Avviso pubblico assegnazione del Fondo Sociale Regionale 2024
E' in pubblicazione l'Avviso pubblico per l'assegnazione del fondo sociale regionale 2024 a unità di offerta sociale dell'Ambito Territoriale di Busto Arsizio in attuazione della D.G.R. n. 2915/2024 (https://bustoarsizio.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g/-/papca/display/4044717?p_p_state=pop_up).
Il Fondo Sociale Regionale è finalizzato al sostegno delle unità di offerta sociali, servizi ed interventi già funzionanti sul territorio, per contribuire alla riduzione delle rette degli utenti e comunque al sostegno dei bisogni delle famiglie, secondo i criteri stabiliti nella DGR 2915 del 05 Agosto 2024 e secondo quanto deliberato dalla Giunta Comunale di Busto Arsizio.
I soggetti che possono presentare istanza di contributo a valere sul Fondo Sociale Regionale sono enti gestori, pubblici e privati, di unità di offerta sociale, servizi ed interventi, afferenti alle aree Minori e Famiglia, Disabili ed Anziani, già operativi e funzionanti sul territorio dell’Ambito territoriale di Busto Arsizio.
La richiesta di contributo deve essere obbligatoriamente presentata tramite l'apposita istanza in allegato che, insieme ai file, dovrà pervenire all'Ufficio di Piano, pena l’esclusione, entro il termine perentorio del giorno 20 Settembre 2024 all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it
Per informazioni e/o chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio di Piano dell’Ambito Distrettuale di Busto Arsizio (tel. 0331 390175 e- mail: pianidizona@comune.bustoarsizio.va.it)
Ricerca di addetti alla rilevazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni anno 2024
SIAMO ALLA RICERCA DI ADDETTI ALLA RILEVAZIONE PER L’EDIZIONE 2024 DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI – CANDIDATI A QUESTO BANDO ENTRO IL 31 AGOSTO !
Dal 7 ottobre al 23 dicembre 2024 il Comune di Busto Arsizio sarà interessato dalle attività del Censimento della Popolazione e delle Abitazioni.
Si tratta di un’indagine che riguarda le famiglie e i relativi alloggi presenti in una lista campionaria tratta dal Registro Base degli Individui.
Sono previsti indicativamente 8 incarichi per lo svolgimento della funzione di rilevatore/operatore back-office, che acquisiranno i dati mediante questionario elettronico e attraverso una pluralità di canali: gli strumenti necessari saranno forniti da Istat, e un incarico per la funzione di coordinatore.
Gli interessati dovranno far pervenire la propria candidatura all’Ufficio Protocollo del comune di Busto Arsizio tramite raccomandata A/R o e-mail: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it oppure personalmente, presentando la domanda allegata al presente bando entro il prossimo 31 AGOSTO 2024.
Designazione membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Parco Alto Milanese
In allegato il decreto sindacale di nomina del membro del Consiglio di Amministrazione del “Consorzio Parco Alto Milanese”.
Raccolta dei rifiuti: la collaborazione tra Comune e Agesp
Come ricordato dal sindaco nel corso del Consiglio comunale del 31 luglio, in queste settimane in cui si sono evidenziate parecchie situazioni critiche in merito alla raccolta dei rifiuti, il Comando di Polizia Locale e l’Ufficio Ecologia stanno operando a supporto di Agesp SPA nel monitoraggio delle situazioni irregolari e nell’accertamento di comportamenti non conformi alle disposizioni in vigore del 1 luglio.
La collaborazione permette ad Agesp di rimuovere con una certa tempestività anche i rifiuti abbandonati in maniera non conforme sul territorio, evitando così situazioni di degrado e rischi per la salute dei cittadini.
Nello stesso tempo, la Polizia Locale sanziona le irregolarità; negli ultimi giorni sono state circa 90 le sanzioni emesse per la violazione del regolamento attualmente in vigore da parte di diversi tipi utenze (abitazioni singole, condomini, attività commerciali).
“La sanzione non è certamente un modo per fare cassa – commenta il consigliere delegato all’Ecologia Orazio Tallarida -. Stiamo agendo sul fronte sanzionatorio per tutelare i cittadini che seguono le regole e che hanno uniformato i loro comportamenti alle nuove modalità di raccolta. Non è giusto che i comportamenti scorretti e irrispettosi del bene comune restino impuniti, per di più danneggiando chi si comporta correttamente, oltre all’immagine della città”.
I controlli proseguiranno nelle prossime settimane, al fine di garantire il rispetto delle norme e di sensibilizzare ulteriormente sull'importanza di un corretto conferimento dei rifiuti.
Intanto l’Ufficio ecologia sta studiando delle modalità di verifica dei dati per far emergere le situazioni, finora rimaste sommerse, di irregolarità, legate alla mancata iscrizione al ruolo TARI: in queste settimane si è infatti notato che una consistente percentuale di utenze – non quantificabile al momento – non ha potuto ritirare il sacco azzurro, legato alla posizione TARI attraverso il chip inserito nel sacchetto.
“Non è giusto che le utenze che fino ad oggi si sono regolarmente poste non solo rispetto alle modalità di raccolta, ma anche rispetto al pagamento della TARI debbano essere danneggiate da chi non l’ha mai pagata: dobbiamo far emergere le posizioni irregolari, anche considerando che la misurazione della nuova Tarip è subordinata ad una corretta raccolta differenziata” conclude Tallarida.
Riguardo la differenza di costi / risparmi derivanti dalle nuove regole, si ricorda infatti che queste presuppongono un periodo di almeno 6 mesi di misura del rifiuto indifferenziato prodotto per poter eseguire i relativi calcoli propedeutici alla definizione della futura Tarip (Tariffa puntuale), pertanto, essendo la misurazione subordinata ad una corretta raccolta differenziata, è fondamentale rilevare la maggior parte delle letture per avere un affinamento del dato derivante dal corretto atteggiamento dell’utenza.
Nel corso dell’autunno 2024, poi, l’Amministrazione comunale dovrà approvare, da un lato, il nuovo Regolamento per la gestione dei rifiuti – documento attualmente in fase di elaborazione congiunta da parte dei competenti uffici di AGESP S.p.A. e del Comune – e, dall’altro, il regolamento di disciplina del nuovo metodo di tariffazione (Tarip) – attualmente in fase di elaborazione da parte dei competenti uffici comunali, AGESP S.p.A. e consulenti.
Le prime simulazioni per la definizione della Tarip sono ad oggi previste per il primo semestre del 2025 e saranno altresì predisposte in conformità con il nuovo Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti sopra citato.
A parità di condizioni, la futura Tarip sarà diversa in base al numero dei sacchi azzurri con tag Rifd effettivamente conferiti (indipendentemente dal grado riempimento degli stessi), in quanto una parte della quota variabile della tariffa terrà conto di questo dato.
Raccolta firme per n. 1 proposta di referendum e n. 1 proposta di legge di iniziativa popolare
Si informa che presso l’Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta di firme per:
- richiesta di "Referendum per l'abrogazione della legge sull'autonomia differenziata", quesito referandario annunciato nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 157 del 6 luglio 2024.
Termine raccolta firme: 13 settembre 2024.
- progetto di legge di iniziativa popolare "Salario minimo subito", iniziativa annunciata nella Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 101 del 2 maggio 2024.
Termine raccolta firme: 13 settembre 2024.
I cittadini che volessero firmare per le proposte di legge possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, via Fratelli d'italia n. 12, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione.
Misure di prevenzione contro la diffusione e la proliferazione dell’ambrosia
Anche quest’anno l’Amministrazione comunale promuove le misure di prevenzione alla diffusione e alla proliferazione dell’ambrosia e rende obbligatori gli interventi di manutenzione e pulizia delle aree verdi, dismesse, inutilizzate, dei cantieri, dei cigli stradali e autostradali, delle massicciate ferroviarie.
Il polline di ambrosia è fortemente allergenico e può essere fonte di sintomatologie asmatiche con serie ripercussioni sull’apparato respiratorio: solo provvedendo allo sfalcio delle aree infestate nei periodi antecedenti la fioritura della pianta si può ridurre in modo significativo la diffusione del polline stesso, determinando altresì una notevole riduzione del numero di piante.
L’Amministrazione Comunale ha disposto l’esecuzione di interventi periodici di pulizia e di sfalcio delle aree pubbliche.
Anche i proprietari e i responsabili dei terreni nelle aree urbane dovranno vigilare e, in caso di presenza di ambrosia sulle aree di loro pertinenza, eseguire almeno due sfalci utili a eliminare completamente le piante con abbozzi di infiorescenza: il primo nell’ultima settimana di luglio e quello successivo tra la fine della seconda decade e l’inizio della terza decade di agosto per contenere i ricacci o lo sviluppo di nuove piante.
In alternativa agli sfalci, quando opportuno, si potranno utilizzare altri metodi di contenimento:
• in ambito agricolo: trinciatura, diserbo, aratura e discatura.
• In ambito urbano: pacciamatura ed estirpamento.
Nelle aree agricole è concesso un solo intervento di sfalcio nella prima metà di agosto e un eventuale intervento a inizio settembre, qualora la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura successiva.
L’Amministrazione invita la cittadinanza a eseguire una periodica pulizia da ogni tipo di erba presente negli spazi aperti, come cortili, parcheggi, marciapiedi interni, e a curare i terreni, eventualmente provvedendo a seminare colture intensive semplici come prato inglese, trifoglio che agiscono da antagonisti al proliferare dell’ambrosia.
In caso di inosservanza delle disposizioni sarà applicata una sanzione amministrativa come previsto dal regolamento di Polizia urbana.
Si invitano i cittadini a consultare l’ordinanza del Sindaco allegata e la scheda tecnica contenente tutte le informazioni utili sull’ambrosia.
Cultura in città: biblioteca al centro
Gli spazi di Palazzo Cicogna sempre più vivi: fino a 600 presenze al giorno
Maffioli: “Fiore all’occhiello e punto di riferimento”
La Biblioteca G.B.Roggia resta aperta per tutta l’estate, ad eccezione del 16 e 17 agosto, i due giorni dopo Ferragosto.
La sala Monaco e l'area storica per adulti osservano gli orari consueti:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.45; sabato 9.00 – 17.45. La sala ragazzi è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00. Alcuni libri per bambini e ragazzi sono comunque disponibili nel pomeriggio in Sala Monaco.
Ogni giorno sono circa 600 le persone che ne frequentano gli spazi, accoglienti e informali: nell’area dedicata al silenzio ci sono soprattutto gli studenti, negli altri ambienti si può conversare, leggere, giocare, lavorare a maglia, vedere un film, partecipare a laboratori o gruppi di discussione.
Chi resta in città può quindi cogliere l’occasione per conoscere gli spazi e i servizi di una struttura che negli ultimi anni ha sviluppato un’offerta significativa, non solo nel campo della lettura, ma anche in quello della socialità e del tempo libero.
Il qualificato e competente personale è a disposizione per illustrare le numerose proposte che possono incontrare i gusti e le esigenze di tutti, dagli studiosi alle persone in cerca di svago, dai bambini, alle famiglie, al pubblico adulto, agli anziani.
Il periodo estivo offre l’occasione per fare il punto sui dati e sulle attività dei primi 7 mesi del 2024.
I DATI GENNAIO – LUGLIO 2024
La Biblioteca di Busto Arsizio, capofila del Sistema Bibliotecario Busto – Ticino - Valle Olona, che comprende ben 21 comuni e una popolazione di 322.738 abitanti, si conferma un punto di riferimento per un gran numero di cittadini, registrando dati fortemente premianti, tra cui si segnalano 110.998 accessi e 48.763 prestiti, 2.290 nuove acquisizioni di libri e 746 nuove iscrizioni. Il prestito interbibliotecario ha riguardato 25.427 documenti, in ingresso e in uscita.
Inoltre, si sottolinea che la biblioteca ha accolto 149 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado per un totale di 3.167 alunni. 15 gli incontri organizzati per le famiglie (118 adulti e 118 bambini), 11 nei consultori (88 adulti e 88 bambini), 2 in ospedale (15 bambini in pediatria). 13 incontri di letture inclusive (325 bambini e 300 adulti).
In totale gli eventi per adulti sono stati 88 che hanno fatto registrare 3.700 partecipanti
LE ATTIVITA’
Nel campo della lettura, la città di Busto Arsizio ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui i più significativi sono “Reading Busto”, premiato da Cariplo con un contributo di 63.000 Euro, e “Busto città che legge” che ha ottenuto dal Centro per il Libro e la Lettura un contributo di 50.000 Euro per promozione della filiera del Libro in città.
Questo ha permesso di potenziare il Festival del Libro e dell’Editoria BABook, la rassegna che si svolge nel mese di maggio in collaborazione con il Tavolo Letteratura che riunisce le librerie, case editrici e alcune associazioni culturali di Busto Arsizio.
Tra gli ospiti dell’ultima edizione, che ha visto l’organizzazione di 35 incontri, spesso sold out, con gli autori per adulti e bambini, ricordiamo Aldo Cazzullo, Carlo Cottarelli, Serena Bortone, Daniele Bossari, Alice Basso, Stefania Andreoli, Helena Janeczek, Luca Bianchini.
Oltre agli incontri con gli autori, la biblioteca promuove e sostiene la lettura individuale anche attraverso la reading challenge, sia per adulti che per bambini, e i gruppi di lettura per adulti e per adolescenti.
Attraverso il progetto di “biblioteca diffusa” sono stati organizzati anche interventi di promozione della lettura nelle scuole, nelle parrocchie, nei parchi, in carcere, nei consultori e in ospedale.
I PROSSIMI MESI
Nei prossimi mesi saranno numerose le novità. Entrerà nel vivo il progetto “Bibliochengers 20-30” che ha ottenuto un finanziamento di 150.000 Euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per la realizzazione di attività culturali e gestione degli spazi della biblioteca oltre i consueti orari di apertura (sere e giorni festivi). Questo progetto prevede anche l’attivazione di servizi non convenzionali come “la biblioteca delle cose” che vedrà la messa a disposizione per il prestito di piccoli oggetti di uso comune.
Gli incontri con gli autori proseguiranno con la tradizionale rassegna “Autunno fra le righe”. Il prossimo appuntamento per bambini “Leggere al parco” è previsto per sabato 31 agosto alle ore 10.30 nel Parco del Museo del Tessile.
IL COMMENTO
“Quella che emerge dall’analisi dei dati e da una fotografia così poliedrica è una biblioteca che ha raggiunto gli ambiziosi traguardi fissati dall’Amministrazione comunale e che, tuttavia, non si accontenta, ponendosi sempre nuovi e più ambiziosi obiettivi. Uno strumento di straordinaria capacità nella realizzazione dell’affermazione delle politiche culturali cittadine, a cui guarda gran parte del territorio, che ne ha fatto uno dei propri punti di riferimento” commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Coppia smascherata dalla Polizia Locale
Brillante operazione della Polizia Locale nella tarda mattina di sabato 20 luglio, allorché una pattuglia, impegnata in attività di controllo del territorio, grazie ai dispositivi di lettura targhe presenti ai varchi di ingresso alla Città, intercettava e bloccava un'autovettura radiata dalla circolazione ed intestata ad un prestanome.
A bordo una giovane coppia, formata da un uomo di nazionalità sudamericana regolarmente soggiornante in Italia ed una donna italiana, entrambi con diversi precedenti per furto e reati contro il patrimonio ricercati dalle FF.OO. per l'adozione di diversi provvedimenti di polizia e rintracci a loro carico.
Il conducente, inoltre, utilizzava un veicolo intestato ad un noto prestanome senza essere in possesso di patente di guida.
Pesanti le conseguenze del loro fermo, per fortuna prima del compimento di analoghi furti, grazie all'intervento tempestivo e risolutivo degli agenti della Polizia Locale, che hanno proceduto alla denuncia a piede libero di entrambi per porto ingiustificato di arnesi da scasso oltre che per detenzione ai fini dello spaccio di stupefacenti, in relazione alla quantità di cocaina rinvenuta a bordo del veicolo. Al conducente è stato inoltre contestato l'illecito penale per recidiva in relazione alla guida senza patente.
Su disposizione dell'A.G. veniva disposta a loro carico il sequestro del veicolo, della sostanza stupefacente, del denaro (circa 450 euro) e degli arnesi da scasso occultati all'interno del veicolo.
Ha espresso soddisfazione per la brillante operazione l’assessore alla sicurezza Salvatore Loschiavo: “ Ringrazio vivamente gli agenti che hanno operato e il Comandante Lanna per questo importante risultato, che assicura alla giustizia due soggetti già da tempo ricercati.
Ancora una volta risulta essenziale ed efficace il connubio tra la professionalità degli agenti e la strumentazione tecnologica che l’Amministrazione Comunale ha da tempo messo loro a disposizione, in particolare i varchi elettronici che, posti all’ingresso della città, consentono di individuare immediatamente auto sospette. L’impegno per rendere sempre più efficiente e performante l’attività della polizia locale proseguirà”.
Modifiche modalità raccolta rifiuti mese di agosto 2024
Agesp informa che relativamente al mese di agosto sono state apportate alcune variazioni nella modalità di raccolta dei rifiuti e in particolare:
Anticipo orario di attività servizio di raccolta rifiuti e spazzamento per condizioni climatiche
In considerazione delle condizioni climatiche con temperature particolarmente elevate che si stanno registrando e in accordo con le raccomandazioni formulate al riguardo dagli organi preposti – in primis nel “Bollettino sulle ondate di calore” emanato dal Ministero della Salute – le attività relative al servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti e di spazzamento stradale verranno, dal 2 agosto 2024 e per tutto il mese, anticipate rispetto al consueto orario, per consentire ai lavoratori sul territorio di non dover operare nelle ore più calde della giornata.
Si raccomanda, pertanto, all’utenza delle zone di raccolta diurna di esporre i sacchi e i bidoni delle varie frazioni dei rifiuti tra le ore 22.00 del giorno precedente e le ore 5.30 (non oltre) del giorno di raccolta.
Festa dell’Assunzione – 15 agosto 2024 - Variazioni attività Gruppo AGESP
Si avvisa che, in occasione della “Festa dell’Assunzione” e nel corso del mese di agosto, le attività del Gruppo AGESP subiranno alcune variazioni.
Il Centro Multiraccolta di Via Tosi e lo Sportello Igiene Ambientale di Via Canale 26 a Busto Arsizio, così come il Centro Multiraccolta di Via Nobile a Fagnano saranno chiusi nella giornata di Ferragosto, giovedì 15 agosto 2024.
Il servizio di raccolta presso il Comune di Busto Arsizio, il giorno 15 agosto, nelle zone dove sarebbe previsto, verrà sospeso come di consueto.
Solo per la frazione indifferenziata (sacco azzurro con tag R-fid) e i pannolini/pannoloni (sacco rosso) la raccolta annullata di Ferragosto sarà recuperata sabato 17 agosto.
Si invitano, pertanto, gli utenti ad esporre i propri sacchi azzurri / sacchi rossi e a lasciarli esposti anche dopo il consueto orario ordinario di raccolta, per consentirne il recupero straordinario.
La raccolta delle altre frazioni (carta, plastica, umido, vetro/alluminio) rimane invece confermata il successivo giorno di raccolta dopo il 15/8 previsto da calendario, come da prassi.
Il servizio di raccolta differenziata presso il Comune di Fagnano Olona, invece, verrà recuperato il giorno successivo, venerdì 16 agosto, come da calendario.
Per informazioni:
SERVIZIO CLIENTI IGIENE AMBIENTALE – Tel. 800 439 040 (attivo da lunedì a venerdì ore 8.30 - 19.00 / sabato ore 8.30 – 12.30 – festivi esclusi)
SERVIZIO CLIENTI IGIENE AMBIENTALE FAGNANO OLONA – Tel. 800 178 973 (attivo da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 16.00 – festivi esclusi).
Per quanto concerne le Farmacie gestite da AGESP Attività Strumentali S.r.l., si riporta il calendario completo delle chiusure estive:
• Farmacia 1 – Viale Rimembranze 27: dal 12 al 30 agosto 2024;
• Farmacia 2 – Via P.R. Giuliani 10: dal 5 al 23 agosto 2024; domenica 25 agosto aperta di turno con orario continuato dalle ore 8.30 alle ore 8.30 del giorno dopo.
• Farmacia 3 – Largo Giardino 7: dal 12 al 23 agosto 2024;
• Farmacia 4 – Viale Boccaccio 83: aperta tutto agosto, con uniche chiusure il 15 e16 agosto 2024.
Gli uffici del settore Parcheggi di Via Mazzini 24/b – Busto Arsizio rimarranno chiusi nelle giornate dal 15-16-17 agosto 2024.
Gli uffici di AGESP Attività Strumentali S.r.l. – Servizi al Territorio presso i Molini Marzoli rimarranno chiusi per l’intera settimana dal 12 al 16 agosto 2024.
Eventi in Jazz 2024: la musica d’autore torna a Busto Arsizio e Castellanza
Torna il consueto appuntamento autunnale con Eventi in Jazz, il festival che negli ultimi anni ha ospitato i più grandi nomi del panorama jazzistico nazionale e internazionale, portando sul territorio le calde note del jazz, grande qualità e spessore artistico, originalità e piacevolezza.
Anche quest’anno la rassegna (è la settima edizione dal 2017, senza contare quelle dei primi anni 2000), vede la collaborazione tra i Comuni di Busto Arsizio e Castellanza, prevedendo un unico cartellone artistico predisposto dall’associazione Area 101 con la direzione artistica di Mario Caccia.
La rassegna comprende 5 concerti, di cui 3 a Busto Arsizio al Teatro Sociale il 12 e il 19 ottobre e al teatro Manzoni l’8 novembre, e 2 a Castellanza il 25 ottobre e il 15 novembre al teatro Dante.
Saranno coinvolti artisti con importanti esperienze, tra cui spicca il nome di Eugenio Finardi che aprirà la rassegna il 12 ottobre, e a Busto anche un’importante e storica realtà musicale del territorio, l’orchestra dei Mandolinisti Bustesi, che sarà protagonista di un evento inedito e di grande originalità.
Non semplici concerti, ma proposte articolate che spesso rappresentano eventi in prima assoluta.
Oggi la presentazione del programma alla presenza di Eugenio Finardi (in collegamento da casa).
“Anche quest’anno tornano gli Eventi in Jazz con un cartellone che ci rende orgogliosi visto l’altissimo profilo degli ospiti – ha affermato l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli –. Una manifestazione non solo per il territorio, ma per tutti i cittadini che volessero venire ad ascoltare questi grandi nomi. Le persone chiedono bellezza e non rinunciano a goderne anche se devono pagare un biglietto, come abbiamo visto l’anno scorso. Un biglietto il cui prezzo comunque è calmierato grazie all’intervento dell’Amministrazione comunale perché la cultura deve essere per tutti”.
“Euphonia è più di un concerto, è una suite unica il cui scopo è quello di trascendere la quotidianità e di raggiungere uno stato di spirito più elevato – ha spiegato l’artista -, ho avuto l’ispirazione per questo progetto durante il lockdown dagli antichi popoli cinesi che consideravano l’arte una medicina. La suite attraversa vari momenti della storia e della memoria, il 30-40% è improvvisato, cosa che richiede una grande comunione di intenti tra i musicisti e tra i musicisti e il pubblico, non vedo l’ora di portarla a Busto. Non è un semplice concerto jazz, è musica totale che cita la musica classica, e altri generi, noi sul palco giochiamo molto e la gente giocherà con noi. Invito anche quelli a cui non piaccio o che non mi conoscono, sarà come un filtro magico che ha il potere di trasportare altrove”.
“Mi piace portare la mia musica nei piccoli centri più che nelle grandi città, la cultura nella provincia è ricca di contenuti profondi – ha continuato Finardi -. Se è promossa dai Comuni, i baluardi più vicini ai cittadini, la gente risponde bene”.
“La qualità che proponiamo ci invita a rivendicare il diritto come città non capoluogo di affrancarci dal pregiudizio basato sulla convinzione che le belle cose accadono solo nelle grandi città, è vero lì ci sono più fondi, ma questo non impedisce ai territori non capoluogo di impegnarsi a garantire un’offerta di pari livello. E’ una battaglia culturale e ideale per una cultura policentrica e non esclusiva dei grandi centri” ha commentato l’assessore Maffioli.
“Eventi in Jazz è una manifestazione che si svolge a Castellanza, ma non è solo per Castellanza, alla cui progettualità è confermata la collaborazione della LIUC – ha aggiunto Davide Tarlazzi, assessore alla Cultura del Comune di Castellanza - Ci attendiamo che si proceda lungo la strada già percorsa e che la fidelizzazione del pubblico cresca».
La manifestazione è sostenuta dallo studio legale Puce & Partners.
Questo il programma:
12 ottobre Teatro Sociale Busto Arsizio
Euphonia Suite EUGENIO FINARDI Mirko Signorile Raffaele Casarano
Eugenio Finardi voce
Raffaele Casarano sax
Mirko Signorile pianoforte
19 ottobre Teatro Sociale Busto Arsizio
GIOVANNI FALZONE SPECIAL PROJECT ospiti Tino Tracanna e Andrea Andreoli
Giovanni Falzone tromba
Tino Tracanna sax
Andrea Andreoli trombone
Diego Albini piano
Enrico Palmieri contrabbasso
Alfonso Donadio batterista
25 ottobre Teatro Dante Castellanza
ROBERTO OLZER TRIO ospiti Sonia Spinello e Mario Mariotti
Roberto Olzer piano
Yuri Goloubev contrabbasso
Mauro Beggio batteria
Sonia Spinello voce
Mario Mariotti tromba
8 novembre Teatro Manzoni Busto Arsizio
SALVATORE BONAFEDE Mandolinisti Bustesi Tommaso Maria Parazzoli
Salvatore Bonafede piano
Roberto Piccolo contrabbasso
Nicola Stranieri batteria
Orchestra a plettro Mandolinisti Bustesi
Tommaso Maria Parazzoli Tip Tap Dancer
15 novembre teatro Dante Castellanza
VJO VERDI JAZZ ORCHESTRA del Conservatorio di Milano diretta PINO JODICE ospite EMANUELE CISI
VJO Verdi Jazz Orchestra big band
Maestro Pino Jodice direzione
Emanuele Cisi sax
Tutti i concerti si terranno alle ore 21.
Ingresso 12€ - Dai 20 ai 26 anni 10€ - Abbonamento 5 concerti 48€
acquistabili presso il Teatro o con prevendita a questo link: https://www.vivaticket.com/it/Tour/eventi-in-jazz/3891
Under 20 gratuito da prenotare scrivendo a management@abeatrecords.com
Anche gli accompagnatori dei disabili, che accedono gratuitamente, dovranno prenotare il loro posto scrivendo a management@abeatrecords.com
Per info: management@abeatrecords.com