Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ha preso il via in questi giorni all’Istituto comprensivo De Amicis, sotto l’egida dell’assessorato alle Politiche educative diretto da Chiara Colombo, un corso di educazione finanziaria rivolto agli insegnanti della scuola primaria (classi dalla terza alla quinta) e della secondaria di primo grado.

Il progetto, curato dalla consulente finanziaria Manuela Cova, mira a formare gli insegnanti affinché promuovano una cultura economica tra i ragazzi, accompagnandoli nel comprendere le funzioni del denaro, pianificare le proprie finanze e prendere decisioni economiche sostenibili.

Il corso risponde alle direttive del Ministero dell’Istruzione per l’integrazione dell’educazione finanziaria nei curriculum scolastici, che prevedono un approccio graduale dai primi anni di scuola primaria fino alla conclusione del ciclo di istruzione secondaria di secondo grado.

“L’educazione finanziaria è trascurata nei programmi scolastici, ma a mio parere è fondamentale per gettare le basi per una società più responsabile – afferma l’assessore Colombo -. Questo progetto rappresenta un passo avanti nella formazione di cittadini consapevoli e informati, capaci di affrontare anche gli aspetti economici della vita quotidiana con competenza. Ringrazio Manuela Cova per avercelo proposto e per la professionalità con cui lo sta gestendo: stiamo lavorando per portarlo anche in altri istituti della città in modo da coinvolgere un maggior numero di insegnanti”.

Il progetto comprende quattro incontri in cui si approfondiranno le seguenti tematiche: Denaro e transazioni - comprendere le funzioni del denaro e le diverse forme di moneta; Pianificazione e gestione delle Finanze - imparare a pianificare un budget e gestire le spese responsabilmente; Rischio e rendimento - introdurre i concetti di rischio e beneficio economico; Ambiente finanziario - esplorare i mercati, i sistemi di pagamento e l’economia globale e locale.

CONVOCAZIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI"

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024 ORE 18.00 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1) Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 49 del 29/11/2024 avente ad oggetto “PIANO DI ZONA AMBITO TERRITORIALE DI BUSTO ARSIZIO – TRIENNIO 2025-2027”;
2) Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

In riferimento al bando per l'assegnazione in comodato di n. 2 alloggi di custodia di stabili comunali si avvisa che la riunione della commissione per l'apertura e la verifica della regolarità delle domande è prevista per martedì 10 dicembre alle ore 10,30 presso la sala riunione al piano terra del palazzo comunale in via Fratelli d'Italia n. 12.

Giovedì, 05 Dicembre 2024 09:28

Le decisioni della giunta del 4 dicembre 2024

Ingresso Palazzo ComunaleNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Saranno inviate al Consiglio comunale le delibere presentate dal sindaco che riguardano:
- la relazione periodica sulla situazione gestionale al 31.12.2023 dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.
- la costituzione della NewCo, soggetta al controllo analogo del Comune di Busto, per il tramite di Agesp spa e di altri soci, a cui sarà conferito il ramo d’azienda di Agesp spa che gestisce il servizio di igiene ambientale.

Andrà in consiglio anche il Piano di Zona per il triennio 2025/2027, strumento di programmazione in ambito locale della rete di offerta sociale, nel quale sono definiti le modalità di accesso alla rete, gli obiettivi e le priorità di intervento, gli strumenti e le risorse necessarie alla loro realizzazione. Il piano, presentato dall’assessore Reguzzoni, è stato elaborato in seguito all’attività di consultazione degli Enti del Terzo Settore e delle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative. Approvato anche l’Accordo di Programma da sottoscrivere con ATS dell’Insubria e con ASST Valle Olona, per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari previsti dal PIANO DI ZONA 2025-27.

INDIRIZZI IN MERITO AL PIANO INDUSTRIALE DI SVILUPPO DI NEUTALIA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato, al fine di garantire che Neutalia realizzi il piano industriale di sviluppo per il periodo 2023-2047, ottenendo i necessari finanziamenti “a debito”, che il Comune si impegni fin d’ora, a imporre in capo al “futuro” gestore del servizio di igiene ambientale l’obbligo di conferire i rifiuti a Neutalia, nei medesimi termini di cui all’impegno direttamente assunto da AGESP S.p.A. fino al 31/12/35;

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ARREDO URBANO
Su proposta del sindaco è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo alla riqualificazione dell’arredo urbano per un totale di € 100.000,00.
Si tratta in particolare di:
A) Manutenzione straordinaria Parco Marinai d’Italia
L’intervento prevede la rimozione del gioco “barca” ormai ammalorato e la sostituzione con
un gioco inclusivo in metallo, compreso il ripristino della pavimentazione antitrauma e il
ripristino della funzionalità dell’altalena;
B) Realizzazione area cani parco Nuovi Nati
L’intervento consiste nella realizzazione di una recinzione in plastica riciclata di circa 80 metri lineari all’interno del parco di via De Curtis;
C) Ripristino funzionalità Parco Museo del Tessile
L’intervento consiste nel ripristino della funzionalità dell’altalena inclusiva presente nel parco e/o nella sistemazione della pavimentazione antitrauma;
D) Sistemazione gazebo e pergolati
L’intervento consiste nella demolizione in quanto pericolanti dei gazebo nei parchi Principessa Mafalda, Campone e Milani, nonché nella demolizione del pergolato nel parco di via del Mastro;
E) Fornitura e posa di panchine
L’intervento consiste nella fornitura e posa di panchine da posizionare nelle seguenti aree verdi: via Tolmino, parco Comerio, parco Sella, 70. E’ prevista anche la sistemazione di alcune panchine parco del Mastro;
F) Fornitura e posa di cestini portarifiuti
L’intervento consiste nella fornitura e posa di cestini in metallo con capacità di 35 lt;
G) Sostituzione gioco bilico area verde via Machiavelli
L’intervento consiste nella riparazione di un bilico danneggiato c/o l’area attrezzata di via Machiavelli;
H) Sistemazione sagome giochi a molla Nido Rossini
L’intervento consiste nella sostituzione delle sagome dei giochi a molla presenti nel giardino del Nido Rossini;
I) Sistemazione pavimentazione antitrauma scuola Materna Nazareth
L’intervento consiste nel rattoppo della pavimentazione antitrauma presente nell’area esterna della scuola Materna Nazareth

MANUTENZIONI EDIFICI COMUNALI
Su proposta del sindaco sono stati approvati lavori di manutenzione straordinaria sulla copertura dell’immobile di via Espinasse 18 per un importo di € 190.000 e lavori di adeguamento di un servizio igienico per disabili al piano primo della scuola elementare “Pertini” di Via Rossini 115 per un importo di € 32.000.

CONTRIBUTI PER ATTIVITA’ DI DOPOSCUOLA
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato di di sostenere le attività promosse nell’anno scolastico 2024/2025 nei diversi Istituti comprensivi della Città, laddove non è attivo il modulo del tempo pieno mediante l’erogazione di un contributo ai promotori, per una somma complessiva di € 50.000. Le attività parascolastiche hanno lo scopo di incrementare le conoscenze e le abilità degli studenti attraverso momenti formativi e culturali che esulano dal tradizionale processo didattico.

DIRITTO ALLO STUDIO - CONTRIBUTI ALLE SCUOLE CITTADINE
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato di mettere a disposizione delle scuole cittadine l’importo totale di € 94.000 per l’anno scolastico 2024/2025 a sostegno delle spese per il funzionamento didattico e amministrativo e per la fornitura di stampati ed attrezzature tecnico scientifiche.
L’importo è suddiviso in € 89.000,00 per gli istituti comprensivi statali e paritari e € 5.000,00 a disposizione del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione degli Adulti).

ADESIONE ALLA CARTA ETICA DELLO SPORT FEMMINILE
Su proposta degli assessori Folegani e Reguzzoni, è stata deliberata l’adesione alla carta etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport, promossa dal Soroptimist Club di Busto Arsizio “Ticino Olona” nell’ambito del progetto nazionale DONNE e SPORT del Soroptimist lnternational d'ltalia. La Carta nasce per la tutela dei diritti delle atlete e ha tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione sui temi riguardanti le pari opportunità e i diritti nello sport, l'utilizzo di un linguaggio di genere inclusivo e la promozione della cultura sportiva in generale. L’adesione impegna il Comune ad assicurare la parità di genere in ambito sportivo e a sviluppare politiche e azioni di promozione della pratica sportiva anche da parte di bambine, ragazze e donne.

OPERA DOMANI
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha concesso il patrocinio e un contributo di Euro 1.500 all'Associazione “AsLiCo–Associazione Lirica e Concertistica Italiana” per “Opera domani–Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor”, progetto di avvicinamento alla musica lirica per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’iniziativa, che da anni coinvolge virtuosamente le scuole della città e del territorio, prevede l'attivazione di percorsi formativi ed educativi, che favoriscono la conoscenza di un genere musicale ancora poco diffuso e quindi la creazione di un pubblico competente, attraverso il coinvolgimento attivo di insegnanti e studenti.
Il progetto si concluderà con uno spettacolo finale di opera lirica partecipativo, quest’anno ispirato al Falstaff di Giuseppe Verdi, che si terrà il 3 marzo 2025 al teatro Sociale. 

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e l’utilizzo della sala all’Associazione culturale Arcadia per un concerto di Natale con partecipazione della Corale Coreana “Immanuel Mission Choir” previsto per il 14 dicembre nella Sala Conferenze del Museo del Tessile.

L’amministrazione Comunale ha emesso l’avviso per la presentazione delle candidature per la nomina, a titolo gratuito, del revisore dei conti della Fondazione scuola dell’infanzia asilo infantile San Giuseppe.

Coloro che intendono proporre la propria candidatura, devono presentare apposita domanda (secondo lo schema allegato) all'ufficio protocollo comunale entro il 13 dicembre 2024 con le seguenti modalità:
• tramite PEC all'indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it;
• a mano direttamente presso l'ufficio protocollo comunale, Via F.lli d'Italia, 12, da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 e il martedì e giovedì dalle ore 14,30 alle ore 17,30.
Il termine per la presentazione della candidatura è perentorio.

In allegato l'avviso e il fac simile di domanda

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno LUNEDI’ 9 DICEMBRE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 47 del 22.11.2024: Approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2025-2027 e del Bilancio di Previsione 2025-2025. Approvazione del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 – i.e.;
2. Varie ed eventuali.

La seduta proseguirà con i soli componenti della Commissione Consiliare 1 per la trattazione del seguente o.d.g.:

3. Proposta di Giunta al Consiglio n. 50 del 29.11.2024: Relazione periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici a rilevanza economica ex art. 30 D.Lgs. n. 201/2022 – i.e.;

4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 51 del 29.11.2024: Approvazione della relazione sull’attuazione del piano di razionalizzazione dell’anno 2023 e della razionalizzazione periodica delle società partecipate del Comune di Busto Arsizio per l’anno 2024 ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. n. 175/2016 e ss.mm.ii.;

5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 48 del 26.11.2024: Costituzione di una Newco, soggetta al controllo analogo del Comune di Busto Arsizio per il tramite di Agesp S.p.A., congiunta agli altri Enti Locali soci, conferitaria del ramo d’azienda di Agesp S.p.A. afferente al servizio di igiene ambientale;

6. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

sacconago 2Con l'acquisto e il posizionamento di alcuni complementi d'arredo nel centro storico di Sacconago si completa il progetto di miglioramento del decoro urbano avviato l'anno scorso a Borsano e promosso dal consigliere comunale delegato al Verde Orazio Tallarida e dall’assessore Manuela Maffioli.

In piazza Carlo Noè in questi giorni sono state installate panchine e fioriere che creano confortevoli angoli di sosta, anche in corrispondenza con la fermata dell'autobus, subito utilizzati dai cittadini.

"Un intervento di comfort e decoro, per favorire momenti di sosta in una piazza storica della città, nel cuore del quartiere di Sacconago. Interventi non risolutivi, ma che concorrono a rendere più gradevole la visita e la sosta nei due grandi quartieri a sud della città, in un'ottica più ampia e articolata di azioni e di eventi che mirano a migliorare la vivibilità anche delle aree non centrali della città" afferma Maffioli.

“Gli arredi sono realizzati con un materiale plastico riciclato al 50% e hanno lo stesso design di quelli posizionati nel centro storico, nelle piazze santa Maria e Vittorio Emanuele: questo crea un legame tra i due centri dei quartieri e un’omogeneità estetica tra le diverse zone della città” ricorda Tallarida.

A Borsano erano state sostituite le fioriere posizionate sul sagrato della Chiesa dei SS. Apostoli Giovanni e Paolo e installate nuove panchine lungo via della Ricordanza ed era anche stato realizzato un restyling del verde che sarà completato a breve con la riqualificazione di uno spazio sempre in via della Ricordanza.

Martedì, 03 Dicembre 2024 12:28

Contributi "Dopo di noi"

E' in pubblicazione all'Albo pretorio on line e in Amministrazione trasparente https://bustoarsizio.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/4138778?p_p_state=pop_up l'Avviso pubblico per la presentazione delle domande per l'assegnazione di contributi finalizzati alla realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare “DOPO DI NOI” - Legge n. 112/2016 approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 586/2024.
Possono accedere al beneficio persone con disabilità grave riconosciuta, che alla data della presentazione della domanda, siano in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- residenza in Busto Arsizio
- disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità
- certificazione di disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/92 (accertata nelle modalità indicate all’art. 4 della medesima legge);
- età compresa tra 18 e 64 anni
- essere prive del sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori, o i genitori non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale o in considerazione della prospettiva del venir meno del sostegno familiaregenitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare.

Per l’accesso ai benefici previsti dal presente Avviso è necessario presentare apposita istanza utilizzando il modello (Allegato A).
Le domande, indirizzate al Comune di Busto Arsizio – Settore 2 - Servizi Sociali. potranno essere presentate dal 1 gennaio 2025 sino ad esaurimento delle risorse disponibili tramite:
- Posta Elettronica Certificata all’indirizzo:
protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it 
- consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali di via Roma 5 a Busto Arsizio tel. 0331 390 117-166.

Continuano le attività della Polizia locale per migliorare la sicurezza urbana e contrastare la microcriminalità anche con il coinvolgimento dei cittadini.
Mentre il progetto di prevenzione delle truffe contro anziani e persone fragili continua a riscuotere l’interesse di numerosi cittadini sia agli incontri organizzati nei quartieri, sia ai gazebo posizionati al mercato, riparte il progetto di controllo del vicinato, un altro strumento di prevenzione della delinquenza, che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata zona e la collaborazione di questi ultimi con le Forze di polizia.
Fare “Controllo del Vicinato” significa promuovere la sicurezza urbana attraverso la solidarietà tra i cittadini, allo scopo di ridurre il verificarsi di reati contro la proprietà e le persone.
A tutti gli abitanti dell’area interessata è unicamente richiesto di alzare il livello di attenzione attraverso pochi, semplici passaggi: tra questi, il “far sapere” che gli abitanti della zona sono attenti e consapevoli di ciò che accade intorno a loro.
Infatti, se i vicini lavorano insieme per ridurre l’appetibilità degli obiettivi, i furti e tanti altri “reati occasionali” potranno essere limitati.

Chi volesse saperne di più è invitato a partecipare agli incontri di presentazione che si terranno:
• 4 dicembre ore 20:30 Oratorio di Beata Giuliana (Piazzale Beata Giuliana)
• 9 dicembre ore 15:30 SS Apostoli (Piazzale Cairoli)
• 11 dicembre ore 15:30 Sala Conferenze Oratorio di Borsano (P.zza Don Gallarini 2a)
• 13 dicembre ore 20:45 Oratorio di Madonna Regina (via Favana 30)
• 18 dicembre ore 16:00 Centro Anziani S. Anna (via Cairate 21).

CONVOCAZIONE  COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 5 DICEMBRE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 09.09.2024;

2. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 15.10.2024;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 46 del 21.11.2024: Approvazione Piano delle Alienazioni e delle Valorizzazioni immobiliari per il triennio 2025-2027 (art. 58 L. n. 133/2008 – i.e.;

4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 44 del 14.11.2024: Addizionale Comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2025 – i.e.;

5. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 43 del 14.11.2024: Imposta Municipale Propria (IMU) – Approvazione aliquote anno 2025 – i.e.;

6. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 45 del 20.11.2024: Modifica art. 8 del Regolamento per la disciplina del canone unico patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale;

7. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 47 del 22.11.2024: Approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2025-2027 e del Bilancio di Previsione 2025-2025. Approvazione del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 – i.e.;

8. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Pagina 12 di 114