Contenuto principale

Messaggio di avviso

Giovedì, 14 Marzo 2024 08:21

Le decisioni della giunta del 13 marzo 2024

Ingresso Palazzo ComunaleTra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:

RIQUALIFICAZIONE EX ORATORIO DI SACCONAGO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto definitivo/esecutivo per la riqualificazione del fabbricato denominato Casa Azzimonti (ex oratorio di Sacconago) di via Bellotti, per un importo di complessivi Euro 4.330.000,00 di cui Euro 3.636.363,64 finanziati con fondi PNRR.

RECUPERO IMMOBILE CONFISCATO ALLA MAFIA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha confermato la destinazione delle unità immobiliari confiscate alla criminalità organizzata site in Viale Diaz 10, a finalità prettamente sociali, con particolare riferimento all’accoglienza abitativa temporanea di persone singole o nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità socio – economica, persone con disabilità fisiche o psichiche, genitori separati o donne vittime di violenza.
L’immobile, assegnato al Comune dall’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, dovrà essere ristrutturato: la giunta ha approvato il progetto che sarà presentato al bando regionale per la concessione di un contributo pari al 50% del costo. Regione Lombardia anche per l’anno 2024 ha infatti previsto l’erogazione di contributi per il recupero e l'utilizzo ai fini sociali o anche istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.

INTITOLAZIONE DEL PARCO SAN GIUSEPPE A EMANUELA LOI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato di intitolare ad Emanuela Loi il parco sito tra via Galvani e via Bellini, recentemente oggetto di interventi di riqualificazione ambientale. Lo spazio verde è stato infatti considerato idoneo allo scopo di ricordare il sacrificio di Emanuela Loi, agente della Polizia di Stato, vittima della strage di via D’Amelio a Palermo in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e altri agenti.
La decisione fa seguito all’approvazione da parte del consiglio comunale di una mozione che impegnava il Sindaco e la Giunta ad “individuare uno spazio pubblico (via, strada, piazza, parco) da intitolare ad Emanuela Loi” insignita il 05.08.1992 della “Medaglia d’oro al Valor Civile”, poiché "preposta al servizio di scorta del giudice Paolo Borsellino, pur consapevole dei gravi rischi cui si esponeva a causa della recrudescenza degli attentati contro rappresentanti dell'ordine giudiziario e delle Forze di Polizia, assolveva il proprio compito con grande coraggio e assoluta dedizione al dovere. Barbaramente trucidata in un proditorio agguato di stampo mafioso, sacrificava la vita a difesa dello Stato e delle Istituzioni. Palermo, 19 luglio 1992".
L’intitolazione sarà ufficializzata il 19 marzo alle 11 in occasione dell’apertura al pubblico del parco.

PERCORSO LEGALITA’
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il percorso della legalità elaborato dal Tavolo “La storia ci appartiene”, a cui siedono scuole e associazioni coordinate dagli assessori alle Politiche Educative e alle Politiche Culturali, in occasione della “Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” che ricorre il 21 marzo e della “Giornata della legalità” che ricorre il 23 maggio.
In particolare, gli istituti Maria Immacolata, De Amicis e Pietro Verri organizzano per il 22 marzo una mattinata in memoria delle vittime innocenti di mafia: circa 700 studenti saranno coinvolti in una marcia colorata e festante che vuole sia commemorare le vite stroncate dall’illegalità sia farsi proposta gioiosa di responsabilità collettiva, in memoria di una grande figura di giustizia come Paolo Borsellino.
Saranno idealmente ricordate le 1069 vittime di mafia con fiori colorati realizzati dai ragazzi , simboli di pace, riconciliazione e rinascita.
La marcia si snoderà all’interno di due grandi parchi della città (Parco Cossetto e Parco del Tessile). Sono previsti tre momenti di lettura di alcuni brani, indirizzati ai giovani e ai ragazzi, pronunciati da Paolo Borsellino e dal fratello Salvatore nelle loro conferenze. “Un fiore per…” sarà insieme uno slogan e un proposito, per celebrare la bellezza della legalità. La marcia si concluderà al teatro Manzoni, dove Salvatore Borsellino incontrerà gli studenti.

PROGRAMMA
8.30 - Ritrovo al Parco Norma Cossetto via Ugo Foscolo
9.00 - Partenza della marcia
10.00 – Palazzo municipale (incontro con sindaco e autorità)
10.45 - Parco Museo del Tessile
11.15 - Arrivo al Teatro Manzoni
11.30 - Intervento di Salvatore Borsellino.
Il 15 maggio al teatro Fratello Sole, l’Istituto Comprensivo DE AMICIS proporrà lo spettacolo “Ricamminando con Peppino sulle orme della legalità", interpretato dalla classe 1C delle medie De Amicis, testo originale dei ragazzi guidati dalla professoressa Daniela Cristina Calloni. Si tratta di una riflessione sul tema della legalità e del rispetto delle regole nella vita quotidiana, a partire dall'esempio di personaggi esemplari.
Il 20 maggio al teatro Sant’Anna l’Istituto Comprensivo Crespi proporrà un incontro testimonianza con Daniel Zaccaro, autore, insieme ad Andrea Franzoso, del libro "ERO Un bullo".

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- alla Cooperativa Sociale Società Dolce per un convegno nell’ambito del progetto “L’Amore Oltre”, finalizzato ad approfondire le tematiche relative all'affettività e alla sessualità nella disabilità, previsto per il 20 aprile in Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari. Sono previsti interventi tenuti da relatori esperti, quali psicologi clinici, formatori, psicoterapeuti e referenti di Associazioni che supportano persone con disabilità che potranno offrire testimonianze, presentare idee, descrivere situazioni ed offrire proposte collegate alle tematiche affrontate;

- all’associazione Edera per la seconda edizione del Festival: “Canta con Me”, che si svolgerà il 20 aprile al Teatro Sociale;

- all’Associazione di Promozione Sociale “Casaringhio APS”, per la giornata di apertura e inaugurazione della nuova sede in via Salemi, 7 prevista per il 17 marzo dalle 15.30; la sede offrirà anche servizi di ospitalità e sostegno alle persona senza fissa dimora;

- a VALe20 srl per la realizzazione della Mostra mercato dei prodotti gin e distillati artigianali italiani con street food, intrattenimento musicale e intrattenimenti per bambini prevista nei giorni 19 - 20 aprile e una mostra mercato dei prodotti vinicoli e gastronomici con street food previste nei giorni 7 - 8 dicembre presso la Sala delle Feste e il Giardino Quadrato del Museo del Tessile;

- all'Associazione Madonna Regina A.P.S. per la realizzazione della serata di beneficenza "Basta un gradino per raggiungere le Stelle" in Sala Pro Busto il 13 maggio;

- al CAB - Centro Artecultura Bustese per l’evento “ARTE IN PIAZZA”- Esposizione Arte, Collettività ed eventi - che si svolgerà in data 12 maggio 2024 in piazza Vittorio Emanuele II;

- all’associazione musicale Rossini per la realizzazione della manifestazione “BA Classica Off - Dialoghi musicali con giovani talenti” nei giorni 18 e 19 aprile 2024, alle ore 20.30, presso Villa Ottolini-Tosi;

- all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione di Busto Arsizio, per una conferenza pubblica sul tema ”Giacomo Matteotti, un riformista radicale”, che si svolgerà in data 13 aprile 2024 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;

- all’Istituto comprensivo statale “Nicolò Tommaseo” per le iniziative connesse alle giornate celebrative dell’anno scolastico 2023/2024 e nello specifico: ’Anniversario dell’Unità d’Italia del 17/03/2024, Giornata Mondiale del Riciclo del 18/03/2024, Giornata Nazionale in memoria delle vittime della mafia del 21/03/2024, Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale del 21/03/2024, Giornata della promozione alla lettura del 24/03/2024, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo del 02/04/2024, Giornata Mondiale della Terra del 22/04/2024 e Giornata della Legalità del 23/05/2024;

- alla manifestazione di carattere ludico-motoria non competitiva “Bumba da Cursa Pasquetta” in programma dalle ore 09:00 alle ore 11:00 del 1 aprile, presso il Parco Alto Milanese, organizzata dalla BUMBASINA RUN;

- alla 3° edizione della marcia non competitiva “Camminata per la San Vincenzo – 3° Memorial Claudio Ronchetti”, in programma il 7 aprile presso il Parco Alto Milanese, con partenza libera tra le 08.00 e le 09.00, organizzata dall’Atletica San Marco;

- al progetto “Trofeo Pardini 2024”, un campionato di Bench Rest ad aria compressa totalmente inclusivo, che si svilupperà nel periodo aprile-settembre in quattro diverse tappe (la prima è programmata per il 7 aprile presso la sede di Shooting Academy), organizzato dalla Shooting Academy;

- alla gara di pattinaggio artistico a rotelle “Rassegna Regionale A.I.C.S. Lombardia” nella giornata del 25 aprile presso la Pista Castiglioni, organizzata dall’Associazione New Dream Busto Arsizio.

Il consorzio Parco Alto Milanese ha pubblicato l’avviso che riguarda l’assegnazione dell’alloggio di custodia presso la sede del Parco in via Olindo Guerrini 40 a Busto Arsizio ed ha durata di 5 anni.

La modalità di partecipazione, i requisiti e la scadenza sono consultabili sui relativi avvisi pubblicati sul sito del Consorzio oltre che dei Comuni Consorziati od al seguente link:

https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lombardia/_consorzio_parco_alto_milanese_di_busto_arsizio/110_ban_gar_con/020_att_amm_agg_pro/2024/0001_Documenti_1710239910346/ 

La richiesta può essere presentata entro le 12.30 dell’ 11 aprile 2024.
Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Consorzio Parco Alto Milanese al seguente numero: 0331/621254.

Prenderanno il via nelle prossime settimane i primi interventi di ampliamento dell'impianto di pubblica illuminazione in alcune vie cittadine, comprese alcune di proprietà privata aperte al pubblico transito.

Gli interventi hanno lo scopo di migliorare la sicurezza della città e fanno seguito anche a segnalazioni pervenute in questi mesi dai cittadini.

Tra le vie interessate dall’ampliamento del servizio, ci sono in questa prima fase piazza Carlo Noè a Sacconago, via Bellingera, via Bienarella, via Potenza, via Bottigelli, via Brughiera, via Buscate, via Ca’ Bianca, via Canazei, via Del Gerbone, via Ferrari, via Frosinone, via Lapo Gianni, via Gozzano, via Macca, via Oleggio, via Samarate, via Solbiate, via Speranza, via Tigrotti, via XXIV Maggio, piazza Trento Trieste.

L'installazione dei nuovi centri luminosi sarà completata entro settembre, le spese sono in carico all'Amministrazione Comunale nell’ambito del Project Financing di A2a per la riqualificazione del servizio di illuminazione pubblica.

I residenti nelle vie private, che riceveranno una comunicazione ad hoc, potranno chiedere informazioni o inviare segnalazioni entro il 30 aprile 2024 attraverso i seguenti contatti: telefono 0331/390248, mail operepubbliche@comune.bustoarsizio.va.it .

Si rende noto che, nelle due settimane da lunedì 18 a venerdì 29 marzo, avrà luogo l’attività annuale di sanificazione e lavaggio dei portici cittadini, a cura della scrivente società.
La corretta ed efficace esecuzione degli interventi, di cui si allega relativo calendario, richiede che le aree interessate siano libere, pertanto si confida nella collaborazione dei gestori dei ristoranti, pasticcerie, gelaterie e bar dotati di dehor affinché procedano al ritiro di sedie e tavolini per la giornata indicata nella via di loro pertinenza.
Contestualmente ci scusiamo con la cittadinanza per il disagio arrecato, volendo tuttavia evidenziare che la pulizia straordinaria in questione renderà agli utenti aree porticate più igieniche, fruibili e confortevoli.

PROGRAMMAZIONE PULIZIA PORTICI BUSTO ARSIZIO – 2024

DATA INTERVENTO: LUNEDI’ 18 MARZO
NOME PORTICO
• PIAZZA GARIBALDI 1
• VIA MILANO 9
• VIA BOSSI 2
• VIA FRATELLI D’ITALIA 1
• VIA BOSSI 5
• VIA POZZI 11
• VIA CANDIANI 2 – 4 angolo FRATELLI D’ITALIA

DATA INTERVENTO: MARTEDI’ 19 MARZO
NOME PORTICO
• VIA MILANO 12
• VIA MILANO 14
• VIA MILANO 7
• VIA MILANO 5
• VIA MILANO 3
• PIAZZA SAN GIOVANNI 4
• PIAZZA SAN GIOVANNI 6

 

DATA INTERVENTO: MERCOLEDI’ 20 MARZO
NOME PORTICO
• VIA CRESPI
• PIAZZA TRENTO E TRIESTE 2
• PIAZZA TRENTO E TRIESTE 10
• VIA CATTANEO 2 – 4
• VIA CATTANEO 7
• VIA CADORNA 4

DATA INTERVENTO: GIOVEDI' 21 MARZO
NOME PORTICO
• VIA GALILEO 3
• VIA GALILEO 4
• VIA XX SETTEMBRE 1
• VIA XX SETTEMBRE 2 – 8
• VIA MANARA 1
• VIA DA GIUSSANO 1
• VIA DA GIUSSANO 7
• VIA DA GIUSSANO ANGOLO VIA CADORNA

DATA INTERVENTO: VENERDI' 22 MARZO
NOME PORTICO
• VIA CAVALLOTTI 2
• CORSO EUROPA 2
• PIAZZA VENZAGHI 2 – 4
• CORSO EUROPA 6 – 14
• CORSO EUROPA 9
• VIA LUALDI 9

DATA INTERVENTO: LUNEDI' 25 MARZO
NOME PORTICO
• PIAZZA SAN MICHELE 4
• VIA VOLTA 5
• VIA VOLTA 1
• VIA SAN MICHELE 4
• VIA EINAUDI 6
• VIA SANT’AMBROGIO

DATA INTERVENTO: MARTEDI' 26 MARZO
NOME PORTICO
• VIA MATTEOTTI ANGOLO VIA MANZONI
• VIA MONTEBELLO 14
• VIA MAZZINI 18
• VIA MAZZINI 30
• VIA MAZZINI 42 – 44
• VIA CARDINAL TOSI 9

DATA INTERVENTO: MERCOLEDI' 27 MARZO
NOME PORTICO
• VIA XI FEBBRAIO ANGOLO VIA MAGENTA
• VIA XI FEBBRAIO 3
• PIAZZA CHIESA VECCHIA – P.ZA CARLO NOE’
• VIA XXIV MAGGIO ANGOLO VIA NOVARA
• VIA XXIV MAGGIO ANGOLO VIA RICORDANZE
• VIA CARDINAL SIMONE 4/A

DATA INTERVENTO: GIOVEDI' 28 MARZO
NOME PORTICO
• VIA GENOVA 1
• VIA GENOVA 12
• VIA GALVANI ANGOLO CORSO ITALIA
• VIA ARNALDO DA BRESCIA 12
• PIAZZA XXV APRILE 11
• VIA CRISPI 11

DATA INTERVENTO: VENERDI' 29 MARZO
NOME PORTICO
• VIALE GIOTTO 5 – 9 – 11
• VIA MEDA 9
• VIALE PIRANDELLO 12
• VIALE PIRANDELLO ANGOLO VIA PETRARCA
• VIA ALFIERI ANGOLO VIA MILAZZO

Con nota prot.com.le n. 35009/2024 è stato pubblicato l'avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per l'affidamento in concessione del poliplesso Natatorio Manara per il periodo 1 giugno 2024 - 31 maggio 2026.

Tutti gli operatori economici interessati, aventi i requisiti indicati nel bando, possono presentare propria domanda di partecipazione mediante la piattaforma SINTEL entro e non oltre il 18 marzo 2024 alle ore 23.59.

Si procederà all'invito degli operatori economici, a seguito della verifica del possesso dei predetti requisiti, alla fase successiva di procedura negoziata.

Riferimenti:

- "Amministrazione Trasparente - Banda di Gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura" al n. 2024/35009.

- Piattaforma SINTEL: Id Procedura 180480727 (https://www.sintel.regione.lombardia.it/fwep/retrieveDealRule.do?auctionId=180480727)

Giovedì, 07 Marzo 2024 12:47

BA Musica: ecco il calendario 2024

BA Musica gen giu 2024 copertinaRiparte BA Musica, la stagione musicale che comprende le proposte di una decina di realtà cittadine, riunite nel tavolo Musica e non solo (Associazione Musicale G. Rossini, Snowdonia Dischi, Mandolinisti Bustesi, Associazione Musikademia, Orchestra Filarmonica Europea, Filarmonica di Sacconago, Nuova Busto Musica, Associazione musicale La Ponchelli e Centro Musicale Concertare).

“La musica è sempre più uno dei linguaggi culturali protagonisti in città, capace di intercettare la generale sensibilità del pubblico; lo dimostrano anche il successo di due recenti iniziative come Suonami! e BA Classica” afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

L’Amministrazione comunale ha realizzato un pieghevole che comprende la programmazione della parte della stagione che va da marzo a giugno, per un totale di circa 30 appuntamenti, alcuni compresi nelle tradizionali rassegne BA Classica, Stagione sinfonica, Festival Chitarristico e Mandolinistico: si tratta di un agile strumento di divulgazione, utile sia alle associazioni per far conoscere i loro eventi a un pubblico ampio, sia ai cittadini che vogliono avere sempre a portata di mano un vademecum che raccolga tutti gli appuntamenti in maniera semplice e di lettura immediata.
Ancora una volta il programma tiene conto di vari generi musicali anche con l'obiettivo di permettere ai cittadini di approfondire le loro competenze musicali e di invitare anche i più giovani all’ascolto.

“La predisposizione di un calendario permette di prendere coscienza del tanto che si fa in città e non solo - ha continuato la vicesindaco -. E’ uno dei grandi risultati del tavolo Musica, uno strumento valido, di facile consultazione che permette ai cittadini di rimanere sempre informati. Il contenuto di questo calendario è la risposta che ci piace dare alla fame e sete di cultura della città”.

Giovedì, 07 Marzo 2024 07:51

Le decisioni della Giunta del 6 marzo 2024

24 Palazzo GilardoniNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
PARCO SAN GIUSEPPE: APERTURA AL PUBBLICO E GESTIONE
Su proposta del sindaco, la giunta ha dato mandato ad Agesp Attività Strumentali di avviare, in stretta collaborazione con l’Ufficio Ambiente ed Ecologia, le procedure necessarie all’individuazione di un soggetto a cui affidare la gestione e la manutenzione ordinaria del Parco denominato “BOSCO DI SAN GIUSEPPE”, che si estende tra via Bellini e via Galvani e di recente riqualificata.
Nel corso del 2023 sono stati realizzati alcuni interventi per un costo totale di 200.000 Euro, in particolare il posizionamento di orti didattici usufruibili dai bambini delle vicine scuole dell’obbligo; la realizzazione di ambienti dove sostare per leggere e di una zona “fitness” con attrezzature specifiche per le attività sportive all’aperto, l’ apertura di un varco su Via Galvani, i camminamenti interni,l’impianto di illuminazione, i servizi igienici a disposizione dei fruitori e la predisposizione di un basamento per l’installazione di un eventuale chiosco. Il parco sarà aperto al pubblico il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. La realtà a cui sarà affidata la gestione avrà il compito di promuovere la valorizzazione dell'area, potenziandone l'attrattività e la funzionalità. Il bando sarà pubblicato entro la fine del mese di marzo.

12° EDIZIONE DEL FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la 12° Edizione del Festival Fotografico Europeo, in programma, a cura AFI – Archivio Fotografico Italiano dal 17 marzo al 25 aprile nelle sale di Palazzo Marliani Cicogna e del Museo del Tessile, oltre ad altre sedi cittadine.
La presentazione alla stampa è prevista per venerdì 15 marzo alle 11 a palazzo Cicogna.

FESTA DEL TEATRO
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la Festa del teatro, che si terrà in collaborazione con i teatri cittadini dal 21 al 24 marzo presso i teatri coinvolti.
La manifestazione sarà presentata alla stampa giovedì 14 marzo alle 10.30 a Villa Tovaglieri.

XIII EDIZIONE DEGLI INCONTRI CHITARRISTICI E MANDOLINISTICI BUSTESI
Anche quest’anno, su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato l’organizzazione della “XIII Edizione degli Incontri Chitarristici e Mandolinistici Bustesi”, nella quale è confluito lo storico “Festival Chitarristico Internazionale Bustese”.
La manifestazione, come ormai tradizione, si svolgerà, a cura dell’associazione Mandolinisti Bustesi. da marzo a dicembre in varie sedi cittadine (Molini Marzoli (Sala Tramogge), Santuario di Santa Maria di Piazza, Villa Ottolini- Tosi e Sala “Pro Busto”: il programma sarà presentato a breve.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- alla Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago 1875 APS ETS. per la realizzazione di un concerto dal titolo “ Marco Polo l’essenza del viaggio” – musica e testi per ricordare i 700 anni della morte di Marco Polo, che si svolgerà al Teatro Lux per i giorni 23 e 24 marzo;

- all’ Associazione ALICe Legnano ODV per la realizzazione di una camminata in occasione del mese della prevenzione delle malattie cerebro-cardiovascolari, in programma per il giorno 14 aprile al Parco Alto Milanese;

- all’Associazione Federcasalinghe per lo svolgimento del tradizionale mercato “SO.FARE” in programma come segue:
- “Domenica delle Palme” - 24 marzo 2024 in Piazza S. Giovanni;
- “Festa della Primavera” - 14 aprile 2024 in Piazza Vittorio Emanuele II;
- “Aspettando il Patrono” - 16 giugno in Piazza S. Giovanni;

- all’Associazione Gens d’Ys per le manifestazioni “BustoFolk 2024” (12 - 15 settembre) e del “Capodanno Celtico 2024” (31 ottobre);

- all’A.S.D. International Skating per il Campionato Nazionale fase1 UISP di categoria di pattinaggio artistico a rotelle, in programma domenica 10 marzo; per il Campionato Nazionale fase 2 UISP di categoria di pattinaggio artistico a rotelle, in programma il 13 e il 14 aprile; per il Trofeo 2° Memorial “Mario Frattolillo”, in programma il 21 aprile. Tutte le iniziative si terranno presso la pista di Pattinaggio “Castiglioni” di via Ariosto n.3;

- all’A.S.D. Accademia Bustese Pattinaggio per il Campionato Regionale F.I.S.R. di Freestyle Speed Slalom-Slide, in programma il 7 aprile; per il Trofeo “Soccorrini PP-GP Circuito Lombardia settore artistico, in programma l’11 e il 12 maggio; per la 55° Edizione del Festival sui Pattini in programma il 14 e il 15 giugno. Tutte le iniziative si terranno presso la pista di Pattinaggio “Castiglioni” di via Ariosto n.3.

In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, gli elettori italiani che si trovano temporaneamente nel territorio di un Paese membro dell’Unione Europea per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare per i membri spettanti all’Italia presso i seggi istituiti dagli Uffici consolari.
Per essere ammessi al voto all’estero è necessario presentare all’Ufficio consolare competente per il territorio in cui ci si trova, entro il 21 marzo 2024, una domanda che deve essere redatta utilizzando il modello ministeriale predisposto, qui pubblicato e reperibile sui siti delle autorità consolari e al seguente link del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale:
https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2024/03/MODELLO-TEMPORANEI.pdf .
La richiesta (che sarà poi trasmessa dall’Ufficio consolare al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali), deve riportare l’indicazione specifica dei motivi, di studio o lavoro, per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e deve essere corredata dall’attestazione del datore di lavoro/dell’istituto o ente presso cui svolge la sua attività di studio oppure da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (seconda pagina del modulo di richiesta) redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, che contenga l’indicazione dell’attività di lavoro o studio svolta, ovvero la qualità di familiare convivente.

La domanda deve essere presentata all’Ufficio consolare di competenza con le seguenti modalità:
- per posta elettronica ordinaria o pec (allegando modulo di richiesta scansionato con firma
autografa; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente);
- per posta (inviando modulo di richiesta firmato; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente);
- personalmente presso l’Ufficio consolare di competenza in orario di apertura al pubblico (portando modulo di richiesta firmato; certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; fotocopia di un documento di identità del richiedente).
I recapiti da utilizzare per l’invio della domanda sono pubblicati sul sito internet della rappresentanza diplomatico-consolare di riferimento.
Il termine del 21 marzo 2024 è tassativo e non derogabile (non fa fede il timbro postale per le domande trasmesse in cartaceo): oltre tale data le domande NON potranno essere accolte e gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro o studio potranno esercitare il loro diritto di voto solo in Italia (art. 3, comma 6, DL 408/1994).
Gli elettori che avranno presentato valida richiesta di ammissione al voto saranno inseriti nelle liste elettorali dell’Ufficio consolare di riferimento, riceveranno il certificato elettorale direttamente al proprio domicilio estero e potranno recarsi al voto nei giorni di venerdì 7 e sabato 8 giugno 2024 presso le sezioni elettorali costituite dalle nostre rappresentanze diplomatico-consolari nei Paesi membri dell’Unione Europea.

Entra nel vivo il progetto BA TRAINSPOTTING, volto ad offrire sostegno e opportunità di crescita e lavorative a giovani dai 15 ai 34 anni, in particolare a coloro che si trovano in situazione di marginalità, fragilità, isolamento sociale, NEET.
Il progetto ha partecipato al Bando La Lombardia per i Giovani ottenendo un finanziamento da parte di Regione Lombardia di 70.000 Euro (100.000 Euro è il costo totale).
Il Comune è l’ente capofila, partner istituzionali sono il Comune di Marnate e il Comune di Fagnano Olona; gli enti del terzo settore partner sono Cooperativa 4Exodus, Cooperativa Davide Onlus, Cooperativa Elaborando, Cooperativa Centro Terapia dell’Adolescenza, Cooperativa Totem.

Il progetto si ispira al modello di intervento di Bruce Alexander che ha come presupposto l’insistere sulla comunità, intesa nei sui diversi livelli (sociale, familiare, culturale, di gruppo). L’approccio fortemente innovativo si basa sull’affrontare non solo i problemi diretti che coinvolgono i/le ragazzi/e che presentano fragilità e difficoltà, ma anche il contesto in cui essi vivono, nei loro micro (famiglia, gruppo amici, etc.) e macro ambienti (quartiere, città, media etc.).

Offrire quindi opportunità e alternative di vita, siano esse rivolte al percorso scolastico che a quello lavorativo, accompagnate però dal sostegno dei contesti e dei vissuti dei ragazzi. Tutto questo per evitare la mancata adesione agli interventi messi in atto, alle ricadute in comportamenti a rischio.

Sul profilo Instagram ba_trainspotting tutte le informazioni sulle attività (laboratori, corsi, momenti di incontro) in corso.

STRUTTURA DEL PROGETTO
Il progetto è suddiviso in 5 azioni principali:

Azione 1: PROMOZIONE, COORDINAMENTO, RETE
Obiettivo: Favorire il miglioramento delle comunità locali, dei quartieri al fine di dare ai ragazzi/e e alle comunità di origine strumenti conoscitivi, informativi, strutturati per dare risposta ai bisogni, e fornire alternative valide e durature, attraverso anche il supporto di gruppi, associazioni, comitati nei quartieri etc. rafforzando la rete dei servizi formali ed informali.

Azione 2: ON THE ROAD – ENGAGEMENT
Obiettivi principali:
1. Attivare unità di strada volte all’educativa di strada e mappare le aree di maggior socializzazione dell’Ambito Comune di Busto Arsizio,
2. Rendere le comunità locali coinvolte nel progetto maggiormente consapevoli e responsabili;
3. Realizzare azioni di sensibilizzazione e prevenzione nelle comunità locali e famiglie.
4. Sostenere e sviluppare le comunità territoriali a divenire maggiormente proattive nel promuovere modifiche culturali e sociali rispetto i comportamenti a rischio;
5. Individuazione e analisi dei bisogni delle comunità locali e rilevazione di eventuali nuove marginalità e criticità sociali;
6. Dare sostegno alle famiglie attraverso incontri di sensibilizzazione e informazione;

Azione 3: ON THE MEDIA – ENGAGEMENT
Promuovere percorsi formativi sulla comunicazione moderna rivolta ai ragazzi ed attivare un percorso di stage per alcuni ragazzi al fine di promuovere una comunicazione e sensibilizzazione peer to peer attraverso i canali social e i media locali per favorire il coinvolgimento dei ragazzi.

Azione 4: ORIENTAMENTO E LAVORO
Sarà realizzato un salone rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 18-20 anni di età, volto a favorire l’orientamento verso la scelta universitaria, il matching con il mondo del lavoro, anche con il coinvolgimento delle associazioni di categoria e il Centro per l’impiego, volto a favorire percorsi formativi basilari su come orientarsi e su come attivarsi nella ricerca di un primo lavoro.
Nell’azione sono previsti anche supporto psicologico alla motivazione per chi affronterà un nuovo percorso lavorativo attraverso gruppi di mutuo auto aiuto.

Azione 5: CANTIERI
Sviluppare cantieri di “lavoro” con i ragazzi potenzialmente agganciati favorendo interventi in linea con i loro talenti e le loro propensioni di carattere lavorativo, artistico, culturale.
Le azioni principali si svolgono nel Comune di Busto Arsizio e coinvolgeranno in parte anche i territori di Marnate e Fagnano Olona.

Sabato 23 marzo alle ore 10.30 ci sarà il primo appuntamento con il Book Club dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni, nella Sala a loro dedicata al primo piano della Biblioteca comunale.
Il nuovo gruppo di lettura va ad affiancarsi al già collaudato Gruppo di lettura per adulti, nato nel 2019, divenuto un appuntamento mensile importante per molti lettori.

“Avvicinare il più possibile i ragazzi alla lettura, conservando il piacere di quella “cartacea”, e avvicinarli, contemporaneamente, il più possibile a BIBA, la nostra Biblioteca civica, sempre più e sempre meglio luogo poliedrico e multidisciplinare di sapere e conoscenza, ma anche incontro e confronto – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. E’ lo scopo di questa iniziativa, ideata e organizzata dall’eccellente staff di bibliotecari di BIBA, e dedicata alla fascia d’età che, fino a qualche anno fa, brillava per assenza nelle nostre sale, ma che ora, grazie a un grande sforzo ne è a pieno titolo co-protagonista”.

Il Book Club dedicato ai Teen nasce con un obiettivo ben preciso: avvicinare al mondo del libro chi non conosce la biblioteca e i suoi spazi se non come luogo di ritrovo dove svolgere i compiti e chi, viceversa, ha smesso di frequentarla nel passaggio da bambino ad adolescente.
Con il tramite dei bibliotecari, nel loro ruolo di facilitatori e guide, il gruppo di lettura diventerà un momento di condivisione di libri, idee, emozioni, ma anche un momento di confronto e dialogo: bibliotecari e ragazzi insieme per rendere lo spazio Teen della biblioteca un luogo privilegiato di scoperta e crescita grazie ai libri.

Per informazioni biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it

In allegato la locandina generale e il calendario dei primi 4 incontri.

Pagina 34 di 117