Referendum 8 e 9 giugno 2025 – Propaganda: richiesta assegnazione spazi per affissioni
In occasione dei Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i partiti o gruppi politici presenti in Parlamento e i comitati promotori dei Referendum possono presentare richiesta di assegnazione spazi per le affissioni di propaganda diretta (affissione di stampati, giornali murali od altri manifesti di propaganda) entro lunedì 5 maggio 2025 (34° giorno antecedente la data delle consultazioni).
Le domande devono essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali, provinciali o comunali, mentre quelle dei promotori del referendum devono essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi.
Possono altresì essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno dei soggetti sopra identificati, purché corredate dal documento d'identità del richiedente e dal relativo atto di delega. Non è richiesta nessuna autenticazione per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe.
Votando contemporaneamente per 5 Referendum, a ciascun partito o gruppo politico rappresentato in Parlamento, agli effetti delle affissioni di manifesti di propaganda, spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda, mentre ai promotori di ciascun referendum spetta, ai medesimi effetti, previa domanda, uno spazio per ogni referendum.
Successivamente, tra il 6 e l'8 maggio, la Giunta Comunale provvederà ad individuare, delimitare e ripartire gli spazi per l'affissione di stampati e manifesti di propaganda, assegnandoli ai richiedenti.
LA RICHIESTA DEVE PERVENIRE ALL'UFFICIO PROTOCOLLO DEL COMUNE ENTRO IL 5 MAGGIO:
- con invio di email / PEC, all'indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
- con consegna di persona.
Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 - martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
L’Ardor festeggia 70 anni a Teatro
In occasione del 70° anniversario della fondazione della Società Sportiva Ardor, realtà storica del territorio e del quartiere di Sant’Edoardo, il Comitato Provinciale Varese – Federazione Italiana Teatro Amatori promuove una rassegna teatrale dal titolo “Cultura e sport al servizio dei giovani in memoria dei soci fondatori e dei presidenti”.
Un’iniziativa che unisce il mondo dello sport e quello della cultura e del teatro, valorizzando i giovani e il volontariato.
L’evento si articolerà in tre serate, in programma il 3, 10 e 17 maggio, alle ore 21.00, presso il Teatro San Giovanni Bosco.
Durante le tre serate, saranno premiati alcuni volontari che, nel corso dei decenni, si sono distinti per il loro impegno e dedizione.
In particolare:
sabato 3 maggio
La compagnia Filodrammatica Paolo Ferrari presenta lo spettacolo “Pompieri in tacchi a spillo” di Eva De Rosa.
La commedia, divisa in due atti, racconta in modo brillante e leggero la storia di due pompieri che si fingono una coppia gay per ottenere una polizza. Tra equivoci e situazioni comiche, vengono affrontati con ironia e profondità i temi dell’amicizia vera e delle unioni civili, offrendo sia intrattenimento che spunti di riflessione.
sabato 10 maggio
La compagnia Il Laboratorio delle Idee presenta lo spettacolo “Io te o lui” testi di Massimiliano Pomella.
Teodolinda, donna in carriera e con una scarsa considerazione nei confronti del genere maschile, decide di diventare madre tramite inseminazione artificiale. Tra equivoci, amici strampalati e figure maschili invadenti, affronta con ironia i nove mesi di gravidanza.
sabato 17 maggio
La compagnia teatrale La Marmotta presenta lo spettacolo “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello.
Il berretto a sonagli di Pirandello, ancora attuale a più di cento anni dal debutto, affronta temi universali come la difesa del prestigio sociale e l’ipocrisia. Il protagonista, pur di salvare la propria immagine, accetta compromessi dolorosi. La pazzia emerge come unica via per sfuggire alle convenzioni e dire la verità, anche se alla fine si comprende che la verità è incompatibile con la società.
Il ricavato sarà devoluto alle iniziative della fondazione Ardor.
Ingresso con offerta minima di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi.
Prenotazioni: presidente.fitavarese@gmail.com
Avviso Pubblicazione graduatorie provvisorie Servizio Civile Universale Bando 2024
Si comunica che sul sito www.scanci.it sono state pubblicate le graduatorie PROVVISORIE (soggette a verifica da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale) delle selezioni relative al bando di Servizio Civile Universale con scadenza 27 febbraio 2025 riviste dal sistema ANCI – il Servizio Civile dei Comuni.
Vi ricordiamo che la pubblicazione delle graduatorie come stabilito dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (avviso DPGSCU del 16 marzo 2023) avviene in attuazione del principio della minimizzazione dei dati.
Pertanto, i candidati possono consultare l’esito della selezione, attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”.
In ogni caso, sul sito www.scanci.it , tutti i ragazzi troveranno un apposito sistema per cercare il loro posizionamento tramite il proprio codice fiscale.
Manifestazione di interesse finalizzata alla concessione in uso di parte dell’immobile comunale di via Galvani - Museo del tessile.
L’Amministrazione Comunale ha pubblicato l'avviso pubblico per I’indagine ricognitiva per la manifestazione di interesse finalizzata alla concessione in uso di parte dell’immobile comunale di via Galvani all’interno degli spazi del museo del tessile.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 5 maggio 2025.
Il testo completo dell’avviso con tutte le informazioni sono allegate al presente comunicato.
Contributi Fondo Non Autosufficienze 2025 – Misura B2
E' in pubblicazione L'Avviso pubblico per l'erogazione di interventi a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato D.G.R.3719/2024 – Piano operativo Fondo Non Autosufficienze 2025 – Misura B2, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 217/2025.
Obiettivo è sviluppare una azione di sostegno alla domiciliarità delle persone anziane non autosufficienti o con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione, nonché delle persone con disabilità grave e gravissima, mediante il riconoscimento di interventi diretti (interventi sociali integrativi) e indiretti (contributo economico).
L’intervento sarà erogato in base alla durata del progetto e comunque per un massimo di 12 mensilità.
La domanda dovrà essere presentata sul modello predisposto qui allegato :
- per l’assistenza indiretta (Caregiver Familiare, Personale di Assistenza e Assegno di Autonomia), entro e non oltre il 23 MAGGIO 2025,
- per l’assistenza diretta, entro e non oltre il 31 MARZO 2026, salvo esaurimento delle risorse disponibili.
La domanda dovrà essere sottoscritta dall’interessato o da chi eventualmente ne esercita la tutela o da un familiare.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Servizi Sociali di via Roma n. 5 tel. 0331 390 117.
Le decisioni della Giunta Comunale del 23 aprile 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
CONVENZIONE CON ATS INSUBRIA PER MINORI VITTIME DI ABUSI
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale, la giunta ha approvato lo schema di ”Convenzione per la definizione dei rapporti giuridici ed economici tra ATS Insubria e Comuni derivanti dall’attuazione dell’intervento a favore di minori vittime di abusi/gravi episodi di maltrattamento per i quali siano stati attivati procedimenti di protezione a cura dell’autorità giudiziaria”. La convenzione è finalizzata a regolamentare i rapporti fra ATS Insubria ed Ambito Territoriale di Busto Arsizio in riferimento agli interventi economici rivolti ai minori vittime di abuso o grave maltrattamento collocati in strutture residenziali per l’anno 2025.
Il contributo giornaliero riconosciuto all’Ambito territoriale varia in ragione della durata dell’inserimento in Comunità di ciascun minore ed è calcolato sulla base dei costi sostenuti per prestazioni in ambito medico-specialistico, psicoterapico e di indagine diagnostica, come segue:
• fino a tre mesi, il contributo riconosciuto è di € 35,00 al giorno per ciascun minore;
• per periodi di durata superiore ai tre mesi il contributo è pari al 50% della retta, sino a un massimo di € 70,00 al giorno per ciascun minore.
FONDO NON AUTOSUFFICIENZE
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale, la giunta ha preso atto del Decreto regionale che ha assegnato all'Ambito territoriale di Busto Arsizio la somma di € 360.043,46, come riparto delle risorse del Fondo Non Autosufficienze. La somma è destinata all'attuazione degli interventi a favore delle persone anziane non autosufficienti o con ridotta autonomia, nonché delle persone con disabilità grave e gravissima, mediante il riconoscimento di interventi diretti (interventi sociali integrativi) e indiretti (contributo economico). A breve sarà pubblicato il bando per richiedere i contributi.
PROGETTO CITIES CHANGING DIABETES
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale, la giunta ha approvato l’adesione al progetto Cities Changing Diabetes, adottando il Manifesto «La salute nella città: bene comune», che ha l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’adozione di stili di vita sani, incoraggiando una corretta cultura alimentare, favorendo l’attività motoria e la mobilità sostenibile.
BORSE DI STUDIO DOLCI COLOMBO
Su proposta dell’assessore alle Politiche educative, la giunta ha deliberato di provvedere all’assegnazione di 3 borse di studio finanziate dal lascito della professoressa Dolci-Colombo del valore di € 1.000 ciascuna a favore degli alunni del Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” che abbiano conseguito la maturità scientifica e che si siano particolarmente distinti sotto il profilo morale e scolastico per l’anno scolastico 2024/2025. L’assegnazione avverrà secondo le modalità previste dall’apposito bando.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- al Magistero dei Bruscitti per il Raduno Nazionale delle Confraternite iscritte alle F.I.C.E. (Federazione Italiana Confraternite Enogastronomiche)” che si svolgerà dal 9 al 12 ottobre 2025 e per la pubblicazione del Libro “Cucina Bustocca, quasi una storia”, scritto da Angelo Grampa, in occasione del 50° Anniversario dell’associazione: la presentazione è prevista per sabato 17 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli, nell’ambito della rassegna BA Book;
- all’Istituto Tommaseo per una serata dedicata ai genitori degli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado relativa all'orientamento, a cura del Tavolo Formazione Scuola Lavoro di Varese, a cui parteciperanno gli Istituti Comprensivi Tommaseo, Bossi, De Amicis, Crespi e Contardo Ferrini; la serata è prevista per il giorno 13 maggio 2025 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari dalle ore 18:00 alle ore 19:30;
- alla Nuova Busto Musica per l’anniversario dei 30 anni che si svolgerà il 25 maggio 2025 presso la Sala del Camino di Villa Calcaterra;
- all’Istituto comprensivo paritario “ Maria Immacolata” per il progetto NUTRIRE IL FUTURO in collaborazione con l’associazione “Azione contro la fame” a supporto delle realtà povere del pianeta. Il progetto si concluderà con una corsa degli alunni nel parco del Museo del Tessile nella giornata dell’8 maggio 2025;
- all’Istituto Professionale "P. Verri” per il progetto “Passo dopo passo verso LA LEGALITA’…. La forza delle memoria”, commemorazione delle vittime della mafia che si svolgerà il 23 maggio 2025, con un corteo che partirà dalla sede
scolastica e arriverà presso la Procura della Repubblica dove avverrà un dibattito sulla legalità con la partecipazione del Procuratore della Repubblica dott. Carlo Nocerino, del Presidente del Tribunale dott. Giuseppe Fazio e altre attività civili e militari;
- all’ACOF “Istituti Scolastici Superiori Paritari Olga Fiorini e Marco Pantani”, per la realizzazione dello spettacolo di fine anno che si svolgerà al Teatro Sociale per i giorni 21 e 22 maggio 2025;
- allo spettacolo teatrale "DAL FRONTE AL PALCO" - 75 ANNI DEL CINEMA TEATRO LUX, che si terrà il giorno 1 giugno 2025.
Le decisioni della Giunta Comunale del 16 aprile 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI ACCESSIBILITA’ AL NUOVO OSPEDALE
Su proposta del sindaco è stato approvato lo schema di convenzione tra Regione Lombardia e il Comune per realizzazione delle opere di accessibilità al nuovo ospedale di Busto Arsizio e Gallarate.
In base alla convenzione, il Comune di Busto Arsizio realizzerà le seguenti opere infrastrutturali nel territorio comunale:
- riqualificazione S.S. 33 - Tratta A e tratta B, così come individuata nell’Accordo di Programma sottoscritto in data 24/10/2023;
- potenziamento rotatoria di via Cascina dei Poveri;
- riqualificazione di via Sella;
- nuova rotatoria all’intersezione tra via Cascina dei Poveri e via Sella.
Regione Lombardia si impegna a finanziare la progettazione e la realizzazione degli interventi, fino a un importo massimo complessivo di euro 7.430.000.
SPOSTAMENTO MERCATO PIAZZALE BERSAGLIERI
Su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, la giunta ha approvato i criteri da adottare al fine della ricollocazione temporanea degli stalli del mercato bisettimanale di Piazzale Bersaglieri, prossimamente oggetto di lavori di riqualificazione nell’ambito del progetto Fili Urbani, nella nuova area temporanea posta tra via Muratori, via Cagliari e viale Luigi Cadorna.
La ricollocazione temporanea è stata oggetto di attenta valutazione da parte dell’ufficio SUAP, di concerto con i rappresentanti del mercato che hanno evidenziato le necessità degli operatori. Sono stati inoltre valutati ulteriori elementi che dovranno disciplinare l’attività nel periodo di spostamento, oltre alla planimetria tipo che individua gli spazi (allegata) in base alle categorie merceologiche.
INTERVENTI DI SICUREZZA URBANA E STRADALE A MALPENSA
Su proposta dell’assessore alla Sicurezza, la giunta ha approvato la proroga fino al 31 gennaio 2026 del “Protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi integrati in materia di sicurezza urbana e stradale per l’attivazione di servizi aggiuntivi di Polizia locale nell’area dell’aeroporto di Malpensa Terminal 1 e Terminal 2”. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di interventi integrativi in materia di sicurezza urbana e stradale, nonché all’implementazione delle attività di controllo e presidio della rete stradale interessata presso l’aeroporto di Malpensa, a supporto dei Comandi Polizia Locale dei Comuni di Ferno e di Vizzola Ticino.
L'attività non comporta oneri economici per l'Amministrazione Comunale, in quanto le prestazioni del personale della Polizia locale in regime straordinario troveranno copertura nell’ambito del contributo economico stanziato da SEA.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LE ATTIVITA’ IN MATERIA DI ADOZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
Su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale, la giunta ha approvato un accordo di collaborazione con ASST Valle Olona per le attività in materia di adozione nazionale e internazionale.
Si è infatti considerato opportuno attuare con ASST Valle Olona una gestione associata delle attività, al fine di garantire interventi coordinati ed offrire punti di riferimento stabili alle coppie, visto che l’ASST della Valle Olona annovera nel proprio territorio 3 Centri Adozione all’interno dei Consultori Familiari, aventi il compito istituzionale di garantire agli aspiranti genitori la funzione informativa/formativa sulle procedure di adozione ed assicurare gli interventi di natura psicologica previsti per l’intero percorso adottivo. Il Comune, titolare della funzione socio-assistenziale, assicura invece con la figura professionale dell’assistente sociale gli interventi di natura sociale per l’intero percorso adottivo.
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Sono state inoltre approvate per l’invio al Consiglio comunale le delibere relative alla tariffa rifiuti e a una variazione del bilancio 25-27.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’associazione culturale Festival dei Laghi Lombardi per la proiezione del docu-film: “Io sono Lago”, che si terrà il giorno 23 maggio alle ore 21.00, presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile, in collaborazione con il Baff Film Festival.
Alla proiezione saranno presenti l’artista Cochi Ponzoni, il direttore artistico del festival dei Laghi Lombardi Francesco Pellicini, il direttore artistico del BAFF Giulio Sangiorgio e il regista del docu-film Thomas Graziani;
- all’Associazione Italiana di Punto Croce-Delegazione di Busto Arsizio per una mostra dal titolo “ICONOGRAFIA DI UN FAZZOLETTO”, che si svolgerà dal 15 al 26 maggio 2025 nella Sala del Ricamo industriale del Museo del Tessile
- all’Associazione Culturale “Edera ODV” per la realizzazione della terza edizione del Festival “Canta con Me”, che si svolgerà in data 10 maggio 2025 presso il Teatro Sociale.
Assegnazione area comunale ad associazioni del terzo settore: seduta pubblica della commissione per l'apertura della Busta C (offerta economica)
Seduta pubblica Commissione per l’assegnazione in diritto di superficie ad associazioni iscritte al registro unico del terzo settore di un’area di proprietà comunale sita a Busto Arsizio in via dei Sassi snc con destinazione a servizi.
Apertura “BUSTA C - Offerta economica”.
Ai sensi dell'art. 8 dell’Avviso pubblico per l'assegnazione in diritto di superficie ad associazioni iscritte al registro unico del terzo settore di un'area di proprietà comunale sita a Busto Arsizio in via dei Sassi snc con destinazione a servizi si comunica che la riunione in seduta pubblica della Commissione per l'apertura della Busta C (offerta economica) è prevista per venerdì 18 aprile alle ore 9.00 presso la Sala Giunta al piano terra del Palazzo Comunale in via Fratelli d'Italia n. 12.
Da “Lumachiamo Green Summer Festival” a “Luma Village”: una nuova era per la location di Busto Arsizio
Dopo anni di successo come Lumachiamo Green Summer Festival, la location amata da famiglie e appassionati di eventi a Busto Arsizio evolve e diventa Luma Village.
Un cambio di nome che segna l'inizio di una nuova fase, mantenendo intatta l’anima e la passione che hanno reso questa realtà un punto di riferimento sul territorio.
Il cuore del progetto resta Ivan Travaini, uno dei fondatori, che con dedizione e visione ha contribuito alla crescita dell’iniziativa e continuerà a gestire l’Azienda Agricola LumaPiù, specializzata in prodotti a base di bava di lumaca e l'allevamento di elicicoltura.
Tuttavia, a partire da quest’anno, la gestione operativa e l’organizzazione degli eventi saranno affidate a VALe20, leader nel settore, in collaborazione con LudoSofia e Poldo Retail, realtà che apporteranno nuove competenze per arricchire l’offerta di Luma Village.
Il Luma Village continuerà a essere un luogo di incontro e divertimento per grandi e piccoli, mantenendo la sua vocazione di spazio dedicato al tempo libero, alla cultura e alla convivialità.
Il programma includerà:
• Eventi serali con musica, buon cibo e intrattenimento per tutta la famiglia.
• Attività diurne, tra cui il camp estivo dedicato ai più piccoli, che ha riscosso grande successo nelle edizioni precedenti.
• Collaborazioni con realtà locali per promuovere un approccio sostenibile e attento alle esigenze del territorio.
"Siamo entusiasti di questa nuova avventura e di poter collaborare con partner che condividono la nostra visione. Luma Village sarà un luogo ancora più inclusivo, innovativo e orientato al futuro, senza perdere la sua identità", afferma Valentina Tempesta.
Il nuovo Luma Village aprirà ufficialmente le porte il 1° maggio 2025, proponendo un calendario ricco di appuntamenti imperdibili.
Per maggiori informazioni:
VALe20
? Email: eventi@vale20.it
? Telefono: 324/8615833
? Sito web: www.vale20.it
Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025 - Opzione di voto per gli elettori residenti temporaneamente all'estero
In occasione dei Referendum abrogativi indetti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani e i familiari con loro conviventi, che per motivi di lavoro, studio, cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale contenente le schede per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero, tramite l’Autorità Consolare competente per il territorio di residenza.
Si informa che la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di temporaneo domicilio all’estero per i familiari conviventi dei temporaneamente all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza.
Per poter esercitare l'opzione di voto per corrispondenza all’estero, gli elettori interessati devono presentare domanda al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, utilizzando l’apposito modello ministeriale (allegato).
Nel modello di richiesta, oltre ai dati anagrafici, devono essere indicati obbligatoriamente:
- i dati dell’Autorità consolare competente per il territorio di residenza
- l’indirizzo completo di temporanea residenza all’estero (ed eventualmente anche di un Postal Office Box) per l’invio del plico di votazione
- numero di recapito telefonico e indirizzo e-mail
- l’indirizzo di residenza anagrafica in Italia
- la motivazione della temporanea residenza all’estero (lavoro - studio - cure mediche).
Il modello è editabile, deve essere compilato in ogni parte con i dati richiesti, stampato e firmato in modo autografo, quindi scansionato e tramesso allegando obbligatoriamente un documento d’identità in corso di validità.
La presentazione della domanda al Comune di iscrizione elettorale deve pervenire all’Ufficio Protocollo entro le ore 12.30 di mercoledì 7 maggio 2025 con le seguenti modalità:
- tramite invio con posta elettronica all’indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
- con consegna di persona (o tramite persona delegata).
Le domande presentate dopo tale data non potranno essere accolte, ma l’interessato conserverà ovviamente il diritto di votare in Italia nel proprio Comune di iscrizione elettorale.
La richiesta già trasmessa in precedenza è eventualmente revocabile entro il medesimo termine.