Nuovo spazio a disposizione dei senzatetto
E’ stato aperto oggi in piazza Volontari della Libertà (stazione FS) un nuovo spazio adiacente al rifugio per i senzatetto intitolato a Franco Mazzucchelli, che già da questa sera accoglierà per la cena circa 35 persone.
L’intervento, che oltre al locale mensa comprende anche servizi e docce, è stato realizzato dall'Amministrazione comunale con un investimento di 80.000 Euro di cui 30.000 donati dall' Associazione Lions Bruno Tosi e Mario Ravera. Oltre al nuovo spazio, sono stati ampliati i locali del rifugio, con un raddoppio dei posti letto (ora una ventina) che sono stati resi più dignitosi.
“È stata lunga ma ce l’abbiamo fatta, oggi finalmente il nostro rifugio ha uno spazio adeguato per accogliere I nostri concittadini in difficoltà: la città non può crescere lasciando indietro qualcuno - ha osservato l’assessore all’Inclusione sociale Paola Reguzzoni -. Se fino a una decina di anni fa, i senzatetto lo erano soprattutto per scelta, oggi lo diventano per necessità e spesso la spirale di disperazione diventa sempre più profonda. Questa novità deve servire anche a infondere il coraggio per una ripartenza".
Il servizio mensa sarà curato dal gruppo dei volontari di S.O.S. Stazione che si prodigano da anni per assistere i senza tetto e fornire loro dei pasti caldi, circa 12.000 l’anno in totale, in collaborazione con alcune associazioni presenti a turno durante la settimana, tutti i giorni, festivi compresi.
“E’ bello lavorare con persone che donano e non chiedono - ha aggiunto il sindaco Emanuele Antonelli, rivolgendosi ai Lions e ai volontari delle associazioni –. Il desiderio di Franco Mazzucchelli si completa oggi, con quest’opera che ritengo più importante di tante altre perchè si tratta di vite umane, di persone. La Città deve dare una casa a chi non può permettersela: con questa nuova opera non sentiremo più le critiche di chi si lamentava perchè i senzatetto mangiavano per la strada, ora potranno mangiare seduti a un tavolo e non più in piedi, in un locale riscaldato d’inverno e rinfrescato d’estate".
Per fare in modo che terminato il percorso di reinserimento sociale, le persone uscite dal rifugio possano contare su una nuova collocazione, l’assessore ha annunciato che l’Amministrazione sta lavorando per mettere a disposizione appartamenti in condivisione, in attesa dei 40 appartamenti finanziati nell’ambito del PNRR.
Tra le numerose personalità presenti all’inaugurazione, monsignor Pagani che ha sottolineato il valore simbolico dell’opera e la collaborazione instaurata tra le tante associazioni in un contesto di grande individualismo, “è un’opera corale senza distinzioni di nessun tipo: questo è il futuro della solidarietà” ha concluso.
20 febbraio 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MARTEDI’ 20 FEBBRAIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 5 del 02.02.2024: Affidamento in concessione del servizio del canone patrimoniale di occupazione suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria, del canone mercatale e del servizio di riscossione coattiva delle entrate comunali – i.e.;
2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 7 del 12.02.2024: Variazione agli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2024-2026 - i.e.;
3. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Le decisioni della Giunta comunale del 14 Febbraio
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI ALCUNI SERVIZI
Su proposta dell’assessore Artusa, è stato approvato l’affidamento in concessione per 5 anni dei servizi di:
- Gestione, accertamento, riscossione volontaria e coattiva, contenzioso del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, nonché la gestione del servizio delle pubbliche affissioni, inclusa la materiale affissione dei manifesti e la manutenzione degli impianti;
- Riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali, delle sanzioni al codice della strada, nonché delle entrate derivanti da leggi e regolamenti e di tutte le altre entrate comunali (comprensive di capitale, interessi e spese) gestite dal Comune.
Il Concessionario avrà l’obbligo, tra gli altri, di effettuare una ricognizione degli impianti pubblicitari presenti sul territorio e di presentare una proposta di revisione del “Piano generale degli impianti pubblicitari”, prevedendo un incremento del numero degli impianti pubblici e la sostituzione degli impianti in cattivo stato o obsoleti.
La delibera sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio comunale.
MODIFICA AL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA
Andrà in Consiglio anche la delibera, presentata dall’assessore Loschiavo, con cui la giunta ha approvato la modifica dell’art. 41 del Regolamento di Polizia Urbana che riguarda il mantenimento e la detenzione dei cani.
I proprietari e i detentori di cani, oltre a dover essere muniti di attrezzatura per la raccolta delle deiezioni, a dover rimuoverle e depositare le medesime nei contenitori di rifiuti solidi urbani, saranno inoltre tenuti a:
a) essere muniti di contenitori con acqua priva di qualsiasi sostanza chimica o detergente;
b) provvedere a diluire con acqua le deiezioni liquide rilasciate dagli animali dagli stessi condotti;
c) esibire il sopra indicato contenitore con acqua, a richiesta della Polizia locale, delle Forze di Polizia e qualsiasi soggetto preposto al controllo.
PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE VIE CAVALLOTTI E BRAMANTE
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il progetto esecutivo finalizzato alla riqualificazione delle vie Cavallotti e Bramante, progetto che comprende il vicolo Borromeo (di accesso al parcheggio S. Michele) e la via Carlo Porta.
Approvato anche il quadro economico di spesa, stimato in complessivi € 864.000. Di questi, € 350.000 sono finanziati dalla Regione Lombardia, nell’ambito del Bando “Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024”. La riqualificazione di Via Cavallotti e di Via Bramante, che al termine dei lavori saranno pedonalizzate, ha lo scopo di migliorare la qualità degli spazi, a favore dei cittadini e delle attività commerciali.
MOBILITA’ DOLCE IN SHARING: ATTO DI INDIRIZZO
La giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha approvato un atto di indirizzo volto a promuovere i servizi di mobilità dolce in sharing con monopattini a propulsione elettrica e biciclette a pedalata assistita.
A breve sarà pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per individuare il gestore del servizio che dovrà mettere a disposizione degli utenti, per ciascuna delle due modalità di sharing (monopattini e biciclette), un numero di mezzi innovativi a propulsione elettrica fino ad un massimo di 300 monopattini e 150 biciclette con possibile riduzione dei servizi nei mesi invernali.
Si prevede che il servizio sia a flusso libero, modalità che non necessita di stazioni per il prelievo e riconsegna dei mezzi, che potranno essere noleggiati e lasciati ovunque consentito, ma sarà concesso al gestore l’utilizzo a titolo gratuito di alcune aree dove privilegiare/agevolare la riconsegna dei monopattini e delle biciclette. In particolare si prevede il possibile utilizzo delle aree precedentemente destinate alle postazioni fisse di bike sharing o in adiacenza ai punti di erogazione acqua potabile e precisamente:
a. zona Stazioni ferroviarie (piazza Volontari Libertà e via Vincenzo Monti);
b. zona centro (via Milano e piazza Santa Maria);
c. presso importanti luoghi (Ospedale, Municipio, Tribunale e Piscina);
d. presso le frazioni (Beata Giuliana, Sant’Anna, Sacconago e Borsano).
PROFUGHI UCRAINI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha preso alcune decisioni in merito ai profughi ucraini ospitati attualmente, in maniera totalmente gratuita, a Casa Don Lolo, struttura di proprietà di ASST Valle Olona che si è resa disponibile a prorogare la concessione in uso dello stabile al Comune fino al 31.12.2024.
Considerato che la volontà degli ospiti, in totale quattordici persone, risulta quella di rimanere sul territorio definitivamente e che alcuni di essi hanno, da mesi, contratti di lavoro stabili, la giunta ha considerato opportuno richiedere loro il versamento di euro 50,00 mensili pro-capite quale compartecipazione alle spese sostenute dal Comune per il pagamento delle utenze.
CONVENZIONE CON IL TEATRO SOCIALE
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato una convenzione con il “Teatro Sociale Impresa Sociale srl” per le attività del 2024. Al Teatro sarà concesso un contributo economico nella misura massima di € 30.000 per la realizzazione delle attività culturali e didattiche gratuite rivolte alla cittadinanza e di € 40.000 a sostegno della Stagione “BA Lirica”.
Il Teatro Sociale assicurerà inoltre al Comune l’utilizzo della sala a un canone concordato per 30 giornate complessive.
SBARACCO CLASSICO E SUONAMI! NEL FINE SETTIMANA DEL 23 e 25 FEBBRAIO
Il fine settimana del 23- 25 febbraio sarà contraddistinto da due iniziative, approvate dalla giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, che avranno lo scopo di promuovere BA Classica, il festival di musica classica al via proprio il 23 febbraio e contemporaneamente di valorizzare il commercio cittadino al termine del periodo dei saldi. Le due iniziative, “Un Classico Sbaracco” e “Suonami!”, saranno presentate alla stampa venerdì 16 febbraio alle 11 in sala giunta.
DONAZIONE
Su proposta del sindaco, la giunta ha accettato la donazione di un orologio antico modello parigina dell’Ottocento da parte del sig. Daniele Caiafa, in occasione del decimo anniversario della scomparsa del padre Fortunato, orologiaio attivo per 50 anni in città.
La donazione dell’orologio al Comune rappresenta “il ricordo di un professionista che ha per anni lavorato e dato un servizio a numerosissimi clienti che ancora oggi lo ricordano con riconoscenza”. L’orologio sarà conservato nell’ufficio del sindaco Antonelli (vedi comunicato e foto a parte).
NIDI APERTI
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha deliberato la realizzazione dell'iniziativa “Nidi Aperti” che si terrà sabato 9 marzo dalle 9.00 alle 12.00: le famiglie dei potenziali utenti (nati 2024 –2023 – 2022) potranno visitare gli asili nido comunali, asili nido in convenzione e in concessione al fine di permettere loro una scelta maggiormente consapevole dei servizi offerti sul territorio.
DOTE COMUNE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha approvato l’adesione al programma Dote Comune di Anci Lombardia, che permetterà a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni, residenti in Regione Lombardia di svolgere percorsi di formazione/orientamento al lavoro attraverso l’istituto del tirocinio extra-curriculare da realizzare in alcuni uffici del Comune.
PROGETTO “ALZHEIMER CAFÈ ACCORSI”
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha concesso il patrocinio al progetto “Alzheimer Cafè Accorsi”, realizzato in collaborazione tra la Residenza Sanitaria Assistenziale “Luigi Accorsi”, KCS Caregiver Coop. Sociale ed ALISEI Soc. Coop.Sociale.
Il progetto che si svolge presso la Casa di Corte Nuova (Cooperativa Alisei) in Via della Repubblica 44, a Busto Arsizio, offre un appuntamento settimanale gratuito di terapia non farmacologica e sostegno per le famiglie che si occupano di un familiare con demenza e un progetto social di informazione e formazione per il caregiver.
Nel mese di febbraio e marzo 2024, nello specifico, sono previsti:
- un percorso di Yoga per apprendere semplici esercizi di respiro per placare l’ansia e gestire lo stress;
-un percorso con un avvocato su amministrazione di sostegno, donazioni, eredità, contenziosi;
- un incontro di sostegno psicologico al caregiver, in gruppo, con la psicologa e psicoterapeuta Claudia Maffei;
- un percorso di 4 incontri di arte e musicoterapia non farmacologiche per il caregiver per acquisire strumenti di cura e sperimentare i benefici di queste terapie.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- all’Associazione Musicale G. Rossini per la realizzazione del concerto “Luci di not(t)e: musical magic moments” prevista per oggi, 14 febbraio, a Villa Ottolini-Tosi;
- alla gara internazionale di CrossFit denominata ”Busto Throwdown 2024”, in programma nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 febbraio presso l’E-Work Arena di via Gabardi, organizzata dalla ASD Il Tempio. Alla società è stato anche concesso un contributo economico di €. 2.684,00;
- alla Fondazione Effetto Arte per la mostra personale di Manuela Carnini, Renascentia Rosae che sarà allestita dal 23 febbraio al 10 marzo nella sala mostre temporanee delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (la mostra sarà presentata alla stampa il 23 febbraio alle 12);
- all’Associazione Auser Insieme Busto Arsizio per la realizzazione dell'evento "FANTASTICARE" nell'ambito del progetto "Esserci-to care" organizzato da una rete di associazioni cittadine (Auser Insieme, Anteas, Assieme a Francesco, Aspi Varese con ABICI e Punto Croce) con lo scopo di stimolare, supportare e favorire la "cura" a partire dalla consapevolezza della sua importanza fino alla sperimentazione delle sue pratiche.
L’evento si terrà alla sala Pro Busto il 25 febbraio dalle ore 16:00 alle 18:30 e comprenderà la presentazione del progetto "Esserci-to care" e le sue finalità;
- all’associazione Pro Patria Museum per l’iniziativa “Schegge di Pro Patria”, in programma presso il Cinema Teatro Lux il prossimo 29 febbraio. La serata è dedicata alla storia della Pro Patria: all’associazione è stato concesso un contributo economico di € 1.000,00;
- all’Associazione ANCUPM–Delegazione Lombardia per una giornata di studio ed aggiornamento per gli operatori della Polizia Locale, prevista per il giorno 8 marzo in Sala Tramogge;
- alla Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago per la realizzazione di un’esibizione musicale per le vie del Centro Cittadino il 10 marzo che avrà lo scopo di far conoscere i giovani musicisti e le attività della Filarmonica;
- a “SARABI PRODUCTIONS SRL”, casa di produzione cinematografica per la realizzazione di un film ambientato a Busto Arsizio che sarà girato il 17 marzo presso la clinica San Carlo e dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, diretto da Gabriele Lazzaro e scritto in collaborazione con la pittrice bustocca Manuela Carnini;
- all’Associazione A.L.I.C.E O.D.V per l'iniziativa call to action "FACCIAMO LUCE SULL'ENDOMETRIOSI" disponendo l'illuminazione con luce gialla di tutti gli edifici e monumenti Comunali già predisposti per tali eventi nella giornata del 28 marzo;
- al Gruppo Naturalista Bustese per la realizzazione della 42a Giornata Borsa e Scambio Minerali e Fossili in programma nella Sala delle Feste del Museo del Tessile per i giorni 14 e 15 dicembre 2024.
22 febbraio 2024: Commissione Consiliare n. 2 “Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia privata, Aziende, Attività economiche e Commercio, Industria ed Artigianato, Lavoro”.
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N. 2 “TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITA’ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA ED ARTIGIANATO, LAVORO”
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 2024 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale del 30/01/2023
2. Approvazione verbale del 18/05/2023
3. Approvazione verbale del 29/05/2023
4. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale N. 4 del 31/01/2024 : adesione del Comune di Busto Arsizio
alla comunità energetica rinnovabile denominata “Malpensafiere cer“. Adozione statuto associativo. I.E.
5. Varie ed eventuali.
Si comunica che l’accesso al pubblico è consentito ed è fortemente raccomandato indossare la mascherina chirurgica e mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Segnalazioni falsi addetti Agesp - Igiene Ambientale
A seguito di alcune segnalazioni pervenute da parte di cittadini, si informa che si sono verificati casi di sedicenti addetti AGESP - Igiene Ambientale che si sono recati a casa degli utenti avanzando la richiesta di accesso, adducendo quale motivazione lo svolgimento di attività di spiegazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti o simili argomenti.
AGESP S.p.A. precisa che i propri addetti del Settore Igiene Ambientale non entrano nelle case degli utenti, né chiedono di poter accedere agli appartamenti.
In questi mesi, come noto, sono in corso - da parte di una società incarica dalla scrivente - azioni di distribuzione di materiale di comunicazione sulla Raccolta Puntuale, mediante la consegna presso le cassette postali dei cittadini: anche in questo caso, si conferma, gli addetti alla distribuzione non si recano all’interno delle abitazioni degli utenti, ma si limitano ad inserire nelle cassette della posta materiale comunicativo cartaceo. Solo in caso di condomini o palazzine con le cassette postali non accessibili dall’esterno, si potrebbe verificare l’esigenza di suonare i campanelli per richiedere l’accesso alle cassette ubicate nelle aree comuni.
Per ulteriori informazioni: SERVIZIO CLIENTI IGIENE AMBIENTALE – Tel. 800 439 040 (attivo da lunedì a venerdì ore 8.30 - 19.00 / sabato ore 8.30 – 12.30).
Illuminazione pubblica: ecco come segnalare i guasti
Ecco le modalità con cui è possibile segnalare lampioni spenti o mal funzionanti e contribuire quindi a migliorare il servizio di illuminazione pubblica:
- telefonando al Numero Verde 800 688 811
- tramite l’app ILLUMINIamo di A2A che si può scaricare da https://www.a2ailluminazionepubblica.eu/#illuminiamo
- compilando il form sul sito di A2A https://www.a2ailluminazionepubblica.eu/invia-segnalazione
Si raccomanda di indicare sempre il numero del lampione o la via e il numero civico.
Al via la Reading Challenge 2024
Torna la Reading Challenge “Leggi che ti passa”, attesissima sfida di lettura che ha appassionato tanti lettori di Busto Arsizio e dintorni.
La quarta edizione della Reading Challenge è riservata ai lettori a partire dai 15 anni di età.
Come per le scorse edizioni, la sfida di lettura ha come obiettivo quello di leggere 10 libri in 3 mesi, secondo le indicazioni date da bibliotecari.
"La sfida di lettura per adulti della nostra Biblioteca civica è un appuntamento sempre molto atteso dai lettori appassionati ma anche da chi si vuole mettere alla prova - commenta la vicesindaco e assessore a Cultura, Identità e Sviluppo economico Manuela Maffioli -. Una prova con se stessi innanzitutto, oltre che un atto d'amore per i libri e la lettura, a cui sono dedicati grandi sforzi tutto l'anno, ma per i quali siamo in attesa del grande evento del Festival del libro 'BA Book'".
La Reading Challenge è una delle tante attività di promozione della lettura organizzate dalla Biblioteca comunale per avvicinare al mondo del libro quante più persone possibili.
L’edizione 2024 rientra, inoltre, nell’ambito del Progetto “Busto Città che legge”.
La sfida partirà il 23 febbraio e si concluderà il 23 maggio.
I libri dovranno essere presi in prestito in Biblioteca.
Ogni partecipante riceverà una scheda d’iscrizione personale dove riportare i titoli dei libri letti. Ciascuna lettura sarà validata dal timbro della Reading challenge.
Le categorie proposte sono:
1) Un libro ambientato nella penisola scandinava
2) Una biografia di un personaggio storico
3) Un libro il cui autore ha le tue stesse iniziali
4) Il primo volume di una saga
5) Un libro con un titolo lunghissimo (5 o più parole)
6) Un libro di un genere che di solito non leggi
7) Una raccolta di racconti
8) Un libro che ti ha consigliato un amico
9) Un libro con la copertina blu
10) Un libro che hanno letto tutti ma tu no.
Sabato 25 maggio alle ore 16.00, a conclusione dei 3 mesi di gara, verranno premiati tutti coloro che avranno portato a termine la Challenge.
Si ricorda che l’iscrizione alla Biblioteca è immediata e gratuita.
Le decisioni della Giunta comunale del 7 Febbraio
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
ADESIONE ALLA CER MALPENSAFIERE
Su proposta del sindaco la giunta ha deliberato l’adesione alla Comunità Energetica “MalpensaFiere CER” promossa dalla Camera di Commercio di Varese e ha approvato lo statuto associativo. L’obiettivo principale della Comunità Energetica Rinnovabile è quello di realizzare benefici ambientali, economici e sociali per i membri o per le aree locali in cui opera la comunità, piuttosto che profitti finanziari, promuovendo l’installazione di impianti a fonte rinnovabile e la riduzione dei costi energetici degli associati. La delibera sarà inviata per competenza al Consiglio comunale.
ESTENSIONE IMPIANTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA
La giunta, su indicazione del sindaco, ha approvato il progetto esecutivo di ampliamento degli impianti di pubblica illuminazione, realizzato sulla base di un precedente atto di indirizzo, in cui l’Amministrazione aveva espresso la volontà di estendere il servizio di pubblica illuminazione anche su vie cittadine attualmente non servite, comprese alcune di proprietà privata aperte al pubblico transito, al fine di migliorare la sicurezza.
Il costo del progetto, pari a € 192.015,17, è ricompreso nel totale del quadro economico del Project Financing di A2a (€ 9.584.005,65), l’intervento non comporta quindi un’ulteriore spesa per l’Amministrazione, ma permetterà di migliorare la situazione in alcune zone della città.
Tra le vie interessate dall’ampliamento del servizio ci sono via Bellingera, via Bienarella, via Potenza, via Bottigelli, via Brughiera, via Buscate, via Cà Bianca, via Canazei, via del Gerbone, via Ferrari, via Frosinone, via Gianni, viale Gozzano, via Macca, via Oleggio, via Samarate, via Solbiate, via Speranza, via Tigrotti, via XXIV Maggio, oltre a piazza Trento e Trieste e a piazza Carlo Noè.
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLA COLONIA DI APRICA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni la giunta ha approvato alcune linee di indirizzo per la gestione della colonia di Aprica. Considerato che è in scadenza il 30 aprile il contratto di concessione attualmente in essere e nelle more della valutazione di una proposta di project financing presentata dalla Nueva Idea S.r.L riguardante la gestione pluriennale della Colonia, che tiene conto anche della necessità di riqualificazione degli immobili, la giunta ha ritenuto di predisporre un avviso pubblico di manifestazione di interesse per verificare l’esistenza di operatori interessati a una gestione annuale della struttura dal 1° maggio 2024 al 30 aprile 2025 che possa garantire l’organizzazione delle settimane bianche per i bambini delle scuole primarie nel prossimo inverno.
PROTOCOLLO D’INTESA DIMISSIONI PROTETTE PER SOGGETTI FRAGILI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato un protocollo d’intesa con gli Ambiti territoriali sociali di Gallarate e Medio Olona, ATS Insubria e Asst Valle Olona per la realizzazione di un processo integrato e omogeneo di accoglienza e dimissione protetta per soggetti fragili. Si tratta di un modello organizzativo di tipo partecipativo, nel quale i soggetti della rete possono offrire il proprio contributo sulla base delle funzioni e delle competenze istituzionali, in una logica di azione condivisa multidisciplinare/multidimensionale, come previsto dalla riforma del sistema sanitario che dedica particolare attenzione al riequilibrio dell’asse ospedale-territorio, nel quale le dimissioni e ammissioni protette sono strumento base per garantire la continuità assistenziale.
SERVIZI DI POLIZIA LOCALE A MALPENSA
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato la proroga fino al 31 gennaio 2025 del “Protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi integrati in materia di sicurezza urbana e stradale per l’attivazione di servizi aggiuntivi di Polizia locale nell’area dell’aeroporto di Malpensa Terminal 1 e Terminal 2”.
La Polizia locale di Busto continuerà quindi nell’attività di supporto operativo del personale dei Comuni di Ferno, di Vizzola Ticino e di Somma Lombardo, sempre allo scopo di incrementare i livelli di sicurezza urbana e stradale nell’interesse di tutte le comunità coinvolte. L’attività non comporta oneri economici per l'Amministrazione Comunale, in quanto le prestazioni del personale in regime straordinario troveranno copertura nell’ambito del contributo economico stanziato da SEA.
CONVENZIONE CON IL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO
L'Amministrazione Comunale intende anche per gli anni 2024/2025 sostenere con un contributo economico l'Associazione Distretto Urbano del Commercio per la realizzazione delle manifestazioni in grado di generare ricadute sul territorio sia in termini di sviluppo e crescita economica, sia in termini di attrattività e miglioramento dei livelli di sicurezza: su proposta dell’assessore Maffioli è quindi stata approvata una nuova convenzione che prevede a titolo di contributo annuo l’importo (invariato rispetto agli anni precedenti) di € 50.000.
CALENDARIO EVENTI DEL CONSORZIO AMBULANTI INSUBRIA
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato gli eventi programmati dal Consorzio Ambulanti dell’Insubria, in considerazione del valore attrattivo delle iniziative che contribuiscono a valorizzare e vivacizzare la città, e ha accordato inoltre al Consorzio la riduzione del canone di occupazione degli spazi ed aree pubbliche nella misura del 50%.
Questo il calendario:
• “Viale Alfieri” che si svolgerà il 07/04/2024 in viale Alfieri (a partire dal semaforo di via Milazzo fino alla rotonda di v.le Boccaccio);
• “Via Magenta In Fiore” che si svolgerà il 28/04/2024 in via Magenta (tratto da intersezione con via XI Febbraio fino ad intersezione con via Papa Pio XII);
• “San Giuseppe” che si svolgerà in data 05/05/2024 in viale Stelvio (dall’incrocio con via Marmolada fino al semaforo con Corso Italia);
• “C’era una volta la fea da straa balon con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 12/05/2024 in viale Lombardia;
• “Sinagü in Straa” che si svolgerà in data 22/09/2024 in via Magenta (tratto dall’intersezione con via XI Febbraio fino all’intersezione con via Papa Pio XII);
• “Sagra di S. Gregorio” che si svolgerà in data 20/10/2024 in via Ugo Foscolo, Piazza Trento Trieste, primo tratto di via Mazzini e un tratto di via C. Tosi;
• “Via Lonate” che si svolgerà in data 27/10/2024 in via Lonate (collocazione da concordare con l’Amministrazione Comunale);
• “Aspettando il Natale con le bancarelle del Forte” che si svolgerà in data 17/11/2024 in viale Lombardia.
CONTRIBUTO ALL’ASSOCIAZIONE MUSICALE ROSSINI
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato un contributo nella misura massima di €. 25.000,00 da corrispondere all’Associazione Musicale G. Rossini, nell’ambito della convenzione in essere, a supporto delle attività didattiche e culturali proposte ai cittadini in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con associazioni ed enti del territorio, tra cui il festival BA Classica che prenderà il via il 23 febbraio. Tra le attività svolte dall’associazione anche la collaborazione con alcune scuole del territorio a indirizzo musicale per le certificazioni del Trinity College London.
CONTRIBUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha definito l'entità del contributo da corrispondere ad Associazioni, Enti, Scuole e Gruppi di Volontariato impegnati nella raccolta differenziata di carta, cartone, plastica e lattine per l’anno 2024.
In particolare:
- CARTA E CARTONE Euro/Kg 0,039
- PLASTICA Euro/Kg 0,018
- LATTINE Euro/Kg 0,010
La spesa per l’Amministrazione comunale è stimata in complessivi € 3.600.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- all’Associazione Università Cittadina per la cultura popolare per gli incontri culturali previsti nel periodo febbraio/maggio e settembre/dicembre 2024;
- all’Associazione “Edera ODV” per la realizzazione della serata dedicata ai “Promessi sposi” in programma il 9 febbraio alle 21 in basilica san Giovanni;
- ai Campionati bustesi di sci alpino in programma domenica 11 febbraio a Bardonecchia, organizzati dal Club Amici della Montagna, in collaborazione con il CAI Sezione di Busto Arsizio e lo Sci Club Cime Bianche;
- all’Associazione E.VA ODV – Emergenza contro la Violenza - per la realizzazione del convegno dal titolo “Il Codice Rosso dagli albori al Decreto Roccella", in programma il 12 febbraio in Sala Tramogge;
- al CAB–Centro Artecultura Bustese APS per una mostra arte congiunta con l’Associazione Artistica Legnanese che si terrà dal 15 marzo al 3 aprile a Varese presso la Sala Veratti;
- all’Associazione AIMA-Child APS per la realizzazione del XVI Convegno Nazionale AIMA-Child in programma in Sala Tramogge il 16 marzo;
- al Lions Club Busto Arsizio Host per il “Lions Day” che si svolgerà in piazza santa Maria il 14 aprile 2024 a favore di progetti sociali di beneficenza realizzati dal Club in collaborazione con la Croce Rossa e per il raduno auto d’epoca “Lions Rally” previsto per il 21 aprile nel centro cittadino a favore di progetti sociali di beneficenza realizzati dal Club.
Sportello di facilitazione digitale in Biblioteca
Dopo il grande successo del corso sull’utilizzo di Smartphone & Tablet, la Biblioteca Comunale “G. B. Roggia” ha attivato un nuovo servizio, DigiVirgilio, lo sportello di facilitazione digitale rivolto a tutti i cittadini iscritti alla Biblioteca o alla rete bibliotecaria della Provincia di Varese.
Agli utenti verrà offerto supporto sulle modalità di utilizzo dei servizi digitali, al fine di offrire gli strumenti necessari per svolgere autonomamente pratiche in ambito digitale.
"Prosegue il progetto di potenziamento dei servizi della nostra Biblioteca civica e, contemporaneamente, si rafforza il ruolo di questo presidio culturale, sempre più spazio poliedrico di riferimento - commenta la vicesindaco e assessore a Cultura, Identità e Sviluppo economico Manuela Maffioli -. Ringrazio la direzione e tutti i bibliotecari per questa inarrestabile voglia di miglioramento, per la competenza e la passione, per il coraggio di intraprendere sempre nuove sfide al servizio dei cittadini. Una prospettiva che concorre certamente ad alimentare la rivoluzione silenziosa in atto, ormai da qualche anno, in campo culturale (e non solo), nella nostra città".
Nello specifico, si potrà chiedere assistenza su svariate tematiche, quali l’uso delle piattaforme di comunicazione (e-mail, Whatsapp, Telegram, ecc.), dei social, come Facebook e Instagram, dello smartphone, del tablet e del PC, l’accesso alle piattaforme per le istanze on-line (ad esempio Fascicolo Sanitario e INPS), l’uso delle identità digitali SPID e CIE, il catalogo bibliotecario on-line e la biblioteca digitale, e, infine, anche prendere appuntamento per il rilascio del Passaporto o della Carta di Identità Elettronica.
Si precisa che non si potrà offrire supporto su operazioni legate ad app bancarie, homebanking, Servizio PagoPA e creazione completa dello SPID.
Il servizio – gratuito - si svolgerà su appuntamento (della durata massima di 30 minuti), il martedì dalle 14.30 alle 16.30 e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00, presso la Sala Monaco (ingresso da Via Borroni) della Biblioteca. Per le prenotazioni si può contattare il numero 0331 390381 oppure riservare un posto direttamente dalla piattaforma Affluences: http://tinyurl.com/bjpjec9p
Assistenza per:
• E-mail (creazione, invio, allegati, oggetto, spam, ecc.);
• Uso dello smartphone (app – installazione e disinstallazione, registrazione e creazione password (no app bancarie), WI-FI, leggere i QR code, Google, Google Maps, ecc.;
• Uso dei Social (Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram, ecc.);
• CIE: registrazione e attivazione (ricordarsi di portare i codici);
• SPID: PosteID appuntamento per identificazione in Posta (non procedura completa, a meno che non si abbia la CIE con PIN);
• Fascicolo sanitario, ANPR, Regione Lombardia, Agenzia delle Entrate, INPS;
• Servizi digitali biblioteca OPAC e MLOL;
• Appuntamento Passaporto e CIE;
SERVIZI NON EROGATI
• App bancarie, Home Banking e pagamenti;
• Servizio PagoPA;
• Spid completo;
• Stampe.
BA Film Festival 2024
Il B.A.FilmFestival-BAFF guarda alla XXII edizione proponendo una triplice programmazione nel corso del 2024.
Si partirà il 6 aprile con un grande appuntamento per il pubblico e alcune proiezioni per gli studenti, alle quali seguirà un evento estivo.
Dal 28 settembre al 5 ottobre la settimana del festival con il consueto palinsesto: film in anteprima, documentari, cortometraggi, incontri e presentazioni di libri.
“Guardiamo con favore a questa nuova calendarizzazione del festival, che ne rafforza la formula e ne favorisce un ulteriore radicamento in città - commentano il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore alla cultura Manuela Maffioli -.
L’offerta culturale del BAFF è un patrimonio prezioso, perché consente una puntuale, elevata e costante occasione di conoscenza, approfondimento e fruizione del prodotto filmico e, in generale, della cinematografia.
Un’occasione che auspichiamo possa coinvolgere un numero sempre maggiore di persone, dentro la città e ben oltre fuori i propri confini. Grazie anche a questa nuova formula l’obiettivo è ancora più vicino”.