Servizio di assistenza domiciliare: elenco delle cooperative sociali accreditate
L’ufficio Servizi Sociali informa che dal 1 maggio 2025 il servizio di assistenza domiciliare (SAD) è gestito in regime di accreditamento.
Con determina dirigenziale n. 551 del 29.04.2025 e successiva determina dirigenziale n. 838 del 23/05/2025 è stato reso noto l'elenco delle cooperative sociali accreditate per erogare il servizio, allegato al presente comunicato.
Nel segno del Battista - Fede, arte e identità a Busto Arsizio
Mostra a cura di Angela Cerutti – Ufficio Musei - 26.06.2025 – 31.07.2025 - Civiche Raccolte d’Arte Palazzo Marliani Cicogna - Piazza Vittorio Emanuele II, 3 – Busto Arsizio
La festa patronale è l’occasione in cui la comunità si ritrova per celebrare le proprie radici identitarie, che sono fatte di legami, di storia condivisa, di credenze religiose, di tradizioni, di valori, di folklore e di simboli, di elementi in cui sacro e profano si fondono e si completano; un momento, dunque, di festa, ma anche di riflessione e partecipazione, durante il quale tramandare di generazione in generazione questi elementi peculiari, che rendono unica la collettività cittadina, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e di identità bustocca.
In tale circostanza, dunque, le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, il cui compito è raccogliere, conservare e promuovere il ricco patrimonio storico-artistico della città, propongono un percorso tematico, allestito parte nella collezione permanente e parte nelle sale delle esposizioni temporanee e costituito in larga misura da opere solitamente non visibili al pubblico, perché conservate nei depositi o presso gli uffici comunali.
La mostra è articolata in cinque sezioni che, prendendo le mosse dalla figura di San Giovanni Battista, di cui si ricostruiscono le vicende attraverso gli episodi salienti della sua biografia, raccontano la storia della chiesa patronale a lui dedicata e del quartiere ad essa connesso, per poi ripercorrere attraverso fotografie storiche d’archivio alcuni eventi che hanno per protagonista la basilica ed, infine, approfondire una delle tradizioni più evocative legate alla notte del 24 giugno, la preparazione della cosiddetta “acqua di San Giovanni”.
Venne un uomo mandato da Dio ed il suo nome era Giovanni
La mostra si apre con il racconto delle vicende del Battista, figura di connessione tra Vecchio e Nuovo Testamento, ultimo profeta, primo santo e precursore di Gesù. L’annuncio della sua nascita, rappresentato dall’incisione di Emilia Bonfanti Visitazione da un dipinto del sec. XVII, è seguito dal rito della circoncisione, presente su una pittura ad olio di un autore lombardo del XVII secolo; il momento più emblematico, il battesimo di Cristo nelle acque del Giordano, è ricordato dalla scultura lignea di Antonio Urso. Di Emilio Magistretti si espongono La predicazione del Battista e le riproduzioni degli studi preparatori per gli affreschi, realizzati nel 1900 per il concorso per completamento della cupola e della navata della basilica patronale, dove si compie l’epilogo della vicenda: la decollazione del Battista e la presentazione della sua testa ad Erodiade.
La basilica di San Giovanni Battista
Fulcro della festa patronale è la chiesa di San Giovanni Battista, basilica minore dal 1948, sorta nel luogo in cui, fin dall’epoca longobarda, è testimoniata la presenza di un sacello dedicato al loro santo protettore. La chiesa, nelle attuali forme barocche, è stata eretta a partire dal 1609 su istanza del cardinale Federigo Borromeo, affidandone il progetto all’architetto Francesco Maria Richini.
L’iscrizione presente nella navata principale “guerra, peste, fame 1631” ricorda le travagliate vicende della sua costruzione; se pure già il 24 giugno 1614 si celebrava la prima messa in occasione della festa liturgica della natività del Battista, la facciata fu completata a inizio del secolo successivo da Domenico Valmagini e gli affreschi della cupola solo nei primi anni del secolo scorso, a seguito del concorso ricordato nella sezione precedente. A riprova dell’interesse e dell’importanza per la comunità della chiesa, si espongono in mostra una decina di vedute della stessa e del suo campanile quattrocentesco, vero punto di riferimento cittadino, realizzate nel corso del Novecento con diverse tecniche; tra tutte si citano qui l’acquaforte di Carlo Casanova del 1923, che ricorda la processione che si svolge in occasione della festa patronale, ed il particolare bassorilievo in ardesia di Celso Besana intitolato Busto Arsizio: Piazza San Giovanni.
San Giovanni e la contrada “Basega”
La terza sezione – curata da Erika Montedoro, conservatrice del Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio – è composta da trasposizioni di cartoline storiche su tessuto Jacquard. Le immagini tessili, realizzate da Marco Bonfanti, ritraggono piazza San Giovanni, via Milano e piazza Garibaldi, con prospettiva sul campanile e riportano alla memoria l’aspetto di Busto Arsizio tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo successivo, dove la basilica figura tra gli edifici simbolo della città. Oltre all’approfondimento sulla tecnica Jacquard, omaggio alla tradizione tessile, la presente sezione racconta l’evoluzione dell’antica contrada Basega, che deve il suo nome proprio alla presenza della chiesa prepositurale.
Bello, peste, fama
Questa sezione, che prende spunto dall’iscrizione sopra ricordata, presenta una serie di fotografie della chiesa e di alcuni avvenimenti ad essa connessi, che da un lato permettono di guardare agli interni da una prospettiva differente e dall’altro testimoniano le vicende, gioiose quanto luttuose, che hanno visto la basilica quale punto di riferimento e protagonista essa stessa della vita cittadina. Una selezione di fotografie, accuratamente scelte dagli archivi di AFI - Archivio Fotografico Italiano da Claudio Argentiero, arricchisce l’esposizione, mettendo in luce gli eventi della vita cittadina che si sono svolti con la basilica e la piazza a fare da preziosa cornice.
L’acqua di San Giovanni, la riscoperta di un’antica tradizione
La sezione – curata da Costanza Mazzucchelli – è dedicata all’acqua di San Giovanni, un rito popolare un tempo molto diffuso e recentemente riscoperto e riproposto alla comunità grazie al sapiente intervento dell’erborista bustocco Giuseppe Montalto. Questa tradizione, che rappresenta in maniera esemplare la commistione di pagano e cristiano caratterizzante la religiosità popolare, è legata alla ricorrenza del solstizio d’estate, in cui la natura si manifesta nel suo pieno splendore. Per scongiurare eventi nefasti come siccità, temporali o malattie, nella notte tra il 23 ed il 24 giugno si compivano riti che univano credenze popolari, fede, conoscenze botaniche e consuetudini locali, di cui l’acqua di San Giovanni è una delle espressioni più suggestive. Introdotta da È tempo d’estate di Marco Zambrelli, nella sezione si espone una selezione di opere raffiguranti i fiori da raccogliere, una guida per la preparazione dell’acqua ed erbari storici.
In collaborazione con AFI - Archivio Fotografico Italiano e Bellezza Bio Montalto.
APERTURA dal 26 giugno al 31 luglio 2025
Orari di apertura | Opening times
lunedì chiuso | monday closed
da martedì a giovedì | from tuesday to thursday 18.00 – 22.00
venerdì | friday 9.30 - 13.00 e 18.00 – 22.00
sabato | saturday 17.30 - 22.00domenica | sunday 18.00 – 22.00
Ingresso gratuito
Incluso in Abbonamento Musei Lombardia / Valle d’Aosta
Visite guidate a cura del Servizio Didattica Museale e Territoriale
giovedì 26 giugno ore 18.30 - 19.30 visita guidata per adulti
giovedì 26 giugno ore 21.30 - 22.30 visita guidata per adulti.
Le attività proposte sono a partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria tramite i link fino a esaurimento dei posti disponibili.
Si prevedono nel mese di luglio delle visite guidate gratuite condotte dalle curatrici, le cui date saranno annunciate a breve.
Per informazioni
UFFICIO MUSEI
tel. 0331 390352 | 0331 635505
museibusto@comune.bustoarsizio.va.it
UFFICIO DIDATTICA MUSEALE E TERRITORIALE
tel. 0331 390242 | 0331 390349
didattica@comune.bustoarsizio.va.it
website https://bit.ly/marlianicicogna
Instagram bustoarsiziomusei
Facebook Didattica Museale e Territoriale Città di Busto Arsizio.
In allegato alcune foto
Le decisioni della Giunta Comunale del 18 giugno 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
BANDO “BICI IN COMUNE”
La giunta, su proposta dell’assessore Sabba, ha preso atto del finanziamento di € 113.000,00 ottenuto dall’Amministrazione partecipando al bando regionale “Bici in Comune” con il progetto denominato “BUSto in BICI”. Il progetto ha lo scopo di favorire la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo, quale strumento per uno stile di vita sano e attivo degli individui.
AL VIA L’ITER PER IL PROJECT FINANCING PER LA RISTRUTTURAZIONE E LA GESTIONE DELLA PISCINA MANARA
Su proposta del sindaco e dell’assessore Folegani, la giunta ha deliberato la sussistenza dell’interesse pubblico preliminare alla presentazione di proposte di partenariato pubblico-privato, nella forma della finanza di progetto, ai fini della ristrutturazione, efficientamento, rifunzionalizzazione e ottimizzazione dal punto di vista strutturale, impiantistico e gestionale del polo natatorio di Via Manara, viste la necessità di avvalersi di know how qualificato sia nell’ambito manutentivo sia nell’ambito gestionale e le condizioni complesse dell’impianto natatorio.
PERCORSO ACCESSIBILE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo per la progettazione di due percorsi “accessibili” che dalle stazioni portino al centro della città, anche tramite AGESP: la spesa di complessivi € 134.000,00 è finanziata nell’ambito delle risorse disponibili legate all’eliminazione delle barriere architettoniche.
INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA FONTANA DI PIAZZA SAN MICHELE
È stato approvato su proposta del sindaco anche il progetto esecutivo per la realizzazione dell’intervento di manutenzione straordinaria della fontana di piazza San Michele per una spesa ammontante a complessivi € 33.914,13.
CALENDARIO SCOLASTICO
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato il calendario scolastico 2025/2026, nel rispetto della normativa statale e regionale, che avrà decorrenza come segue
SCUOLE DELL’INFANZIA:
• inizio:
• scuole dell’infanzia comunali 01/09/2025,
• scuole dell’infanzia statali 05/09/2025,
• fine: 30/06/2026,
• vacanze natalizie: dal 23/12/2025 al 05/01/2026,
• carnevale: 20 febbraio 2026
• vacanze pasquali: dal 02 aprile al 07 aprile 2026,
• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 22 dicembre 2025 (lunedì prima dell’inizio delle vacanze natalizie), 19 febbraio 2026 (giovedì grasso), 01 giugno 2026 (ponte 2 giugno);
SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1° GRADO:
• inizio: 12/09/2025,
• fine: 08/06/2026,
• vacanze natalizie: dal 23/12/2025 al 05/01/2026,
• carnevale: 20 febbraio 2026
• vacanze pasquali: dal 02 aprile al 07 aprile 2026,
• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 22 dicembre 2025 (lunedì prima dell’inizio delle
vacanze natalizie), 19 febbraio 2026 (giovedì grasso), 01 giugno 2026 (ponte 2 giugno);
ASILI NIDO COMUNALI, CONVENZIONATI ED IN CONCESSIONE:
• inizio: 01/09/2025,
• fine coincidente con il 205° giorno: 13/07/2026,
• vacanze natalizie: dal 23/12/2025 al 05/01/2026,
• carnevale: 20 febbraio 2026,
• vacanze pasquali: dal 02 aprile al 06 aprile 2026,
• chiusura infrasettimanale nei giorni di: 22 dicembre 2025 (lunedì prima dell’inizio delle
vacanze natalizie) e 01 giugno 2026 (ponte 2 giugno);
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- alla Lega Italiana per la lotta contro i tumori per la realizzazione di un evento dal titolo “Pigiama Run” che si terrà il giorno 26 settembre 2025 ed è finalizzato alla sensibilizzazione e alla raccolta fondi per iniziative a favore di bambini che soffrono di patologie oncologiche ed è rivolto a tutti i cittadini;
- all’ASD Gruppo Sportivo Ciclistico Borsano per la “Presentazione ufficiale dell’evento ciclistico Busto-Parma-Cesenatico-Filottrano-Assisi” che si terrà alle ore 18.30 del 19 giugno 2025, nel cortile del Palazzo Comunale. Si tratta di una partenza simbolica degli atleti partecipanti al giro ciclistico che si svolgerà dal 20 al 24 Giugno 2025;
- all'Associazione Culturale “MUSIKADEMIA APS”, per i saggi degli allievi di Musikademia che si terranno il giorno 22 giugno 2025 nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari.
Sospensione dell’attività di gioco d’azzardo a carico di un pubblico esercizio di Busto Arsizio
Lunedi 16 giugno scorso la Polizia Locale, grazie anche alla stretta collaborazione con l’Ufficio SUAP, ha provveduto a sospendere le attività di gioco d’azzardo di un pubblico esercizio della periferia di Busto Arsizio per 5 giorni.
Il provvedimento di sospensione nasce dall’accertamento di più violazioni dell’Ordinanza Sindacale n. 27 del 29 ottobre scorso da parte del titolare del pubblico esercizio.
All’atto della notifica del provvedimento, inoltre, a carico del titolare del locale si contestava un’ulteriore violazione relativa alla predetta Ordinanza.
Il provvedimento sindacale – dichiara l’Assessore Matteo Sabba – nasce per dare un supporto concreto da parte di tutta l’Amministrazione Comunale al contrasto alla ludopatia e alle dipendenze dal gioco d’azzardo, ponendo limitazioni orarie all’esercizio delle sale giochi e al funzionamento degli apparecchi di intrattenimento con premi in denaro.
Difatti l’Ordinanza a firma del Sindaco Antonelli emanata nell’ottobre scorso limita per tutti i pubblici esercizi e le sale giochi della Città il funzionamento dei dispositivi di gioco con vincita in denaro dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 23.00 di tutti i giorni, festivi compresi. Chi contravviene a tali limitazioni è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro con sospensione dell’attività di gioco, in caso di recidiva nei due anni, da 1 a 5 giorni.
Reading Challenge Giovani Lettori: al via la terza edizione
Prende il via il 25 giugno la sfida di lettura organizzata dalla Biblioteca comunale G.B. Roggia.
La Reading Challenge 2025, giunta alla terza edizione, è riservata agli iscritti alla Biblioteca e si rivolge ai lettori dai 7 ai 14 anni compiuti.
“La Biblioteca si conferma ogni giorno come un punto di riferimento per un pubblico di tutte le età: anche i preadolescenti e gli adolescenti, a cui si rivolge la Reading Challenge, che fino a qualche tempo fa erano i meno presenti, ora affollano le sale loro dedicate e, cosa non scontata, leggono: per noi la sfida è già vinta e con la nuova edizione della reading challenge vogliamo incentivare ulteriormente questa tendenza positiva e arricchente per tutti! - afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli – Li invitiamo a partecipare a una sfida con se stessi, fatta però di carta, anche per tornare in contatto con la 'materia' della parola e del pensiero".
La sfida consiste nel leggere almeno 5 libri di 5 categorie diverse tra le 10 categorie proposte.
Il termine per completare la lettura dei libri è fissato per il 31 ottobre, mentre il termine per l’iscrizione alla sfida è il 15 settembre.
La premiazione avverrà sabato 29 novembre.
L'iscrizione in Biblioteca è gratuita! Che aspetti? Accetta la sfida!
Regolamento e scheda di partecipazione possono essere ritirati direttamente in Biblioteca presso la Sezione Ragazzi.
Per informazioni : 0331 390390
biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it
Giovedì 26 giugno 2025: Commissione congiunta n. 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili” e 5 “Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali”
CONVOCAZIONE CONGIUNTA COMMISSIONE CONSILIARE 4 “CULTURA, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO, SPORT, PROBLEMATICHE GIOVANILI” E DELLA COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”.
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 2, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno: GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025 ORE 18:30 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:
1. Interrogazione con Risposta Orale in Commissione (art. 9, comma 4 del Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale) presentata dal Consigliere Gianluigi Farioli Prot. N. 42104 in data 07/04/2025 Protocolli d’intesa e progetti di contrasto al disagio giovanile e fenomeni indotti;
2. varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Giovedì 19 giugno 2025: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 19 GIUGNO 2025 ORE 18:00 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Richiesta convocazione Commissione Consiliare 1 con audizione dei vertici Agesp S.p.A. Prot. n. 65631/2025 presentata dai Consiglieri Fiore Emanuele Juri, Maggioni Maurizio, Berutti Lucia Cinzia, Pedotti Paolo, Verga Valentina e Castiglioni Gianluca;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Giovedì 12 giugno 2025: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 12 GIUGNO 2025 ORE 19.00 (non alle 18) per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 26 del 03.06.2025: atto di indirizzo in merito alla procedura di gara per l’alienazione del capitale sociale di Prealpi Gas S.r.l. - i.e.;
2. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Le decisioni della Giunta Comunale del 4 giugno 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
Sarà inoltre presentata al Consiglio comunale la delibera di atto di indirizzo in merito alla procedura di gara per l’alienazione del capitale sociale di Prealpi Gas srl.
In particolare:
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRAPPASSI FERROVIE NORD IN VIA MONTE GRAPPA E VIA DEL ROCCOLO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione dell’intervento di manutenzione straordinaria sovrappassi Ferrovie Nord di via Monte Grappa e via Del Roccolo.
Il quadro economico di spesa è di complessivi € 521.000, finanziata dalla Regione con il bando “Interventi per la ripresa economica” per un importo di € 500.000.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA COLONIA DI ALASSIO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di “Manutenzione Straordinaria della Residenza Sorriso Bimbi di Alassio: il quadro economico di spesa ammonta a complessive € 100.000,00.
Il progetto ha l’obiettivo di riqualificare le aree del parco bosco, la spiaggia di pertinenza del complesso ed effettuare piccoli interventi di manutenzione straordinaria sull’immobile principale.
CONTRIBUTI ALLE SOCIETA’ SPORTIVE
Su proposta dell’assessore allo Sport, sono stati approvati i criteri di distribuzione dei contributi ordinari alle società sportive cittadine, in relazione all’attività agonistica e giovanile svolta nella stagione 2024/2025.
L’assegnazione dei contributi, per l’importo totale di €. 110.000,00 avverrà a seguito di pubblicazione di avviso pubblico in cui saranno dettagliate le modalità per avanzare la richiesta.
I criteri di ripartizione sono i seguenti:
• 20 % dello stanziamento sulla base della totalità degli atleti iscritti e tesserati;
• 40 % dello stanziamento sulla base della totalità degli atleti iscritti e tesserati under 14;
• 2% dello stanziamento sulla base della totalità degli atleti diversamente abili, iscritti e tesserati a federazioni/comitati paralimpici;
• 38% dello stanziamento sulla base della totalità delle spese rilevanti ritenute ammissibili, sostenute nella stagione di riferimento.
ADESIONE DEI MUSEI CIVICI AD ICOM (INTERNATIONAL COUNCIL OF MUSEUMS)
Su proposta dell’assessore alla Cultura, la giunta ha approvato l’adesione di entrambi i musei civici ad ICOM (International Council of Museums) nella categoria Soci Istituzionali “Regolare I” per l’anno 2025 con la denominazione “Musei Civici di Busto Arsizio”.
ICOM–International Council of Museums è l’unica organizzazione internazionale che rappresenta i Musei e i suoi professionisti; dal 1946, ICOM assiste la comunità mondiale museale nella mission di preservare, conservare e condividere il patrimonio culturale; il Segretariato di ICOM International è situato presso la sede dell’UNESCO di Parigi. Il Comitato Nazionale italiano di ICOM opera in coerenza con il “Codice etico” e la missione di ICOM Internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale e lo sviluppo dei musei sia in ambito nazionale che in ambito internazionale.
Entrare a far parte della comunità museale nazionale e mondiale di ICOM comporta la creazione di reti, di collaborazioni e di parternariati; l’aggiornamento e formazione permanente del personale; la condivisione e lo scambio di best practices; la partecipazione alle conferenze organizzate da ICOM in tutto il mondo; la tessera ICOM per l’ingresso gratuito o agevolato nei musei di tutto il mondo; il restare informati sulle tendenze e sulle innovazioni nei musei; il poter aderire a uno o più dei 34 Comitati Internazionali tematici.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’associazione B.A. Film Factory per la presentazione del film-documentario “Il mito della Stelvio” (pista che ospiterà le gare di discesa maschili alle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026) destinato a proiezioni pubbliche nell’ambito del BA Film Festival 2025 e 2026 e in eventi da organizzare a Bormio, il cui Comune ha concesso il patrocinio;
- alla “Società “Cooperativa Pro Busto” per il concerto “Con il Cuore per il Sacro Cuore”, che si svolgerà il 20 giugno 2025 presso la Chiesa del Sacro Cuore, nello spazio antistante il sagrato;
- all’Associazione Auser Insieme di Busto Arsizio APS – ETS per la realizzazione dell’evento “Non giocarti la vita, chiedi aiuto – contro la ludopatia” che si svolgerà il 13 giugno dalle ore 15:00 alle ore 17:30 a Villa Tovaglieri;
- alla “Famiglia Bustocca”, in collaborazione con l’erboristeria Montalto, per il concerto di musica antica del trio “Meratrio” che si realizzerà il 23 giugno nel santuario di Santa Maria alle ore 21.00, nell’ambito della festa patronale.
Il Comune di Busto Arsizio aderisce al progetto IOPP – Al via la rilevazione per studiare i cambiamenti sociali in Italia
Il Comune di Busto Arsizio è tra i territori selezionati per partecipare a IOPP – Italian Online Probability Panel, il primo panel probabilistico online rappresentativo della popolazione residente in Italia tra i 18 e i 74 anni.
Il progetto è promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (CNR-IRPPS) e dall’Università degli Studi di Milano, nell’ambito del programma Fostering Open Science in Social Science Research (FOSSR), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con il contributo dell’Unione Europea – NextGenerationEU.
A supporto delle attività di rilevazione è stato incaricato il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) costituito da CSA Research e Intellera Consulting, che si occuperà dello svolgimento delle interviste "porta a porta" presso il nostro Comune.
L’obiettivo di IOPP è ambizioso e di grande rilevanza pubblica: costruire una moderna infrastruttura nazionale per la ricerca sociale, in grado di raccogliere in modo continuativo dati affidabili e aggiornati su temi chiave come famiglia, lavoro, condizioni economiche, stili di vita, disuguaglianze e trasformazioni culturali.
Le informazioni raccolte rappresenteranno una solida base empirica a supporto della ricerca scientifica e della divulgazione dei dati relativi alla popolazione italiana tra policy makers, soggetti istituzionali e società civile.
Invito alla partecipazione
Nel nostro Comune, un campione di individui è stato selezionato casualmente per partecipare all’indagine. Le persone coinvolte hanno ricevuto una lettera personalizzata, contenente un QR code e un codice di accesso per compilare il questionario online in pochi minuti e in completa autonomia. Gli individui che non abbiano ancora risposto al questionario online saranno contattati da un intervistatore incaricato dal team di ricerca, munito di tesserino identificativo, che fornirà supporto nella compilazione e nelle eventuali fasi di registrazione.
La partecipazione è volontaria, tutelata da elevati standard di riservatezza e pienamente conforme alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
A titolo di riconoscimento per il contributo offerto, i partecipanti riceveranno un incentivo economico sotto forma di buoni spesa, fino a un valore massimo di 25 euro al termine del primo anno di partecipazione.
Il Comune di Busto Arsizio invita con convinzione le cittadine e i cittadini selezionati a partecipare all’indagine IOPP, offrendo il proprio contributo a una ricerca di rilevanza nazionale, che fornirà informazioni utili per le istituzioni per sapere leggere e valutare in modo tempestivo i cambiamenti del nostro Paese.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del progetto: www.fossr.eu/iopp