Le decisioni del Consiglio Comunale del 27 febbraio 2024
Il Consiglio comunale riunito ieri sera, 27 febbraio, si è aperto con le comunicazioni della presidente Laura Rogora che ha annunciato la composizione delle Consulte Giovani e Pari opportunità, come da decreti del sindaco n. 3 e 4 del 26 febbraio.
In particolare sono stati nominati membri della Consulta Giovani:
Roberto Felli, designato dal Gruppo consiliare Lista civica per Antonelli sindaco,
Vincenzo Marra, designato dal Gruppo consiliare Lega Salvini Lombardia,
Marco Francesco Tomasini, designato dal Gruppo consiliare Fratelli d’Italia,
Marco Trentini, designato dal Gruppo consiliare Forza Italia,
Giulia Dalla Valle, designata dal Gruppo consiliare Progetto in comune,
Paolo Pedotti, designato dal Gruppo consiliare Partito Democratico,
Chiara Ferrario, designato dal Gruppo consiliare Busto al centro,
Nicholas Burchielli, designato dal Gruppo consiliare Popolo, Riforme e Libertà,
Daniele Fiore, designato dal Gruppo consiliare Gruppo misto,
Maria Grazia Acquaviva, rappresentante dell’associazione Edera,
Andrea Dalla Valle, rappresentante della parrocchia SS. Apostoli,
Matteo Farina, rappresentante dell’associazione Elaborando,
Andrea Travasoni, rappresentante dell’associazione Il villaggio in città.
I membri della Consulta Pari opportunità sono:
Francesca Gallazzi, designata dal Gruppo consiliare Lista civica per Antonelli sindaco,
Stefania Moneta,designata dal Gruppo consiliare Lega Salvini Lombardia,
Claudia Cozzi, designata dal Gruppo consiliare Fratelli d’Italia,
Tommaso Gallazzi, designato dal Gruppo consiliare Forza Italia,
Marco Clerici, designato dal Gruppo consiliare Progetto in comune,
Valentina Verga, designata dal Gruppo consiliare Partito Democratico,
Laura Alba, designata dal Gruppo consiliare Busto al centro,
Barbara Bottan, designata dal Gruppo consiliare Popolo, Riforme e Libertà,
Giovanna Moschitta, designata dal Gruppo consiliare Gruppo misto,
Manuela Garbini, rappresentante dell’associazione Il villaggio in città,
Maria Beatrice Kubiceck, rappresentante dell’associazione Osservatorio Italiano Non profit.
Per quanto riguarda le delibere, il Consiglio ha approvato l’affidamento in concessione per 5 anni dei servizi di gestione, accertamento, riscossione volontaria e coattiva, contenzioso del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, nonché la gestione del servizio delle pubbliche affissioni, inclusa la materiale affissione dei manifesti e la manutenzione degli impianti; servizi di riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali, delle sanzioni al codice della strada, nonché delle entrate derivanti da leggi e regolamenti e di tutte le altre entrate comunali (comprensive di capitale, interessi e spese) gestite dal Comune.
Il Concessionario avrà l’obbligo, tra gli altri, di effettuare una ricognizione degli impianti pubblicitari presenti sul territorio e di presentare una proposta di revisione del “Piano generale degli impianti pubblicitari”, prevedendo un incremento del numero degli impianti pubblici e la sostituzione degli impianti in cattivo stato o obsoleti.
La delibera è stata presentata dall’assessore Artusa ed è stata approvata con 18 voti favorevoli e 4 astensioni.
Il Consiglio ha inoltre approvato l’adesione alla Comunità Energetica “MalpensaFiere CER” promossa dalla Camera di Commercio di Varese e ha approvato lo statuto associativo. L’obiettivo principale della Comunità Energetica Rinnovabile è quello di realizzare benefici ambientali, economici e sociali per i membri o per le aree locali in cui opera la comunità, oltre a profitti finanziari, promuovendo l’installazione di impianti a fonte rinnovabile e la riduzione dei costi energetici degli associati.
Come ha osservato l’assessore Mariani, l’obiettivo della CER è quello di creare forme di aggregazione nel campo della produzione di energia, in questo caso il Comune fa da soggetto fondatore e facilita il coinvolgimento dei cittadini e delle imprese. In programma
ulteriori passi avanti che comprenderanno un processo di decarbonizzazione delle strutture comunali e l’avvio di ulteriori CER che si affiancheranno alla Malpensafiere CER e alla CER avviata dal Comune anche su indicazione del Consiglio comunale e che ha partecipato al bando promosso dalla Regione Lombardia (al momento ha raccolto 25 adesioni).
Il fine ultimo è quello di realizzare una Busto più pulita dal punto di vista energetico.
La delibera è stata approvata all’unanimità.
Con 16 voti favorevoli, 4 contrari e 2 astensioni è stata approvata una variazione al Bilancio di previsione 2024–2026; come illustrato dall’assessore al Bilancio Maurizio Artusa, si è trattato di una variazione di modesta entità, dovuta principalmente alla rimodulazione di alcuni capitoli del fondo povertà, legata alla recente introduzione di nuovi servizi finanziabili a seguito dell’avvio dell’assegno di inclusione. Nella variazione anche la rimodulazione di alcuni importi relativi al progetto Fili urbani e lo stanziamento di 30.000 Euro per l’ammodernamento della biblioteca nell’ambito del progetto Giovani in biblioteca.
Per quanto riguarda le interrogazioni, l’assemblea ha discusso quella presentata dai Gruppo misto sul finanziamento del progetto di allacciamento del teleriscaldamento all’impianto Neutalia e quella presentata dal Partito Democratico sulla qualità dell’aria in zona Beata Giuliana.
Approvata infine all’unanimità la mozione del Partito Democratico e Progetto in Comune sulla revisione del programma regionale a favore delle persone disabili; rinviata, in attesa di indicazioni da parte della Regione, la mozione sui disturbi del comportamento alimentare (Pd e Progetto in Comune).
Le decisioni della Giunta del 28 febbraio 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
ATTO DI INDIRIZZO PER L’AFFIDAMENTO DELLA COLONIA DI ALASSIO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha dato indirizzo agli uffici di redigere e pubblicare apposito avviso pubblico di manifestazione di interesse per verificare l’esistenza di operatori interessati a una gestione biennale in concessione della Colonia di Alassio e della annessa spiaggia. Il tutto nelle more della presentazione della proposta di project financing riguardante una gestione pluriennale in concessione della Colonia di Alassio, che tenga conto anche della necessità di riqualificazione degli immobili, nel rispetto dei vincoli d’uso riportati negli atti notarili relativi alla donazione della struttura da parte della famiglia Borri.
Il concessionario dovrà organizzare, senza alcun costo a carico dell’Amministrazione, soggiorni per 15 minori inviati dall’ufficio Servizi Sociali.
Per gli utenti, i minori e le famiglie residenti a Busto Arsizio sarà prevista una tariffa pro-capite fissa pari a € 381,00 oltre IVA a settimana per la mezza pensione; il concessionario garantirà inoltre dei benefici a famiglie e Associazioni bustocche, come l’azzeramento del costo per lettini e ombrelloni in spiaggia oppure il servizio di pensione completa per i bambini alla tariffa della mezza pensione.
Eventuali oneri legati ai rischi della gestione della struttura e dei lavori di ordinaria manutenzione necessari al suo funzionamento saranno a carico del concessionario; così come i costi per eventuali lavori extra relativi al ripristino della struttura e/o legati alle attrezzature della spiaggia e della manutenzione ordinaria della stessa. L’Amministrazione Comunale promuoverà l’organizzazione del soggiorno estivo 2024 e 2025 presso la Colonia di Alassio tra le scuole, attraverso i consueti canali e sul sito istituzionale.
PROGETTO ESECUTIVO CAMPO ALLENAMENTO
Su proposta del sindaco è stato approvato il progetto esecutivo relativo all’“intervento di riqualificazione delle strutture sportive complementari allo stadio comunale Carlo Speroni - rifacimento del campo di allenamento a 11 giocatori in erba sintetica”, comportante una spesa complessiva di € 600.000,00 di cui € 300.000,00 finanziati da Regione Lombardia tramite Accordo Locale Semplificato.
8 MARZO: LE SIGNORE IN GIALLO E ….. NON SOLO
La giunta, su proposta dell’assessore Cerana, ha approvato l’organizzazione, in collaborazione con l’Associazione Edera ODV, dell’evento “Le Signore in giallo... e non solo!” che si terrà nella serata dell’8 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna, presso la Sala Pro Busto.
L’iniziativa sarà presentata alla stampa venerdì 1 marzo alle 12.45 in sala giunta.
PROGETTO ON THE ROAD
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato l’adesione al progetto “On the Road” a Varese–Edizione 2024”, promosso dall’associazione socio-educativa “Ragazzi on the road” e coordinato dalla dalla Prefettura di Varese.
L’iniziativa ha come obiettivo, attraverso il coinvolgimento in situazioni reali da vivere accanto agli operatori della Polizia Locale, di permettere a giovani tra i 16 e i 20 anni di comprendere l’importanza delle regole e osservare con uno sguardo diverso le “attività di polizia”, nonché conoscere il ruolo e il servizio fondamentale svolto dagli operatori di Polizia locale. Il Comune coinvolgerà nel progetto 2 giovani, con una spesa totale di 2.000 euro.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’Associazione di Croce Rossa Italiana - Comitato di Busto Arsizio ODV, per la cerimonia di inaugurazione della nuova sede di via dei Sassi prevista per il giorno 2 marzo;
- all’Associazione Synesis Centro Culturale per un incontro con Sante Maletta, professore associato di Filosofia politica presso l’Università di Bergamo e componente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca, dal titolo: “Oltre la guerra. Simpatia, compassione, giudizio”, che si svolgerà il 15 marzo presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;
- all’Associazione Culturale Musikademia per un incontro/intervista con il musicista bustocco di fama nazionale Chicco Gussoni previsto in Sala del Camino di villa Calcaterra il 22 marzo;
- all’Associazione Anbima Delegazione Giovanile Provinciale per la realizzazione di un concerto della Formazione Giovanile Provinciale composta da giovani bandisti provenienti dalle Bande della Provincia di Varese previsto in Sala Pro Busto il giorno 3 marzo 2024;
- per l’evento “VERRI’S GOT TALENT” del 14 maggio, organizzato dall’Istituto Professionale di Stato “Pietro Verri” al Teatro Sociale;
- al Centro Musicale Concertare per uno spettacolo Musical-Teatrale a scopo benefico con raccolta fondi a favore del Policlinico di Milano in memoria di Graziella Zago, che si svolgerà in data 23 marzo presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;
- a VALe20 srl per la realizzazione della manifestazione denominata “Milano Wine & Spirits – il mercato internazionale dei e distillati” prevista nei giorni 9 e 10 marzo presso il polo fieristico MalpensaFiere;
- all’Associazione “LILT - Lega Italiana Lotta Contro i Tumori” Sezione Varesina per l’allestimento di uno stand di sensibilizzazione in Piazza San Giovanni /Via Milano il giorno 23 marzo dalle ore 08.30 alle ore 18.00;
- ai corsi gratuiti di karate e di sicurezza, in programma nel mese di marzo, e alla XXII edizione del Trofeo “Karate Donna – Memorial Donatella Luraghi” in programma domenica 17 marzo presso il Pala Bisterzo di via Ferrini, entrambi rientranti nella 34^ edizione del progetto “Karate Donna” organizzato dal Centro Studi Karate ASD;
- alla quarta edizione della “Camminata Rosa” in programma domenica 10 marzo, con partenza e arrivo presso il parco Marinai d’Italia e percorso libero nel quartiere Sacconago, organizzata dal Centro Studi Karate ASD;
- al torneo di padel a scopo benefico in programma per l’intera giornata di sabato 23 marzo presso Eolo Sport City di via Sempione, organizzato dal Rotary Club La Malpensa – Busto Gallarate Legnano;
- alla “Benedizione delle Moto e dei Motociclisti” in programma nella mattinata di domenica 24 marzo in piazza Santa Maria, organizzata dal Moto Club Bustese.
Piano d’azione per l’abbattimento del rumore ambientale
Su questo sito (https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/area-documentale/documentazione-uffici/ecologia-2/piani-d-azione-mitigazione-inquinamento-acustico) sono pubblicati tutti i documenti relativi al “Piano d’azione per l’abbattimento del rumore ambientale”, approvato nei giorni scorsi dalla giunta.
Il piano prevede la programmazione nel prossimo quinquennio di interventi necessari per ridurre l’esposizione al rumore, in particolar modo nelle ore notturne, lungo le arterie stradali corso Sempione, asse Diaz – Duca d’Aosta – Cadorna, strada per Samarate, viale Boccaccio.
Inoltre, prevede ulteriori interventi, come:
• una campagna di misure acustiche dei ricettori sensibili presso gli edifici scolastici al fine di verificare l’isolamento dei serramenti esistenti;
• la sostituzione dei serramenti antiquati presso gli edifici scolastici con altri ad alto isolamento acustico;
• l’installazione di colonnine luminose lungo le arterie stradali sopra individuate al fine di limitare la velocità dei veicoli, nonché la realizzazione di passaggi elevati;
• una campagna di “guida dolce” al fine di sensibilizzare e mitigare i comportamenti di guida aggressiva degli automobilisti.
Il “Piano d’azione” è stato ripubblicato in seguito ad integrazioni ed è disponibile per un periodo di 45 giorni per la formulazione di eventuali osservazioni.
Interventi di messa in sicurezza dei bagolari in via Bernardino de Bustis e via Toniolo
Hanno preso il via oggi, nonostante le condizioni meteo non siano ancora favorevoli, i lavori di potatura delle piante lungo via Bernardino de Bustis e via Toniolo.
Come afferma il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida, “gli interventi consistono nella rimozione delle parti secche e nel taglio dei rami che interferiscono con i punti luce dell’impianto di illuminazione pubblica. Si tratta quindi di un’iniziativa che ha lo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza delle vie, sia per i pedoni e i ciclisti, che per gli automobilisti”.
I lavori sono iniziati dall’incrocio tra via Magenta e via Toniolo e continueranno nei prossimi giorni.
Avviso adesione all’iniziativa “Adotta un’aiuola” SS Sempione
È intendimento dell’Amministrazione Comunale, tramite AGESP Attività Strumentali s.r.l., concedere l’adozione di alcune aree pubbliche.
In particolare l’avviso allegato riguarda l’”adozione” di alcuni spazi all’interno delle rotatorie di nuova realizzazione lungo la SS Sempione.
Obiettivo dell’iniziativa è la sensibilizzazione dei cittadini nei confronti del verde pubblico, espletata mediante l’allestimento/manutenzione/salvaguardia dell’area verde a fronte della quale è consentito il posizionamento di cartelli pubblicitari senza onere di pubblicità secondo le tipologie e il numero indicato per le singole aree da adottare.
La documentazione, accompagnata da elaborato grafico (realizzato con autocad ovvero eseguito a mano libera) indicante l’allestimento dell’area e da un piano di manutenzione annuale, dovrà pervenire entro le ore 9.00 di GIOVEDI’ 28 MARZO 2024 a mezzo pec a protocollo.agespas@pec.it ovvero brevi manu, depositandola c/o la sede di AGESP Attività Strumentali s.r.l. in via Marco Polo, 12.
La documentazione presentata sarà oggetto di valutazione da parte di commissione appositamente nominata.
Allegato avviso con tutte le informazioni e le aiuole da adottare
Raccolta firme per progetto di legge di iniziativa popolare
Si comunica che presso l'Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta firme per:
Progetto di legge di iniziativa popolare: "Diritto alla vita, reddito di maternità, sostegno ai sofferenti";
Comitato promotore: UNA FIRMA PER LA VITA
Termine sottoscrizione: 30 giugno 2024 (salvo successive e diverse disposizioni del proponente).
I cittadini che volessero firmare, possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, Via F.lli d'Italia n. 12, da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione
Avviso esplorativo per l’individuazione di soggetti per la realizzazione di iniziative per i centri estivi 2024
Avviso esplorativo per l’individuazione di enti del terzo settore, associazioni e societa’ sportive interessati a partecipare alla realizzazione di iniziative estive rivolte ai minori di 6-14 anni
Si rende noto che il Comune di Busto Arsizio, attraverso l’Assessorato alle Politiche Educative di concerto con l’Assessorato allo Sport, riconosciuto il ruolo delle realtà del Terzo Settore, delle associazioni e delle società sportive quali soggetti capaci di incentivare iniziative tese a favorire e promuovere la socialità ed il benessere fisico, psicologico e sociale dei minori e facilitare la conciliazione dei tempi di vita – lavoro, intende procedere ad acquisire da parte di tali Enti intenzioni di organizzare iniziative estive, al fine di valutare e concertare eventuali proposte e promuovere sul territorio cittadino, nell’arco temporale 10/06/2024 – 06/09/2024, per la fascia di età indicativa 6-14 anni.
Il presente avviso è da intendersi finalizzato esclusivamente alla ricezione di programmazioni di iniziative estive per favorire la consultazione e la partecipazione del maggior numero di soggetti potenzialmente interessati in nessun modo vincolante per l’Amministrazione Comunale.
Con il presente avviso non è, pertanto, indetta alcuna procedura di gara. Resta inteso che la presentazione della candidatura non genera alcun diritto o automatismo di partecipazione ad altre procedure di affidamento sia di tipo negoziale che pubblico.
Le intenzioni di organizzare iniziative estive dovranno pervenire all’ufficio Protocollo Comune di Busto Arsizio tramite PEC all’indirizzo protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it indicando nell’oggetto “Avviso esplorativo per le iniziative estive 2024” entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 1 Marzo 2024.
Si convoca fin da ora un Tavolo Trasversale per raccogliere i contributi utili alla partecipazione a progettualità sulla tematica.
Il Tavolo non sarà vincolante per l’Amministrazione come per gli Enti del Terzo Settore alla partecipazione o gestione del progetto.
Il Tavolo è convocato, per i soggetti che hanno inviato le loro programmazioni, in data 5 Marzo 2024 alle ore 14:30 presso la sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio -Palazzo Gilardoni- sita in Via Fratelli D’Italia, 12.
Elezioni Parlamento Europeo 8-9 giugno 2024 - Esercizio del diritto di voto da parte dei cittadini dell' Unione Europea residenti in Italia
Le persone residenti nel Comune di Busto Arsizio che hanno la cittadinanza di un Paese dell'Unione Europea diversa da quella italiana e che abbiano intenzione di esprimere il proprio voto in Italia in occasione delle prossime elezioni dei membri del Parlamento europeo, devono essere iscritte nell'apposita lista elettorale. Non è necessario rinnovare l'iscrizione per coloro che abbiano già provveduto in occasione di precedenti analoghe consultazioni elettorali.
Ai fini dell'iscrizione, deve essere presentata richiesta all’Ufficio Protocollo del Comune di Busto Arsizio entro il giorno 11 marzo 2024 utilizzando l'apposito modulo, disponibile in forma cartacea presso l'ufficio elettorale comunale, ovvero scaricabile direttamente dal sito del Ministero dell'Interno: https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti
Le domande possono essere consegnate di persona all'Ufficio Protocollo nei seguenti orari di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 17.30, oppure inviate tramite raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Busto Arsizio - Ufficio Elettorale Via Fratelli d’Italia 12 - 21052 Busto Arsizio (VA).
Per informazioni chiamare l'ufficio elettorale al numero di telefono 0331-390223, da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 17.30.
Accesso agli atti pratiche edilizie tramite portale Inpratica Microdisegno
Con la presente si comunica che a far data dal 26 febbraio 2024 la richiesta di accesso agli atti delle pratiche edilizie avverrà esclusivamente tramite portale on line raggiungibile attraverso il Sito Istituzionale, sezione “Servizi on line”, servizio “Accesso agli atti on line – Edilizia Privata SUE”.
Tale Servizio reindirizzerà al portale Inpratica Microdisegno mediante il seguente link: https://inpratica.microdisegno.com/bustoarsizio/login.html
A far data dallo stesso giorno non verranno più accettate richieste presentate con modalità diversa.
Le decisioni della Giunta del 21 febbraio 2024
Ecco le principali decisioni decisioni assunte oggi dalla giunta.
STAZIONI DI POSTA PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha individuato lo stabile di proprietà comunale di via Arconate n. 8, dismesso da tempo, quale sede della Stazione di posta-Centro servizi per il contrasto alla povertà, finanziata per € 910.000 con la linea di investimento P.N.R.R. Missione 5, e per la realizzazione di appartamenti alloggi/strutture di accoglienza finalizzati al reinserimento e all’autonomia, finanziati per € 500.000 dalla medesima linea di investimento P.N.R.R..
Le Stazioni di posta sono centri che offriranno, oltre a un'accoglienza notturna limitata, ulteriori servizi quali servizi sanitari, orientamento al lavoro, distribuzione di beni alimentari.
RISTRUTTURAZIONE VILLA OTTOLINI TOVAGLIERI
Continua l’iter del progetto di ristrutturazione di Villa Ottolini Tovaglieri; la giunta, su proposta del sindaco, ha approvato la bozza di convenzione da sottoscrivere con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha destinato per la realizzazione dell’intervento risorse finanziarie per l’importo complessivo di € 1.100.000.
ATTO DI INDIRIZZO CONCESSIONE PISCINE MANARA
Prosegue anche la procedura di concessione della Piscina Manara a un nuovo soggetto, in seguito alla risoluzione del contratto in essere con Forus Italia.
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato un atto di indirizzo con cui demanda al dirigente competente l’espletamento della procedura di affidamento per la gestione sperimentale del poliplesso natatorio per due anni, nelle more delle necessarie valutazioni volte a definire gli interventi da effettuare sull’impianto nonché e le relative forme di gestione futura dello stesso.
TORNEO MONDIALE DI BOXE
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha deliberato la concessione del patrocinio alla Federazione pugilistica italiana per l’organizzazione del torneo mondiale “Boxing Road to Paris 2024”, valido per la selezione degli atleti che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, che si svolgerà dal 3 all’11 marzo presso l’E-Work Arena.
Al torneo parteciperanno 667 atleti provenienti da 130 Paesi del mondo che si contenderanno 49 pass olimpici, 21 nelle categorie femminili e 28 in quelle maschili.
Nell’ambito del torneo la Federazione Pugilistica Italiana ha organizzato inoltre per domenica 25 febbraio, presso la Sala Tramogge, un corso di formazione “Etica e Ring”, rivolto ai Tecnici Sportivi della FPI e anche ai dirigenti delle ASD/SSD presenti sul territorio comunale per accrescere le competenze in capo etico-sportivo per operare nel settore dello sport sociale, di comunità e di base. Alla federazione sono stati concessi un contributo economico di €. 15.000 e l’utilizzo dell’e-work Arena, inoltre, alla società Uyba Volley è stato concesso l’utilizzo gratuito delle palestre delle scuole medie Crespi Morelli per consentire gli allenamenti delle atlete. L’evento sarà presentato alla stampa martedì 27 febbraio presso la Sala Consiliare alle 11:00.
AGENDA DEL VERDE PULITO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato di istituire un calendario di iniziative ecologiche, denominato “AGENDA DEL VERDE PULITO 2024”, che conterrà le proposte di Associazioni, ONLUS, Istituti Scolastici che vorranno impegnarsi a realizzare giornate di raccolta differenziata di rifiuti urbani.
L’Amministrazione, e in particolare il consigliere delegato al Verde ed Ecologia, Orazio Tallarida, ritiene infatti che queste iniziative rappresentino un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.
A breve sarà pubblicato l’“Avviso pubblico manifestazione di interesse per la partecipazione all’AGENDA DEL VERDE PULITO 2024”: le risposte che perverranno da enti e associazioni contribuiranno alla predisposizione del calendario.
Per lo svolgimento delle iniziative comprese nell’agenda, le associazioni potranno avvalersi del supporto di AGESP S.p.A., per la fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento, concordando preventivamente i punti di raccolta e le operazioni di ritiro.
Eventuali iniziative non inserite nell’AGENDA potranno comunque essere autorizzate, ma tutti gli oneri relativi alla fornitura dei sacchi (ed eventuali contenitori carrellati), nonché per il prelievo dei rifiuti raccolti in modo differenziato e il successivo smaltimento saranno esclusivamente a carico del Proponente.
CONCORSO DI IDEE PER IL LOGO DELLA POLIZIA LOCALE
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato l’organizzazione di un concorso di idee fra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e le associazioni del territorio per la creazione del logo del Corpo di Polizia Locale da utilizzare nella documentazione e negli eventi istituzionali.
Al vincitore del concorso sarà attribuito un premio consistente, a titolo non esaustivo, in materiale scolastico/dispositivi informatici per un valore massimo di € 500.
I concorrenti dovranno far pervenire i propri elaborati entro il 29 marzo, l’esito del concorso sarà comunicato il 26 maggio in occasione della Festa del Corpo di Polizia Locale, momento in cui verranno premiati i concorrenti e presentati i loghi dei partecipanti nonché quello vincitore del concorso di idee. Il regolamento sarà pubblicato sul sito Internet istituzionale.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- all’Associazione “Lega Italiana Lotta Contro I Tumori” Sezione Varesina per la realizzazione del corso di formazione dei volontari previsto per i giorni 24 febbraio e 2 marzo;
- alle iniziative previste il 28 febbraio, nell’ambito delle celebrazioni dei 105 anni della Pro Patria e organizzate dall’associazione “Tigrotto per Busto” che prevedono, tra l’altro, l’esposizione sul marciapiede di Viale Alfieri all'altezza dei civici 17 e 22 di due gigantografie raffiguranti la prima Pro Patria scesa in campo nell'anno 1919 e la formazione attuale;
- a Reti S.p.A. per l’evento "Sicurezza, Consapevolezza ed Educazione Digitale - Rapporti di Equilibrio tra le Famiglie e Internet 4.0” che prevede due incontri totalmente gratuiti che si svolgeranno negli spazi di Campus Reti martedì 12 marzo e giovedì 21 marzo, dalle 20:00 alle 22:30;
- all’AIDO – Busto Arsizio per la realizzazione di un torneo di burraco a scopo benefico che si svolgerà in Sala Pro Busto il 13 marzo.