Contenuto principale

Messaggio di avviso

Non si ferma l’impegno dell’Amministrazione per cercare di attenuare le difficoltà economiche che cittadini e imprese stanno vivendo dopo l’emergenza covid.
In particolare, dopo il varo della manovra milionaria che ha permesso di affrontare le problematiche più strettamente legate all’emergenza, all’introduzione di sconti per cinque mesi sulla tariffa rifiuti per tutte le attività produttive, all’esenzione della tassa di occupazione del suolo pubblico fino alla fine dell’anno per i pubblici esercizi, l’attenzione dell’Amministrazione è stata rivolta ad evitare aumenti di tasse che possano ulteriormente appesantire i bilanci familiari e aziendali.
In questi giorni, è stato congelato l’aumento della TARI del 5% previsto dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente): i cittadini non dovranno mettere mano al portafoglio per pagare questo aumento perché si è trovata la copertura finanziaria necessaria a evitare l’aumento.

“Faremo anche in modo di mostrare ai cittadini e imprese quale sia la maggiorazione da non pagare, inserendo nella bolletta lo sconto sul totale” afferma l’assessore al bilancio Paola Magugliani.
“Purtroppo ci troviamo a fare i conti con obblighi imposti dall’alto che rischiano di impattare sulle tasche di cittadini e imprese in un momento difficile – continua l’assessore –. L’obiettivo è quello di evitare di pesare ulteriormente sui contribuenti, anche se non è facile mantenere gli equilibri di un bilancio già segnato dall’emergenza”.

“Un'altra iniziativa importante a cui tengo molto, come ho già annunciato qualche settimana fa, è lo sconto di 10 euro sulla TARI, che partirà subito in caso di domiciliazione bancaria, con il triplo obiettivo – spiega Magugliani – di semplificare le procedure di pagamento per i cittadini a cui offriamo anche un piccolo “premio”, di garantire all’Amministrazione la certezza, puntualità e continuità dell’entrata, e di ridurre nel tempo l'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, che è uno degli aspetti più problematici del bilancio”.

L’Amministrazione sta inoltre valutando la possibilità di introdurre sconti per chi paga le altre tasse e servizi comunali, come l'IMU o affitti e servizi alla persona, con la domiciliazione bancaria.

"Ringrazio le forze politiche di maggioranza per il lavoro fatto in questi mesi, e tutti coloro che, da più parti, hanno proposto, supportato e contribuito alle azioni intraprese a sostegno delle famiglie, delle imprese, e di tutte le realtà cosi duramente provate dagli effetti di questo periodo di emergenza Covid, che con fatica e impegno stiamo tutti lottando per lasciarci alle spalle" conclude l’assessore.

Agesp Energia rende noto che lunedì 6 luglio 2020 avranno inizio i lavori di ampliamento della rete del Teleriscaldamento cittadino in zona Frati.

In particolare, la rete verrà estesa nelle Vie Fratelli Bandiera e Indipendenza, e ne comporterà la chiusura al traffico alternata e a tratti, oltre all'inibizione dei parcheggi limitrofi.

Scusandoci per gli inevitabili disagi alla cittadinanza, si conferma che le opere verranno eseguite con attenzione al rispetto delle tempistiche di realizzazione, previste per la durata di quattro settimane circa.

Con l’occasione si ricorda che nel sottosuolo cittadino sono posati 17,5 km di rete di Teleriscaldamento, che servono 157 utenze, di cui 25 edifici pubblici, 105 residenziali, 12 terziario e 15 commerciali.

banner centri estiviE’ stata realizzata in questi giorni una locandina che raccoglie le informazioni sui centri estivi organizzati in città sia dalle scuole e dalle associazioni che dagli oratori, nel rispetto delle normative di sicurezza e prevenzione.
Le proposte si rivolgono a varie fasce di età, a partire dai più piccoli della fascia 0-3 per arrivare ai più grandi della fascia 12- 14 anni.
Gli oratori accolgono bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni fino al 31 luglio: “Summer Life. Per fare nuove tutte le cose” è il titolo del progetto educativo a cui hanno già aderito 1100 ragazzi in 12 quartieri.
«Un’ampia offerta dislocata su tutti i quartieri per coprire le esigenze delle famiglie nel periodo estivo – sottolineano il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore all’educazione Gigi Farioli –. L’Amministrazione ha svolto un lavoro di coordinamento e di supporto ai gestori, ha approvato le linee d’indirizzo e previsto anche un contributo comunale per calmierare le rette, consapevole della necessità che bambini e ragazzi tornassero ad una socialità efficace e proficua dopo un lungo periodo di 'reclusione'”.
Si segnala che le spese di iscrizione ai centri estivi possono essere sostenute con il 'Bonus per servizi di baby sitting' erogato dall’INPS.

E’ notizia di oggi il via libera dalla Conferenza Unificata al Decreto proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che stanzia 132,7 milioni di euro da destinare alla progettazione e realizzazione di ciclovie urbane, ciclostazioni e altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina.
Il provvedimento, in linea con il Decreto Rilancio che introduce gli incentivi per l'acquisto di biciclette e monopattini e prevede alcune modifiche al Codice della Strada attuate anche a mitigazione dei rischi legati all’emergenza sanitaria, attribuisce le risorse ai Comuni e alle Città Metropolitane la cui popolazione residente sia superiore ai 50.000 abitanti.
Al Comune di Busto Arsizio spetteranno € 296.705 suddivisi in € 111.216 nell'anno 2020 e € 185.489 nell'anno 2021.
“Un’ottima notizia – commenta l’assessore al Bilancio e Attrazione risorse Paola Magugliani – questo trasferimento dallo Stato arriva proprio nel momento in cui l’Amministrazione si sta impegnando per lo sviluppo della mobilità dolce.
Queste risorse permetteranno di rendere concreti i progetti su cui stanno già lavorando gli assessori all’Ambiente, Laura Rogora, e alla Sicurezza, Max Rogora, in sinergia con l’assessorato ai Lavori Pubblici guidato dal sindaco Antonelli”.
“Proprio ieri ho presentato in commissione l’ambizioso piano delle piste ciclabili progettato nei giorni del lockdown, nei momenti in cui appariva evidente che la nostra idea di normalità non avrebbe resistito alla pandemia e avremmo dovuto prendere decisioni che apparivano fino ad allora non percorribili - aggiunge l’assessore Laura Rogora -. Questi fondi contribuiranno alla realizzazione del piano che avverrà a step e si snoderà per ben 37 chilometri con tutti i requisiti di sicurezza”.

BA Cultura per lestate cinema 4Dopo la pausa forzata degli ultimi mesi, il cinema a Busto Arsizio è pronto a ripartire e non può che farlo con le proiezioni all'aperto, un appuntamento ormai consolidato e atteso sempre con impazienza, quest'anno in particolare.
Le proiezioni sono in programma tutti i sabati sera dei mesi di luglio e agosto, con inizio alle ore 21.45 (luglio) e 21.30 (agosto) presso il Giardino quadrato del Museo del Tessile (via Volta 6); in caso di maltempo verranno annullate. L'ingresso è gratuito, ma regolamentato. I posti disponibili sono 150 ed è necessario prenotare inviando una mail all'indirizzo prenotazioniBAcinema@gmail.com.
L’associazione di Protezione civile “G. Garibaldi” vigilerà sul rispetto delle norme di sicurezza (è obbligatorio indossare la mascherina e igienizzare le mani) e di distanziamento sociale. Durante le serate sarà attivata una raccolta fondi a favore dell’associazione.
La rassegna, inserita nella programmazione di “BA Cultura per l'estate”, è organizzata dalle tre realtà attive tutto l'anno in città nell'ambito della promozione cinematografica, l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, il BA Film Festival e il circuito “Sguardi d'Essai”, in collaborazione con l'Amministrazione comunale.
"Con l'elenco dei titoli dei film di luglio iniziamo a definire nel dettaglio anche i contenuti della serata del sabato, dedicata al cinema all'aperto – precisa la vicesindaco e Assessore alla Cultura Manuela Maffioli - Un tassello importante della più ampia offerta culturale definita nel cartellone di 'BACultura per l'Estate' e molto richiesto dal pubblico. Grazie al lavoro del nostro 'Sistema Cinema', le proiezioni saranno protagoniste del cartellone culturale estivo anche per tutto il mese di agosto e concorrono ad arricchire la risposta che l'Amministrazione comunale-Assessorato alla Cultura ha voluto dare al bisogno diffuso di recuperare contenuti culturali dal vivo' e al desiderio profondo di lenire, attraverso la bellezza veicolata dall'arte, le ferite lasciate, pur in differente misura, dal buio periodo che abbiamo alle spalle".

«Siamo molto onorati, sia come Baff che come ICMA – il commento di Alessandro Munari, presidente della BA Film Factory e della Fondazione Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni - di poter contribuire con il Comune e gli altri enti al riavvio delle proiezioni all'aperto, sia pure con alcune limitazioni operative dovute alla particolare situazione sanitaria. Come ha detto ieri un noto giornalista della carta stampata (G. A. Stella, Corriere della Sera) le proiezioni gratuite all'aperto potranno offrire "nuova linfa vitale per ripartire" dopo mesi di lockdown».
Questo il calendario dei film del mese di luglio:
4 luglio – Il grande salto di Giorgio Tirabassi (Commedia - Italia)
11 luglio - Adorabile nemica di Mark Pellington (Commedia - USA)
18 luglio – Mamma o papà di Riccardo Milani (Commedia - Italia)
25 luglio - La febbre di Alessandro D'Alatri (Commedia - Italia)
Il tono prevalente dei film selezionati è quello della commedia, declinata in varie sfumature: il tentativo di dare una svolta alla propria vita con una rapina (Il grande salto), la mania di controllo di una dispotica ex donna d'affari che assume una giornalista per scrivere il suo necrologio (Adorabile nemica), la lotta tra due genitori divorziati per non ottenere l'affidamento dei figli (Mamma o papà) e la difficoltà a realizzare i propri sogni (La febbre).
«Questa rassegna è un atto d'amore da parte del BAFF nei confronti del cinema in sala che ha avuto un duro colpo dal lockdown e che è uno degli elementi fondanti del festival di Busto – conclude Steve Della Casa, direttore artistico del BA Film Festival - In attesa di tornare a incontrare il nostro pubblico, vogliamo fornire un'occasione per consumare tutti insieme (rispettando le regole) un buon cinema».
Emilia

Paulownia CsTra gli obiettivi che l’Amministrazione comunale si sta impegnando a raggiungere dopo il lockdown, ha grande rilevanza lo sviluppo di nuove aree verdi da mettere a disposizione dei cittadini.
“Ci siamo resi conto nelle settimane di stop forzato di quanto sia vitale per ciascuno di noi stare all’aperto, in ambienti in cui la natura ci possa accogliere e regalare momenti di benessere – afferma l’assessore al verde Laura Rogora - . E’ anche per questo che stiamo progettando nuovi spazi verdi all’interno della città che possano aggiungersi alla cinquantina di aree già presenti, anche recuperando spazi degradati e abbandonati da tempo. Vogliamo una città più green, più attenta all’ambiente, più rispettosa della natura, come ha detto anche il sindaco in occasione della festa patronale”.
Va in questa direzione l’ipotesi, già molto concreta, di realizzare nuovi spazi a Borsano e nell’area di via del Roccolo, partendo dalle piantine di Paulownia donate all’Amministrazione comunale dal consigliere Orazio Tallarida, che risiede nel quartiere di Borsano, tra i più soggetti all’inquinamento derivante dal traffico.
Si tratta di una pianta che cresce molto velocemente e ha grandi capacità fitodepurative essendo in grado di assorbire anidride carbonica e di produrre ossigeno in grandissima quantità.
Tra le sue qualità spicca anche la capacità di intercettare le polveri grossolane grazie alla peluria che caratterizza le foglie.
Già nel primo anno di vita può arrivare fino a 10-12 metri di altezza, è un albero forte, poiché ha la capacità di resistere a malattie e parassiti e tollera molto bene la siccità e il fuoco. La specie fu importata dalla Cina in Europa intorno al 1800 e nel corso dei secoli fu impiegata come pianta ornamentale nei giardini, nei parchi e nei viali di tutta l'Europa meridionale. Da non tralasciare anche il fatto che la paulownia costa poco rispetto ad altre piante: in alcune città viene utilizzata come barriera protettiva dallo smog prodotto dal traffico veicolare.
Gli esemplari che saranno piantati a Busto sono ibridi italiani non invasivi.
“E’ la pianta del futuro, si svilupperà in aree che cresceranno insieme alle nuove generazioni, al nostro futuro, per questo voglio coinvolgere più da vicino i cittadini e invitarli a donare all’Amministrazione nuove essenze di paulownia, seguendo l’esempio di chi lo ha già fatto” conclude l’assessore.

Nella foto la donazione delle piantine di Paulownia all'Amministrazione.

Con Deliberazione di Giunta n. 128/2020 l’Amministrazione Comunale ha stabilito di dare avvio alla misura per il mantenimento dell’abitazione in locazione, anche a seguito della grave situazione di emergenza venutasi a creare a seguito della pandemia da Covid-19.
Potranno presentare domanda gli inquilini titolari di contratto di locazione sul libero mercato come stabilito dalla D.G.R. 3008/2020. Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap).

Occorre il possesso di tutti i seguenti requisiti:
a) residenza nell’alloggio da almeno un anno alla data del 30 marzo 2020;
b) cittadinanza italiana o appartenenza ad uno Stato dell’Unione Europea o appartenenza ad uno
Stato esterno all’Unione Europea in possesso di regolare titolo di soggiorno;
c) I.S.E.E non superiore ad euro 26.000,00;
d) NON essere destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità;
e) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato
f) NON essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
g) riduzione della capacità reddituale anche derivante dall’emergenza sanitaria Covid19.
h) NON aver ricevuto nell’anno 2020 specifici contributi di cui alle D.G.R. n.5450/2016, n. 6465/2017, n. 606/2018 e n. 2065/2019, relative a “Interventi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione”.

Costituisce criterio preferenziale, che dà quindi accesso a priorità in graduatoria per la concessione del contributo, il verificarsi di una o più condizioni dopo la data del 01/01/2020, collegate alla crisi dell’emergenza sanitaria 2020, di almeno un componente del nucleo familiare di seguito elencate:
- perdita del posto di lavoro;
- riduzione del reddito da lavoro;
- mancato rinnovo del contratto a termine scaduto nel 2020;
- riduzione o cessazione di attività professionale o di impresa;
- malattia grave o decesso collegate al covid-19.
Tutte le condizioni di priorità per l’accesso al contributo, sopra elencate, dovranno essere adeguatamente documentate.

La domanda potrà essere presentata sino al 25/07/2020 mediante il link: https://bustoarsizio.comune-online.it/web/servizi-sociali/seleziona-istanza

Si accede alla piattaforma con SPID, Carta identità elettronica oppure Carta dei Servizi e PIN.
In caso di difficoltà nella compilazione della domanda da giovedì 25 giugno 2020 è possibile contattare i numeri telefonici: 0331 357821 oppure 0331 357827, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, il giovedì dalle 14.00 alle 16.00.

MAGUGLIANI: “COGLIAMO TUTTE LE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO PER LA RIPRESA”
MAFFIOLI: “PREMIATO IL LAVORO A SOSTEGNO DEL SETTORE”

Sono stati approvati ieri gli esiti delle domande di premialità relativi al bando regionale ‘Distretti del Commercio per la ricostruzione territoriale urbana’.
Al Distretto del Commercio di Busto Arsizio è concesso un contributo di € 100.000,00.
A seguito dell’emergenza sanitaria, la Regione ha ritenuto opportuno sostenere economicamente i Distretti del Commercio, in quanto volano per la ripresa economica del settore del commercio, della ristorazione, dell’intrattenimento, del terziario e dell’artigianato.
Il Bando, che sarà pubblicato a breve, prevede finanziamenti per progetti integrati tra operatori economici, enti locali, partner esterni pubblici e privati e offrirà importanti opportunità per la copertura delle spese necessarie alla "ricostruzione" dell'economia a seguito dell'emergenza Covid-19.
La domanda di premialità inviata dall’Amministrazione comunale di Busto, come ente capofila, risulta tra le 39 approvate e finanziate su un totale di 48.
“Grazie al lavoro dell’ufficio Attrazione risorse, siamo riusciti ad aggiudicarci questo importante contributo che sarà poi messo a disposizione delle imprese che ne avranno bisogno per sostenere i costi necessari alla ripresa dopo l’emergenza – afferma l’assessore alla partita Paola Magugliani .- Anche in questo caso il Comune ha agito con la sua visione d’insieme e la sua capacità di coordinamento a favore dei settori più colpiti dall’epidemia, cercando di intercettare le opportunità che gli enti superiori offrono”.
"Una notizia che ci fa molto piacere - commenta l'assessore al Commercio Manuela Maffioli -, un risultato che premia il lavoro svolto e l'impegno costante a favore del nostro commercio e della nostra economia".

Mostra ITALIA a Busto giugno 2020‘ITALIA. Sguardi d’Autore’: viaggio ideale nella bellezza
Sabato 13 giugno si apre la stagione culturale estiva
A Palazzo Cicogna una mostra fotografica dalla collezione Afi

Riparte l’attività culturale dopo il lockdown imposto dalla pandemia: con il conforto dei numeri già registrati dall’anteprima post covid affidata alla mostra di Massimo Sestini, Palazzo Marliani Cicogna accoglierà dal 13 giugno al 26 luglio una mostra fotografica dedicata all’Italia, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Archivio Fotografico Italiano.
‘ITALIA. Sguardi d’Autore’, questo il titolo della rassegna, metterà in evidenza il paesaggio italiano e i suoi ambienti più belli, tra passato e presente, con un approccio interpretativo, ma anche affettivo.
"Oltre a rappresentare il ritorno della cultura dal vivo dopo l'emergenza sanitaria, peraltro già anticipato dalla mostra di Sestini, 'Italia. Sguardi d'autore' rappresenta anche idealmente il viaggio nel nostro Paese fino a poche settimane fa precluso e che molti quest'anno non riusciranno comunque a intraprendere" commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
"Un modo per riappropriarsi della bellezza che ci circonda, partendo da Busto fino a raggiungere mete lontane. Consapevoli che la bellezza, e la cultura che la veicola, possono essere un potente lenitivo alle ferite dell'anima, certamente un medicamento utile dopo il buio che ognuno di noi, a modo suo, ha dovuto affrontare nei mesi scorsi" aggiunge Maffioli.
Da giovedì a sabato la mostra resterà aperta fino alle 23 per permetterne la fruizione nelle ore meno calde e soprattutto per invitare la cittadinanza a uscire di casa dopo cena: una proposta alternativa alla serata davanti alla televisione che si spera possa portare anche tanti cittadini a fare quattro passi in centro e a riappropriarsi della città rimasta vuota per mesi.
Al termine del percorso espositivo sarà presentata una selezione di fotografie, tratte dall’archivio di Lanfranco Bonanomi, donato al Comune  nel 2018. Il fondo, composto da circa 4000 fotografie, è in corso di catalogazione  a cura  del Settore Musei. In mostra saranno esposte vedute di alcune località italiane, da Venezia, ai laghi, alla campagna, ai litorali.

ITALIA. Sguardi d’Autore - Mostra fotografica dalla collezione Afi

Scheda della mostra a cura di Claudio Argentiero/Afi
La mostra, composta da immagini fine art provenienti dalla collezione dell’Archivio Fotografico Italiano, di cui molte inedite stampate per l’occasione, intende ripercorrere un lasso di tempo che dal neorealismo dell’immediato dopoguerra, giunge ai giorni nostri attraverso un immaginario visivo che i tanti autori, con stili differenti, hanno rappresentato dal nord al sud dell’Italia.
Le fotografie in mostra sono lontane dal sensazionalismo, sono semplici, ma nel contempo coinvolgenti, e ritrovano nell’armonia dei luoghi il rapporto tra uomo e ambiente, suggerendo una chiave di lettura raffinata per un viaggio visivo in alcune regioni del Belpaese.
L’iniziativa non intende rappresentare in modo sistematico e metodico ogni regione d'Italia, ma piuttosto offrire spunti di riflessione sul paesaggio, l’architettura e la vita quotidiana con un approccio autoriale, dalla grammatica interpretativa che si palesa attraverso la luce.
Il paesaggio viene rappresentato a colori e in bianco e nero, cogliendo sfumature e grafismi che l’attenta composizione rende armoniosi, eleganti e senza tempo.
Anche le cornici e i formati sono differenti, nel rispetto della scelta dei singoli autori, come sintesi della rappresentazione compiuta dagli stessi nei rispettivi progetti.
Alcuni di carattere più sognante, altri in dialogo con forme e spazio, taluni prediligendo la quotidianità e il paesaggio umano. Differenti percezioni che si amalgamo per far affiorare la bellezza intrinseca dei luoghi che si rapportano con la storia e le tradizioni, esaltando la magnificenza dei territori.
Una ricchezza culturale rintracciabile nell’archeologia industriale, nelle vecchie case a ringhiera milanesi, negli scenari naturali delle montagne, lungo le bianche spiagge marine, negli stretti vicoli dei borghi, nelle vedute urbane e nei siti Unesco, riconosciuti universalmente, rinvenendo l’unicità di un Paese, l’Italia, che dal passato ha assorbito vitalità e inventiva, nel presente ha conservato identità e tradizioni, nel futuro, speriamo, vivrà di grazia, quella che ogni giorno, in ogni piccolo o grande paese, ci vezzeggia e conforta.
Una storia dunque di sapere e pensiero, dove l’occhio si sofferma ad attendere i bagliori, mitigando le emozioni, discretamente, oppure più celermente coglie uno sguardo che il tempo non attenua, ma lo conserva nel registro della reminiscenza, riportandolo al nostro cospetto. Una selezione di fotografie vintage di Carlo Tancredi dedicata a Busto Arsizio offrirà l’occasione per cogliere le trasformazioni avvenute in una città a noi vicina, e sarà un omaggio per chi da anni crede e sostiene il patrimonio fotografico custodito.
L’esposizione apre poi con un’immagine icona di Mario Giacomelli, dalla serie i Pretini, riconosciuta, preziosa e amata in tutto il mondo da collezionisti e addetti ai lavori; prosegue con le autorevoli fotografie di Elio Ciol, Giuseppe Leone e Virgilio Carnisio, autori che hanno raccontato con piglio antropologico gli anni ‘60 e ‘70 della nostra Italia; altre sale ospitano sguardi più contemporanei come quelli di Luca Capuano, insigne autore che ha raccontato i siti dell’UNESCO, e poi Mario Vidor, Paolo Simonazzi, Maurizio Galimberti, Marco Introini, Duccio Nacci, noti nel panorama internazionale e ancora non meno importanti altri che vi invitiamo a scoprire, estrapolati dai vari volumi pubblicati per la collana libri d'autore Afi.
Non resta che lasciarci trasportare in un viaggio confidenziale, nella quiete amabile di un Museo, reso ancor più singolare in questo particolare momento che obbliga ad ingressi limitati e contingentati, e per questo più esclusivi, in silenzio, per condividere passioni ed emozioni attraverso la fotografia, o meglio l’arte dello sguardo.

Palazzo Marliani Cicogna – Piazza Vittorio Emanuele II
13 giugno 2020 – 26 luglio 2020
apertura sabato 13 giugno alle 17.00 fino alle 23.00
martedì e mercoledì 16-19 / da giovedì a sabato 10-13/17-23 / domenica 16-19
Ingresso libero.

rogora libriDa lunedì 15 giugno i bambini potranno tornare a utilizzare scivoli e altalene nei parchi e nei giardini pubblici gestiti da Agesp.

Come richiesto dall’Amministrazione comunale e in particolare dall’assessore al verde Laura Rogora, l’azienda provvederà alla sanificazione dei giochi, oltre che delle panchine e dei cestini, come previsto dalle linee guida del DPCM del 17 maggio.

Il servizio sarà svolto tutti i giorni, prima dell’apertura dei parchi, a partire dalle 5, almeno fino al 30 settembre, mediante attrezzature per atomizzazione di prodotti igienizzanti neutri.

“Si tratta di un’attività molto impegnativa sia dal punto di vista economico che dal punto di vista organizzativo, visto che le aree gioco in città sono numerose e articolate – commenta l’assessore -, ma con la salute dei bambini non si scherza: riapriamo quindi gli spazi per i giochi dei più piccoli con la certezza di aver ridato alle famiglie una possibilità di divertimento e di svago in tutta sicurezza”.

Pagina 101 di 117