda di Via Mameli/viale Duca D’Aosta durante il periodo delle festività natalizie, nell’ottica di dare risalto all’attività dell’Associazione che opera senza scopo di lucro nel settore sanitario per sensibilizzare la cittadinanza sulla donazione di organi e tessuti;

- alla 52^ edizione del Premio Carlo Speroni che si terrà martedì 19 novembre a Casa Uyba, a cura del Panathlon Club La Malpensa;

- all’Associazione di Promozione Sociale “La Compagnia del Fare”, per la realizzazione di un pranzo solidale il 17 novembre presso la sala feste della Parrocchia di Madonna Regina, Via Favana 30, al fine di raccogliere fondi per l’acquisto di beni e servizi a favore di persone bisognose e di altri Enti Solidali;

- al Liceo Scientifico A. Tosi per l’incontro con la Dott.ssa Alessandra Kustermann, organizzato nell'ambito del progetto "D’amore non si muore” e della giornata contro la violenza sulle donne, che si svolgerà nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli il 21 novembre dalle ore 09:00 alle 13.00. La relatrice affronterà il tema del supporto medico alle donne che hanno subito violenza;

- all’Istituto Tecnico Economico “E. Tosi” per l’evento “Volti di donna” che si terrà presso l'aula magna dell'Istituto stesso il 25 novembre dalle ore 20:00 alle 22:30; la serata prevede un intervento del reporter Ugo Panella che illustrerà un reportage di foto scattate in India, Bangladesh e Afghanistan per mostrare i soprusi subiti dalle donne ed esibizioni degli allievi della scuola “Take Your Time” di Castellanza.

LOCANDINA DOMENICHE 20242025 page 0001Domenica 17 novembre prendono avvio i nuovi appuntamenti dell'ormai tradizionale rassegna “Domeniche ai Musei”, che ogni anno propone incontri al Museo dedicati ad adulti e famiglie.
Per due domeniche al mese, fino a settembre 2025 (con pausa nei mesi estivi, quando verranno proposti percorsi guidati all’aperto) i Musei Civici offrono al pubblico la possibilità di partecipare ad incontri tematici di approfondimento della collezione museale, progettati e svolti a cura dei Servizi educativi museali.

“Riprende la programmazione dedicata alla scoperta dei luoghi di cultura cittadini e delle opere d’arte, o dei manufatti, in questi custoditi – afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Viaggi guidati nella bellezza e nella storia in un percorso di approfondimento e di ascolto della narrazione degli oggetti che raccontano di sé e della città attraverso un linguaggio reso comprensibile a tutti, grazie alla professionalità degli operatori didattici a cui affidiamo la guida. Un’occasione per dedicare tempo ai “luoghi”, contenitori preziosi, valorizzati e illuminati anche dalle iniziative del nostro Servizio di Didattica Museale e Territoriale”.

In ogni Museo sarà proposto un tema che sarà il filo conduttore di uno speciale viaggio nelle collezioni civiche, in diverse tappe.
In particolare:

Presso il Museo del Tessile e della Tradizione industriale ogni appuntamento offrirà la possibilità di conoscere la storia tessile locale attraverso la valorizzazione di uno dei cinque sensi: profumi e sapori legati alla tradizione tessile, suoni di fabbrica, ma anche proiezioni in realtà aumentata da osservare e oggetti e stoffe da toccare con mano, per un viaggio “multisensoriale” nel mondo tessile.

Presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, in ogni incontro, i partecipanti saranno invitati a “trascorrere” un pomeriggio con un illustre artista bustocco: faremo così la conoscenza, in ordine cronologico, di alcuni dei maggiori artisti originari di Busto Arsizio che hanno visto la loro fama estendersi ben oltre i confini cittadini.

Non mancheranno infine le attese Giocomerende dedicate alle famiglie con bambini, che si svolgeranno una domenica al mese, alternativamente in uno dei due musei cittadini, secondo temi sempre diversi, mentre quest’anno l’appuntamento di maggio prevederà una caccia al tesoro per le strade del centro cittadino. Tante occasioni per educare i visitatori di domani alla bellezza della cultura con attività divertenti a misura di bambino!

In allegato il programma completo.

INFORMAZIONI:
• Tutte le attività sono gratuite.
• È richiesta la prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili, da effettuare circa 10 giorni prima di ogni incontro ai link che saranno comunicati sui seguenti canali: homepage del Comune di Busto Arsizio, pagina Facebook “Didattica museale e territoriale città di Busto Arsizio” e profilo Instagram “bustoarsiziomusei”.
Nel caso delle Giocomerende, i bambini dovranno essere accompagnati da un adulto per l’intera durata dell’attività.

 

Di seguito il link per prenotarsi al primo appuntamento, dedicato agli adulti, in programma per domenica 17 novembre presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-domeniche-ad-arte-a-palazzo-cicogna-17112024-1074115050029

Per ulteriori informazioni:
Didattica Museale e Territoriale
Città di Busto Arsizio
Tel. 0331 390 242- 349
www.comune.bustoarsizio.va.it

TERNA RETE ITALIA S.p.A. sta provvedendo a tagliare le piante e/o i rami presenti nella fascia di rispetto degli elettrodotti di alta tensione e, dove necessario, alla pulizia dei sentieri di accesso ai sostegni delle linee elettriche di proprietà della Società.
Il taglio è indispensabile per evitare danni a persone e cose e a garantire la continuità del servizio elettrico nazionale.
Tutte le operazioni verranno effettuate nel rispetto delle Norme Forestali Regionali.
I proprietari dei fondi potranno eventualmente raccogliere la legna tagliata.
La popolazione è invitata a non procedere in via autonoma al taglio della vegetazione in prossimità degli elettrodotti che sono da considerarsi sempre in tensione.
Terna si rende comunque disponibile a definire, con i proprietari che ne avessero la necessità, le modalità operative del proprio intervento.

Per informazioni e chiarimenti scrivere a: andrea.prandini@terna.it

Giovedì, 07 Novembre 2024 09:09

Le decisioni della giunta del 6 novembre 2024

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioNel corso della riunione di oggi, 6 novembre, la Giunta comunale ha assunto alcune decisioni, tra cui:

PROGETTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato alcuni progetti di manutenzione straordinaria di immobili comunali, la palestra delle scuole Pascoli (progetto del valore di € 40.000) e Villa Manara (€ 150.000).
Approvato anche il progetto di manutenzione del verde verticale che sarà presentato alla stampa il 14 novembre alle 11.00 in una sala comunale.

BUSTO LAB
Su proposta degli assessori Sabba e Maffioli, la giunta ha approvato l’organizzazione, per il giorno 30 novembre nel foyer del Museo del Tessile, dell’incontro “Busto Lab: come aprire una nuova impresa” che si svolgerà, a cura del SUAP, in collaborazione con Confcommercio, Confartigianato, Confindustria, Camera di Commercio di Varese e Ordine dei Dottori Commercialisti di Busto Arsizio e, in continuità con il precedente convegno “Busto Lab: strategie di ospitalità”, con l’Associazione BBVarese – Associazione B&B dei 7 Laghi.

CONCORSO CARRI DI CARNEVALE
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato l’istituzione del concorso “Sfilata carnevalesca dei Gruppi mascherati e dei Carri allegorici di Busto Arsizio” che ha il fine di coinvolgere attivamente le associazioni cittadine, specificamente quelle impegnate nel conservare, rivitalizzare e animare le tradizioni e il folclore della Città Busto Arsizio.
Il concorso, ideato con l’apporto delle associazioni cittadine che costituiscono il Tavolo Identità, prevede l’erogazione di un contributo di € 500 ai primi dieci carri allegorici iscritti al concorso e di € 200 ai primi cinque gruppi mascherati.
Per garantire la più ampia partecipazione, sarà riconosciuto un acconto pari al 60% a seguito dell’ammissione al concorso, mentre il saldo sarà erogato al termine della manifestazione.
Sono previsti inoltre premi per i primi 3 migliori carri partecipanti alla sfilata
◦ 1° premio: € 1.000,00;
◦ 2° premio: € 750,00;
◦ 3° premio: € 500,00;
e premi per i primi 3 migliori gruppi partecipanti alla sfilata
◦ 1° premio: € 200,00;
◦ 2° premio: € 150,00;
◦ 3° premio: € 100,00.

CONCERTO DI NATALE
La giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, ha approvato la realizzazione del tradizionale Concerto di Natale della Città di Busto Arsizio che si terrà il 12 dicembre in Basilica San Giovanni, a cura dell’Associazione Amici della Nuova Busto Musica e con la partecipazione del Gruppo Gospel Soulgift.

L’ITALIA DELLE DONNE
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato la proposta di candidatura della biografia di Giannina Chiapparelli al bando “L’Italia delle donne, Avviso pubblico per l’individuazione di figure femminili da promuovere a livello nazionale e locale” del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’Avviso intende valorizzare biografie di figure femminili italiane o straniere non viventi, che si siano distinte nei campi delle lettere (“Donne di penna”), delle arti teatrali e cinematografiche (“Donne di scena”) e dell’impegno civico e istituzionale (“Donne delle istituzioni”), valorizzando l’identità dei territori e le memorie locali.
Giannina Chiapparelli, nata e vissuta a Busto Arsizio e scomparsa nel 1999, ha partecipato come partigiana con compiti di staffetta alla guerra di Liberazione tra il 1944 e il 1945 e ha promosso e contribuito alla costituzione dei Gruppi di Difesa della Donna a Busto Arsizio nel medesimo periodo storico.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’evento “La bellezza del coraggio” organizzato dall’Associazione Culturale Edera Odv, che si terrà nelle giornate del 23/24/25 novembre in collaborazione anche con Eva Odv ed Amnesty International; l’evento avrà lo scopo di sensibilizzare la comunità sull’attuale condizione femminile e sulla necessità di denunciare situazioni di violenza;

- alla Coop. Sociale Solidarietà e Servizi per la realizzazione dello spettacolo teatrale “Santa Impresa” previsto per il 18 novembre dalle ore 21.00 nella Sala Pro Busto; lo spettacolo è organizzato per celebrare i 45 anni di Solidarietà e Servizi sul territorio. Sarà gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. Si tratta del racconto della straordinaria impresa che realizzarono i Santi sociali piemontesi a Torino durante l’Ottocento: in scena le caratteristiche di un’opera di cura quali sono la professionalità e competenza insieme a un’umanità vera e profonda. Queste caratteristiche esprimono e coincidono con quel “Mai più soli … Insieme ci riusciamo” che Solidarietà e Servizi persegue nelle proprie attività e nella gestione dei servizi per le oltre 5.000 persone disabili delle quali si prende cura. Nello spettacolo saranno narrate le vicende di Don Giovanni Bosco, il prete dei ragazzi, Giuseppe Cafasso, il prete dei condannati a morte; Juliette Colbert, la madre delle carcerate; Giuseppe Cottolengo, "il cavolo di Bra", fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza; Francesco Faà di Bruno, il padre delle serve; Leonardo Murialdo, il direttore del Collegio degli Artigianelli, il difensore degli operai.

- all’Associazione Ponchielli APS” per la realizzazione della Stagione di Concerti di Musica Lirica 2024/2025 che si svolgeranno nella Sala Conferenze del Museo del Tessile: il 3 novembre (Opera “La fanciulla del west), l’ 8 dicembre (Operetta/Musical), il 9 febbraio (I giovani all’opera), il 9 marzo (Opera “Aida”), il 22 giugno (audizioni), e in Sala Pro Busto il 4 maggio (opera “Carmen”).

Pagina 13 di 114