Contenuto principale

Messaggio di avviso

E’ stato pubblicato l'avviso rivolto a ragazzi/e tra i 18 e i 25 anni, per la selezione pubblica finalizzata all'attivazione di 10 tirocini extracurriculari retribuiti presso Enti e Aziende del territorio nei seguenti settori:

• Settore ristorazione (sala/cucina/bar)
• Settore hospitality / accoglienza / promozione
• Settore amministrativo

L'iniziativa è finanziata da Regione Lombardia attraverso il progetto "BA ORIENTA_GIOVANI: Crea il tuo futuro", a valere sul bando “La Lombardia è dei Giovani” 2024.

Il tirocinio avrà durata di 4 mesi e si svolgerà per un massimo di 20 ore settimanali distribuite, di norma, su cinque giorni, anche in orario pomeridiano.

Al tirocinante è corrisposto un rimborso spese mensile forfettario dell’importo di € 550,00

I requisiti specifici richiesti sono indicati nell’Avviso pubblicato sul sito del Comune.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica entro il 25/03/2025 all’indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it, allegando i seguenti documenti:
- modulo di domanda di partecipazione
- CV in formato europeo
- copia del documento di identità in corso di validità.
I colloqui si svolgeranno a partire dal giorno 31/03/2025 alle ore 9.00 presso gli Uffici della Pubblica Istruzione.

us6Svelato il mistero sul significato dell’installazione che gli street artist Urban Solid, Riccardo Cavalleri e Gabriele Castellani, hanno realizzato ieri in piazza Volontari della Libertà, impacchettando con tessuti colorati il monumento dedicato al “principe mercante” Enrico Dell’Acqua, il pioniere dell’esportazione italiana.

Come spiega l’assessore al Commercio Matteo Sabba, si tratta di un’installazione che preannuncia i “Fashion Days”, l’evento dedicato alla valorizzazione del commercio locale attraverso il tema della sostenibilità soprattutto in campo tessile, organizzato da Federmoda e Confcommercio provincia di Varese, con il patrocinio del Comune.

Dunque un’anticipazione dei 4 giorni di eventi che al 13 al 16 marzo si svolgeranno in tutta la provincia: l’installazione artistica, ispirata alle opere di Christo e Jeanne-Claude, come scrivono gli artisti, attraverso “l’arte dell’impacchettamento non nasconde, ma stimola immaginazione e curiosità, costringendo i cittadini a riscoprire il proprio legame con il territorio e a interrogarsi sulla memoria collettiva della città”.

Come già in occasione di un’altra performance che gli Urban Solid hanno realizzato in città sulle mura delle ex carceri austriache di via Borroni, l’elemento che caratterizza l’installazione sono i tessuti colorati utilizzati per avvolgere il monumento, donati dalla storica azienda Beppetex. I colori vivaci richiamano le bandiere internazionali riprodotte sul monumento, sottolineando la vocazione internazionale della città e del suo passato industriale.

“L’installazione racchiude in sé numerose suggestioni – sottolinea Sabba –. E’ un’esperienza visiva e concettuale, che ci spinge a guardare davvero il monumento che, pur essendo uno dei biglietti da visita della città per chi arriva a Busto in treno, ormai non osserviamo più; è un omaggio alla tradizione tessile bustocca e agli imprenditori illuminati che hanno reso grande la nostra città, ed è un richiamo ai temi dei Fashion days: moda, sostenibilità e valorizzazione del territorio”.

“Ho notato molta curiosità tra i passanti tra ieri e oggi e sono certo che i fari resteranno accesi anche per le prossime giornate che si preannunciano davvero ricche di eventi interessanti e coinvolgenti per tutti, con l’obiettivo di rilanciare il commercio e di rivitalizzare la città” continua Sabba.

L’elenco degli eventi bustocchi dei Fashion days è pubblicato qui: https://www.fashiondays.va.it/ e sul sito del Comune

CONVOCAZIONE CONGIUNTA Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalità, Protezione Civile”, Commissione Consiliare 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili” e della Commissione Consiliare 5 “Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali”.

La Commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 2, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno:
MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 18:30 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:

1. Interrogazioni orali in Commissione aventi ad oggetto “Politiche di Prevenzione” presentata dai gruppi “Partito Democratico” e “Progetto in Comune”;
2. varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

camper 1Taglio del nastro, nel cortile del Palazzo municipale, per il “Camper della Prevenzione”, struttura attrezzata ad ambulatorio mobile che permetterà alla LILT – Associazione Provinciale di Varese di offrire alla cittadinanza visite gratuite finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori nelle vie e nelle piazze delle città.
La prima tappa a Busto Arsizio con visite senologiche complete di ecografia è programmata per mercoledì 19 marzo dalle ore 14 alle ore 17.30 nel rione di Beata Giuliana (incrocio via G. Rossini – via Cavalier Azimonti). E’ richiesta la prenotazione al numero 380 8644677 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12), eventuali accessi diretti saranno valutati in loco previa disponibilità di posti.

"L'anno scorso ho chiesto alla Lilt di portare nei quartieri, dove magari le persone hanno difficoltà ad accedere alle visite, l'attività che di solito svolge in centro durante le giornate dedicate alla prevenzione: in un attimo è stato organizzato tutto e ora siamo pronti a partire" ha detto il sindaco Emanuele Antonelli, ringraziando il presidente Ivanoe Pellerin e i volontari.

"Anch'io ringrazio per questa iniziativa e per la delicatezza, la sensibilità, la presenza costante con cui la Lilt si prende cura dei pazienti e delle loro famiglie: per voi i malati non sono mai un numero, ma sempre delle persone - ha aggiunto l'assessore all'Inclusione sociale e salute Paola Reguzzoni -. Mi piacerebbe poter realizzare un vero e proprio villaggio della prevenzione, partendo da questo camper con altri mezzi dedicati a diverse patologie".

"Questa iniziativa va incontro alla sofferenza che costantemente percepisco tra le persone, è un segno che nel cuore delle persone il bene c'è" ha aggiunto Monsignor Severino Pagani.

Per il secondo anno consecutivo il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio aderisce al prestigioso programma di FilosofArti.
Venerdì 7 marzo alle ore 18.00 sarà ospite al museo la professoressa Emanuela Mancino – docente di Filosofia dell’educazione e direttrice del gruppo di ricerca “Trame educative” presso l’Università di Milano-Bicocca – che parlerà di Capi delicati. Per un vestiario sentimentale, indagando il senso poetico dei nostri legami con gli indumenti e con la stoffa.
Capi delicati (ed. PxC, 2024) è una raccolta di scritture sul tema del “vestiario sentimentale”, già apparse all’interno di una pubblicazione più ampia dal titolo Trame sottili. Voci diverse per un vestiario sentimentale, sempre a cura di Emanuela Mancino (ed. Franco Angeli (Milano, 2021).
Oltre al titolo della pubblicazione, in perfetta sintonia con la tematica del Festival di filosofia, il libro ha un’altra particolarità: I tessuti presenti nelle pagine del libro e il sacchetto che lo contiene provengono da scarti di lavorazione tessile di diversa origine e rendono ciascun esemplare una copia unica.
“La scelta di presentare questo libro – spiega l’Assessore alla Cultura Manuela Maffioli – si inserisce nelle recenti frontiere su cui si sta muovendo il Museo del Tessile, approfondendo i molteplici intrecci fra tessile, arte e sostenibilità, riflessione già avviata lo scorso anno attraverso la collaborazione con la Fondazione Pistoletto Cittadellarte”.

La presentazione sarà anche l’occasione per il vernissage di una mostra temporanea dal titolo Ragione e Sentimento. Narrazioni tessili, curata dall’Ufficio Musei del Comune di Busto Arsizio.
Ragione e Sentimento, non esiste binomio più appropriato quando si parla di tessuto, la cui bellezza nasce dall’accordo perfetto tra la ragione della tecnica e il sentimento della creatività, istanze tra loro in dialogo più che in antitesi.
“Anche quest’anno si è scelto di creare un parallelismo tra la parola e il linguaggio tessile, ma con una suggestione diversa rispetto alla scorsa edizione. Partendo dalle citazioni di cinque romanzi, pubblicati tra Otto e Novecento, la mostra suggerisce altrettante narrazioni tessili, da cui prendono avvio viaggi nel tempo e nello spazio geografico in un coinvolgimento dei sensi: tinte e fantasie che solleticano la vista, stoffe che invitano il tatto ad apprezzarne la mano o che hanno il suono delicato di un fruscio” racconta la Conservatrice museale Erika Montedoro.

INFORMAZIONI
Venerdì 7 marzo 2025 ore 18.00
EMANUELA MANCINO
Capi delicati. Per un vestiario sentimentale

A seguire VERNISSAGE
Ragione e Sentimento. Narrazioni tessili
Mostra visitabile dall’8 marzo al 19 aprile 2025
Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio
Sala espositiva 2° piano - Via Volta, 6/8

ORARI DI APERTURA
Martedì – Giovedì 14.30 – 18.00
Venerdì 9.30 – 13.00, 14.30 – 18.00
Sabato 14.30 – 18.30
Domenica 15.00 – 18.30
Lunedì CHIUSO

Incluso in Abbonamento Musei Lombardia/Valle d’Aosta
INGRESSO LIBERO

immagine giubileo x sitoE’ stato presentato il calendario degli eventi culturali che, nell’ambito della programmazione cittadina promossa dall’Amministrazione comunale con varie associazioni del territorio, approfondiscono alcune delle tematiche del Giubileo 2025. Accanto a questi eventi, il calendario riporta gli appuntamenti programmati dal Decanato di Busto Arsizio, guidato da Mons. Severino Pagani, che si contraddistinguono per i contenuti culturali.

“L’importante e consolidata collaborazione tra Decanato e Amministrazione si rinnova e prosegue su molti fronti: in questo caso è la cultura a tessere un legame significativo tra il Comune e le 13 parrocchie che fanno parte del Decanato cittadino – afferma il sindaco Emanuele Antonelli -. Ringrazio Monsignor Pagani per aver, ancora una volta, dimostrato la sua disponibilità: le occasioni di approfondimento e riflessione che il calendario ci offre potranno essere utili e preziose per molti, in un anno molto importante per la Chiesa, che cade, tra l’altro, in un periodo di tensioni e molto delicato a livello internazionale”.

“L’importante ricorrenza del Giubileo ci ha spinto a inserire nei programmi dei festival e delle iniziative culturali degli eventi a tema che, come consuetudine dell’assessorato, abbiamo raggruppato in un opuscolo di agevole consultazione e che comprende anche gli eventi culturali programmati del Decanato: un calendario comune e traversale che ci permetterà di arrivare a un’ampia fascia di pubblico. Ancora una volta la cultura si confermerà come uno strumento, un veicolo di temi e valori che supportano la crescita individuale e quindi collettiva” continua l’assessore alla cultura Manuela Maffioli.

Monsignor Pagani sottolinea la sinergia tra le 13 parrocchie che compongono il Decanato e la collaborazione con l’Amministrazione: “un segno bello per tutti, che ci riunisce nella ricerca del bene comune”.
Oltre agli eventi più culturali, il Decanato ha realizzato un programma che comprende numerosi appuntamenti di approfondimento spirituale e religioso. Non mancheranno nel corso dell’anno momenti collettivi di fede come la via Crucis cittadina in carcere il 18 aprile, la processione del Corpus Domini il 22 giugno nell’area dell’Ospedale, il pellegrinaggio cittadino al Sacro Monte di Varese il 21 settembre.

Al momento il calendario di BA Cultura per il Giubileo riguarda gli eventi del primo semestre dell’anno, a giugno sarà realizzato quello del secondo.

Ecco gli eventi:

22 febbraio
BA CLASSICA
Coro della Cappella Musicale del Duomo di Milano.
Direttore Mons. Massimo Palombella
Basilica di San Giovanni

9 - 30 marzo
Anteprima del FFEU 2025
mostra fotografica di Claudio Argentiero
I luoghi della fede. Cammini di luce: I Sacri Monti dell’Unesco
chiesa di Sant’Antonio - Piazza Santa Maria

10 marzo
ore 21.00 Cinema Teatro S. Giovanni Bosco
Catechesi cittadina: La giustizia riparativa con Marta Cartabia
evento a cura del Decanato di Busto Arsizio

11 marzo
ore 20.30 Cinema Teatro S. Giovanni Bosco
Catechesi cittadina: Introduzione e film su Madre Cabrini
evento a cura del Decanato di Busto Arsizio

12 marzo
ore 21.00 Cinema Teatro S. Giovanni Bosco
Catechesi cittadina: Guerra e pace con la partecipazione di don Alberto Frigerio
evento a cura del Decanato di Busto Arsizio

28 marzo
ore 21.00 basilica san Giovanni
Presentazione storico-culturale del Giubileo con il professor Mario Iodice
evento a cura del Decanato di Busto Arsizio e del Centro Culturale Synesis

29 marzo - 5 aprile
BAFF 2025
proiezione del film Anytime, Anywhere di Milad Tangshir

3 aprile
ore 21.00 Cinema Teatro S. Giovanni Bosco
incontro su “Battiato. la stagione dell’Amore” con Enrico Impala
evento a cura del Decanato di Busto Arsizio

4 aprile
ore 21.00 basilica san Giovanni
Concerto del Coro Laus Deo diretto da Gabriele Mara

dal 6 al 13 aprile
Chiesa di Sant’Antonio, piazza Santa Maria
Mostra per il 120 anniversario dei Mandolinisti Bustesi

10 maggio – 8 giugno
MINIARTEXTIL.
Mostra di fiber art L’arte come preghiera
Sale Gemelle
Museo del Tessile

11 - 18 maggio
BA BOOK Festival del libro e dell’editoria
Presentazione dei volumi
A. Zaccuri, Preghiera e letteratura
Fabio Bolzetta La comunicazione della Chiesa che verrà. Indagine su giovani seminaristi e social media

giugno - luglio
CURIOSANDO IN CITTA’ 2025
Percorsi guidati sul territorio
cittadino, a piedi e in bicicletta per adulti e famiglie, alla scoperta di storia, arte e curiosità di alcune chiese cittadine

Si tratta di 5 percorsi guidati in programma il sabato mattina nei mesi di giugno e luglio, durante i quali una guida turistica abilitata accompagnerà i partecipanti alla scoperta di alcune Chiese cittadine, approfondendone storia, arte e curiosità.
Una speciale visita guidata interattiva sarà dedicata alle famiglie con ragazzi 9 - 13 anni.

Gli itinerari sono attualmente in via di definizione e coinvolgeranno alcune delle Chiese del centro e dei quartieri.
Le visite saranno su prenotazione e prevedono ciascuna la partecipazione di un gruppo costituito da 25 persone al massimo per i percorsi a piedi e 15 persone al massimo per i percorsi in bicicletta.

Per coinvolgere comunque tutte le Parrocchie (anche quelle che per ragioni logistico - organizzative non potranno essere purtroppo tappa degli itinerari guidati di quest'anno), sarà predisposto un OPUSCOLO INFORMATIVO a cura del Servizio di Didattica Territoriale, in collaborazione con le Parrocchie, che riporterà una sintetica descrizione e i contatti di tutte le Chiese di Busto Arsizio, da distribuire ai partecipanti ai percorsi guidati, in modo da fornire loro una panoramica completa sull’argomento.

festival foto 116 marzo – 27 aprile 2025
Il festival, giunto alla 13^ edizione, organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio della Commissione Europea, il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia, delle Amministrazioni comunali di Legnano, Busto Arsizio, Castellanza e Olgiate Olona, si pone l’obiettivo di promuovere la fotografia d’autore e il linguaggio espressivo, attraverso percorsi visivi articolati, aperti alle più svariate esperienze autoriali e professionali.

“Il festival si riconferma come la rassegna culturale che meglio traduce l’impostazione e le indicazioni dell’Amministrazione comunale: prevede una pluralità di linguaggi, è aperto a diversi temi, gusti e sensibilità, valorizza spazi cittadini pubblici e privati in diversi quartieri – afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Il successo che il festival ha sempre avuto dimostra che la fotografia è un linguaggio amato in città e nel territorio, ma anche praticato, come dimostra il numero di realtà dedicate alla fotografia che siedono al “tavolo immagine”. Anche per l’edizione di quest’anno sottolineo la qualità della proposta e il valore del volontariato culturale che ci permette di realizzare l’evento”.

Sono 23 gli eventi in programma, tra mostre, conferenze, proiezioni, presentazione di libri. A Busto le mostre saranno 11, di cui 4 a Palazzo Cicogna, una al Museo del Tessile, una nella Chiesa di Sant’Antonio (la prima che sarà inaugurata nell’ambito anche del calendario BA Cultura per il Giubileo, domenica 9 marzo alle 12.20), due in Galleria Boragno, una negli spazi dello Studio legale A & A, una allo Spazio Immagine, e una a Malpensa, nell’ambito della convenzione siglata da Sea Milan Airports con l’Amministrazione comunale)

Come afferma il curatore artistico Claudio Argentiero, si tratta di un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti, italiani e provenienti da diversi Paesi del mondo.
Il programma è arricchito da conferenze, proiezioni, presentazione di libri, workshop e iniziative site specific, il cui obiettivo è approfondire l’evoluzione del linguaggio fotografico e visivo.

Un crocevia di esperienze dove esperti del settore, studenti, appassionati, ricercatori e professionisti potranno confrontarsi per una crescita collettiva.
Il Festival ha tra le finalità anche quella della valorizzazione del territorio, da far conoscere e scoprire mediante una comunicazione mirata, immagini d’archivio e campagne contemporanee.
Una sorta di laboratorio culturale, che si apre all’Europa, che dialoga con la gente attraverso l’arte dello sguardo e mette a fuoco le aspirazioni, i linguaggi e l’inventiva di artisti con differenti peculiarità stilistiche.

Un progetto che intende rafforzare la centralità della cultura come potente strumento in grado di stimolare il confronto tra popoli e generazioni, promuovendo sviluppo, riflessione e dialogo.

Un percorso che, grazie all'impegno comune, diventa veicolo di cambiamento, inclusione e progresso, favorendo la costruzione di legami duraturi.

Il festival è realizzato in in partnership con: Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, Archivio Tiziano Terzani, Centro Studi di Civiltà e Spiritualità Comparate, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Rivista Africa, Istituto Italiano di Fotografia, 29Art Gallery Milano, Istituto Superiore "Giovanni Falcone" – Gallarate, gallerie e realtà private tra cui: Galleria Boragno Busto A., Albè&Associati Studio Legale Busto A. e Milano, Spazio Immagine Busto Arsizio, Andreella Photo
Un programma espositivo articolato che muove dalla fotografia storica al reportage d’autore, dalla fotografia d’arte all’architettura, dalle ricerche creative alla documentazione del territorio.

EVENTI A BUSTO ARSIZIO - CALENDARIO INIZIATIVE –
FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO 2025

DOMENICA 9 MARZO 2025 – ore 12,30 – Ingresso libero
Chiesa di Sant’Antonio Abate – Piazza Santa Maria
Inaugurazione della mostra: LUOGHI DELLA FEDE. Cammini di luce: i Sacri Monti UNESCO. di CLAUDIO ARGENTIERO

DOMENICA 16 MARZO 2025 – ore 18 – Ingresso libero
Palazzo Marliani Cicogna – sala Don Rossi – Piazza Vittorio Emanuele II
Inaugurazione delle mostre alla presenza degli autori, dei curatori e delle autorità Premiazione Photo Contest Memorial Franco Pontiggia
Premiazione Premio Portfolio Afi 2025

MARTEDI 18 MARZO 2025 – ore 18,30 – Ingresso libero
A&A - Albè & Associati Studio Legale – Via Cellini, 22
Inaugurazione della mostra: SGUARDI PER BENE / SILENZI DI TERRA
opere per un’asta di beneficienza. Brindisi

SABATO 22 MARZO 2025 – ore 17 – Ingresso libero
Galleria Boragno – Via Milano, 4 – centro storico
Inaugurazione della mostra: MI DISPIACE DEVO ANDARE di Elisa Mercadante – a cura di Valeria Valli

SABATO 29 MARZO 2025 – ore 16,30 – Ingresso libero
Palazzo Marliani Cicogna – Piazza Vittorio Emanuele II
Incontro con l’Autore: LEE JEFFRIES parlerà del suo progetto e guiderà il pubblico alla visita della mostra. Firma copie del libro

A SEGUIRE, ore 18,30
Spazio Immagine – via Silvio Pellico, 15
Inaugurazione della mostra: PAESAGGI COME STATI DELL’ANIMA
Progetti dell’Istituto Italiano di Fotografia – a cura di Erminio Annunzi

VENERDI 4 APRILE 2025 – ore 21 – Ingresso libero
Museo del Tessile – sala conferenze – via Galvani
DIA SOTTO LE STELLE – Proiezioni di autori internazionali
A cura di Andreella Photo

SABATO 5 APRILE 2025 – ore 16,30 – Ingresso libero
Museo del Tessile – Via Alessandro Volta, 6
Visita guidata al Museo a cura della Conservatrice Dott.ssa Erika Montedoro.
A seguire, ore 17,30, sala del ricamo:
Inaugurazione della mostra: RICAMARE IL TEMPO di Oriella Montin

DOMENICA 6 APRILE 2025 – ore 11 – Ingresso libero
Galleria Boragno – Via Milano, 4 – centro storico
Inaugurazione della mostra: IL MONDO NELLA MENTE
di Laura Giorgia Boracchi - a cura di Valeria Valli

MARTEDI 15 APRILE 2025 – ore 18 – Ingresso libero
A&A - Albè & Associati Studio Legale – Via Cellini, 22

ASTA DELLE OPERE IN ESPOSIZIONE DELLA MOSTRA: SGUARDI PER BENE / SILENZI
DI TERRA
A favore della Associazione MAI PAURA ONLUS di Busto Arsizio
Tutti possono partecipare sostenendo un progetto filantropico tra solidarietà e arte
Brindisi

 

www.europhotofestival.com
www.archiviofotograficoitaliano.it

https://www.europhotofestival.com/category/mostre-2025/busto-arsizio-mostre-2025/

Giovedì, 06 Marzo 2025 07:57

Le decisioni della giunta del 5 marzo 2025

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioTra le delibere approvate dalla Giunta nel corso della riunione di oggi, segnaliamo in particolare le concessioni di patrocinio e in alcuni casi anche dell’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’Associazione Musicale W. A. Mozart per un Concerto Sinfonico dell’Orchestra Filarmonica Europea che si svolgerà il 21 marzo presso il Teatro Sociale con la partecipazione di Enrico Dindo, uno dei violoncellisti più noti e acclamati a livello mondiale, che eseguirà il concerto in do magg di Haydn per violoncello e orchestra.
Dindo, dal 1987 al 1998 primo violoncello solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo e al fianco dei più importanti direttori. Direttore Artistico dell'Accademia Filarmonica Romana dal gennaio 2022, è docente della classe di violoncello presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, presso la Pavia Cello Academy e ai corsi estivi del Garda Lake Music Festival. E’ Accademico di Santa Cecilia e suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717, affidatogli dalla Fondazione Pro Canale.
L’Orchestra Filarmonica Europea è nata nel 1989 con il nome di Orchestra sinfonica varesina. Da allora un numero sempre maggiore di musicisti ne hanno fatto parte e molti di loro sono stranieri: anche il repertorio si è via via ampliato e spazia tra quello sinfonico, operistico e sacro.

- al Liceo Scientifico “A. Tosi” per la III^ Edizione del “Concorso letterario Matilde Paglione” rivolto agli studenti del Liceo e a tutti gli Istituti Superiori della Città per tenere viva la memoria della studentessa Matilde Paglione, scomparsa prematuramente. Il tema sarà “La musica nel tempo”, la scadenza di consegna degli elaborati per le due sezioni di narrativa e di poesia è fissata al 30 aprile, la premiazione al Liceo nella mattinata del 3 giugno 2025;

- all’agenzia Teleserenità di Busto Arsizio per la realizzazione di un incontro pubblico dal titolo “Come vivere in salute e invecchiare bene” previsto per il 17 maggio 2025 nella Sala Conferenze del Museo del Tessile;

- al Comitato Provinciale Varese – Federazione Italiana Teatro Amatori per la realizzazione di una rassegna di tre spettacoli teatrali dal titolo “Cultura e sport al servizio dei giovani in memoria dei soci fondatori e ai presidenti del Società Sportiva Ardor” in occasione del 70° anniversario della fondazione. Gli spettacoli si terranno al Teatro San Giovanni Bosco il 3 – 10 e 17 maggio 2025;

- all’Associazione AIAS BUSTO A. ONLUS “A. TOSI” per la realizzazione dello spettacolo “AIASsieme 2025” che si svolgerà in data 17 maggio 2025 presso il Teatro Sociale Delia Cajelli;

- ai “Fashion Days” che si terranno dal 13 al 16 marzo 2025 a cura di Federmoda Confcommercio Varese, con l’obiettivo di generare flussi di pubblico in città a supporto del commercio attraverso diversi eventi, due dei quali si terranno nella Sala del Camino di Villa Calcaterra il 13 marzo (presentazione del libro di Daniele Cassioli) e il 16 marzo (conclusione dell’evento);

- al Distretto Urbano del Commercio per la Mostra “C’era una volta il giocattolo”, in programma nella Sala Gemella e Sala delle Feste del Museo del Tessile nei giorni 29 e 30 marzo 2025: si tratta di un evento per bambini e famiglie, che vedrà in mostra 300 giocattoli provenienti da tutto il mondo appartenenti al collezionista Antonio Raviele; nella giornata di domenica 30 marzo verrà proposto un momento di formazione di animatori e performer natalizi e a seguire verranno proposti laboratori, mini spettacoli e animazione;

- al Liceo Scientifico Statale “Arturo Tosi” per un reading poetico solidale in occasione della “Giornata Internazionale della Poesia” dedicato al tema della "Libertà". L’iniziativa ha l'intento di valorizzare il linguaggio poetico e di promuovere una raccolta fondi finalizzata a sostenere l'adozione internazionale di una studentessa ugandese per permetterle di proseguire gli studi; L’iniziativa si svolgerà il 21 marzo presso la sede dell’Istituto scolastico;

- alla Fondazione O.N.L.U.S. Giannina e Annibale Tosi “Residenza Magistrelli-Armiraglio” per la celebrazione, prevista per il 18 maggio dalle ore 14.30 presso la sede di Via Catullo 10, dei 15 anni di attività; l’iniziativa permetterà alla Fondazione, che ospita persone in difficoltà, di presentare un quadro complessivo delle attività degli ultimi 15 anni e di offrire testimonianze concrete di persone che sono state ospitate nella residenza, sensibilizzando in tale modo la cittadinanza sulla tematica del contrasto alla marginalità sociale grave;

- all’Associazione di clownterapia “I COLORI DEL SORRISO ODV” per l’organizzazione della “GIORNATA NAZIONALE DEL NASO ROSSO 2025”, prevista per il 6 settembre e, in caso di pioggia, per il 4 ottobre, in Piazza Santa Maria;

- alla ”Festa della Carramatta 2025” che si svolgerà il giorno 23 marzo in Corso Europa tra Via Caserme e Via XXII Marzo.

Single o famiglie possono manifestare la propria disponibilità inviando Il modulo scaricabile dal sito comunale.

Il Comune di Busto Arsizio, attraverso l’assessorato all’Inclusione sociale, segue con grande attenzione l’istituto dell’affido familiare per offrire ai minori temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo a soddisfare i loro bisogni affettivi ed educativi, la possibilità di accoglienza da parte di persone singole o famiglie adeguatamente formate e preparate.
Questo, in genere, per un periodo di tempo sufficiente a permettere il superamento della condizione di difficoltà del nucleo familiare d’origine.

Chi fosse interessato ad approfondire questa tematica e a conoscere le molteplici modalità di affido familiare può compilare la scheda di “primo contatto” pubblicata sul sito comunale https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/politiche-sociali/affido-familiare e inviarla all’indirizzo servizioaffidi@comune.bustoarsizio.va.it

Per informazioni e chiarimenti è disponibile il Servizio Affidi dell’Assessorato all’Inclusione Sociale e Salute della Città di Busto Arsizio raggiungibile al numero telefonico 0331-390197 o all’indirizzo e mail servizioaffidi@comune.bustoarsizio.va.it

Per promuovere l’affido familiare, nei mesi scorsi l’Amministrazione, in collaborazione con Proges, ha portato a termine il progetto Affi–DARSI che ha fatto emergere la disponibilità di circa trenta tra persone e famiglie.
Un numero sicuramente superiore rispetto al passato, ma non ancora sufficiente a soddisfare le esigenze dei tanti minori in difficoltà affidati all’Amministrazione.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE CONGIUNTA – COMMISSIONE 2 – TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO – COMMISSIONE 5 – SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 ORE 18.00 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1) Richiesta Commissione prot. n. 24399/25 presentata dai Consiglieri Cinzia Berutti, Maurizio Maggioni, Paolo Pedotti, Valentina Verga e Santo Cascio avente ad oggetto “Aggiornamenti circa il riutilizzo dell’attuale area del sedime dell’ospedale di Busto Arsizio, nonché
l’illustrazione e discussione della documentazione trasmessa da Arexpo”;

l’o.d.g. è integrato con il seguente argomento:

2) Approvazione verbale della seduta della Commissione Consigliare congiunta n. 2 e 5 del 6 Febbraio 2025;
3) Varie ed eventuali.

I Consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 – mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it ) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.

Pagina 7 di 114