24 marzo 2025: COMMISSIONE CONSILIARE 2 – TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 2 – TERRITORIO, AMBIENTE, URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA, AZIENDE, ATTIVITÀ ECONOMICHE E COMMERCIO, INDUSTRIA E ARTIGIANATO, LAVORO
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno: lunedì 24 marzo 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Busto Arsizio per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Proposta di Giunta al Consiglio comunale con oggetto “Adesione del Comune di Busto Arsizio alla proposta “Malpensafiere CER” – Associazione riconosciuta “Multicabina”. Approvazione modifica statuto associativo. I.E.”
2. Varie ed eventuali.
I Consiglieri che si collegheranno da remoto dovranno necessariamente comunicarlo al Presidente della Commissione e all'ufficio Rapporti con il Consiglio Comunale (0331.390366 – mail: anticorruzione@comune.bustoarsizio.va.it) entro 3 giorni prima della data della seduta al fine di organizzare con gli stessi una seduta di prova con il sistema ibrido della società Microvision.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Avviso pubblico per la costituzione di un albo comunale di enti accreditati per l’offerta del Servizio di Assistenza Domiciliare
E' in pubblicazione nell'albo pretorio e in amministrazione trasparente l'"Avviso pubblico per la costituzione di un albo comunale di enti accreditati per l’offerta del servizio di assistenza domiciliare mediante voucher sociali in favore di persone in stato di fragilità e/o con grave e gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza residenti nel comune di Busto Arsizio - Periodo 1 maggio 2025 – 30 aprile 2027 con eventuale rinnovo per un ulteriore biennio".
Il presente Avviso disciplina la costituzione di un elenco/registro di enti accreditati per la gestione degli interventi domiciliari tramite la corresponsione di un corrispettivo ai soggetti accreditati.
I requisiti minimi delle prestazioni sono definiti nel documento “Caratteristiche e requisiti organizzativi e qualitativi dei Servizi di Assistenza domiciliare - Disciplinare”, parte integrante del presente Avviso (Allegato 1) e possono essere così sintetizzati:
A) Prestazioni Principali - Interventi socio-assistenziali: servizio di assistenza domiciliare con interventi socio-assistenziali (compresi gli interventi a favore di persone in condizioni di grave disagio sociale /psichico, ecc.) in orario diurno dal lunedì al venerdì e Interventi di igiene ambientale/cura dell’ambiente domestico - interventi di aiuto per il governo della casa, comprensivo di bucato, stiratura, pulizia pavimento, riordino, buona conservazione di arredi, suppellettili, gestione spazzatura (raccolta differenziata, conferimento all’area di raccolta rifiuti condominiale, ecc.) - e accompagnamento degli utenti mediante un autoveicolo in uso o di proprietà dell’operatore o per visite o per effettuare la spesa o commissioni varie in orario diurno dal lunedì al venerdì;
B) Interventi socio-assistenziali e Interventi di igiene ambientale/cura dell’ambiente domestico e accompagnamento: servizio di assistenza domiciliare con interventi socio-assistenziali (compresi gli interventi a favore di persone in condizioni di grave disagio sociale /psichico, ecc.) in orario serale/notturno e nel weekend e festività.
La domanda di accreditamento sottoscritta dal Legale Rappresentante dovrà essere presentata dall’ente erogatore al Comune compilando la specifica modulistica e dovrà pervenire tramite pec all’indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it recante nell’oggetto: Domanda di accreditamento per il servizio di assistenza domiciliare in favore di persone in stato di fragilità e/o con grave e gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza residenti nel comune di Busto Arsizio, allegando la modulistica indicata nella Domanda di Accreditamento.
Il primo termine per la presentazione delle domande è fissato il 25 marzo 2025 entro le ore 12.00.
Per informazioni inerenti l'avviso è possibile rivolgersi a: Comune di Busto Arsizio – Settore 2 - Ufficio Servizi Sociali via Roma, 5 – Busto Arsizio tel. 0331- 390117 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
“Fili Urbani – Job Club “
In data odierna, si è tenuto il primo incontro di Job Crew, all’interno del progetto Fili Urbani – Job Club, inserito nella Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Busto B.Re.a.T.H.E. Generations (Boost Regeneration and Theraphy for an Healthy Environment)” promossa e sviluppata dal Comune di Busto Arsizio.
Lo staff di Job Club ringrazia tutti i partecipanti all’evento e mira ad allargare ulteriormente la platea degli stessi, puntando molto su questo organo (Job Crew) che vuole essere un comitato che rappresenti una sorta di “cabina di regia” del progetto. Job Crew sarà composto da ente attuatore (Simki srl), Committenza del progetto, rappresentante di InFORMAGIOVANI, rappresentante di ARGENTOinFORMA, altri attori fondamentali per la riuscita del progetto (aziende, associazioni sindacali e datoriali, Centro per l’Impiego, agenzie per il lavoro, centri di formazione, scuole, università,…). Job Crew si riunirà periodicamente nei passaggi più significativi per l’evoluzione del progetto e avrà l’obiettivo di:
•
Essere luogo di allineamento tra tutte le diverse iniziative legate al lavoro sul territorio
•
Monitorare lo sviluppo delle attività del Job Club
•
Avanzare proposte sui temi del lavoro da poter sviluppare attraverso il Job Club
•
Allargare e rinforzare la rete attorno al Job Club favorendo visibilità e accesso allo stesso per una platea il più allargata possibile
In linea con questa impostazione, la prima azione di Job Club è stata quella di elaborare una ricerca intervento che potesse fornire una fotografia il più possibile rappresentativa della realtà odierna e favorire lo sviluppo di idee ed iniziative da proporre al sistema territoriale, come occasione per consolidare il sistema di relazioni tra i diversi stakeholder operanti all’interno del mercato del lavoro bustocco.
Tale ricerca intervento ha prodotto un report “aperto”, ovvero che potrà essere integrato periodicamente da eventuali aggiornamenti significativi e verrà messo a disposizione della cittadinanza nelle prossime settimane, integrato dalle considerazioni affiorate durante l’incontro odierno.
Le principali questioni emerse e da affrontare a livello sistemico, sono così sintetizzabili:
•
La difficoltà di reperimento dei dati specifici a livello locale: data la struttura di raccolta dei dati sul mercato del lavoro, che si ferma principalmente al livello provinciale, risulta necessario uno sforzo collettivo per attivare un meccanismo di raccolta e di consultazione di dati anche a livello comunale, essendo Busto il 5° comune lombardo per numero di abitanti
•
Si riscontra una controtendenza rispetto al declino demografico registrato a livello nazionale oltre a una maggiore presenza della componente femminile
Si conferma una maggiore quantità delle assunzioni a termine, nonostante l’incidenza delle assunzioni a tempo indeterminato sia superiore al dato nazionale
•
Nel lavoro a termine le forme contrattuali più recenti (somministrazione, collaborazione coordinata e continuativa, lavoro intermittente) hanno un impatto significativo sintomo della presenza del c.d lavoro autonomo di 2° generazione
•
Va sottolineato un peso consistente dei lavoratori extra UE (23%) con particolare riguardo alla componente maschile
•
Il problema più sentito, sia dal sistema produttivo che da quello formativo, e per certi versi il più difficile da affrontare, è quello del mismatch fra domanda e offerta
•
Non va dimenticato che Busto Arsizio e le zone limitrofe, mantengono un tessuto economico variegato, ovvero ancora oggi la presenza della manifattura non è marginale
•
La ricerca, soprattutto nella fase qualitativa, ha anche evidenziato un mutamento della cultura verso il lavoro soprattutto nelle giovani generazioni
•
Si registra un pendolarismo in uscita verso Milano piuttosto significativo (circa 1/3 dei lavoratori)
•
Dall’insieme della ricerca emerge la necessità di sviluppare un serio ragionamento sul rapporto tra flessibilità e precarietà, che risultano essere due fenomeni necessari sia da parte dei lavoratori che da parte dell’impresa.
A fianco a noi tra i nostri partner ringraziamo Neutalia di cui riportiamo il seguente intervento a sostegno della sinergia creatasi nel tempo:
“Il nostro ingresso all’interno della Job Crew di Fili Urbani rappresenta un'opportunità di grande valore per contribuire alla crescita della comunità, creando spazi di aggregazione e nuove occasioni di sviluppo per cittadini e imprese. Siamo convinti che l’analisi costante delle dinamiche del mercato del lavoro locale e la collaborazione con altre realtà aziendali siano fondamentali per costruire un sistema produttivo sempre più competitivo: dal 2021 a oggi, Neutalia ha incrementato il proprio organico di oltre il 30%, ponendosi come un player attivo nella creazione di nuovi posti lavoro. Siamo convinti che fare impresa significhi anche generare valore per il territorio, e Fili Urbani è l’occasione giusta per trasformare questo principio in azioni concrete”
Siamo fiduciosi nel ritenere che Job Club possa essere un’ottima occasione di crescita e di sviluppo del territorio, attraverso interventi sistemici, sperimentali, innovativi.
Raccolta di firme per progetto di legge di iniziativa popolare
Presso l’Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta di firme per:
- progetto di legge di iniziativa popolare – iniziativa annunciata nella G.U. n. 41 del 19.02.2025 - “Legge Frescura – Menia Corbanese – Belfi: modifiche alla tabella A allegata al Decreto del Presidente della Repubblica 26.10.1972 n. 633, concernenti la riduzione dell’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto relativa ai prodotti di igiene femminile e ad alcuni prodotti per la prima infanzia”.
Termine raccolta firme: 30 giugno 2025.
I cittadini che volessero firmare per la proposta di legge possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, via Fratelli d'italia n. 12, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione.
19 marzo 2025: COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO"
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”.
La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 19 MARZO 2025 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:
1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 11.12.2024 e del 15.01.2025;
2. GC: CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BUSTO ARSIZIO E CASTELVECCANA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA GENERALE COMUNALE. APPROVAZIONE. I.E.
3. VARIAZIONE AGLI STANZIAMENTI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025 - 2027 I.E.
4. Varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home
Servizio Civile Universale: colloqui selezione marzo 2025
I colloqui per la selezione Servizio Civile Universale - Progetti di Busto Arsizio - si terranno secondo il calendario allegato.
Si raccomanda di presentarsi all'orario stabilito con un documento di identità.
Per maggiori informazioni:
• CODICE SEDE 163005 – pubblicaistruzione@comune.bustoarsizio.va.it
• CODICE SEDE 163028 – ufficiostampa@comune.bustoarsizio.va.it
Le decisioni della giunta del 12 marzo 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Malpensa fiere Cer
Su indicazioni del sindaco, la giunta ha aderito alla proposta di trasformazione della “MalpensaFiere CER – Comunità Energetica Rinnovabile” in associazione riconosciuta e “multicabina” e conseguentemente ha approvato il nuovo Statuto dell’Associazione, al fine della successiva approvazione dello stesso da parte dell’Assemblea degli Associati.
La decisione è stata presa valutando che la trasformazione in “associazione riconosciuta” permetterà all’associazione stessa di acquisire un’autonomia patrimoniale perfetta. Inoltre, le tendenze emerse circa le modalità di costituzione di aggregazioni finalizzate alla condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, indicano la necessità di estendere l’operatività dell’Associazione come aggregazione “multicabina”.
Ciò consente di indirizzare all’interno del nuovo soggetto giuridico, evitando quindi duplicazione nella costituzioni di altri soggetti, le numerose manifestazioni di interesse che spontaneamente giungono da differenti parti della provincia e che, ad oggi, non trovano una propria autonoma collocazione.
Convenzione tra i Comuni di Busto Arsizio e Castelveccana
Su proposta del sindaco, è stato approvato lo schema di Convenzione tra i Comuni di Busto Arsizio e Castelveccana per lo svolgimento in forma associata del Servizio di Segreteria Generale Comunale; la durata della Convenzione viene stabilita con decorrenza 1 maggio 2025 fino al 30 settembre 2027, stante comunque l’approvazione da parte del Ministero dell’Interno.
Variazione di bilancio
Andrà in consiglio comunale anche una nuova variazione al bilancio di previsione.
RECUPERO EX CALZATURIFICIO BORRI
Su proposta del sindaco, la giunta ha confermato la volontà dell’Amministrazione Comunale di recuperare l’area dell’ex calzaturificio Borri, nonostante la risoluzione del contratto già stipulato per la progettazione definitiva/esecutiva e per la realizzazione dei lavori nell’ ambito della convenzione PINQUA – PNRR, a causa degli inadempimenti dell’operatore,
Nei mesi scorsi il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha valutato positivamente la proposta di rimodulazione del finanziamento avanzata dall’Amministrazione comunale che consiste nel mantenimento dell’intero importo concesso pari a € 15.000.000,00, da impiegare per l’attuazione delle iniziative ricomprese nella convenzione “PINQUA”, escludendo l’intervento Borri Lotto A, non più realizzabile secondo i tempi imposti dalla Convenzione PNRR.
Si procederà dunque con la rimodulazione dell’intervento al fine di realizzare lo stesso, prevedendo:
a) la conferma della volontà dell’Amministrazione Comunale di destinare, a copertura finanziaria dell’investimento di recupero dei suddetti immobili, gli stanziamenti precedentemente previsti per la realizzazione dell’opera nell’ambito dell’iniziativa “PINQUA” ante risoluzione contrattuale che, al netto dei costi già sostenuti, ammontano ad € 8.589.076,78;
b) la realizzazione di una piazza pubblica da utilizzare anche per eventi in luogo dell’edificio destinato a teatro;
c) l’attuazione degli interventi per fasi e/o lotti funzionali autonomi, in modo da consentire una eventuale riprogrammazione economico-finanziaria del costo complessivo dell’investimento.
I lotti sono:
• Lotto 1
– temporanea messa in sicurezza delle due ville in stile liberty in via G. Biancardi
e in via Pisacane (destinate a fini socio abitativi), della ex portineria su viale Duca d’Aosta (con funzioni di info point) ed edificio destinato a magazzino del calzaturificio
- restauro e riuso dell’ edificio principale dell’ex Calzaturificio da destinare ad uffici comunali
– realizzazione di nuova piazza;
• Lotto 2
– restauro e riuso a fini socio abitativi delle villette in stile liberty di via G. Biancardi e via Pisacane e sistemazione aree esterne;
• Lotto 3
– restauro e riuso dell’ex portineria con funzioni di info point
– restauro e riuso edificio destinato a magazzino dell’ex calzaturificio con funzioni pubbliche e di servizio.
INTEGRAZIONE AGENDA VERDE PULITO
Su proposta del sindaco, l’ “Agenda del verde pulito 2025” è stata integrata con gli eventi proposti dalla Cooperativa Sociale Onlus Piccolo Principe, in programma da aprile a novembre, a cui parteciperanno i minori seguiti dalla cooperativa stessa.
INTITOLAZIONE LARGO SERGIO RAMELLI
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha approvato la nuova denominazione dell’area che si trova alla confluenza delle vie Costantino Nigra, Benvenuto Cellini, Andrea Costa, Vincenzo Gioberti, via Capri e Via del Roccolo, intitolandola a Sergio Ramelli.
Come da indicazione del Consiglio comunale, sarà così ricordato lo studente milanese, militante del Fronte della Gioventù, ferito a morte il 13 marzo 1975 da alcuni militanti della sinistra extraparlamentare. La deliberazione sarà inviata al Prefetto, per ottenere l’autorizzazione ai sensi della L. 23.06.1927 n. 1188.
PIAZZALE VIA FORMAZZA
Su proposta dell’assessore Folegani, è stata approvata la concessione in uso non esclusivo del piazzale di proprietà del Comune sito in Via Formazza alle scuole guida, per tenervi corsi preparatori di esercitazione e prove di esame per l'abilitazione alla guida di veicoli leggeri. Sono state anche aggiornate le modalità per l’affidamento: le scuole guida, in forma singola o in forma consorziata, dovranno avere, prioritariamente, sede a Busto Arsizio; ogni soggetto dovrà versare al Comune il corrispettivo annuo anticipato di € 2.000,00 oltre IVA per soggetti singoli e € 4.000,00 oltre IVA, per consorzi/associazioni di (fino a 5 associati ed € 500,00 per ogni associato oltre i 5). La concessione avrà durata di tre anni.
RIQUALIFICAZIONE AREA VERDE VIA DE CURTIS
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato un atto di indirizzo per la riqualificazione dell’area verde di in Via A. De Curtis in località Sant’Anna che, nel corso degli ultimi anni, grazie a molteplici interventi da parte dell’Amministrazione Comunale, da area degradata è diventata uno spazio verde fruibile dagli abitanti del rione,
L’area, attualmente denominata “Parco dei Nuovi Nati”, in quanto periodicamente vengono piantate essenze dedicate ai nuovi nati, si è arricchita negli ultimi anni di un piccolo parco giochi, di una zona fitness con attrezzi sportivi e di un’aula didattica all’aperto.
Per riqualificare ulteriormente lo spazio verde sarà incaricato un soggetto che realizzerà un progetto di fattibilità tecnico – economico che tenga conto della necessità di realizzare un’area cani recintata, il livellamento del terreno con la creazione di collinette (a prato), la piantumazione, anche nel corso degli anni, di “ulivi” quale essenza simbolo dei “nuovi nati”, il posizionamento di “pietre d’inciampo” che indichino il percorso temporale degli eventi relativi alla piantumazione delle nuove essenze, arredo urbano che includa aree pavimentate, percorsi ciclo-pedonali, fontanelle, cestini di raccolta rifiuti differenziata, ampie aree di sosta (panchine/sedute), conglobando e incrementando le strutture attualmente presenti nel parco (area gioco, zona fitness, aule didattica).
RINNOVO CONVENZIONE CON ASST VALLE OLONA PER CASA DON LOLO
Su proposta dell’assessore Folegani, è stata approvata la bozza di convenzione per la concessione in uso del piano terra dell’immobile di proprietà della ASST Valle Olona in viale Stelvio n. 8 per l’accoglienza temporanea dei profughi provenienti dai territori di guerra dell’Ucraina.
Il Comune si farà carico delle spese relative alle utenze sulla base dei consumi effettivi e delle spese di manutenzione ordinaria relative agli spazi dati in concessione. Si tratta di un rinnovo della convenzione sottoscritta nell’aprile del 2022 e poi, a causa del perdurare del conflitto, oggetto di successive proroghe.
Con la nuova convenzione negli spazi di Casa Don Lolo sarà prorogata fino al 15 giugno 2025 l’accoglienza di 11 persone provenienti dall’Ucraina, di cui 6 minori, anche per permettere a questi ultimi di terminare l’anno scolastico senza ulteriori spostamenti.
M(A)Y FIBER 2025
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la realizzazione dell’evento diffuso “M(a)y Fiber”, in programma dal 10 maggio all’8 giugno 2025, che comprende la mostra “MINIARTEXTIL 33 - L’arte come preghiera”, che sarà allestita nelle sale gemelle del Museo del Tessile, una mostra tecnica sui colori in ambito tessile e tintorio a cura dell’Ufficio Musei ed eventi artistici collaterali.
L’evento sarà presentato alla stampa nelle prossime settimane.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- al Distretto del Commercio per la realizzazione dell’evento “Scuola di Babbo Natale” nelle sale Gemelle del Museo del Tessile con il seguente programma:
• 8 novembre 2025: formazione per soggetti interessati a vestire i panni di Babbo Natale proponendo tecniche di interpretazione, recitazione e vestizione;
• 9 novembre 2025: “incontro con Babbo Natale” a seguire merenda, spettacoli e animazione;
- all’Associazione “ABICI – Società Cooperativa”, per la realizzazione dei corsi gratuiti per la formazione di assistenti familiari certificati Ebincolf (Ente Bilaterale Nazionale del comparto Datori di Lavoro Familiare) che si svolgeranno nell’anno in corso;
- alla manifestazione denominata “3’ Formula Driver Trofeo AICS città di Busto Arsizio”, in programma nella giornata di domenica 8 giugno 2025, con circuito in zona Sacconago, e organizzata dall’A.S.D. Racing Offroad;
- al “5° Gran Galà della Boxe”, evento gratuito in cui si susseguiranno dieci incontri di pugilato dilettantistico, in programma a partire dalle ore 20:00 di sabato 22 marzo 2025 presso la palestra di via C. Ferrini, 44, organizzato alla ASD MASTER BOXE;
- gara nazionale di CrossFit a Team of 2 denominata “Spring in the ring 2025”, evento a cui parteciperanno 100 atleti provenienti da tutta Italia divisi in 50 teams maschili, femminili e misti, in programma domenica 23 marzo presso la palestra di via Cassano, 6 a Busto Arsizio, organizzata dalla ASD Il tempio dei gladiatori.
Dieci tirocini retribuiti nelle aziende per giovani tra i 18 e i 25 anni
E’ stato pubblicato l'avviso rivolto a ragazzi/e tra i 18 e i 25 anni, per la selezione pubblica finalizzata all'attivazione di 10 tirocini extracurriculari retribuiti presso Enti e Aziende del territorio nei seguenti settori:
• Settore ristorazione (sala/cucina/bar)
• Settore hospitality / accoglienza / promozione
• Settore amministrativo
L'iniziativa è finanziata da Regione Lombardia attraverso il progetto "BA ORIENTA_GIOVANI: Crea il tuo futuro", a valere sul bando “La Lombardia è dei Giovani” 2024.
Il tirocinio avrà durata di 4 mesi e si svolgerà per un massimo di 20 ore settimanali distribuite, di norma, su cinque giorni, anche in orario pomeridiano.
Al tirocinante è corrisposto un rimborso spese mensile forfettario dell’importo di € 550,00
I requisiti specifici richiesti sono indicati nell’Avviso pubblicato sul sito del Comune.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata a mezzo posta elettronica entro il 25/03/2025 all’indirizzo: protocollo@comune.bustoarsizio.va.legalmail.it, allegando i seguenti documenti:
- modulo di domanda di partecipazione
- CV in formato europeo
- copia del documento di identità in corso di validità.
I colloqui si svolgeranno a partire dal giorno 31/03/2025 alle ore 9.00 presso gli Uffici della Pubblica Istruzione.
Fashion Days: l’installazione degli Urban Solid in piazza della stazione trasforma lo spazio urbano e invita a riflettere
Svelato il mistero sul significato dell’installazione che gli street artist Urban Solid, Riccardo Cavalleri e Gabriele Castellani, hanno realizzato ieri in piazza Volontari della Libertà, impacchettando con tessuti colorati il monumento dedicato al “principe mercante” Enrico Dell’Acqua, il pioniere dell’esportazione italiana.
Come spiega l’assessore al Commercio Matteo Sabba, si tratta di un’installazione che preannuncia i “Fashion Days”, l’evento dedicato alla valorizzazione del commercio locale attraverso il tema della sostenibilità soprattutto in campo tessile, organizzato da Federmoda e Confcommercio provincia di Varese, con il patrocinio del Comune.
Dunque un’anticipazione dei 4 giorni di eventi che al 13 al 16 marzo si svolgeranno in tutta la provincia: l’installazione artistica, ispirata alle opere di Christo e Jeanne-Claude, come scrivono gli artisti, attraverso “l’arte dell’impacchettamento non nasconde, ma stimola immaginazione e curiosità, costringendo i cittadini a riscoprire il proprio legame con il territorio e a interrogarsi sulla memoria collettiva della città”.
Come già in occasione di un’altra performance che gli Urban Solid hanno realizzato in città sulle mura delle ex carceri austriache di via Borroni, l’elemento che caratterizza l’installazione sono i tessuti colorati utilizzati per avvolgere il monumento, donati dalla storica azienda Beppetex. I colori vivaci richiamano le bandiere internazionali riprodotte sul monumento, sottolineando la vocazione internazionale della città e del suo passato industriale.
“L’installazione racchiude in sé numerose suggestioni – sottolinea Sabba –. E’ un’esperienza visiva e concettuale, che ci spinge a guardare davvero il monumento che, pur essendo uno dei biglietti da visita della città per chi arriva a Busto in treno, ormai non osserviamo più; è un omaggio alla tradizione tessile bustocca e agli imprenditori illuminati che hanno reso grande la nostra città, ed è un richiamo ai temi dei Fashion days: moda, sostenibilità e valorizzazione del territorio”.
“Ho notato molta curiosità tra i passanti tra ieri e oggi e sono certo che i fari resteranno accesi anche per le prossime giornate che si preannunciano davvero ricche di eventi interessanti e coinvolgenti per tutti, con l’obiettivo di rilanciare il commercio e di rivitalizzare la città” continua Sabba.
L’elenco degli eventi bustocchi dei Fashion days è pubblicato qui: https://www.fashiondays.va.it/ e sul sito del Comune
26 marzo 2025: Commissione congiunta 3 “Lavori Pubblici, Viabilità", 4 "Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport" e 5 "Servizi Sociali, Famiglia"
CONVOCAZIONE CONGIUNTA Commissione Consiliare 3 “Lavori Pubblici, Viabilità, Sicurezza, Legalità, Protezione Civile”, Commissione Consiliare 4 “Cultura, Educazione, Tempo Libero, Sport, Problematiche Giovanili” e della Commissione Consiliare 5 “Servizi Sociali, Famiglia, Sanità Locale e Rapporti con Enti Sanitari Sovra Comunali”.
La Commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 2, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio, presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno:
MERCOLEDÌ 26 MARZO 2025 ORE 18:30 per la trattazione dei seguenti o.d.g.:
1. Interrogazioni orali in Commissione aventi ad oggetto “Politiche di Prevenzione” presentata dai gruppi “Partito Democratico” e “Progetto in Comune”;
2. varie ed eventuali.
I cittadini potranno comunque seguire la seduta in diretta streaming al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home