Contenuto principale

Messaggio di avviso

Dopo alcuni mesi di preparazione, entra nel vivo Bibliochangers, un progetto innovativo rivolto ai giovani tra i 20 e i 30 anni per trasformare la biblioteca in un centro vivo di cultura, formazione e incontro, ispirato agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Il progetto, nato dal dialogo con giovani frequentatori della biblioteca, mira a rendere i giovani protagonisti della coprogettazione e cogestione degli spazi e delle attività, promuovendo il benessere individuale e collettivo.
Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale-Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del bando Giovani in Biblioteca.

Come osserva la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli, “anche con questo progetto la biblioteca diventa uno spezio sempre più multidisciplinare, pronta ad accogliere un’utenza sempre più diversificata che può trovare nella nuova agorà cittadina un luogo dove condividere molte altre passioni, oltre a quella della lettura”.

Evento di lancio delle iniziative ottobre 2024 - maggio 2025: venerdì 27 settembre
Per condividere il ricco programma delle iniziative previste da ottobre 2024 a maggio 2025, la Biblioteca G.B. Roggia organizza un evento di lancio speciale, la BiblioNight01!, previsto per venerdì 27 settembre a partire dalle 19:30.
La serata vede il coinvolgimento diretto di tre game designer che, insieme ai ragazzi e alle ragazze del Servizio Civile Universale, proporranno un’esperienza interattiva e coinvolgente per presentare il progetto in modo innovativo.

Sarà un’occasione unica per scoprire gli spazi della biblioteca sotto una nuova luce, partecipare ad attività creative e conoscere da vicino le opportunità offerte da BiblioChangers. I game designer sono Luca Borsa, Matteo Sassi e Nicola Giorgetti, guest star della serata sarà Luca Raina, uno dei più amati professori de Il Collegio,il docu-reality di Rai 2.

Prime attività
Dal momento del lancio dell’iniziativa, nello scorso mese di febbraio, sono state avviate numerose attività in vista della programmazione autunnale: la costituzione di tre gruppi di coprogettazione e realizzazione delle iniziative (BiblioNight, gaming e cabina di regia), la riflessione in vista della sottoscrizione del patto di comunità, l’analisi dei bisogni per l’attivazione della Biblioteca delle Cose e l’adeguamento dei locali con l’installazione della videosorveglianza e del controllo degli accessi.

La Biblioteca di Busto Arsizio: un luogo di innovazione culturale
La Biblioteca G.B. Roggia di Busto Arsizio è da sempre molto più di un semplice luogo di lettura: con una superficie totale di 2.355 mq e una media di apertura settimanale di 57,5 ore, la biblioteca si posiziona come un vero e proprio centro di aggregazione e cultura. Il progetto BiblioChangers interessa un’area specifica di 474 mq all’interno della storica struttura, che sarà accessibile autonomamente dai giovani sottoscrittori del patto di cogestione grazie a nuovi accorgimenti tecnologici e di sicurezza.

Un progetto partecipativo e inclusivo
BiblioChangers coinvolge direttamente i giovani in un patto di corresponsabilità per la gestione degli ambienti e delle attività della biblioteca. Il progetto non si limita a chi già frequenta la biblioteca, ma punta ad ampliare il pubblico offrendo una vasta gamma di esperienze che vanno oltre i libri, includendo teatro sperimentale, musica, fotografia, cinema, gaming e momenti di riflessione su temi psicologici e di cittadinanza attiva.

Venerdì, 20 Settembre 2024 12:44

La Biblioteca apre la domenica dal 6 ottobre

Cfs biblioteca aperta okDa ottobre ad aprile la Biblioteca Comunale G.B. Roggia sarà aperta al pubblico anche la domenica pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.30.
In particolare saranno a disposizione la Sala Monaco e la Sala Ragazzi con tutti i servizi attivi abitualmente nelle due sale.
Una novità epocale per la città, che risponde alle numerose richieste pervenute dalla cittadinanza e organizzato grazie alla collaborazione del personale: il via all’iniziativa domenica 6 ottobre.

Oggi la presentazione della novità con il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli
“E’ una svolta epocale per la città, un obiettivo su cui stiamo lavorando da anni, un pò rallentato nel periodo del Covid, ma che non abbiamo mai perso di vista e che coincide con un bisogno reale della popolazione – ha affermato l’assessore –. E’ un risultato che la città attende da anni e che non sarebbe stato possibile senza la disponibilità del personale che ringrazio per aver colto che attraverso questo servizio passa il bene della città. L’apertura domenicale portarà nuovi utenti, per ora la prevediamo fino ad aprile perché con la nuova stagione le esigenze cambiano”.

“Un atto dovuto per i circa 7.000 cittadini iscritti alla Biblioteca e per la città intera, un servizio in più che ci piacerebbe poter estendere maggiormente – ha detto il sindaco Antonelli -. Stiamo investendo molto in questa struttura, che diventerà, insieme all’edificio delle ex carceri che stiamo ristrutturando, un polo culturale, una nuova piazza che sarà a disposizione dei nostri cittadini”.

Inoltre, nell’ambito del progetto BiblioChangers che coinvolge direttamente i giovani dai 20 ai 30 anni in un patto di corresponsabilità per la gestione degli ambienti e delle attività della biblioteca, sono previsti nuovi spazi di apertura dell’ala storica della Biblioteca oltre gli orari abituali, la sera e la domenica sia il mattino che il pomeriggio. Queste aperture, al via da ottobre, saranno dedicate agli studenti universitari che partecipano al progetto, al momento una sessantina, e saranno gestite in sicurezza tramite un sistema di videosorveglianza e a una nuova porta che consentirà l’ accesso tramite impronta digitale.

Per condividere il ricco programma delle iniziative previste da ottobre 2024 a maggio 2025, la Biblioteca G.B. Roggia organizza un evento di lancio speciale, previsto per venerdì 27 settembre a partire dalle 19:30. La serata vede il coinvolgimento diretto di tre game designer che, insieme ai ragazzi e alle ragazze del Servizio Civile Universale, stanno lavorando alla realizzazione di un’esperienza interattiva e coinvolgente per presentare il progetto in modo innovativo.

La Biblioteca Roggia è capofila del Sistema del Sistema Bibliotecario Busto – Ticino - Valle Olona che comprende 21 comuni: nel corso dell’assemblea di ieri, la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli è stata eletta presidente, alla vicepresidenza è stato eletto Davide Tarlazzi, assessore alla Cultura del Comune di Castellanza.

 

I DATI
EVENTI ADULTI GENNAIO- SETTEMBRE 2024
• Rassegna di Poesia “Marisa Ferrario Denna”- 9 eventi
• BA Book – 31 eventi
• BA Estate- 5 eventi
• Autunno tra le righe – 6 eventi
• Gruppo di lettura - 7 incontri
• Altri eventi (presentazioni autori fuori Rassegna, conversazioni letterarie, presentazioni Baff in libreria, Festival Sportivamente): 10
• Corso di alfabetizzazione digitale: 10 incontri
• Laboratorio di scrittura per adulti: 1

EVENTI ADOLESCENTI GENNAIO-SETTEMBRE 2024
• Gruppo di lettura: 5 incontri
• Escape Room: 1 incontro

EVENTI BAMBINI GENNAIO-SETTEMBRE 2024
• Eventi per le scuole: 104 classi coinvolte (2158 bambini)
• Stare insieme, incontri in pediatria: 22 incontri (184 famiglie)
• Eventi ad utenza libera: 22 incontri

NUMERO NUOVI UTENTI al 15 Settembre 2024 : 868

861 persone fisiche
7 Enti
Persone fisiche:
546 femmine - 315 maschi
106 (0-4)
87 (5-9)
232 (10-14)
55 (15-19)
49 (20-24)
63 (25-34)
213 ( 35-64)
62 (65-79 anni)
1 (sopra gli 80)

ACCESSI GIORNALIERI MEDI: 600.

PATRIMONIO DAL 1 GENNAIO AL 15 SETTEMBRE: 2880 (libri, DVD, GIOCHI).

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE” e della COMMISSIONE CONSILIARE 3 “LAVORI PUBBLICI, VIABILITA’, SICUREZZA, LEGALITA’, PROTEZIONE CIVILE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 25 SETTEMBRE 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1-3 del 17.07.2024;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 33 del 13.09.2024: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024-2026 e variazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026 – i.e.;

3. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Il consigliere delegato a Verde ed Ecologia Orazio Tallarida ricorda i prossimi appuntamenti con le iniziative di pulizia ambientale inserite nell’Agenda del Verde Pulito 2024, lo strumento di pianificazione e coordinamento istituito dall’ufficio Ecologia che contiene le proposte di associazioni e istituti scolastici che si impegnano a realizzare giornate di raccolta dei rifiuti abbandonati sul territorio.

In particolare:
Venerdì 20 settembre - Raccolta rifiuti promossa da Piccolo Principe, riservata alle persone seguite dalla Onlus
Sabato 28 settembre, ore 16.00 - Iniziativa di PLASTIC FREE, in collaborazione con il CIRCOLO LAUDATO SI, con punto di ritrovo al parco del Museo del Tessile.
Domenica 29 settembre, ore 9.30 - Iniziativa di PLASTIC FREE, in collaborazione con NEUTALIA, con punto di ritrovo in via Vicinale Piombina.

“L’agenda ha avuto un ottimo riscontro tra le associazioni; la riproporrò anche l’anno prossimo perché contribuisce a sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali e a favorire la partecipazione. Invito già le associazioni a programmare le loro attività per i primi mesi del 2025: le loro proposte saranno inserite nel nuovo calendario che sarà realizzato dall’ufficio - osserva Tallarida -. Ricordo che alle iniziative inserite nell’Agenda del Verde Pulito, l’Amministrazione garantisce non solo visibilità, ma anche, attraverso AGESP. la fornitura gratuita dei sacchi per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento”.

Giovedì, 19 Settembre 2024 07:08

Le decisioni della giunta del 18 settembre 2024

Giunta 2021 okNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

SERVIZI DI ANAGRAFE A DOMICILIO GRATUITI
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha deliberato l’esenzione dal pagamento del servizio di anagrafe e stato civile a domicilio.
In particolare, viene mantenuta la gratuità per il servizio a domicilio per la ricezione delle manifestazioni di volontà per la cremazione davanti all’ufficiale dello stato civile, nel caso in cui i dichiaranti siano impossibilitati a recarsi personalmente presso gli uffici comunali; e viene eliminato l’importo di euro 15,00, a titolo di rimborso spese forfettario, previsto per il servizio di anagrafe a domicilio, con cui è possibile richiedere la carta d’identità, le autenticazioni previste dal D.P.R. n. 445/2000 o da altre leggi speciali, offerto alle persone residenti o domiciliate nel Comune di Busto Arsizio che non possono raggiungere gli uffici dell’anagrafe per comprovate infermità fisiche o gravi motivi di salute, ospitate nell’ambito del territorio cittadino in case di cura, case di riposo, RSA; sottoposte a provvedimenti giudiziari di restrizione in questo Comune.
Nel prendere la decisione, che dimostra una particolare attenzione nei confronti delle persone più fragili, la giunta ha considerato che il gettito complessivo del servizio di anagrafe a domicilio può definirsi esiguo (stimabile in circa 2.000 Euro annui).

PREVENZIONE DELLE TRUFFE CONTRO GLI ANZIANI
La giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha approvato un progetto in materia di prevenzione e contrasto alle truffe ai danni della popolazione anziana denominato “Io non ci casco!”, al fine di aderire al bando regionale che finanzia interventi di prevenzione e contrasto della criminalità comune ed organizzata.
Il progetto si pone l’obiettivo primario di prevenire le truffe, reato spesso non denunciato dagli anziani per la vergogna di essere stati truffati e di condividere la notizia con amici e parenti facendo emergere le proprie insicurezze.
Per questo motivo, saranno organizzati incontri in cui sarà ribadito alle potenziali vittime che è possibile superare tali eventi grazie alla vicinanza delle Istituzioni e delle proprie famiglie.
Il progetto, che pone la vittima al centro, comprende attività di informazione e prevenzione, si propone anche di consolidare in capo alla Polizia Locale il ruolo fondamentale di polizia di prossimità.

NUOVA AREA VERDE IN PROSSIMITA’ DELLA CHIESA DI MADONNA IN CAMPAGNA
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un'area verde in prossimità della Chiesa di Madonna in Campagna e in continuità con il verde attrezzato esistente, caratterizzato dalla presenza di percorsi pedonali, di attrezzature dedicate all'attività fisica, di area pic-nic nonché di spazi verdi pianeggianti e in rilievo opportunamente piantumati e le relative opere manutentive per un periodo di 5 anni dal collaudo dell'opera. La riqualificazione, che ha un valore complessivo di € 287.922,92, è previsto dalla Convenzione Urbanistica con la società Malpensa Distripark Srl per l’attuazione del Permesso di Costruire finalizzato all’adeguamento del Terminal intermodale di Sacconago in via Piombina.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA CENTRALE TERMICA NIDO ROSSINI
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria della centrale termica dell’asilo nido Rossini, comportante una spesa complessiva di € 63.000.

INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE DALLA COCCINIGLIA
Su proposta del sindaco, sono stati approvati gli interventi di manutenzione straordinaria
per la gestione dell’infestazione da cocciniglia “Takahashia Japonica” per una spesa di € 30.000, considerato che in questi ultimi anni si è riscontrata, su tutto il territorio comunale, una notevole presenza della cocciniglia di origine asiatica, che prolifera per lo più su alberi ornamentali.
Al fine di contenere l’infestazione e tutelare il verde pubblico cittadino, saranno attuati degli interventi secondo le indicazioni fornite dal Servizio Fitosanitario, mediante la rimozione dei rami infestati vista la presenza di ovisacchi su svariate piante dislocate in modo eterogeneo sul territorio comunale.

PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Su proposta dell’assessore Artusa è stata approvata una variazione al bilancio di previsione e al piano triennale delle opere pubbliche.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale e spazi comunali a:

- alla Fanfara Bersaglieri di Lonate Pozzolo per un concerto di Natale che si svolgerà l’8 dicembre al Teatro Sociale;

- all’Associazione Musicale G.Rossini per la realizzazione del Concerto all’Alba “Benvenuto Autunno” il 20 settembre nel parco di Villa Ottolini- Tosi;

- all’Associazione Linda APS in collaborazione con Ananke, Cuffiecolorate, Auser e Assieme a Francesco per l'iniziativa diretta alla raccolta fondi per l'acquisto di un pulmino per disabili;

- all'iniziativa Offroad Expo a cura del Motoclub33 prevista dal 30 novembre all’1 dicembre 2024 presso il Polo Fieristico Malpensa Fiere;

- alla parrocchia di San Michele Arcangelo per la realizzazione della festa patronale Parrocchia in programma in Piazza San Michele il 29 settembre; per lo svolgimento dell’iniziativa sarà necessario interdire il traffico veicolare nelle aree interessate dall’evento;

- al Centro di Ricerca in Neuroscienze, Dipartimento Biotecnologie e Scienze della Vita – Università degli Studi dell’Insubria per il Cineforum della Scienza “CineScience” con tre serate, tra il 25 ed il 27 settembre, con proiezione di film a sfondo Scientifico, introdotti e commentati da esperti del settore, previsto a Villa Calcaterra e nel parco annesso;

- alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata e di Comunità per la presentazione del libro “Ansia e angoscia: il soggetto in trappola. Orizzonti di integrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell’Altro” e relativo incontro sul tema con gli autori Valeria Maiano, Erika Minazzi, Massimo Porta e Michele Angelo Rugo presso la Sala Tramogge il 21 settembre 2024 dalle ore 16:30 alle ore 20:00.

baff 24 presIl BAFF 2024 all'insegna dei “primi passi” nel mondo del cinema, con il concorso per opere prime e il workshop “Visioni future”. Bertrand Bonello premiato “Regista dell'anno”.
Maurizio Nichetti, Eros Puglielli e Gipi presenteranno i loro esordi. Prima italiana di Astrid's Saints, alla presenza di Mariano Baino e Coralina Cataldi Tassoni
Ospiti per Baff in libreria il celebre direttore della fotografia Dante Spinotti e il maggior animatore italiano, Bruno Bozzetto.

Il nuovo corso del BA Film Festival, passato nelle mani del nuovo direttore artistico Giulio Sangiorgio riparte dai primi passi, ovvero dagli esordi di nuovi registi e da quelli di cineasti ormai affermati.
«Valorizzando il suo legame con l'istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni e dunque con un mandato formativo – spiega Sangiorgio - il BAFF intende porsi come osservatorio e laboratorio dedicato ai primi passi che introducono al mondo del cinema: per questo, oltre al workshop Visioni future e al concorso per film girati nelle scuole di cinema (cioè un percorso che aiuti il passaggio da mondo della scuola a mondo del lavoro), ci sarà un'importante finestra sulle opere prime del presente (un concorso dedicato a 10 film d'esordio italiani del 2023, con ospiti che possono testimoniare le loro esperienze), ma anche del passato (verranno proiettate opere prime di grandi registi italiani)».

Questi i film del CONCORSO OPERA PRIMA – Primi passi:
Come pecore in mezzo ai lupi di Lyda Patitucci, Un action movie sulla storia di vendetta e riscatto di una poliziotta infiltrata in una banda criminale. Il film ha ottenuto 4 candidature ai Nastri d'Argento 2024 e una candidatura a David di Donatello per Isabella Ragonese come Migliore attrice protagonista.
Gli oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio. Film d'apertura delle Giornate degli Autori 2023, è una coproduzione italo cubana sviluppata dal cortometraggio omonimo di Santambrogio già presentato alla Settimana della Critica nel 2019. Tre diversi mondi si intrecciano a San Antonio de los Baños, un paesino dell'entroterra cubano. Un esordio che lavora sul tempo dell'attesa e del ricordo.
Una sterminata domenica di Alain Parroni, premio speciale della giuria Orizzonti alla Biennale di Venezia 2023. Un film che racconta il disagio generazionale in un discontinuo processo di crescita. Ambientato in estate a Roma e in alcune zone limitrofe. Qui si muovono tre adolescenti. Kevin, sedicenne, Alex diciannovenne e Brenda che è incinta. Il loro è un girovagare tra città, campagna e periferia, costantemente insieme e apparentemente uniti fino a quando qualcosa modifica gli equilibri. Il film ha ottenuto una candidatura ai Nastri d'Argento.
Palazzina Laf di Davide Riondino, il film ha ottenuto 7 candidature e vinto 5 Nastri d'Argento, 3 David di Donatello e 3 Ciak d’Oro. Palazzina Laf segna l'esordio alla regia di Michele Riondino, un esordio che porta con sé la conoscenza e la storia dell'ILVA di Taranto dove Riondino è nato e cresciuto, ma anche l'eredità di tanto cinema di impianto civile.
Non credo in niente di Alessandro Marzullo è il viaggio notturno nell'anima di quattro ragazzi alla soglia dei trent'anni che non vogliono rinunciare alle proprie passioni, nonostante il loro progetto di vita stia prendendo una direzione diversa da quella che speravano. Il film è stato candidato come miglior regista esordiente al Ciak d'oro 2023 arrivando al secondo posto e ha vinto come Miglior film indipendente europeo al Catania Film Festival.
Felicità di Micaela Ramazzotti (Vincitore del Premio Spettatori - sezione Orizzonti alla Biennale di Venezia 2023) Un film sulla lotta per salvarsi da legami familiari disturbati. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Nastri d'Argento, 2 candidature a David di Donatello, Il film è stato premiato al Festival di Venezia.
La primavera della mia vita di Zavvo Nicolosi, L'esordio cinematografico di Colapesce e Dimartino, tra i più ricercati e innovativi musicisti e autori degli ultimi anni. Un road movie per celebrare l'amicizia che ha vinto un premio ai Nastri d'Argento.
Con la grazia di un dio di Alessandro Roja, presentata alle Giornate degli Autori 2023, nella sezione Notti Veneziane, vede protagonista un uomo che vuole indagare sulla morte del suo migliore amico d'infanzia. Il Dandi del Romanzo criminale televisivo con Tommaso Ragno nei panni di Luca e Sergio Romano in quelli di Maurizio.
Patagonia di Simone Bozzelli, in concorso al Festival di Locarno 2023, un film che racconta di libertà e manipolazione psicologica. Sognando la libertà della Patagonia, Yuri e Agostino partono per un viaggio di autodeterminazione che si trasformerà in un delirio di controllo e prigionia. Il film ha ottenuto una candidatura ai Nastri d'Argento.
Disco Boy di Giacomo Abbruzzese, Orso d’argento per il miglior contributo artistico al Festival di Berlino 2023, una candidatura ai Nastri d'Argento, due candidature a David di Donatello, una candidatura ai Cesar e vinto un premio ai Lumiere Awards. Un arruolato della Legione Straniera incrocia il destino di un uomo che sta cercando di salvare il suo villaggio.

PREMIO REGISTA DELL'ANNO
A parlare del suo esordio cinematografico sarà anche Bertrand Bonello che arriva al festival portando il primo lungometraggio, Quelque chose d'organique. Presentato nel 1998 nella sezione Panorama della Berlinale e il più recente La Bête, interpretato da Léa Seydoux, in concorso alla Mostra del cinema di Venezia 2023 che vede protagonista una donna decisa a liberarsi da tutte le emozioni tornando alle vite precedenti. Un grande affresco spazio-temporale in cui l'amore diventa espressione di una questione metafisica. A Bertrand Bonello andrà il Premio regista dell'anno.

RICORDANDO GLI ESORDI
Maurizio Nichetti racconterà al Baff come è nata la sua passione per il cinema, attraverso il poetico e surreale Ratataplan, quasi un film muto, girato con pochi mezzi e con una babele di lingue straniere e suoni onomatopeici, che rese superfluo il doppiaggio e permise di esportarlo letteralmente in tutto il mondo.

Eros Puglielli illustrerà il suo rapporto con la macchina da presa e introdurrà la proiezione del suo lungometraggio di esordio, Dorme, girato con una videocamera SuperVHS e distribuito in maniera amatoriale, prima di trovare, successivamente, una distribuzione in sala.
Gipi (Gianni Pacinotti), pluripremiato autore di storie a fumetti, vignette, sigle animate e graphic novel, presenterà il suo L'ultimo terrestre, dove si immagina l'ultima settimana prima dell'arrivo di una civiltà extraterrestre sulla terra.

ANTEPRIMA ITALIANA
A 31 anni da Dark Waters, film horror prima segreto, poi oggetto di culto accresciuto negli anni («l’ultimo grande horror italiano», secondo "Sentieri selvaggi"), Mariano Baino torna finalmente al lungometraggio con Astrid's Saints, scritto insieme a Coralina Cataldi Tassoni (già attrice per Dario Argento, da Opera a La terza madre) e da lei interpretato: il BAFF è orgoglioso di proporlo in anteprima italiana, alla presenza di attrice e regista, dopo il passaggio a L'Étrange Film Festival di Parigi lo scorso 10 settembre, dove è stato presentato così: «un sublime gesto artistico che trascende il cinema, un'opera spettrale che perseguita a lungo, dopo la proiezione». Per il direttore Giulio Sangiorgio: «da tanti anni aspettavamo un nuovo film di Mariano Baino, autore di un'opera prima che ha fatto la storia del genere horror in Italia: dopo 30 anni ci ha ripagato con un'opera autarchica, personale, dolorosissima, insieme minimale e visionaria, con un'interprete straordinaria come Coralina Cataldi Tassoni, la cui performance struggente sta tra la danza contemporanea e la body art, tra il delirio febbrile e la seduta spiritica».

Molte le rassegne e le sezioni che compongono il ricco palinsesto:

MADE IN ITALY – SCUOLE
La selezione dei titoli è stata curata da Marco Longo, docente di Cinema del reale e Pensiero Progettuale all’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, che ha motivato le sue scelte, evidenziando le tematiche affrontate nelle singole pellicole, e indirizzato scuole e istituti verso i titoli più adatti alle loro esigenze educative. Questi i film in programma:
Quell’estate con Irène di Carlo Sironi, storia di due ragazze accomunate dalla stessa malattia, che scappano insieme per poter vivere la loro prima vera estate.
Palazzina Laf, sorprendente esordio alla regia di Michele Riondino, prende il titolo dal nome dell’edificio nel quale proprietari e i dirigenti dell’Ilva di Taranto decisero di confinare gli impiegati che si erano opposti alla “novazione” del contratto, cioè al declassamento a operai, non potendoli licenziare.
Superluna di Federico Bondi, che immagina la vita degli abitanti di una piccola comunità ligure, e di due bambine in particolare, sfollati dopo una forte scossa di terremoto.

BAFF IN LIBRERIA

Torna al Baff 2024 la sezione dedicata ai libri sul cinema. Quest’anno verranno presentati 7 dei 12 saggi finalisti al Premio Morando, lanciato dal Gruppo Lombardia del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiano (SNCCI), per ricordare il critico Morando Morandini, nel centenario della nascita.
Questi gli autori e i titoli dei libri dei quali si parlerà a Busto:
Dante Spinotti con Nicola Lucchi Il sogno del cinema. La mia vita, un film alla volta (La nave di Teseo)
Bruno Bozzetto con Simone Tempia, Il signor Bozzetto. Una vita animata (Rizzoli Lizard)
Vittorio Giacci, Ettore Scola. L’ultimo enciclopedista (Bulzoni)
Domenico Monetti, Luca Pallanch, Per i soldi o per la gloria. Storie e leggende dei produttori italiani dal dopoguerra alle tv private (Minimum fax/ CSC)
Emiliano Morreale, L'ultima innocenza (Sellerio)
Maurizio Porro, Io li conoscevo bene (La nave di Teseo)
Caterina Rossi, Robert De Niro - Riflessioni sull'attore: esordi, New Hollywood, Scorsese (Finoia)

BAFF IN SERIE
Spazio anche in questa edizione alle serie televisive italiane, produzioni competitive nel panorama internazionale. Al festival 2024 saranno ospiti:
Maurizio Lastrico (che interpreta l’agente Gabriele Di Lillo), Luca Ribuoli (regista) e Federico Baccomo (sceneggiatore) per Call My Agent (Sky), serie che racconta il dietro le quinte del mondo dello spettacolo. Al centro della trama le vicissitudini della CMA, la Claudio Maiorana Agency, immaginaria agenzia di spettacolo con sede a Roma, e le disavventure dei suoi soci, sempre alle prese con le carriere dei più grandi protagonisti dello showbiz e pronti a nuove sfide.
Ludovica Francesconi (Marta) e il produttore Roberto Proia per Sul più bello (Prime video). Spin-off della fortunata trilogia cinematografica, la serie segue le nuove avventure di Marta, una giovane affetta da fibrosi cistica che, dopo essersi salvata dal rigetto di un'operazione ai polmoni, decide di prendere in mano la propria vita. Tra amicizie profonde e nuove sfide, Marta affronta con coraggio e ironia le difficoltà della vita, in un mix perfetto di dramma e commedia.
Eros Puglielli regista di Sono Lillo (Prime Video). La serie segue i tentativi del protagonista di prendere le distanze dal suo personaggio “Posaman”, per ritrovare sé stesso e cercare di riconquistare la moglie che lo ha lasciato, a costo di imbarcarsi in situazioni grottesche e surreali. 

CONTEST VISIONI FUTURE 2024
Primi passi d’autore
Il concorso rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole e accademie di cinema, aspiranti registe/i e autrici/autori ha l’obiettivo di aprire e rafforzare il dialogo tra le realtà formative del settore e dall’esigenza di creare un ponte verso il mercato e verso il futuro per i giovani talenti.
Tra tutti i cortometraggi pervenuti – iscrizioni sono giunte da tutte Italia - la giuria selezionerà 10 opere che saranno presentate al pubblico del Festival, ma anche a un pubblico qualificato di professionisti del settore in occasione di un esclusivo workshop di 3 giorni a cura dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni in collaborazione con Milano Film Network a cui le registe e i registi dei corti selezionati saranno invitati a partecipare. Obiettivo del workshop è supportare i giovani talenti nel loro percorso verso l’avviamento professionale, fornendo strumenti e conoscenze indispensabili per emergere nel mondo del cinema e dell’audiovisivo.
Si tratta di un’edizione pilota di un progetto industry dedicato a giovani registe e registi formati nelle scuole, nelle accademie e nei corsi di cinema italiani.
MASTERCLASS
Nell'aula magna dell'Istituto Antonioni Il compositore e polistrumentista Enrico Gabrielli condividerà la sua esperienza professionale con le colonne sonore, raccontando come la musica per cinema e serie TV sia un'arte artigianale.

PREMIO BERSANI
Il premio Lello Bersani, organizzato in collaborazione con il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, verrà consegnato quest’anno dalla presidente Laura Delli Colli a Baba Richerme e Antonio D’Oliva, coppia storia del GR Rai. Un’occasione per festeggiare i 100 anni della radio (6 ottobre 1924).

EVENTI FUORI CONCORSO
Tra le proiezioni fuori concorso Il paese dei jeans in agosto, di Simona Bosco Ruggeri, prodotto da Luca Lucini, pellicola che racconta come una piccola provincia, un tempo isolata, si ritrovi, grazie al circuito dei social e della socialità, fortemente connessa.
Al festival si potranno vedere anche due cortometraggi diretti da ex studenti dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni: I posto vuoti di Viola Folador, presentato recentemente come evento di pre apertura delle Giornate degli autori al festival di Venezia nell'ambito del premio Bookciak Azione!, e Memoria di un dolore di Ciro Tomaiuoli, liberamente ispirato a un racconto di Dino Buzzati, vincitore di importanti riconoscimenti a livello internazionale.

BAFF 4 KIDS
Laboratorio Food Wizards - Come nasce un cartone animato?
Dopo la proiezione di due episodi della serie Food Wizards (su RaiPlay e Netflix), che illustra il tema dell’alimentazione tra avventure e viaggi nel corpo umano, dove il cibo diventa un’arma per stare meglio, Roberto Gagnor, co-creatore e capo-autore, e Giacomo Carnaghi, ex-allievo dell'Istituto Antonioni e autore della serie, racconteranno come nasce una puntata. E in un laboratorio speciale, insegneranno ai ragazzi a inventare uno speciale fumetto di Food Wizards.

BAFF OFF
Due gli appuntamenti collaterali del festival
Sabato 28 settembre (ore 23.00 a Villa Calcaterra) il collettivo Separato Magnetico presenta: 70FPS aka Andrea Saggiomo Domestication Film Series, performance di “expanded cinema”, dove pellicola 16mm, proiettore e suoni dal vivo diventano protagonisti in un’improvvisazione unica.
Venerdì 4 ottobre (ore 23.00 presso Dieci) concerto de Gli Scudetto, alias Alessandro Fiori e Giacomo Laser, che si definiscono "gli ultimi Trapper del '900". Intrisa di riferimenti pop, sportivi e mediatici, la loro musica rappresenta un’ironia tagliente sull’Italia contemporanea.

L'edizione 2024 del BAFF, infine, sarà la sede dell'Assemblea nazionale del Sindacato Nazionale Critici Italiani, assemblea triennale in cui l'associazione discute lo stato della professione e le sue prospettive, per votare infine i suoi rappresentanti: sono circa 75 i critici attesi al festival e in città, capeggiati dalla Presidente Cristiana Paternò e dal vice-presidente Pedro Armocida. «È un onore potere ospitare tanti colleghi per un evento così importante. È anche un modo per fare loro conoscere il BAFF e Busto Arsizio, seppure per due giorni: è un win win, il festival trova il modo di sostenere una professione importante e per tanti critici è l'occasione di fare il loro primo passo a Busto, sperando di ritrovarli l'anno prossimo».

Tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Il programma aggiornato è consultabile sul sito baff.it e sui social

Il BAFF - B.A. Film Festival - diretto da Giulio Sangiorgio, è organizzato da B.A. Film Factory, presieduta da Alessandro Munari, con il Comune di Busto Arsizio e il supporto dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.

Lo Staff: Direzione Organizzativa Marco Crepaldi, Presidente onorario Gabriele Tosi, Made in Italy-Scuole Marco Longo, Direttore esecutivo Paolo Castelli, Responsabile tecnico Leonardo Chierichetti, Ospitalità e Segreteria Organizzativa Vanessa Magni, Caterina Torretta, Elisabetta Bonfanti. All’organizzazione collaborano inoltre Rocco Moccagatta, Celeste Colombo e Luca Borsa.

In allegato il pdf del programma

E’ entrata in funzione in questi giorni la nuova armeria informatizzata per la custodia delle armi assegnate al personale della Polizia locale di Busto Arsizio, realizzando così un importante passo nel percorso di riqualificazione delle dotazioni in uso al personale stesso.
Una miglioria che si è potuta realizzare, come ricorda il comandante Stefano Lanna, grazie a un importante cofinanziamento assegnato al Comando da parte di Regione Lombardia, nell’ambito del bando in materia di rinnovo e incremento degli strumenti tecnici, dotazioni e veicoli, sulla base di un progetto approvato dalla Giunta Comunale a gennaio.
Dopo aver avuto notizia dell’assegnazione del finanziamento regionale di € 20.000 (importo massimo concedibile), sono state avviate le procedure amministrative di affidamento della fornitura a un operatore economico specializzato nel settore, al termine della quali, nel corso del mese di luglio si è proceduto alle complesse operazioni di smantellamento dei preesistenti armadi corazzati e installazione dei nuovi dispositivi di armeria; operazioni che hanno interessato anche il Responsabile dei servizi di prevenzione e Prevenzione per profili attinenti la sicurezza dei luoghi di lavoro.
Complessivamente l’intervento ha comportato una spesa di € 89.670,00 dei quali € 20.000,00 a carico di Regione Lombardia e la restante quota a carico dell’Amministrazione Comunale.
A oggi, dopo un breve periodo in cui si è verificata la completa e corretta funzionalità dei dispositivi, si può affermare che con il prezioso supporto finanziario di Regione Lombardia e mediante il ricorso alla tecnologia si è conseguito l’obiettivo di garantire una maggior sicurezza sotto un duplice aspetto: infatti, se da un lato l’obiettivo primario era quello della tutela del patrimonio comunale (e in particolar modo della sicurezza intrinseca del deposito armi del Comando di Polizia Locale), la nuova armeria ha, altresì, contribuito a migliorare la sicurezza degli stessi agenti in un contesto di maggior funzionalità delle dotazioni contribuendo cosi a rendere maggiormente efficienti i servizi della Polizia Locale a favore della cittadinanza.

All’interno della “ Settimana Europea della Mobilità” che si svolge fino al 22 settembre con un ricco calendario di eventi, nella serata di giovedì 19 settembre alle 20.30 in piazza Trento e Trieste avrà luogo il reading di poesia dal titolo “Armonia di versi - Poesia sotto le stelle”, giunta alla sua terza edizione.

Il reading poetico, ideato e realizzato dalla poetessa varesina Salima Martignoni vedrà protagoniste, oltre alla stessa Martignoni, le poetesse Lidia Sbalchiero e Valentina Vannetti, con la gradita partecipazione dell'attrice e performer varesina Clarissa Pari.

L’accompagnamento musicale sarà a cura del maestro e compositore Elliot Kingsley Kaye che già in passato ha deliziato gli spettatori con una splendida musica di sua creazione.

Verranno recitate liriche principalmente sull’amore per la natura, per il creato e per la vita in generale, in tema con la programmazione dell’intera settimana della mobilità.

In caso di maltempo, l'evento si svolgerà nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli di Via Molino 2.

Convocazione della Commissione Consiliare n. 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro”.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno Martedì 24.09.2024 alle ore 18.30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 31 del 05.09.2024 avente per oggetto: “Ampliamento al piano terra dell' Istituto Olga Fiorini srl ai sensi dell'art. 5 delle norme del piano dei servizi - Via Varzi 16 - PE n.79/2024. I.E.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 32 del 09.09.2024 avente per oggetto: "Ampliamento dei padiglioni Papa Giovanni XXIII e Monsignor Tettamanti dell'Istituto La Provvidenza onlus ai sensi dell'art. 5 delle norme del piano dei servizi - via San Giovanni Bosco 3 – PE n. 88/2024 I.E.
3. varie ed eventuali.

Ai sensi dell’art.7, comma 4 del Regolamento per il funzionamento delle Commissioni consiliari la riunione è aperta al pubblico.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home 

Cfs incontri alhzeimer cafèPer Alzheimer Café Accorsi il mese di settembre è il periodo più importante dell’anno, ricco di iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della demenza, di cui Alzheimer Café Accorsi si occupa tutto l’anno supportando i caregivers attraverso gli incontri settimanali gratuiti e i contenuti sulle pagine social.

Anche in occasione della XXXI Giornata Mondiale dell’Alzheimer, nell’ambito del progetto sono stati organizzati alcuni eventi per ricordare di non dimenticare e per sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di conoscere la malattia sempre più da vicino per affrontarla in maniera diversa.

“Il supporto alle famiglie che hanno un componente affetto da demenza è una priorità dell’Amministrazione – ha osservato l’assessore Paola Reguzzoni –. La demenza logora e corrode i rapporti familiari, porta all’isolamento sociale, oltre a richiedere un impegno pesante sia in termini di tempo che in termini economici. Il nostro obiettivo è quello di mantenere la persona ammalata nel nucleo familiare che deve però essere supportato concretamente: per questo ringrazio Alzheimer Cafè per il servizio gratuito che offre alle famiglie. Il Comune interviene con i servizi domiciliari e i contributi per le rette, ma il loro supporto è fondamentale e merita attenzione da parte di tutti. Serve anche un cambio di mentalità: il ricordo della persona ammalata non deve essere danneggiato dalla malattia, si possono creare ricordi nuovi, vivendo con serenità e senza vergogna ogni istante”.

Questo il calendario delle iniziative:
Martedì 17 settembre alle ore 18.30 presso la Sala Tramogge al Molini Marzoli di Busto Arsizio
Convegno gratuito “La Demenza e gli Assistenti familiari- badanti”, patrocinato dal Comune di Busto Arsizio. In collaborazione con ABiCiPuntoDomina

È complicato per una famiglia che riceve una diagnosi barcamenarsi nel mondo dell’assistenza. Cosa fare? A chi chiedere? Di chi fidarsi? A chi affidarsi? Quali servizi ci sono? Sono alcune delle domande che tutti i caregivers si pongono. Il convegno, oltre a dare un’idea della situazione locale, nazionale ed europea, è l’occasione per rispondere a queste domande. E’ l’occasione per spiegare chi sia l’assistente familiare oggi e perché la sua formazione della gestione domiciliare del proprio caro con demenza sia così importante e delicata.

Per l’occasione interverranno l’Europarlamentare Isabella Tovaglieri, il Presidente della IX Commissione Sostenibilità sociale, casa e famiglia di Regione Lombardia Emanuele Monti, l’Assessore all’Inclusione Paola Reguzzoni, il Direttore di Domina Anna Sciò, Roxana Hernandez di AbiCiPuntoDomina, Stefania Maffei e Sara Gioia di Alzheimer Café Accorsi.
Modera il Consigliere Comunale Alessandro Albani
Seguirà rinfresco.
Info ed iscrizione nella locandina e sulle pagine social di Alzheimer Café Accorsi

Giovedì 19 settembre dalle ore 19.30 presso Taste di Busto Arsizio
Serata benefica, patrocinata dall’Amministrazione comunale, parte del ricavato sarà devoluto ad Alzheimer Café Accorsi. Per l’occasione, dopo l’aperitivo, il vigile palermitano di Zelig Francesco Rizzuto proporrà uno spettacolo comico, perché è nelle difficoltà che bisogna trovare il coraggio della leggerezza.
Seguono musica e intrattenimento con DadaVoice, intrattenitore conosciuto nel settore.
Info ed iscrizione sulle pagina Social di Alzheimer Café Accorsi.

Sabato 28 settembre alle ore 16.30 presso Casa di Corte Nuova a Busto Arsizio
Proiezione del documentario: PERDUTAMENTE, successo di Paolo Ruffini sul tema dell’Alzheimer.
Un evento riservato ai Caregivers di Alzheimer Café Accorsi.

Infine, Alzheimer Café Accorsi va in trasferta.
Venerdì 20 settembre alle ore 18.30 presso la sala Lucio Fontana del comune di Comabbio.
Incontro divulgativo sulla Demenza e sulla figura del Caregiver aperto alla cittadinanza.

Sulla pagine Social di Instagram e Facebook di AlzheimerCaféAccorsi è possibile rimanere sempre aggiornati e richiedere informazioni.

Pagina 21 di 117