Contenuto principale

Messaggio di avviso

Si avvisano i genitori dei bambini che frequenteranno il primo anno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria nell’anno scolastico 2020/2021 che la domanda d’iscrizione ai servizi scolastici (mensa, merenda, pre e post asilo) dovrà essere compilata esclusivamente on line dal 23 marzo al 30 aprile 2020 dopo aver ricevuto conferma di ammissione.
Per compilare la domanda on line si dovrà accedere alla sezione “Mensa” - “Iscrizioni e pagamento mensa” - dal collegamento Servizi On line del sito del Comune di Busto Arsizio www.comune.bustoarsizio.va.it.
Per informazioni ci si potrà rivolgere all’ufficio rette del Comune di Busto Arsizio chiamando al numero di telefono 0331.390341.

Lunedì, 09 Marzo 2020 08:52

Sospensione referendum

E' stato disposto il rinvio della data del referendum confermativo previsto per sabato 29 marzo 2020. Un prossimo Consiglio dei ministri fisserà la nuova data, in seguito alla quale ne verrà data adeguata informazione.

Venerdì, 06 Marzo 2020 16:30

Giornata dei Giusti

Nonostante l’emergenza coronavirus, la città non dimentica che oggi, 6 marzo, si celebra la Giornata dei Giusti, istituita nel 2012 dal Parlamento Europeo per valorizzare la memoria di coloro che, in ogni parte del mondo, hanno salvato vite umane e difeso la dignità umana.
“Oggi ci sono tante forme di odio e di indifferenza, abbiamo la paura di nuove malattie e rischiamo di guardare l’altro come un possibile untore, di incrinare un principio fondamentale come la solidarietà. Siamo di fronte a tanti problemi che possono essere affrontati solo uniti nel nostro senso di appartenenza a u unico genere, quello umano. Ci possiamo salvare tutti insieme e i Giusti ci indicano la strada per farlo, senza odio, senza indifferenza”.
Con queste parole la senatrice a vita Liliana Segre ha voluto celebrare la Giornata dei Giusti. parole che il Comitato Amici del Tempio Civico ha voluto lasciare a disposizione dei cittadini presso la chiesetta, un modo per ricordare tutti i “Giusti” che si sono opposti ai totalitarismi.
Nessuna cerimonia all’ospedale, dove abitualmente in questa giornata si ricordava il dottor Aladar Habermann, il “giusto” di Busto Arsizio, ma non sono mancati un omaggio floreale e un affettuoso e riconoscente messaggio della figlia Annamaria a nome dei “bustocchi tutti”.

Camion Siticibo Chiesa FratiSono state donate a chi ha più bisogno le derrate alimentari rimaste inutilizzate nelle cucine di nidi e scuole dell’Infanzia e prossime alla scadenza: si tratta di uova, yogurt, formaggi, frutta e verdura che non sono stati consumati dai bimbi a causa della chiusura delle scuole per l’emergenza coronavirus e che saranno distribuiti alle associazioni e alle famiglie assistite dalla Fondazione Banco Alimentare, attraverso il programma Siticibo, già molto sviluppato in città.
L’iniziativa rientra nell’ambito dei progetti educativi e solidali contro lo spreco alimentare promossi dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’assessorato all’Educazione guidato da Gigi Farioli, proprio in collaborazione con il Banco Alimentare.
Nell’anno 2018, sono stati raccolti, solo nelle mense scolastiche non solo quasi 10.000 Kg di pane, frutta e dessert, ma anche, utilizzando complessi procedimenti di conservazione, circa 53.000 porzioni di cibo cotto, poi destinati alle strutture caritative del territorio.

Festa del Teatro banner TagliataA seguito delle disposizioni per limitare i contagi da coronavirus, anche la seconda edizione della Festa del Teatro, in programma dal 20 al 27 marzo, è stata rimandata a data da destinarsi.
Dopo il successo della prima edizione, che si è svolta in parte nella vetrina dello spazio del B.A. Film Festival in piazza san Giovanni, in parte nelle sale cittadine, era già tutto pronto per un’edizione ancor più ricca di contenuti grazie all’impegno del tavolo ‘teatri’, coordinato dall’assessorato alla Cultura, entusiasta di poter proporre una settimana di eventi all’insegna dell’arte del teatro in tutte le sue forme.
Un impegno che comunque non sarà vanificato dall’emergenza in corso, ma che sarà valorizzato ulteriormente non appena si decideranno le nuove date di programmazione.
"Come per il B.A. Film Festival - commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli - anche per la Festa del Teatro, d'intesa con tutti i teatri cittadini, ci stiamo organizzando per un rinvio, che vedrà la manifestazione sempre legata al BAFF, con quale resterà in condominio la tensostruttura in piazza San Giovanni, in due settimane diverse ma consecutive".
"Ringrazio tutti i nostri teatri per l'encomiabile spirito di collaborazione e di responsabilità e per la comprensione, che, anche in questo difficile periodo, stanno dimostrando, rimettendosi in gioco per un nuovo programma della loro Festa" aggiunge l'assessore.
"Alle sale cinematografiche e teatrali della città va la mia più solidale vicinanza, essendo quello dello spettacolo il settore culturale più duramente colpito dalla situazione sanitaria nazionale, con la chiusura totale degli spazi e l'impossibilità assoluta di lavorare. Il prezzo che anche l'industria culturale sta pagando - conclude Maffioli - è altissimo e confido ci saranno presto misure anche a sostegno di questo settore, della cui privazione risentiamo anche umanamente".

Baff 2020 per sito 2La XVIII edizione del BAFF - B.A. Film Festival si farà, ma in date diverse da quelle originariamente calendarizzate (28 marzo - 4 aprile 2020).
In ottemperanza alle nuove direttive Ministeriali e Regionali in materia di salute pubblica, il Presidente della B.A. Film Factory Alessandro Munari e i direttori artistici del B.A. Film Festival Steve Della Casa e Paola Poli, dopo un confronto con l'amministrazione Comunale, hanno condiviso la necessità di spostare le date del festival.
Una decisione sofferta da parte degli organizzatori, ma inevitabile, nata dalla constatazione che non sussistono più le condizioni per tutelare la salute pubblica, e per assicurare la presenza di alcuni degli ospiti previsti nel fitto palinsesto di quest’anno e la forte presenza di pubblico che da 18 anni caratterizza gli appuntamenti del BAFF.
Le Istituzioni hanno condiviso la linea degli organizzatori e in accordo con loro lavoreranno per realizzare, in nuove date, la XVIII edizione del BAFF, in modo da garantire gli incontri con gli ospiti e l’alta qualità del programma che da sempre contraddistingue la manifestazione.
"La decisione assunta di concerto con l'organizzazione del Festival va in una duplice direzione: da un lato, quella del doveroso rispetto del Decreto ministeriale e, dall'altra, quella di garantire a una delle manifestazioni di punta della nostra programmazione culturale uno spazio adeguato e all'altezza del suo prestigio - commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Lo sforzo in atto da parte dell'Amministrazione sul fronte culturale è di favorirne il più possibile la fruizione (come stiamo facendo, nel rispetto delle norme, con i Musei), consapevoli come siamo che la privazione della cultura non sia una privazione di peso minore ad altre, nel delicato periodo che stiamo vivendo".

24 Palazzo GilardoniNell’ambito degli obiettivi che l’Amministrazione comunale si è posta per l’anno in corso vi è la predisposizione di un percorso virtuoso che consenta la diffusione del cosiddetto smart-working, cioè del telelavoro e di tutte quelle modalità operative ed organizzative che garantiscano, insieme con l’efficienza ed efficacia dei servizi erogati, la conciliazione con le esigenze personali dei singoli lavoratori e lavoratrici.
“L’emergenza del coronavirus da un lato impone una impellente accelerazione del percorso, dall’altro costituisce una ghiotta opportunità per meglio sperimentarne le modalità” afferma l’assessore all’Educazione Gigi Farioli che questa mattina ha coordinato, insieme con il Segretario Generale, una riunione utile a dare il via a una concreta predisposizione dell’iter operativo, anticipando i tempi previsti.
“L’intreccio delle esigenze maturate in queste settimane con il percorso già avviato ha suggerito di prevedere come criterio assolutamente prioritario la sperimentazione con lavoratrici e lavoratori che abbiano a carico figli minori in età scolare dell’obbligo – continua Farioli -. Ciò all’evidente fine di poter sollevare almeno in parte le famiglie dalle gravi difficoltà in cui versano a causa della chiusura degli istituti scolastici”.
Per la settimana prossima, sempre per l’iniziativa dell’Assessore all’Educazione, è prevista una serie di incontri con i dirigenti scolastici, distinti per ordine e grado, “al fine di raccogliere e mettere a fattor comune criticità, problematiche e perché no?, positività ed eccellenze indubbiamente presenti sul territorio comunale, che possano consentire all’Amministrazione di porsi come facilitatrice per proficue risposte e possibilmente soluzioni, per ragazzi, studenti e famiglie, oltre che per l’intero mondo degli operatori scolastici con particolare riferimento anche al mondo delle fragilità e disabilità”.

In riferimento al "Bando di gara per l'assegnazione in comodato d'uso modale di n. 13 alloggi di custodia di stabili comunali ubicati nel Comune di Busto Arsizio", in allegato comunicazione relativa alla seconda seduta della commissione di gara per rendere note le ammissioni e le esclusioni.

Allo scopo di adottare ogni misura utile al contenimento del contagio da coronavirus, tenuto conto delle disposizioni ministeriali in vigore circa la riduzione dell'afflusso e stazionamento dei cittadini all'interno degli uffici pubblici, si invita la cittadinanza a evitare, ove possibile, di recarsi fisicamente presso i Servizi Demografici se non per incombenze non differibili e che richiedono la presenza dell'interessato davanti all'incaricato comunale.
I cittadini sono anche invitati ad utilizzare tutti i servizi on line usufruibili nell'apposita sezione del sito istituzionale (https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/aree-tematiche/servizi-on-line/itemlist/category/1151-servizi-on-line).
Si ricorda, inoltre, che è possibile prenotare il servizio di anagrafe e stato civile (rinnovo della carta d'identità, cambio di residenza, ecc.), entrando nella seguente pagina web del sito istituzionale: https://codaweb.teom.it/COMUNE%20DI%20BUSTO%20ARSIZIO

Come previsto dall’art. 36 del nuovo “Regolamento per la disciplina del commercio sulle aree pubbliche”, in allegato le graduatorie relative agli spuntisti dei mercati cittadini, aggiornato al 07 gennaio 2021.

Pagina 106 di 117