Contenuto principale

Messaggio di avviso

Convocazione Commissione Consiliare congiunta – Commissione 2 – Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende, Attività Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro – Commissione 5 – Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali.

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno: giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio, per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione del verbale della seduta della Commissione Consiliare congiunta – Commissione 1 – Programmazione, Affari generali, Società partecipate, Consorzi, Bilancio, Personale, Innovazioni tecnologiche, Patrimonio, Antimafie – Commissione 2 – Territorio, Ambiente, Urbanistica, Edilizia Privata, Aziende, Attività Economiche e Commercio, Industria e Artigianato, Lavoro del 24/10/2024;
2. Approfondimenti in merito alla “Indagine epidemiologica” relativa all’impianto Neutalia (ex
gestione ACCAM), trasmessa da ATS (nota prot. com.le n. 1052 del 07.01.2025);
3. Varie ed eventuali.

I Consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 – mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it ) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di
organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link:
https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

BOOST 03.02Lo Sportello Argento in Forma del progetto "FiliUrbani" si arricchisce di una nuova iniziativa dedicata all'Educazione Digitale, pensata per avvicinare la cittadinanza, in particolare la popolazione over 65, al mondo digitale. L'obiettivo è promuovere una maggiore autonomia e consapevolezza nell'uso delle tecnologie, con un'attenzione particolare alla sicurezza online e all'uso consapevole di web e social network.
Il percorso formativo “AMICO DIGITALE”, organizzato dall'Associazione PerCorsi Senz'Età in collaborazione con Auser, sarà presentato lunedì 3 febbraio 2025 alle ore 15 presso i Molini Marzoli a Busto Arsizio. Durante l'incontro, i partecipanti potranno scoprire i dettagli del programma e iscriversi direttamente.
Dettagli del percorso formativo
Il percorso, strutturato in moduli tematici, prevede 4 lezioni da 1,5 ore ogni modulo. Gli incontri si terranno il lunedì mattina, dalle 8:45 alle 10:15, con cadenza quindicinale. Il primo modulo, intitolato "Smartphone e Tablet", sarà disponibile in due livelli: base e avanzato, per rispondere alle diverse esigenze e competenze dei partecipanti.
Le lezioni offriranno un'introduzione pratica all'uso di computer e smartphone, fornendo strumenti utili per affrontare le necessità quotidiane, come la gestione delle app, la navigazione sicura su internet e l'interazione sui social network. Particolare attenzione sarà dedicata anche all'utilizzo dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e della CIE (Carta d'Identità Elettronica) per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, facilitando la gestione della burocrazia digitale.

Iscrizioni e contatti
Le iscrizioni saranno raccolte già durante l'incontro di presentazione del 3 febbraio.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Associazione PerCorsi Senz'Età ai seguenti recapiti:
• Telefono/WhatsApp: 392 954 6470
• Email: percorsisenzeta@gmail.com

Non perdete l'opportunità di partecipare a questo percorso di crescita personale e digitale, pensato per rendere il mondo della tecnologia più accessibile a tutti!

comune 3 okAnche per questo anno scolastico l’Amministrazione comunale, su input della presidente del consiglio comunale Laura Rogora, promuove un progetto di educazione civica rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I° grado.

Con “Il Comune spiegato ai ragazzi”, questo il titolo del progetto, l’Amministrazione si pone l’obiettivo di trasmettere agli studenti alcune nozioni basilari sulla struttura, gli organi e le attività svolte dal Comune, per avvicinarli all’Ente comunale, primo punto di riferimento per la comunità locale, e permettere loro di sviluppare una maggiore consapevolezza sul loro ruolo di cittadini, nella speranza di vederli partecipare in futuro alla vita pubblica della città.

Il progetto non si svolge nelle aule scolastiche, ma nel palazzo comunale, in modo che i ragazzi possano conoscere da vicino gli spazi in cui si svolge l’azione amministrativa, comprendere le funzioni delle varie componenti dell’Amministrazione, capire le dinamiche con cui si svolge il Consiglio comunale, apprendere in che modo il Comune incide sulla vita dei cittadini. Un’attività educativa e formativa che si interseca con il programma che i ragazzi approfondiscono in classe con i loro insegnanti.

Quest’anno è stata avviata una seconda fase del progetto, che prevede per le classi che già l’anno scorso hanno preso parte alla prima fase la presentazione e la discussione di mozioni e interrogazioni, anche con la presenza di assessori e consiglieri comunali. Tra questi, nei mesi scorsi il più assiduo è stato il consigliere delegato a Verde ed Ecologia Orazio Tallarida: le tematiche ambientali sono infatti le più ricorrenti nelle richieste dei ragazzi.

La fase avanzata del progetto è stata inaugurata con gli studenti delle classi terze della scuola secondaria dell'Istituto Comprensivo Pertini che hanno discusso mozioni sulla sicurezza stradale nel quartiere, sulle aree verdi, sulla realizzazione di un orto didattico, con i ragazzi della scuola secondaria dell'I.C. Tommaseo che hanno presentato le loro proposte, tra cui la creazione di un corridoio ecologico che colleghi le aree verdi della città, un progetto di valorizzazione della street art, la realizzazione di uno spazio ricreativo e di una piazza scolastica. Oggi sono stati gli studenti dell’Istituto Maria Immacolata a portare le loro istanze sulla raccolta dei rifiuti e sulla tutela dell’ambiente.
In totale lo scorso anno scolastico hanno partecipato al progetto 506 ragazzi, da settembre a dicembre 2024, 169 per la seconda fase e 258 per la prima. Ed è già stato definito il calendario da gennaio a maggio di quest’anno, con 31 classi già prenotate.
“I numeri sono triplicati rispetto all’anno scorso, i dirigenti scolastici hanno manifestato un grande interesse per lo sviluppo del progetto e soddisfazione per quanto già in itinere – afferma Rogora -. Ho personalmente ricevuto i ringraziamenti di insegnanti e dirigenti che mi hanno riportato l’entusiasmo e l’interesse dei ragazzi: questo per me è motivo di orgoglio e mi sprona a fare sempre meglio e ad allargare gli orizzonti e l’offerta formativa. Devo sottolineare anche che i giovani sono sempre ben preparati e dimostrano attenzione e interesse durante gli incontri, questo mi permette di sperare in una generazione più partecipe e più consapevole”.

Giovedì, 16 Gennaio 2025 08:19

Le decisioni della giunta del 15 gennaio 2025

palazzo gilardoni comune busto arsizio municipioNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
PROGETTO STAZIONE DI POSTA E HOUSING SOCIALE
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto di ristrutturazione dell’immobile sito in via Arconate da destinare a Stazione di posta (centri servizi per il contrasto alla povertà con ambulatorio, mensa e docce) e housing sociale per una spesa di complessivi € 1.410.000,00. L’intervento rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

FESTA DELLA GIOBIA 2025
Su proposta degli assessori Maffioli, Sabba e Colombo, la giunta ha approvato la festa della Giobia in programma il 30 gennaio: le iniziative saranno presentate alla stampa nei prossimi giorni.

GIORNATA DELLA MEMORIA
Su proposta del sindaco sono state approvate anche le iniziative della Giornata della memoria 2025 che saranno oggetto di un comunicato stampa ad hoc.

MERCATINO ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato il calendario del “Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo” programmato dall’Associazione Culturale Cronos nelle ultime domeniche del mese da gennaio a dicembre, lungo i portici di Piazza Garibaldi e di via Fratelli d’Italia.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’associazione Madonna Regina A.P.S, per la realizzazione di una serata di beneficenza che si terrà l’8 febbraio 2025 in sala Pro Busto e volta a presentare le attività dell’associazione;

- all’Associazione Avulss ODV per la realizzazione del XIX corso base per il volontariato socio sanitario con il fine di promuovere la cultura della solidarietà sul territorio; il corso di formazione si terrà presso Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio nel periodo compreso tra il 24 febbraio e il 27 marzo 2025 e sarà dedicato alla comprensione dei fondamenti del volontariato socio-sanitario, alla formazione di base relativa alla figura del volontario socio-sanitario e alla relazione interpersonale;

- alla manifestazione “Mostra scambio auto, moto e ricambi d’epoca” che si svolgerà presso MalpensaFiere nelle giornate 22 e 23 marzo e 4 e 5 ottobre 2025;

- al festival Filosofarti 2025: il calendario degli appuntamenti bustocchi sarà presentato alla stampa il 22 gennaio alle 11.15 in sala giunta.

E' in pubblicazione l'allegata graduatoria definitiva, generata tramite la piattaforma informatica regionale, inerente l'Avviso pubblico n. 10721 per l'assegnazione delle unità abitative di proprietà comunale relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dell'Ambito
Territoriale di Busto Arsizio anno 2024.

Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Casa dei Servizi Sociali di via Roma n. 5 tel. 0331390107 – 117.

CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La Commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 15 GENNAIO 2025 ore 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 25.09.2024 e del 24.10.2024;

2. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 1 del 08.01.2025: Convenzione tra i Comuni di Busto Arsizio e di Inveruno per il servizio in forma associata della Segreteria Generale. Risoluzione – i.e.;

3. Proposta di Giunta al Consiglio Comunale n. 2 del 08.01.2025: Proposta del Sindaco di modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale;

4. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Nei giorni scorsi sono stati assegnati i contributi comunali alle Sale teatrali e cinematografiche della città relativi al 2024.

“Il sostegno alle nostre sale teatrali e cinematografiche è un impegno cui non siamo mai venuti meno, poiché per noi è un investimento non solo nei preziosi spazi cittadini deputati allo spettacolo, ma anche per la vita culturale e quindi anche per la dimensione sociale e comunitaria della città e, nella maggior parte dei casi, dei quartieri in cui si trovano e per i quali rappresentano una indiscutibile ricchezza” afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli.

In totale sono stati assegnati 58.598,73 Euro, la ripartizione tra le sale si è basata sulla valutazione della rispondenza ai criteri fissati dalla giunta, in questo modo:

• Cinema Teatro Lux: €. 16.688,03;
• Palchetto Stage: €. 14.700,85;
• Cinema Teatro Fratello Sole: € 7.252,58;
• Cinema Teatro San Giovanni Bosco: € 13.418,80;
• Teatro Sant’Anna: € 6.538,47.

Martedì, 24 Dicembre 2024 12:57

Nuova tariffa rifiuti anno 2025

Nell’ambito del servizio di Igiene Ambientale, il Comune di Busto Arsizio ha affidato ad AGESP S.p.A. anche la gestione contrattuale e della riscossione delle bollette dei rifiuti a partire dal 1° gennaio 2025.

Il trasferimento della gestione contrattuale ad AGESP S.p.A. coincide con il passaggio dal precedente sistema tributario (TARI) alla tariffazione puntuale (TARIP).

In allegato lettera novità Igiene Ambientale 2025: Nuova tariffa rifiuti e Raccolta Porta a porta 2025 e mappa e frequenze di raccolta, con tutte le novità e informazioni del nuovo servizio.

E' in pubblicazione l'allegata graduatoria provvisoria, generata tramite la piattaforma informatica regionale, inerente l'Avviso pubblico n. 10721 per l'assegnazione delle unità abitative di proprietà comunale relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dell'Ambito Territoriale di Busto Arsizio anno 2024.

Ai sensi del Regolamento Regionale 4/2017 e s.m.i.:
- avverso le graduatorie provvisorie il richiedente può, entro quindici giorni della loro pubblicazione, presentare la richiesta di rettifica del punteggio per il riconoscimento dell'invalidità civile che sia stato conseguito all'esito di un procedimento avviato prima della scadenza del termine di presentazione della domanda di assegnazione;
- l'Ente proprietario decide sull'istanza di rettifica del punteggio mediane provvedimento espresso, entro quindici giorni dalla relativa presentazione. Decorso tale termine, in mancanza di un provvedimento espresso dell'Ente proprietario, l'istanza si intende accolta e le graduatorie provvisorie diventano definitive. In assenza di presentazione di istanze di rettifica del punteggio, le graduatorie provvisorie diventano definitive decorsi quindici giorni dalla data della loro pubblicazione.

Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Casa dei Servizi Sociali di via Roma n. 5 telefono 0331 390 107 - 117.

In allegato file graduatoria provvisoria, raggiungibile anche al link sottostante:

https://bustoarsizio.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/papca-g?p_p_id=jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet&p_p_lifecycle=2&p_p_state=pop_up&p_p_mode=view&p_p_resource_id=downloadAllegato&p_p_cacheability=cacheLevelPage&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_downloadSigned=true&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_id=10483307&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_action=mostraDettaglio&_jcitygovalbopubblicazioni_WAR_jcitygovalbiportlet_fromAction=recuperaDettaglio 

Giovedì, 19 Dicembre 2024 12:20

Le decisioni della giunta del 18 dicembre 2024

ingresso AnagrafeNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha preso atto del Documento “Temi e luoghi strategici per Busto Arsizio”, quale sintesi del percorso partecipativo attivato nei mesi di ottobre e novembre dall’Amministrazione Comunale per la redazione della variante del Piano di Governo del Territorio.
Nel documento le proposte sono state classificate secondo i seguenti argomenti: Sistema della mobilità dolce; Sistema della mobilità veicolare; Sistema del verde pubblico; Azioni per la resilienza del territorio; Aree da riqualificare nel territorio urbanizzato; Aree da riqualificare nel centro storico; Grandi progetti.
Gli estensori della variante dovranno valutare quanto emerso dal percorso di partecipazione, per quanto in coerenza con le strategie e le future azioni di Piano che caratterizzeranno la variante stessa. Il Documento sarà pubblicato nella sezione del sito istituzionale dedicata alla variante generale denominata “Casa del Piano” al fine della sua condivisione.

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Su proposta del sindaco sono stati approvati i progetti di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di lavori di manutenzione straordinaria del canile municipale per realizzare una zona destinata a isolare i cani ammalati e per illuminare l’area di sgambo, per un totale di € 48.900. Approvato anche il progetto per il ripristino del magazzino dello stadio Speroni danneggiato da un incendio nel mese di luglio per un totale di € 73.800.

BANDO A SOSTEGNO DELLE NUOVE IMPRESE
Su proposta dell’assessore Sabba, sono stati approvati i criteri per la realizzazione di un bando per l’erogazione di contributi a favore delle nuove imprese avviate sul territorio negli anni 2021/2022. Al fine di dare un sostegno alle attività economiche l’Amministrazione Comunale ha proceduto negli anni successivi alla crisi pandemica alla realizzazione di diversi bandi per l’erogazione di contributi, sia sulla base di finanziamenti regionali che comunali, dedicati alle micro, piccole e medie imprese delle attività del settore del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato: in continuità con questi bandi, per promuovere lo sviluppo economico sul territorio in modo completo ed esteso a tutte le attività, la giunta ha ritenuto necessario proporre un aiuto concreto anche alle attività escluse dai bandi già pubblicati e in particolare a quelle appartenenti al settore manifatturiero.
Le istanze di partecipazione potranno essere presentate dalle imprese con sede operativa sul territorio comunale, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Varese e attive con decorrenza anni 2021 e 2022, con almeno un dipendente a tempo indeterminato.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto, di importo minimo € 1.000 e massimo € 5.000 per spese già sostenute. A disposizione in totale 35.000 Euro.

 

 

 

INTERVENTI A FAVORE DELLE PERSONE IN POVERTA’ ESTREMA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato di attivare un procedimento ad istruttoria pubblica per la presentazione da parte degli Enti del Terzo settore di proposte progettuali per la realizzazione di interventi a favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalità, a valere sul P.N.R.R. e sul Fondo Povertà (Quota Servizi e Povertà Estrema) quali, ad esempio:
a) Custodia notturna del rifugio per senza fissa dimora ubicato in piazza Volontari della Liberta';
b) Pronto Intervento Sociale per le situazioni di emergenza personali e familiari, articolato in due tipologie di interventi: 1) centrale operativa che si attiva in caso di emergenze e urgenze sociali a cui è necessario dare una risposta immediata e tempestiva in modo qualificato; 2) Unità di Strada per attività di aggancio, ascolto e lettura del bisogno;
c) Elaborazione di percorsi individualizzati di reinserimento, che si sostanzino in azioni di supporto nella risposta ai bisogni primari e in forme di accompagnamento sociale verso stadi progressivi di riabilitazione alla vita autonoma nella comunità;
d) Potenziamento dell'azione educativa a favore delle persone in condizione di vulnerabilità sociale anche attraverso strumenti quali l'educazione finanziaria e la pianificazione delle risorse e del bilancio familiare.

CONTRIBUTI A REALTA’ SOLIDALI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, sono stati concessi contributi ad Alisei Società Cooperativa per la realizzazione del progetto “Alzheimer Cafè Accorsi” a supporto delle persone affette da demenza, ai loro familiari e caregivers, alla Società di San Vincenzo De Paoli per la realizzazione delle attività svolte dall’Associazione a sostegno della cittadinanza, quali la distribuzione di pacchi alimentari e di beni di prima necessità ai bisognosi, l’accoglienza di 10 persone presso la casa di ospitalità “Villa Lucia” e per l’organizzazione di corsi di formazione e di lingua italiana per stranieri; alla “P.A.D. Polisportiva Pro Patria associazione disabili Busto Arsizio” per le attività svolte nel 2024.

EDUCAZIONE AMBIENTALE
Su proposta del sindaco di concerto con il consigliere delegato all’Ambiente Orazio Tallarida, la giunta ha approvato la proposta di candidatura per l’adesione del Comune al Bando “Ri.Circo.Lo. Risorse Circolari in Lombardia per gli Enti Locali – Prevenzione della produzione rifiuti e implementazione dei sistemi di raccolta rifiuti finalizzati all’incremento di recupero di materia”, individuando quali destinatario del progetto l’Istituto Comprensivo Statale “Galileo Galilei”, che da anni aderisce al progetto “Green School”, realizzando dei percorsi di educazione ambientale per promuovere, tra i più giovani, la creazione di una coscienza ambientale e l’adozione di atteggiamenti attivi di tutela dell’ambiente.
Al bando sarà presentato un progetto finalizzato alla riduzione della produzione di rifiuti di plastica (bottigliette d’acqua) attraverso il posizionamento di 10 erogatori d’acqua nei plessi Speranza, Soglian, Ada Negri, Rossi, Parini, Galilei, e la riduzione della produzione dei rifiuti e di residui alimentari nel plesso Speranza, attraverso l’acquisto di stoviglie riutilizzabili, di un contenitore isotermico per alimenti, di un abbattitore di temperatura e di caraffe.

PROGETTI PSICOMOTRICITA’
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato, così come proposto dal Coordinamento Pedagogico Territoriale, il progetto di psicomotricità “Gioco, quindi sono!”, rivolto ai bambini degli asili nido, delle sezioni primavera e delle scuole dell’Infanzia statali, private e paritarie, per l’anno scolastico 2024/2025, per un importo totale di € 52.780,00. 

L’attività di psicomotricità è una pratica educativa che permette ai bambini di sviluppare fiducia nelle proprie capacità, favorendo un’integrazione armonica di diverse sfere: motoria, sociale, affettivo-relazionale e cognitiva. Il progetto, che coinvolgerà complessivamente 832 bambini, di cui 204 degli asili nido e 628 delle scuole dell’infanzia e delle sezioni primavera, consiste in un percorso di 10 incontri.

LINEE GUIDA PER LE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato le “Linee guida” per per fornire agli organizzatori di manifestazioni temporanee un vademecum contenente tutte le informazioni necessarie sulle procedure da seguire per organizzare le iniziative nel rispetto delle norme e a tutela della sicurezza. Uno strumento molto utile che permetterà l’organizzazione di manifestazioni attrattive e sicure per tutti.

PATROCINI
E’ stato poi concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- all’associazione Edera per la realizzazione Festival: “Canta con Me Audizioni”, che si svolgerà il 18 gennaio 2025 presso la Sala Pro Busto;

- all’Associazione CulturalMente&MusicalMente A.P.S. per la realizzazione dello spettacolo “Ed io avrò cura di te”, che si terrà in data 8 marzo 2025 alle ore 20.45 al Teatro S. Giovanni Bosco;

- all’Associazione Musicale “Coro Ai Preat” per la realizzazione per una mostra: “1914 qualcosa di nuovo sul fronte occidentale”, a 110 anni dalla Tregua di Natale del 1914, che si svolgerà dal 9 al 19 gennaio 2025 presso la Galleria Boragno; l’incontro inaugurale con Antonio Besana, curatore della mostra, sarà il giorno 10 gennaio 2025 ore 21.00 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli;

- all’Associazione l’Arte del Vivere - Centro Musicale Concertare per uno spettacolo Musicale Live, che si svolgerà il 22 dicembre in via Cardinal Tosi angolo Via Roma, nell’ambito di BA Natale 2024;

- all’Associazione Synesis Centro Culturale per una mostra: “Franz e Franziska, Non c’è Amore più grande”. I coniugi Jgerstatter e il martirio della coscienza, che si svolgerà dal 23 febbraio al 2 marzo 2025 presso la Chiesa di Sant’Antonio – Piazza Santa Maria.
La mostra sarà presentata l’11 febbraio 2025 da don Emanuele Silanos presso la Chiesa di San Giovanni Battista alle ore 21.00;

- all’Associazione “Noi della Comerio Ercole” per l’organizzazione della celebrazione dell’81esimo anniversario della deportazione degli operai della Comerio, prevista per il 18 gennaio, con questo programma:
• ore 14.45 Parco Comerio – Deposizione corona e momento di raccoglimento;
• ore 15.30 Teatro Manzoni Commemorazione civile, a seguire intervento di Don Luigi Ciotti.

Pagina 14 di 117