Consiglio Comunale dell' 1 febbraio 2024
Il Consiglio comunale riunito ieri sera, 1 febbraio, per la prima seduta del 2024, ha approvato due delibere.
Con 16 voti favorevoli e 5 astensioni sono state approvate alcune modiche allo statuto di Agesp Attività Strumentali: in particolare, all’art. 2 le attività della società vengono ampliate con la gestione dei servizi cimiteriali e della cremazione, la gestione del verde pubblico e dei beni pubblici afferenti i cimiteri.
Il sindaco Antonelli ha evidenziato che le modifiche allo statuto saranno funzionali all’eventuale affidamento alla società del servizio di cremazione in alternativa ad Agesp Spa, società nel cui statuto è già prevista la possibilità di effettuare questo servizio. Il sindaco ha anche specificato che nel prossimo consiglio sarà presentata l’analisi ricognitiva relativa ai servizi affidati alle partecipate, in cui è inserito anche il servizio di cremazione. Ha anche annunciato che saranno necessari interventi per far funzionare il forno a pieno regime e successivamente investimenti per la realizzazione del secondo forno.
Con 19 voti favorevoli e 2 astensioni è stata approvata una variazione al Bilancio di previsione e al Piano delle Opere 2024–2026, legata essenzialmente alla necessità di garantire il finanziamento di alcune opere.
In particolare, come illustrato dall’assessore al Bilancio Maurizio Artusa, l’intervento di manutenzione straordinaria di Villa Ottolini Tovaglieri per un importo pari ad euro 1.100.000, finanziato da contributo ministeriale, l’intervento di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo presso la scuola Ada Negri, per un importo pari ad euro 360.000, finanziato da contributo ministeriale, e l’intervento di manutenzione straordinaria del manto erboso sintetico del campo di allenamento adiacente allo Stadio Speroni, per un importo pari ad euro 600.000,00, finanziati per euro 300.000 da contributo regionale e per euro 300.000 con mutuo a tasso zero che sarà chiesto al Credito sportivo.
Nel corso della discussione, il sindaco ha annunciato che i lavori per la realizzazione del nuovo Palaginnastica inizieranno a giugno.
Per quanto riguarda le interrogazioni, l’assemblea ha discusso quella presentata dai Gruppo misto, Pd e Progetto in Comune, relativa al contenzioso con Deutsche Bank, rinviate invece l’interrogazione del gruppo misto sul finanziamento del progetto di allacciamento del teleriscaldamento all’impianto Neutalia e le mozioni sull’intitolazione di uno spazio a Silvio Berlusconi (Forza Italia), sulla revisione del programma regionale a favore delle persone disabili (Pd e Progetto in Comune) e sui disturbi del comportamento alimentare (Pd e Progetto in Comune).
Dal 21 febbraio gli open day per il rilascio della carta d’identità elettronica
A partire dal 21 febbraio, per 10 mercoledì, l’Ufficio anagrafe organizza degli Open Day dedicati ai cittadini per il rilascio della carta di identità elettronica, a cui si accederà previa prenotazione sino ad esaurimento della disponibilità.
Queste le date:
- 21 e 28 febbraio
- 6, 13, 20, 27 marzo
- 3, 10, 17, 24 aprile
Sarà possibile prenotare dal 14 febbraio con le seguenti modalità:
• telefonicamente al numero 0331 390236
• tramite e-mail all'indirizzo: anagrafe@comune.bustoarsizio.va.it
• recandosi di persona all'ufficio anagrafe (da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30).
“Al momento registriamo attese più brevi rispetto a qualche mese fa, ma abbiamo deciso di introdurre gli Open day per venire incontro alle esigenze dei cittadini che hanno necessità di partire per le vacanze di Pasqua e anche in vista dei mesi estivi. Ringrazio il personale per la disponibilità a collaborare a questa iniziativa che il mercoledì vedrà gli sportelli aperti in via straordinaria anche nel pomeriggio e ci permetterà di rilasciare complessivamente 400 carte d’identità in più” commenta l’assessore Mario Cislaghi.
Le decisioni della giunta comunale del 31 gennaio
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
PISCINA MANARA – DECISIONI IN MERITO ALLA GESTIONE
A seguito della persistente insoddisfazione e delle numerose lamentele dell’utenza e dell’applicazione delle penali per il mancato adempimento degli obblighi contrattuali da parte del concessionario, la giunta, su proposta dell’assessore Artusa, ha preso alcune decisioni in merito al Poliplesso Natatorio Manara.
In particolare ha demandato al Dirigente competente l’adozione degli atti per la risoluzione dei contratti relativi alla gestione del servizio di balneazione e servizi pubblici e ha definito che l’attuale concessionario permanga nella gestione del servizio almeno fino al 31.05.2024 affinché siano garantiti i tempi tecnici minimi per l’individuazione di un nuovo gestore attraverso le apposite procedure.
L’affidamento della gestione avrà una durata di due anni, nelle more delle necessarie valutazioni volte a definire gli interventi da effettuare sulla struttura nonché le relative forme di gestione per un periodo pluriennale.
APPROVAZIONE PIAO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato l’aggiornamento 2024 – 2026 del Piano Integrato di Attività e Organizzazione, il documento unico di programmazione e governance che assorbe i piani di performance, fabbisogni del personale, parità di genere, lavoro agile, anticorruzione.
APPROVAZIONE PROGETTO ARMERIA INFORMATIZZATA PER IL COMANDO DI POLIZIA LOCALE
Su proposta dell’assessore Loschiavo la giunta ha approvato il progetto di realizzazione negli spazi del Comando di un’armeria informatizzata per la custodia di armi, per l'importo massimo presunto di € 89.670, di cui € 20.000 oggetto di possibile cofinanziamento regionale.
Il provvedimento è motivato dal fatto che il locale appositamente attrezzato dove attualmente è collocato il deposito delle armi richiede una opportuna riqualificazione su base informatica che garantisca una più agevole gestione delle armi e la sicurezza.
CONTRIBUTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE AFFIDATARIE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni la giunta ha confermato per l'anno 2024 l'ammontare delle quote da erogare mensilmente alle famiglie affidatarie, e precisamente:
- affidamenti etero famigliari residenziali € 400,00 mensili; a tempo parziale o diurni € 300,00 mensili;
- affidamenti a parenti residenziali € 380,00 mensili; a tempo parziale o diurni € 280,00 mensili;
Il regolamento del Servizio per l’affidamento familiare di minori prevede infatti l’erogazione alle famiglie affidatarie di un contributo mensile per spese di mantenimento del minore, indipendentemente dalla condizione economica delle stesse, tenendo conto della quantità di tempo messa a disposizione e il contesto in cui avviene l'affido (etero familiare o presso parenti).
CONVENZIONE CON L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO ANTONIONI
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato lo schema di convenzione con l'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni per l'anno 2024 finalizzata alla valorizzazione e promozione di attività, eventi ed iniziative culturali.
Tra le attività previste a cura dell’Istituto, ci sono l’ organizzazione di due Masterclass e di un workshop aperti al pubblico; l’organizzazione della rassegna di cinema estivo nei sabati sera di luglio e agosto, in particolare da sabato 13 luglio a sabato 31 agosto; la collaborazione con associazioni culturali, per la trasmissione di contenuti prodotti dall’Istituto come intrattenimento culturale; la produzione di contenuti video a supporto di attività svolte da realtà culturali del territorio e dell’Amministrazione comunale.
Per la realizzazione delle iniziative, che hanno lo scopo di diffondere la cultura cinematografica e di raggiungere nuovo pubblico, l’Amministrazione concederà all’ICMA un contributo economico di €. 33.000.
CARNEVALE BUSTESE
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato il programma del “Carnevale Bustese 2024”, che sarà presentato alla stampa lunedì 5 febbraio alle 12.00 nella sala conferenze del museo del Tessile.
GIORNO DEL RICORDO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il programma delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, che sarà realizzato in collaborazione con il tavolo “La storia ci appartiene” e la Parrocchia SS Apostoli Pietro e Paolo di Borsano.
In sintesi:
martedì 6 febbraio dalle ore 17.30 alle 19.00 - Aula Tobagi I.C.Bossi:
Tavola rotonda sulla tragedia delle foibe aperta agli studenti, ai genitori e alla cittadinanza con la presenza di Mario Debernardi, testimone dell'esodo giuliano dalmata.
sabato 10 febbraio
ore 9.00 Chiesa SS Pietro e Paolo Borsano - Santa Messa;
ore 9.45 spazio dedicato a don Emerico Ceci, Borsano
omaggio floreale alla statua di san Biagio;
ore 10.30 parco Norma Cossetto - via Foscolo
saluti istituzionali e intervento degli studenti del liceo Artistico e Musicale Candiani Bausch;
ore 11.00 aula Ali della Libertà – piazza Trento Trieste
Reading degli studenti del Liceo Scientifico Arturo Tosi in collaborazione con Croce Rossa e intervento degli studenti del Liceo Artistico e Musicale Candiani Bausch;
Biblioteca Comunale
Bibliografia sul Giorno del Ricordo
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- all’ASD Areté Oltreladanza per lo spettacolo “Italiana – il varietà” , che si svolgerà il 19 febbraio presso il Teatro Sociale;
- al Centro Musicale Concertare per la presentazione del libro “Ariston. La scatola magica di San Remo” con musica dal vivo, che si svolgerà il 18 febbraio presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari e nel foyer di pertinenza;
- all’Istituto Tecnico Internazionale Economico “E. Tosi” per l’organizzazione di due eventi presso il Teatro Sociale: il 21 maggio un musical ispirato ad “Aggiungi un posto a tavola”, il 23 maggio 2024 un musical ispirato a “Moulin Rouge”, nell’ambito del progetto di
inclusione sociale volto all’abbattimento delle barriere linguistiche, di genere, socio-economico, culturale;
- all’Associazione Nuova Busto Musica per gli spettacoli relativi alla ricorrenza del trentennale di attività che si terranno fino a maggio 2024;
- alla Fondazione Bianca Garavaglia Odv per la realizzazione della manifestazione ludica motoria non competitiva e aperta a tutti “CORSA DELLA SPERANZA 2024” prevista per il 6 ottobre con partenza dal parco del Museo del tessile.
Prosegue il percorso del progetto Intelligent Cities Challenge
Busto entra nel gruppo delle 11 “ambassador cities” e progetta i local green deals
Continua il percorso partecipativo legato al progetto Intelligent Cities Challenge (ICC), iniziativa della Commissione Europea che ha la mission di supportare le città europee nella transizione verde e digitale attraverso il sostegno di esperti, l'accesso a reti di consulenza e a strumenti metodologici condivisi.
Come si ricorderà, Busto è tra le sessantaquattro città europee selezionate per l’edizione 2023-25 e, tra l’altro, come annunciato oggi dall’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo all’avvio del tavolo di lavoro convocato a villa Tovaglieri, da qualche giorno fa parte del gruppo ristretto di 11 città scelte tra le 64 come ambassador, con il compito di fare da traino alle altre.
Il tavolo di lavoro di oggi, il secondo organizzato nell’ambito del progetto, ha visto la partecipazione di importanti stakeholders del territorio, come Confindustria Varese, Confcommercio Varese, Politecnico di Milano, Agenzia per il Trasporto pubblico locale Como Lecco Varese, Leonardo Spa, Hupac, Asst Valle Olona, Mobilità Its Academy, alcuni dirigenti scolastici degli istituti comprensivi e superiori cittadini, oltre al comandante della Polizia Locale Stefano Lanna e al Mobility manager Giuseppe Vaccarino e agli estensori del Piano urbano della Mobilità sostenibile.
L’assessore ha ricordato brevemente i progetti legati al miglioramento della mobilità sostenibile posti alla base della candidatura all’ICC: il Piano urbano della Mobilità sostenibile, il trasporto rapido di massa, l’Hydrogen valley e la digitalizzazione del sistema di mobilità e si è soffermato sui vantaggi della partecipazione all’ICC: “questo progetto ci offre un modello di lavoro, quello dei local green deals, che permette a stakeholders e ai cittadini di partecipare alla costruzione della città del futuro e questo significa anche migliorare la fiducia nella democrazia locale”.
Al professor Pierluigi Coppola del Politecnico di Milano il compito di spiegare l’utilità del local green deals, considerati un’opportunità per avviare un processo sinergico e collettivo tra amministratori, tecnici, stakeholder e cittadini. Un approccio dal basso, che permette di raccogliere idee, informazioni, criticità, e che risponde anche all’esigenza, dettata dai livelli di criticità dei sistemi di trasporto urbani, di attivare sia un approccio integrato alla pianificazione della mobilità, sia una valutazione sistemica delle soluzioni progettuali individuate.
I green deal sono utili anche per allineare le politiche della mobilità di Busto Arsizio alle best practice europee; per condividere fabbisogni e motivare le scelte, anticipandone i risultati e gli eventuali conflitti.
La mattinata è proseguita con la creazione di tre tavoli di lavoro, invitati a delineare dei local green deal su tematiche già emerse nel corso del primo incontro con gli stakeholders.
Il primo ha affrontato il problema della congestione del traffico davanti alle scuole, il secondo il tema della logistica relativa all’ultimo miglio nella zona a traffico limitato del centro, quotidianamente invasa da furgoni e camion che consegnano merci sia ai negozi che ai privati, il terzo la carenza di collegamenti sostenibili tra la zona industriale di Sacconago e il resto della città.
Ogni tavolo ha lavorato sulle criticità e ha individuato alcune proposte che dovranno essere approfondite nel corso delle prossime settimane anche con il coinvolgimento degli enti e delle realtà interessate.
In particolare, dal primo tavolo è emersa la necessità di rendere più flessibile il sistema di trasporto degli studenti dalle stazioni alle scuole superiori e di migliorare il servizio pedibus individuando delle aree di sosta dove i genitori dei bambini che frequentano gli istituti comprensivi possano fermarsi e affidare i bambini a personale che provveda poi ad accompagnarli a scuola a piedi lungo percorsi protetti.
Il secondo tavolo si è soffermato sull’esigenza di individuare modalità di consegna alternative (con mezzi elettrici e di dimensioni limitate), aree di carico e scarico dedicate o hub logistici per far convergere le merci.
Il terzo tavolo ha proposto invece di avviare una raccolta di dati per capire quali sono le necessità dei lavoratori e delle aziende e quindi valutare in quale modo intervenire per migliorare la situazione (nuova linea TPL con navetta dedicata, collegamenti ciclabili, car sharing).
8 febbraio 2024: COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI”
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 5 “SERVIZI SOCIALI, FAMIGLIA, SANITÀ LOCALE E RAPPORTI CON ENTI SANITARI SOVRA COMUNALI"
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno GIOVEDÌ 8 FEBBRAIO 2024 ORE 18,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale della seduta di Commissione 5 del 9 maggio 2023;
2. Approvazione verbale della seduta di Commissione congiunta 2-1-5 del 26 settembre 2023;
3. Relazione di aggiornamento sull’attività svolta dal Disability Manager;
4. Proposta di Consiglio n. 4/2024 - Mozione presentata dai gruppi consiliari "Partito Democratico" e "Progetto in Comune" avente ad oggetto "Revisione DGR 1669 “Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo per le non autosufficienze triennio 2022-2024. FNA 2023- esercizio 2024”;
5. Proposta di Consiglio n. 5/2024 - Mozione presentata dai gruppi consiliari "Partito Democratico" e "Progetto in Comune" avente ad oggetto i disturbi del comportamento alimentare;
6. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home.
Compra la patente on line, denunciata dalla Polizia locale di Busto Arsizio
Un paio di settimane fa, durante il controllo del territorio mirato ad attività di sicurezza stradale, la pattuglia incaricata delle attività di presidio del territorio intercettava un veicolo che da accertamenti effettuati tramite il portale della motorizzazione, risultava non in regola con l'obbligo della revisione periodica.
Procedendo all'accertamento dei documenti di guida, la conducente mostrava dal telefono cellulare la foto di quella che dichiarava essere la propria patente di guida senza esibire però materialmente il documento.
Gli Agenti, non avendo sufficienti elementi per poter accertare il titolo autorizzativo, approfondivano dapprima il controllo documentale tramite la Centrale Operativa nonostante le varie giustificazioni che N.K. adduceva per convincerli della sua regolarità, per poi accompagnarla presso il Comando di Polizia Locale per ulteriori accertamenti.
La giovane inizialmente perseverava nel voler depistare il controllo fornendo versioni sempre diverse e meno credibili fino a quando, davanti alla determinazione degli Agenti, confessava di aver ingaggiato sconosciuti attraverso un sito on line che pubblicizzava il facile acquisto di patenti di guida e che, dopo aver acquistato il documento falso al costo di 800 euro, la stessa avrebbe ricevuto lo screenshot di quello che sarebbe dovuto essere il suo titolo di guida con l'assicurazione che tale fotografia avrebbe potuto eludere ogni controllo.
Per tale motivo la ragazza è stata deferita all'Autorità Giudiziaria per reato di falso ideologico e materiale nonché sanzionata amministrativamente per guida senza patente.
"Purtroppo il problema dei falsi documentali aumenta sempre di più soprattutto per la facilità di riuscire online ad acquistare documenti contraffatti. Tali comportamenti però, oltre ad eludere la fede pubblica, provocano gravi problemi di sicurezza stradale poiché assicurano a persone senza titolo, e spesso senza l'opportuna formazione e preparazione, la possibilità di poter circolare alla guida di veicoli" afferma il Comandante della Polizia Locale Stefano Lanna.
"Ringrazio i miei collaboratori, e in questo caso gli agenti dell'Unità di Presidio che hanno dato la loro disponibilità nel migliorare sempre di più l'attività di controllo del territorio – prosegue il Comandante -. Quest'anno andremo a focalizzare ancor di più l'attenzione sui servizi di prossimità, quindi: ascolto, controllo, analisi e risoluzione dei problemi. Solo questa modalità di approccio, propria per il ruolo di prossimità delle Polizie Locali, può essere garanzia di efficienza ed efficacia nel controllo della Città migliorandone la Sicurezza e la vivibilità.".
BA Informa supera i 4000 iscritti: 100mila i messaggi inviati in due mesi e mezzo
Sono poco più di 4.000 i cittadini iscritti a BA Informa, il servizio di messaggistica che l’Amministrazione comunale ha attivato sulla piattaforma Whatsapp nei primi giorni di novembre per informare in maniera semplice, capillare e tempestiva.
In totale sono stati mandati più di 100.000 messaggi che hanno permesso agli iscritti di essere informati sulle iniziative in programma in città e sui servizi del Comune.
“Siamo soddisfatti della risposta dei cittadini, ma ci aspettiamo che il servizio cresca ancora di più – affermano il sindaco Emanuele Antonelli e il consigliere delegato all’Innovazione Alex Gorletta -. Dopo i primi mesi di sperimentazione, stiamo cercando di rendere il servizio sempre più utile, scegliendo di inviare le comunicazioni che possano essere di maggiore interesse per i cittadini. Lo scopo del servizio sarà raggiunto quando non sentiremo più nessuno affermare di non aver saputo di un’iniziativa o di un servizio. Ci auguriamo quindi che il numero di adesioni aumenti: nel corso dei prossimi eventi pubblici promuoveremo ulteriormente BA Informa spiegando l’importanza di essere sempre informati”.
Si ricorda che la procedura di iscrizione è molto semplice: basta avere uno smartphone con installata l’applicazione WhatsApp e salvare in rubrica il numero di telefono +39 3440769992 (è possibile anche scansionare il QR code presente sulle comunicazioni dedicate).
Una volta aperta la chat, il cittadino deve scrivere il messaggio “Attiva”; a questo segue un messaggio automatico a cui il cittadino deve rispondere Sì per aderire al servizio.
In allegato a tale messaggio sono consultabili la modalità di adesione al servizio e l’informativa privacy.
Infine, viene chiesto al cittadino di indicare quale sia/siano il/i quartiere/i di proprio interesse, in modo che il sistema possa inviare comunicazioni dedicate nel caso, ad esempio, di modifiche alla viabilità, lavori, ecc.
È possibile disiscriversi dal servizio in ogni momento inviando il messaggio “cancella iscrizione” via WhatsApp al medesimo numero.
Le modalità di adesione al servizio e l’informativa privacy sono disponibili sul sito del Comune nella sezione “servizi” – “ Ba Informa”; per informazioni ulteriori e per chiedere supporto per l’adesione al servizio basta chiamare i numeri 0331 390265 o 0331 390309.
“Filosofarti 2024 – visibile/invisibile” a Busto Arsizio
Busto Arsizio sempre più protagonista del festival di filosofia FILOSOFARTI, in programma dall'11 febbraio al 17 marzo, organizzato dal Centro Culturale del Teatro delle arti con il coinvolgimento di numerose amministrazioni comunali e innumerevoli associazioni culturali del territorio.
Oggi la presentazione del calendario delle iniziative in programma in città, declinate sul tema Visibile/Invisibile.
“Anche quest’anno l’edizione di Filosofarti si rafforza a Busto Arsizio e nel territorio – ha affermato la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Abbiamo 19 appuntamenti in città, con il coinvolgimento di una decina di associazioni, oltre naturalmente all’Amministrazione comunale che mette a disposizione i teatri e, per la prima volta, il Museo del Tessile. Un arricchimento ulteriore all’offerta culturale e del calendario delle nostre iniziative, che in qualche modo porta Busto su un palcoscenico relativamente inedito e ne rafforza la presenza. Un’ulteriore occasione per investire del tempo nella cultura e nella bellezza, un investimento che cura e crea benessere”.
“Filosofarti è giunto alla 20esima edizione e da anni il Comune e gli enti culturali di Busto Arsizio sostengono e mantengono un rapporto produttivo con il nostro festival, che quest’anno approfondisce il tema visibile-invisibile, e che a Busto Arsizio vedrà una serie di eventi molto importanti. A parte la presenza di autori come Mario Iodice e Marta Morazzoni, segnalo quella di Gherardo Colombo che sarà protagonista di un evento nazionale voluto dal Ministero: sarà un momento particolare, si parlerà di responsabilità, di civiltà, di regole scritte e non scritte, visibili e non visibili… - ha detto Cristina Boracchi, a capo dell’organizzazione del festival -. E ancora molte altre esperienze, come quella musicale con l'Associazione Musicale Rossini che propone Alex Trolese che è un grandissimo artista e poi altre tantissime iniziative che si possono trovare sul sito www.filosofarti.it che sarà sempre aggiornato”.
Questo il programma bustocco suddiviso per sezioni, a cui collaborano Cristina Moregola Gallery, Fondazione Bandera per l'Arte, Associazione musicale Rossini, Associazione Caffè Letterario, Centro Giovanile Stoà, Galleria Boragno, Libreria Ubik, oltre al liceo Crespi e all’Amministrazione comunale:
FILOSOFIA, ARTE, FOTOGRAFIA
18/02
ore 18.00 - Cristina Moregola Gallery, Via A. Costa, 29
vernissage GIULIA NAPOLEONE, ALFONSO TALOTTA “Almost blue”
orari di apertura dal 19/02 al 07/04 - giov/dom 16.00/19.00
ore 18.00 - Fondazione Bandera per l'Arte, Via A. Costa, 29
vernissage “L’idea di infinito blu#2 “
vernissage LUCIA BONOMO, BETTY DANON “Blue poems”
orari di apertura al 07/04/24 - giov/dom 16.00/19.00
08/03
ore 18.00 - Museo del Tessile Via Volta, 6 bis
incontro con ELVIS CROTTI, EMANUELA MANCINO
“Abitare l’invisibile” presentazione del leporello d'artista che racchiude i collage e i testi di Mattia Desideri. Immagini e parole raccontano la casa unendo materia e gesti invisibili.
Esposizione a tema di libri d'artista e opere fiber provenienti dalle Civiche Raccolte d'Arte di Palazzo Marliani Cicogna.
Dal 08/03 al 07/04/ in orario di apertura del Museo
12/03
ore 21.00 - Fondazione Bandera per l'arte, Via A. Costa, 29
incontro “Punto e linea nella ricerca poetica di Betty Danon”
Conduce l'incontro MARCELLA DANON
FILOSOFIA, MUSICA
1/03
ore 21.00 - Villa Ottolini Tosi, Via Volta, 4
concerto di pianoforte AXEL TROLESE
J.S. Bach, I. Albeniz, M. Ravel, A. Scriabin (nell’ambito della settima edizione del Festival BAClassica Dialoghi musicali dell’Associazione musicale Rossini in collaborazione con Comune di Busto Arsizio, Fondazione del Varesotto)
FILOSOFIA E SFIDE DELLA CONTEMPORANEITA’
20/02
ore 15.15 Liceo "D. Crespi", Via Carducci, 4
conferenza MARTINO SORBARO
“Le reti neurali: meccanismi invisibili dietro all’intelligenza artificiale (e umana)”
06/03
ore 18.00 evento online su www.filosofarti.it/live
MAURIZIO GUERRI, MARCO MANCUSO
“Estetica e politica delle immagini invisibili “ a cura di Christian Vittorio M. Garavello
FILOSOFIA E SOCIETA’
23/02
ore 10.00/13.00 Teatro Manzoni, Via Calatafimi, 5
lezioni di legalità - spettacolo teatrale di PAOLA SAPORITI - OBLO’ TEATRO
“Gli invisibili: le carceri - Oltresofia - La filosofia nelle carceri”
Destinatari: Istituti scolastici della provincia di Varese A cura del Centro di Promozione della Legalità di Varese - Regione Lombardia Prenotazioni: newcomm@teatrodellearti.it
27/02
ore 21.00 evento online su www.filosofarti.it/live
incontro ELENA PAOLINI, MARIA CHIARA PAOLINI, ELISA BELOTTI, MARTA ZARO “Che brava che sei! L'abilismo, la discriminazione verso le persone disabili”
A cura di: Ass. Parkinson Insubria di Cassano Magnago, Varese Alzheimer gruppo di Gallarate, Circolo ACLI "A. Grandi" di Gallarate, Auser Insieme di Gallarate, Ass. Amici del Centro Studi Sclerosi Multipla di Gallarate, Il SEME Società cooperativa sociale di Cardano al Campo, AISLA Varese, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare di Varese
07/03
ore 10.00 Liceo "D. Crespi", Via Carducci, 4
GHERARDO COLOMBO
“Per chi si affaccia alla vita adulta: comunità, trasparenza, scelte”
Evento Nazionale - Sulle regole con CPL VaresePrenotazioni:
www.filosofarti.it/prenotazioni
evento online www.filosofarti.it/live
FILOSOFIA E PSICOLOGIA
21/02
ore 17.30 evento on line su www.filosofarti.it/live
MARTA ZIGHETTI
“L'eredità invisibile: la potenza dei legami familiari intergenerazionali”
07/03
ore 21.00 Sala Monaco, Via Zappellini, 8
evento ROSA VERSACI
“Visibile/invisibile: una lettura psicologica”
A cura dell’associazione Caffè Letterario – esperimenti per una nuova cultura
17/03
ore 21.00 Centro Giovanile Stoa, Via Tettamanti, 4
tavola rotonda
PAOLO IERVESE, JOHN BERTONE, GIOVANNI GALLI, VIRGINIA STEFANI
“Dialogo sull’amore: mente e cervello a confronto”
FILOSOFIA, AUTORI E LETTERATURA
28/02
ore 18.00 Galleria Boragno, Via Milano, 4
incontro con l’autrice FEDERICA CUNEGO Vincitrice della XIV edizione Premio Chiara inediti “Traffico sull’A8” Ed. Macchione
conduce Marco Linari In collaborazione con Amici di Piero Chiara
1/03
ore 17.30 Liceo "D. Crespi", Via Carducci, 4
conferenza ed evento online su www.filosofarti.it/live
lezione magistrale di MARIO IODICE
“Alle soglie del mistero. I Greci, il silenzio e l'invisibile”
A cura del progetto Paideia del Liceo Classico "D. Crespi" di Busto Arsizio e della Rete Nazionale dei Liceo Classici
04/03
ore 18.00 evento online su www.filosofarti.it/live
incontro con l'autore NICCOLO' PALA
“Scandalo in copertina”
07/03
ore 15.30 Liceo "D. Crespi", Via Carducci, 4
incontro con l’autrice MARTA MORAZZONI
“La nota segreta”
Prenotazioni: www.filosofarti.it/prenotazioni
9/03
ore 18.00 Galleria Boragno, Via Milano, 4 -
incontro con gli autori SILVANO FUSO, GASPARE POLIZZI, FRANCESCO FADINI
“Luce-Tempo-Spazio”
11/03
ore 18.00 Libreria Ubik, Piazza San Giovanni, 5
incontro con l’autrice SARA MAGNOLI
“Il cuore in guerra”.
Le decisioni della giunta comunale del 24 gennaio 2024
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
CALENDARIO FESTE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il calendario delle Feste Cittadine organizzate da associazioni e parrocchie nel corso dell’anno: oltre alle feste patronali e degli oratori, sono compresi nel calendario anche altri appuntamenti molto popolari, come la festa della birra biancoblù e la festa dell’uva di Sacconago.
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO ED IL CYBERBULLISMO
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha approvato due iniziative organizzate dalle scuole cittadine in occasione della Giornata mondiale contro il bullismo ed il cyberbullismo (7 febbraio): si tratta di due incontri di prevenzione al bullismo con Andrea Franzoso, autore del libro "Ero un bullo", in programma in sala Tramogge il 5 febbraio per gli alunni dell’ Istituto Comprensivo G. Bertacchi e il 6 febbraio per gli studenti del Liceo Scientifico A. Tosi.
CONTRIBUTO ALL’ASSOCIAZIONE ASSIEME A FRANCESCO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha deliberato un contributo pari a € 900,00 da destinare all’Associazione aSsieMe a Francesco, organizzazione di volontariato per la sclerosi multipla e patologie affini, per far fronte alle spese che l’Associazione ha sostenuto per le attività di supporto ai Servizi Sociali nel 2023, nello specifico per le attività a favore di persone fragile e disabili con particolare riferimento all'accompagnamento e trasporto degli assistiti nell’ambito di Busto Arsizio;
ALTRI PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:
- alla settima edizione del “Busto Feis” – competizione internazionale di danze irlandesi, promossa dall’ASD Gens D’Ys Accademia Danze Irlandesi, in programma domenica 4 febbraio, presso il “Pala Chierichetti” di via Ariosto;
- all’Associazione “Progetti Fantasia” per la realizzazione dell’evento "Basta un filo”, che si svolgerà in Sala Pro Busto il 26 ottobre: si tratta di una giornata a carattere artistico e culturale volta alla sensibilizzazione di tematiche sociali legate alla disabilità ed all’inclusione;
- alla “9° edizione dell’Insubria Cup”, evento internazionale di taekwondo, in programma nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 febbraio presso l’E-Work Arena e organizzato dalla FITA – Comitato Regionale Lombardia.
Avviso pubblico per gestione sportello Antiviolenza comune di Gallarate
Si rende noto che il Comune di Gallarate, aderente alla Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti di Busto Arsizio (capofila), Saronno, Gallarate e Somma Lombardo, ha indetto avviso pubblico di manifestazione d'interesse per la gestione di uno sportello decentrato a Gallarate.
Tutte le informazioni necessarie al link
https://www.comune.gallarate.va.it/citta-e-comune/settori-e-uffici/programmazione-ed-organizzazione/servizi-sociali/bandi-e-contributi/