Contenuto principale

Messaggio di avviso

In allegato avviso pubblico e facsimile domanda per la designazione del rappresentante del Comune presso il Consiglio Direttivo dell'Associazione del Distretto Urbano del Commercio - DUC.

IMG 8167Giovedì 30 gennaio torna la secolare tradizione della Giöbia. festa popolare tra le più attese e amate dai bustocchi.
Amministrazione Comunale, Ascom e Distretto del Commercio sono all’opera per organizzare al meglio la giornata con il mondo del commercio e le associazioni che abitualmente si occupano di tramandare la tradizione dei falò propiziatori che scacciano l'inverno e il buio per lasciare il posto al risveglio primaverile, allontanando i guai dell'anno passato.
A questo proposito si segnala a tutti gli interessati a partecipare alla Giöbia 2020 che le procedure per richiedere le necessarie autorizzazioni, ovvero l’assistenza sanitaria da richiedere attraverso il portale AREU GAMES e la SCIA da presentare all'ufficio SUAP attraverso il sito www.impresainungiorno.gov.it, dovranno essere effettuate entro e non oltre giovedì 23 gennaio.
“Quello con la Giöbia è un appuntamento irrinunciabile per la nostra città, che rinnova così le sue tradizioni e la sua identità - afferma la vicesindaco e assessore a Cultura e Identità Manuela Maffioli -. Le associazioni sono al lavoro da mesi per la realizzazione dei fantocci e in città comincia a crescere il fermento. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Ascom e Duc, sta lavorando per confermare la formula tradizionale dell’evento, arricchendola con qualche novità che sarà certamente apprezzata”.
Come d’abitudine, dopo i falò delle Giöbie non mancherà un momento conviviale a cui sarà invitata tutta la cittadinanza: la tradizione vuole infatti che le famiglie bustocche accompagnino la festa con una robusta cena a base di risotu cunt’ a lüganiga, il piatto tipico che sarà distribuito in piazza san Giovanni.
“Mi auguro che anche quest’anno i cittadini accolgano il nostro invito e partecipino numerosi alla festa: sarà un’occasione per rinnovare insieme lo spirito unico e irripetibile della Giöbia - afferma il sindaco Emanuele Antonelli, particolarmente legato alla ricorrenza -. Permettetemi anche di ringraziare tutti coloro che ogni anno si impegnano per consentirci di rinnovare questo appuntamento come la tradizione vuole”.

In riferimento al "Bando di gara per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n. 13 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel Comune di Busto Arsizio", in allegato documentazione con tutte le informazioni.

colonia aprica 443771 610x431In allegato i nuovi moduli informativi relativi alla "Settimana bianca 2020" in programma alla colonia Comerio di Aprica, il calendario relativo alle giornate di iscrizione.e il programma delle attività che si effettueranno nel corso della vacanza.

Venerdì, 03 Gennaio 2020 09:58

I residenti in Città sono più di 84.000

aerea 2 modificataBusto cresce ancora e supera quota 84.000 abitanti; al 31 dicembre 2019 (dati provvisori, non ancora convalidati dall’Istat), i residenti in città risultano 84.031, di cui 43.651 femmine e 40.380 maschi. Si registra un leggero incremento rispetto al 31 dicembre 2018, data in cui si riscontravano 83.925 residenti.
Gli stranieri sono 8.332, di cui 7.136 provenienti da paesi extra UE.
Le famiglie sono in tutto 37.124, di cui 2.989 composte da persone straniere.

Popolazione residente al 31/12/2019

Maschi 40380
Femmine 43651
Totale 84031

Numero di famiglie: 37124 - Numero di famiglie straniere: 2989

Totale stranieri: 8332, di cui 7136 extra UE

AIRE (Italiani Residenti Estero)
Maschi 1769
Femmine 1601
Totale: 3370

In allegato tabella distribuzione cittadinanze stranieri cittadini residenti (*)
(*): il dato estratto "IN CORSO DI DEFINIZIONE" è riferito generalmente ai minori di cittadinanza NON italiana che ad oggi non hanno indicazione di appartenenza ad alcun Stato Estero per mancata trasmissione/certificazione da parte dei genitori sulla indicazione
dello stesso dato.

In allegato Avviso di deposito e pubblicazione della proposta di piano e del Rapporto ambientale e sintesi non tecnica relativi al Procedimento di VAS per l'aggiornamento del piano generale del Traffico urbano (p.u.t.). - convocazione seconda conferenza

IMG 5390Si è svolta oggi al museo del Tessile la terza edizione degli Stati Generali della Cultura, iniziativa promossa dalla vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, che ha visto la partecipazione delle associazioni culturali cittadine raccolte in cinque tavoli tematici (Arte, Teatro, Letteratura, Musica, Identità).
Novità degli Stati generali, unico momento annuale di seduta plenaria di tutti i tavoli, la nascita del tavolo Immagine che comprende tre realtà storiche che fanno della Cultura dell’Immagine il loro fulcro: Andreella Photo (con Dia sotto le stelle), AFI (Archivio Fotografico Italiano) e il sistema cinema (Busto Arsizio Film Festival, BA film Factory, BA Film Commission, Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni e sguardi ): lo ha annunciato l’assessore nel corso dell’ intervento iniziale rivolto alle tante associazioni presenti.
“Ieri sera in consiglio comunale ho parlato di voi, Busto è una città fortunata ad avervi. In questi anni ho imparato a conoscervi, ho scoperto una ricchezza, anche personale, immane: vi dico semplicemente grazie perché con grande intelligenza avete colto la sfida, non così scontata, di costituire i tavoli. Vi ho chiesto di provare a supplire alla mancanza di risorse con il vostro sapere e saper fare, con l’assessorato a fianco. Non era scontato che a questo appello arrivasse una risposta corale da parte vostra e neanche il successo di pubblico che abbiamo registrato. E’ impensabile che tutto questo potesse avvenire senza una presa di coscienza sulla necessità di fare rete, una rete con nodi grandi e piccoli, ma tutti con la stessa dignità. Lancio un appello ad eventuali altre realtà che abbiano voglia di agire in rete a farsi avanti. Il tavolo è uno strumento che aiuta le associazioni a realizzare i loro progetti: ogni idea portata al tavolo resta di chi l’ha proposta, ma si realizza in collaborazione, con un unico obiettivo: il bene di questa comunità”.
L’assessore ha ricordato gli eventi più significativi del 2019, come BA Classica, la Festa dei Teatri, le mostre di fiber art (la rassegna dedicata a Maria Lai e Miniartextil), il focus sul Liberty, l’originale omaggio a Leonardo, oltre naturalmente alle importanti attività consuete.
“Non ci sediamo su ciò che di tanto abbiamo, ma andiamo oltre. A maggio, grazie al tavolo Letteratura, torna il festival del libro, BA Book, riportiamo l’attenzione sull’oggetto libro nell’ambito del grande investimento anche strutturale in atto in biblioteca”.
Come ogni anno, l’assessore ha poi lanciato le tre parole chiave che faranno da guida alle attività dell’anno, reti, investimento e sviluppo: “Reti, non rete: l’auspicio è che il sistema cultura bustocco entri nelle reti più grandi, regionali, nazionali, internazionali. Ora che siamo una rete possiamo farlo.
Investimento anche nel senso di aprire le associazioni ai giovani: fate reclutamento tra i giovani, è un investimento non solo per i giovani stessi e le vostre realtà, ma anche per la città.
Sviluppo: per me la cultura è un grande fattore di sviluppo individuale e del territorio, ma dobbiamo far capire che ciò che offriamo non vale meno di altro e ha un costo, abbiamo iniziato con alcuni ingressi a pagamento, sempre rispettando il principio che la cultura deve essere accessibile a tutti. Spendere soldi per la cultura è un investimento e porta sviluppo: rivendichiamo il valore materiale e immateriale della cultura”.

Ai referenti dei tavoli il compito di fare il punto sulle attività svolte nel 2019 e soprattutto di anticipare alcune proposte per il 2020.
Per il tavolo Identità Rolando Pizzoli ha evidenziato che nel 2020 il gruppo “affinerà ulteriormente la conoscenza e la trasmissione della nostra lingua originaria, il Bustocco. Seguendo quanto già impostato nel 2018, coronato dall’attenzione suscitata dal conferimento della Benemerenza a Ginetto Grilli, oltre al Gran Cuncertu, che sta diventando un vero e proprio appuntamento fisso nell’agenda annuale, si terrà anche la Terza Edizione del percorso di avvicinamento al Sinaghin-Bustocco”.
Davide Bontempo, referente del tavolo Musica, ha ricordato che "dopo la positiva esperienza degli Stati Generali degli anni precedenti e la costituzione del Tavolo musica, che ha dato alle associazioni l’opportunità di conoscersi, condividere opinioni e idee, oggi c’è il desiderio di cooperare in rete. Del resto la musica, come la cultura (in senso più ampio), è prima di tutto condivisione. Tra le iniziative condivise in fase di elaborazione per il 2020, anticipo che a maggio tornerà Pianocity Milano al Teatro Sociale, con la collaborazione di Musikademia, Educarte e l'Associazione Rossini, e si sta anche lavorando a un progetto di valorizzazione delle bande cittadine."
“Obiettivo imminente del tavolo Teatro – ha affermato il referente Sergio Salmoiraghi - è implementare la Festa del Teatro, programmata dal 19 al 27 marzo 2020, con spettacoli ed eventi al fine di raggiungere una fetta sempre maggiore di pubblico e continuare il percorso di consapevolezza della ricca realtà teatrale cittadina che conta ogni anno più di 80 spettacoli suddivisi tra gli 8 teatri cittadini. Un’ offerta per i ragazzi e per gli adulti, che passa in rassegna ogni tipologia di arte performativa: dalla commedia dell’arte al teatro contemporaneo, dalla commedia brillante alla lirica, dal musical alla danza, dalla musica al puro intrattenimento… “.
Andrea Cavalli per il tavolo Arte ha sottolineato che “gli obiettivi per il 2020 riguardano sia il metodo, che intende incrementare ulteriormente il rapporto di rete tra le diverse realtà, coinvolgendo anche soggetti privati, sia di merito, incrementando ulteriormente l'offerta e tenendo elevato il livello qualitativo delle iniziative, che devono rimanere alla portata di tutti, in modo da educare al Bello e contribuire a favorire la crescita culturale del nostro territorio”.
“Per il 2020 il tavolo Letteratura proporrà il grande progetto di BA Book, festival che si terrà dal 17 al 24 maggio con lo scopo di promuovere la lettura e la letteratura – ha affermato la referente Ilaria De Rosa -. Il festival sarà organizzato da tutte le librerie della città, l’associazione culturale Caffè letterario e la biblioteca. Gli eventi saranno indirizzati sia ad un pubblico di adulti sia di bambini, la promozione sarà veicolata tramite segnalibri e pieghevoli”.
Per il Dia sotto le Stelle, Sarah Leoni ha affermato “la volontà di organizzare con il nuovo tavolo Immagine una piccola kérmesse con mostra fotografica, multivisione e proiezione cinematografica, in un weekend/settimana dedicato all’Arte dell’Immagine, un incontro di tutte le arti fotografiche e cinematografiche che convergono, si integrano e compensano”.
Per la BA Film Factory Gabriele Tosi ha evidenziato che il BA Film Festival, che il prossimo anno festeggerà la diciottesima edizione, è in calendario dal 28 marzo al 4 aprile. La direzione artistica – Steve Della Casa e Paola Poli - è al lavoro per selezionare film e ospiti, mentre gli organizzatori hanno già presentato ai docenti una rosa di film per la sezione “Made in Italy – Scuole”. Confermati anche la collaborazione con Sguardi d’Essai e il cinema estivo, nel giardino di Villa Calcaterra, e non mancheranno appuntamenti culturali legati al cinema. Per quanto riguarda invece l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, oltre all’offerta formativa triennale per giovani autori (registi e attori), verranno organizzate Masterclass aperte al pubblico con ospiti del mondo del cinema e dell’audiovisivo. Sono infine in fase di valutazione produzioni audiovisive volte a dare risalto alle eccellenze del territorio.
“Al di là del festival fotografico, ormai appuntamento fisso che quest’anno sarà dedicato alle nuove generazioni, ci concentreremo sulla valorizzazione dell’archivio fotografico, ci arrivano tante donazioni e vogliamo metterle a disposizione attraverso un sito dedicato che verrà continuamente arricchito di immagini, sia antiche che attuali” ha detto Claudio Argentiero dell’Archivio Fotografico Italiano.
La seconda parte della mattinata, aperta al pubblico, è stata dedicata all’approfondimento di un tema molto attuale, “Il parternariato pubblico-privato per lo sviluppo della Cultura”, proposto dall’avvocato Oscar Prevosti dello studio legale A & A.

IMG 5152Un bel regalo di Natale per il sindaco Antonelli: questa mattina alcuni studenti delle medie Prandina accompagnati dalla dirigente Cristina Parisini gli hanno consegnato la prima copia del calendario “Scatta Busto” in cui sono raccolte alcune bellissime fotografie degli angoli più suggestivi della città.
Un ottimo lavoro, di grande qualità, a cui hanno partecipato tutti gli studenti della scuola, molto apprezzato dal primo cittadino.
“Grazie ragazzi, sono questi i momenti che mi aiutano ad andare avanti, nonostante le fatiche e I problemi di ogni giorno, siete stati molto bravi, avete colto la bellezza della nostra città, che grazie alle vostre foto sembra ancora più bella”.

fototc4“Testimoni di pace nel luogo di educazione alla pace” questo il titolo dell’evento che si è svolto oggi al Tempio civico, luogo di educazione permanente alla pace, in occasione del 75esimo anniversario dell’arresto di Angioletto Castiglioni.
Gli studenti dei licei Crespi, Candiani–Bausch, Arturo Tosi e dell’IPC Verri hanno omaggiato Angioletto attraverso la musica e la lettura di brani tratti da interventi di Liliana Segre, la senatrice a vita che ha condiviso con Angioletto le atrocità della deportazione e l’attività di valorizzazione della Memoria tra i più giovani.
Come ha ricordato il presidente Valerio Mariani, di recente il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità una mozione a sostegno della senatrice: a questo proposito il sindaco Emanuele Antonelli ha svelato che pochi giorni fa ha scritto alla senatrice per informarla della mozione e per invitarla a partecipare all’evento: “le ho inviato una mail alle 15.43. Sapete a che ora mi ha risposto la senatrice? Alle 16.01 !
Immaginando tutti i suoi impegni, mi sono stupito per questa rapidità, ma poi l’ho considerata un ulteriore segno della straordinarietà della persona, del rispetto e dell’attenzione con cui si dedica agli altri”.

Questa la risposta della senatrice:
Signor Sindaco,
La ringrazio infinitamente per l’attenzione. L’affetto unito alla solidarietà ed alla stima sono merci preziosissime. L’invito per l’11 è certamente gradito ma arriva fuori tempo massimo. Sarò con voi idealmente. Rivolga ai ragazzi il mio più affettuoso saluto, i miei auguri per le prossime festività ed un messaggio: Il futuro vi appartiene, siete voi le nuove sentinelle della memoria che è quella stringa sottile che ci aiuta a mantenere in buona salute la democrazia. La stella polare che vi guiderà si chiama Costituzione, la base della legalità Repubblicana.
Auguri a tutti,
Liliana Segre.

“La senatrice dice che il futuro vi appartiene e che siete le sentinelle della memoria: le due affermazioni non si contraddicono, lo sapete perché? - ha concluso Antonelli - Perché possiamo guardare al futuro con fiducia e speranza solo se continuiamo ad attingere linfa vitale dalle radici del passato, dai valori che persone come Angioletto e come Gian Pietro Rossi, a cui sabato attribuiremo la civica benemerenza, ci hanno lasciato in eredità morale”.

Anche Ernesto Speroni, vicepresidente dell’associazione Amici di Angioletto, ha evidenziato le analogie tra le storie di Castiglioni e di Segre, ha ricordato il loro abbraccio, non solo spirituale, ma anche fisico, nel 1998 al liceo Candiani, il loro sguardo carico del senso di responsabilità verso i più giovani. “La loro vita e la loro testimonianza sono un dono per tutti noi e per il futuro, ma non basta fare memoria di ciò che è stato: come diceva Angioletto i valori di pace e democrazia vanno difesi tutti i giorni”.

In allegato l’avviso pubblicazione e convocazione della seconda Conferenza di valutazione per l’aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PUT).
Questo è il link per la consultazione della documentazione pubblicata.
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/jsp/procedimenti/schedaProcedimento.jsf?idPiano=106006&idTipoProcedimento=1

Pagina 110 di 117