Contenuto principale

Messaggio di avviso

Presso l’Ufficio Elettorale sono depositati i moduli relativi alla raccolta di firme per:
- Richiesta di referendum abrogativo relativo alla libertà di scelta vaccinale pediatrica (annuncio in G.U. n. 268 del 15 novembre 2024 ) -
Comitato promotore “#PERMIOFIGLIOSCELGOIO”
termine raccolta firme: 15 giugno 2025.

I cittadini che volessero firmare i moduli possono presentarsi all'ingresso dei Servizi Demografici, via Fratelli d'Italia n. 12, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30, senza appuntamento, comunicando all'operatore di doversi recare all'Ufficio Elettorale per la sottoscrizione.

Oggi ha avuto inizio l’attività annuale di sanificazione e lavaggio dei portici cittadini, a cura della scrivente società, che si protrarrà per due settimane, con termine previsto per venerdì 11 aprile.
La corretta ed efficace esecuzione degli interventi, di cui si allega relativo calendario, richiede che le aree interessate siano libere, pertanto si confida nella collaborazione dei gestori dei ristoranti, pasticcerie, gelaterie e bar dotati di dehor affinché procedano al ritiro di sedie e tavolini per la giornata indicata nella via di loro pertinenza.

Contestualmente ci scusiamo con la cittadinanza per il disagio arrecato, volendo tuttavia evidenziare che la pulizia straordinaria in questione renderà agli utenti aree porticate più igieniche, fruibili e confortevoli.

Ingresso Palazzo Comunale 1 okNel corso della riunione di ieri, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

BA CUORI INSIEME TORNA IL 14 SETTEMBRE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato di realizzare la manifestazione“BA – CUORI INSIEME”, dedicata alle associazioni del terzo settore, nella giornata di domenica 14 settembre 2025 o, in caso di maltempo, domenica 21 settembre 2025, in collaborazione con Prociv Augustus ODV. La manifestazione si svolgerà nelle vie e nelle piazze del centro cittadino (in via non definitiva P.zza Santa Maria, P.zza San Giovanni, P.zza Vittorio Emanuele II, Via Cardinal Tosi, Via Milano, Via San Gregorio, P.zza Trento Trieste, Via Cavallotti) dalle ore 8.30 alle ore 20.30.

80ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Su proposta del sindaco, è stato approvato il programma delle celebrazioni della “Festa della Liberazione”, in collaborazione con le Scuole Cittadine e con le Associazioni del territorio riunite nel Progetto “La storia ci appartiene”.

MODIFICHE ALLA CARTA DELLA QUALITA’ SERVIZIO INTEGRATO GESTIONE RIFIUTI
Su proposta dell’assessore Albani, sono state approvate le modifiche alla “Carta della qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani ambito Busto Arsizio”, in seguito al Regolamento per l’applicazione della Tariffa Rifiuti Puntuale corrispettiva – TARIP, approvato nel dicembre 2024, che istituisce la tariffa puntuale corrispettiva sui rifiuti e affida l’applicazione, la gestione e la riscossione della Tariffa rifiuti ad AGESP SpA.
La carta, che sarà pubblicata sul sito del Comune, rappresenta uno strumento con il quale l’ente fornisce ai cittadini tutte le informazioni relative ai servizi offerti e, nel contempo, si assume una serie di impegni nei confronti della propria utenza riguardo alle prestazioni erogate.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’Associazione Amici della Biblioteca Capitolare OdV per la presentazione del volume Enrico Castiglioni Richino-Ingegnere, architetto, “Uomo universale” a cura di Paolo Bossi, in programma in Sala Tramogge dei Molini Marzoli il giorno 26 marzo;

- all’AIDO – Busto Arsizio per la realizzazione dell’evento “AMIAMOCI: vivere, prevenire, donare” che si svolgerà in data 29 maggio 2025 dalle ore 20.30 presso la sede della Croce Rossa Italiana - Comitato di Busto Arsizio;

- al Liceo Scientifico “A. Tosi” per la trentaseiesima edizione dell’evento sportivo “Arturiadi” che si svolgerà presso il Centro atletica città di Busto Arsizio in data sabato 5 aprile 2025;

- alla Società Alma Sicurezza Srl per lo svolgimento di un corso di formazione gratuito rivolto alla Polizia Locale, alla Polizia di Stato e ai Carabinieri di Busto Arsizio, che si svolgerà il 30 aprile presso la Sala Tramogge dalle ore 9.00 alle ore 13.00, avente ad oggetto "Responsabilità e adempimenti derivanti dall'Al-ACT e dalla recente direttiva AGID";

- a “DAVIDE ONLUS COOPERATIVA SOCIALE” per la realizzazione del corso di formazione gratuito dedicato ad aspiranti e futuri genitori affidatari, che si svolgerà per la durata di n. 6 incontri serali, dalle ore 20.30, nel periodo compreso tra il 3 aprile e il 29 maggio presso la sede della Cooperativa;

- ad Eurodesk della Provincia di Varese, per la realizzazione di un laboratorio di potenziamento ed orientamento all’iniziativa EURES TMS, rivolto a lavoratori interessati ad opportunità di mobilità lavorativa in Europa che intendano arricchire la propria professionalità, programmato per il 29 maggio in sala Sala Tramogge;

- al Comitato Genitori scuola primaria Sandro Pertini Busto Arsizio per l’iniziativa Color Run che si svolgerà il 13 aprile;

- ad alcuni eventi sportivi in programma nel mese di aprile (vedi tabella allegata).

Dante è sempre Dante e non tramonta mai!
Lo sa bene la 3°C della Scuola Secondaria De Amicis di Busto Arsizio che In occasione del Dantedì, ha messo in scena all’Auditorium di Gavirate “MI PRESENTO: SONO DANTE”, un simpatico ma impegnativo omaggio a Dante Alighieri.

Davanti ad un pubblico di circa 400 persone è andato in scena l'incontro fra Dante e un suo giovane omonimo dodicenne di nome Dante Pozzi, il quale, con la freschezza degli adolescenti del 21esimo secolo, si approccia all'ostica lingua del Trecento e alle figure più significative dell'inferno dantesco, per scoprire che il capolavoro del Sommo poeta parla, in fondo, dei dubbi e dei difetti di ogni uomo e ha sempre tanto da insegnare, ancora oggi.
Tra una terzina dantesca e l’altra (che i ragazzi hanno memorizzato in maniera impeccabile), la classe 3C ha potuto far assaporare al pubblico la straordinaria bellezza della Commedia dantesca.
Il copione è stato interamente realizzato e interpretato dagli alunni, guidati dai professori Daniela Calloni, Domenico D'Aloisio per la parte musicale, Massimiliano Meccariello per il supporto tecnico e Brigitte Santomarco per le scenografie e i costumi, rigorosamente realizzati con materiale di riciclo in perfetto stile green visto che la scuola De Amcis è Green School.
Presente in sala l’assessore alle Politiche educative del Comune di Busto Arsizio Chiara Colombo, che si è congratulata con i ragazzi e insegnanti, oltre ai Dirigenti Scolastici Stefania Bossi e Leonardo Pirrello, quest’ultimo da poco avvicendatosi ai vertici della scuola bustocca, e la Dirigente scolastica Maria Grazia Barone dell’Istituto comprensivo di Gavirate.

L’Amministrazione ha ottenuto un finanziamento di 20.000 euro partecipando al bando di Regione Lombardia per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali e per il rinnovo e l’incremento del parco veicoli della polizia locale.

Il progetto comunale, del valore di 46.713 Euro, si è classificato al 9 posto della graduatoria ottenendo l’importo massimo previsto dal bando come cofinanziamento regionale.

Il progetto riguarda l’acquisto di 2 fototrappole ad alta risoluzione e 24 bodycam per gli operatori di polizia locale.

“Questo progetto, assieme agli strumenti - tra cui il taser- proposti e approvati in occasione dell’ultimo consiglio comunale, ci permette di completare la dotazione che abbiamo voluto per i nostri agenti, per la sicurezza di tutti” commenta l’assessore alla Sicurezza Matteo Sabba.

 L’Amministrazione Comunale ha pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione in diritto di superficie ad associazioni iscritte al registro unico del terzo settore di un’area di proprietà comunale sita a Busto Arsizio in via dei Sassi s.n.c. con destinazione a servizi.

L’area comunale oggetto del presente avviso è un'area di circa mq 1.885 ubicata in Via dei Sassi s.n.c.; l'area, non recintata, si presenta libera, improduttiva e in parte coperta da vegetazione spontanea.
Il lotto è collocato nelle vicinanze di terreni comunali già assegnati in diritto di superficie al Comitato locale di Busto Arsizio della Croce Rossa Italiana.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all' 11/04/2025.

In allegato avviso e documentazione.

Cortile municipio bandiere 1Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SUOLO PUBBLICO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo relativo agli interventi di manutenzione straordinaria suolo pubblico, suddiviso in due lotti.

Il primo, per una spesa di € 675.000, riguarda:
- Snodo 5 ponti (tratta);
- Via Ricordanza – Gallarini;
- Via Luini – Castelmorrone;
- Via Pilo (tratta);
- Via Petrarca;
- Corso Italia – 5 Ponti;
- S.S. 33 del Sempione (tratta);
- Viale Borri;
- Via Siracusa;
- Via Monti.

Il secondo, per una spesa di € 825.000, riguarda:
- Via Q. Sella (tratta);
- Via Toce - Rovereto;
- Via Risorgimento;
- S.S. 33 del Sempione (tratta);
- Via Grado - Bainsizza;
- Viale Boccaccio (Tratta);
- Via Sondrio;
- Via Canton Santo.

Il progetto si inserisce nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria dei tracciati viari cittadini che presentano situazioni di elevata usura, con punti di collasso del manto bitumato e, più in generale, con lesioni anche derivate dall’aumento della piovosità e del traffico.

MODIFICHE ALLE LINEE GUIDA DELL’INIZIATIVA ADOTTA UN’AIUOLA
Su proposta del sindaco, la giunta ha deliberato di riconoscere la possibilità di “adottare un’aiuola” da parte di privati cittadini, imprese e/o enti anche nelle aree classificate dal vigente P.G.T. come sottozona A1 (Centro Storico di Busto Arsizio) – sottozona A2 (Centro Storico di Sacconago) – sottozona A (Centro storico di Borsano), in precedenza escluse dall’iniziativa, gestito dal punto di vista amministrativo da Agesp Attività Strumentali.
Il provvedimento, oltre a promuovere una più diffusa salvaguardia delle aree verdi pubbliche, ha anche lo scopo di uniformare le linee guida relative all’iniziativa all’art. 8 del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale” in cui viene consentito il posizionamento di cartelli indicanti il nome dell’impresa o dell’ente all’interno delle zone classificate dalla normativa come centri storici.

RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO DISMESSO
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha dato mandato al dirigente competente di attivare un percorso condiviso e partecipativo con la cittadinanza avente in oggetto il recupero del patrimonio edilizio dismesso con criticità, ai sensi dell’art. 40 bis della Legge Regionale n. 12/2005.

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha approvato gli indirizzi per l’esperimento di una procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio di supporto alla comunicazione delle attività culturali, sociali, educative, del tempo libero e di promozione del territorio per il periodo maggio 2025 – aprile 2027, prevedendo una spesa massima di €. 80.000.

INTITOLAZIONE DI DUE AREE DELLO STADIO SPERONI
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato l’intitolazione della tribuna laterale alla memoria di Giancarlo Amadeo e del settore distinti alla memoria di Andrea Cecotti, come richiesto dall’associazione Pro Patria Museum, rendendo tangibile il loro ricordo, quali simboli di passione, lealtà, correttezza, nonché emblema del senso di appartenenza alla comunità sportiva della Pro Patria.
Amadeo è stato protagonista di 257 partite con la maglia della Pro Patria, nel ruolo di terzino in coppia con Giuseppe Taglioretti, a cui è stata intitolata l'altra tribuna laterale dello stadio nel 2022; Cecotti, venticinquenne tigrotto morto nel 1987 a seguito di un malore accusato durante la partita Treviso-Pro Patria, il cui ricordo non è mai svanito tra i tifosi. L’intitolazione rientra nelle finalità dell’iniziativa “Pietre vive”: la delibera sarà inviata alla Prefettura di Varese per l’autorizzazione prevista dall’art. 1 della Legge n. 1188/1927.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al P.I.M.E Pontificio Istituto Missioni Estere per l’evento “Festa delle Genti” che si terrà il 17 maggio 2025 presso la Casa di formazione missionari laici P.I.M.E. in via Lega Lombarda, 20;

- alla Nuova Busto Musica per per due eventi: Concerto Swing che si svolgerà il 3 aprile 2025 e il Concerto Classica (Piano più Violino) il 15 maggio 2025 presso la Sala Nuova Busto Musica;

- all’Associazione di Promozione Sociale “La Compagnia del Fare”, per la realizzazione di un evento solidale in data 30/03/2025 presso la sala parrocchiale di San Giuseppe, in Viale Stelvio, 12, al fine di raccogliere fondi per l’acquisto di beni e servizi a favore di persone bisognose e di altri Enti Solidali;

- alla Fondazione Bianca Garavaglia Odv per la realizzazione della manifestazione ludico motoria non competitiva ed aperta a tutti “CORSA DELLA SPERANZA 2025”, che si terrà il 5 ottobre 2025 al Museo del tessile;

- all’Associazione “Progetti Fantasia” per la realizzazione dell’evento "BAsta un filo” in programma il 26 ottobre 2025 in Sala Pro Busto, che avrà come filo conduttore la tematica della “partecipazione”, con l’obiettivo di contribuire a costruire una società aperta alla diversità, a tematiche sociali legate alla disabilità e all’inclusione, promuovendo percorsi di autonomia;

- alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, per la presentazione del calendario delle attività per l’anno 2026 che si svolgerà il 29 ottobre 2025 in Sala Pro Busto.

eventi 1Con l’arrivo della primavera, inizia la stagione degli eventi all’aperto: oggi la presentazione, con l’assessore al Marketing Matteo Sabba, di quelli in programma l’ultimo fine settimana del mese di marzo.

“Sarà un weekend davvero ricco di iniziative pensate anche per vivacizzare la città e sostenere il mondo del commercio: l’idea è quella di dar vita a un centro commerciale naturale con eventi che possano portare le persone nelle vie e nelle piazze della città: abituiamoci a questa ricchezza perché sarà un anno pieno di eventi” ha detto l’assessore.

 

GLI EVENTI IN PROGRAMMA

Mostra C’era una volta il giocattolo
Sabato 29 e domenica 30 marzo dalle 9.30 alle 18.00 la sala delle feste del Museo del Tessile ospiterà la mostra “C'era una volta il giocattolo” che porterà bambini e genitori a rivivere la magia dei giocattoli di una volta.
Un viaggio nel tempo che permetterà di ammirare più di 400 giocattoli, appartenenti al collezionista Antonio Raviele, che, con passione e dedizione, ha collezionato negli anni le più diverse tipologie di giochi, provenienti da tutto il mondo.
Una straordinaria raccolta e per condividere la magia dei giocattoli di un tempo.
L'evento è organizzato dal Distretto Urbano del Commercio di Busto Arsizio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Si tratta di un’anticipazione dell’evento Busto Vintage che il 17 maggio porterà in centro un luna park d’epoca per far capire a bambini e ragazzi come ci si divertiva una volta.
Ingresso libero e gratuito

“ACADEMY degli EVENTI”
Una giornata dedicata a chi ha sempre sognato di lavorare nel mondo degli eventi.
Una giornata di formazione gratuita per entrare in questo mondo promossa dal Distretto urbano del Commercio e patrocinata dall’Amministrazione Comunale, in programma il 30 marzo, in collaborazione con l’agenzia Marchetti Eventi, nella sala gemella del Museo del Tessile dalle 10 alle 18.
Un'opportunità unica per imparare dai professionisti del settore, scoprire le dinamiche di organizzazione e gestione eventi, e acquisire competenze pratiche per avviare una
carriera nel mondo degli eventi.
E’ inclusa una parte pratica di intrattenimento che si terrà dalle 16 alle 18, rivolta ai bambini che visiteranno la mostra del giocattolo d’epoca che sarà allestita nella sala delle feste. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a staff@marchettieventi.it o chiamando il numero 3892158686.

Benvenuta Primavera
Domenica 30 marzo in via Montello dalle 10 alle 18 si terrà la quinta edizione di “Benvenuta Primavera”, evento organizzato dal Moto Club Bustese con la gelateria e caffetteria C’era una volta e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
In programma l’esposizione di moto e auto d'epoca e mercatini con musica.
Protagonista quest’anno la F1 e come sempre la beneficenza: sarà ospite la onlus di Clay Regazzoni con il presidente Giacomo Tansin e, a sorpresa, altri protagonisti del mondo delle corse. 

MERCATINI
Nell’ultimo fine settimana di marzo non mancherà l’opportunità di visitare e fare shopping in alcuni dei mercatini previsti in città.
Dal 28 al 30 marzo arriveranno in piazza santa Maria le bancarelle del Festival delle tradizioni italiane, insieme a quelle del mercato contadino di Slow food che si posizioneranno in via Bramante, per una domenica all’insegna delle produzioni Made in Italy.
Domenica 30 marzo riparte anche la stagione dei mercati del Consorzio degli Ambulanti dell’Insubria con il mercato di viale Alfieri e, come ogni ultima domenica del mese, tornano in via Fratelli d’Italia, via Pozzi e piazza Garibaldi i banchi del mercato dell’antiquariato.

Tutti questi appuntamenti con i mercati sono compresi in un pieghevole che comprende un totale di una quarantina di eventi previsti per tutto il 2025: sullo stesso pieghevole sono riportate inoltre le occasioni di aggregazione e incontro offerte dalle feste di quartiere e patronali.

Nell’opuscolo ci sono anche le proposte di mercatini occasionali specializzati e di eventi di street food, raccolte dall’Amministrazione in seguito a un bando allo scopo di offrire proposte diversificate sia per l’originalità dei prodotti, che per la collocazione degli eventi.

I mercatini che riempiono le vie e le piazze cittadine nel corso dell’anno rappresentano un elemento di attrattività per il territorio e un’occasione di valorizzazione degli spazi in cui si svolgono, oltre ad essere sempre apprezzati da coloro che sono alla ricerca di prodotti particolari.

biblio cose da pubblicareNell’ambito del progetto “Bibliochengers 20-30” con cui l’Amministrazione ha ottenuto un finanziamento di 150.000 Euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per la realizzazione di attività culturali e gestione degli spazi della Biblioteca oltre i consueti orari di apertura, sarà attivato dal mese di aprile un servizio che ben poche biblioteche della Regione offrono, “La Biblioteca delle cose”.

“Lo scopo è quello di rendere questi spazi sempre più un luogo di incontro e di confronto, una piazza non virtuale in cui trascorrere il tempo facendo attività sane, dove leggere, suonare uno strumento, giocare – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Ringrazio la direttrice e tutto il personale della biblioteca che hanno sviluppato con passione anche questo servizio e per l’importante opera di animazione culturale che svolgono”.

Il patrimonio bibliotecario si è arricchito di oggetti che potranno essere presi in prestito o utilizzati negli spazi della Biblioteca: si tratta di strumenti musicali, giochi, oggetti di uso comune, come utensili per la cucina (friggitrice ad aria, gelatiera, impastatrice, macchina del pane, macchina per il sottovuoto, caffettiere per 12, ecc.) e per la cura della persona (piastra per capelli, arricciacapelli).

“Tra i tanti oggetti che si potranno utilizzare e prendere in prestito ci sono anche delle macchine da cucire: nella città del tessile è un omaggio a questo settore che nasce anche dalla constatazione che in questi anni, anche in seguito al grande lavoro di valorizzazione del tessile e del tessile sostenibile portato avanti dall’Amministrazione, sono sorti gruppi di persone che si dedicano all’artigianato tessile e uno si riunisce proprio qui” continua Maffioli.

Per gli oggetti da utilizzare in sede è necessario essere iscritti alla rete bibliotecaria provinciale di Varese e sottoscrivere un modulo di presa atto delle condizioni d'uso.
I minori possono utilizzare gli strumenti musicali e i giochi (i nuovi sono calcio balilla, ping pong e hockey), che si trovano nell’area teen al primo piano dell’area storica della Biblioteca, previa autorizzazione scritta di entrambi i genitori.

Il prestito a domicilio è riservato esclusivamente agli adulti iscritti alla rete provinciale di Varese che dovranno sottoscrivere una dichiarazione in cui si esonera il Comune di Busto Arsizio da ogni responsabilità derivante dall’utilizzo degli oggetti e con cui ci si impegna formalmente a rifondere eventuali danni. La durata del prestito è di 15 giorni. Gli oggetti vanno riconsegnati a Busto Arsizio, non è ammesso il prestito interbibliotecario.

COMMISSIONE CONSILIARE 1 “PROGRAMMAZIONE AFFARI GENERALI, SOCIETÀ PARTECIPATE, CONSORZI, BILANCIO, PERSONALE, INNOVAZIONI TECNOLOGICHE, PATRIMONIO, ANTIMAFIE”

La commissione in oggetto è convocata ai sensi dell’art. 6, comma 1, del vigente “Regolamento per il Funzionamento delle Commissioni Consiliari” e dell’art. 1, comma 1, del “Regolamento per lo svolgimento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari in modalità telematica da remoto o mista” in seduta pubblica e in modalità mista, in presenza nella SALA CONSILIARE del Comune di Busto Arsizio presso Palazzo Gilardoni e telematica mediante videoconferenza per il giorno MERCOLEDI’ 19 MARZO 2025 ORE 18:30 per la trattazione del seguente o.d.g.:

1. Approvazione verbale Commissione Consiliare 1 del 11.12.2024 e del 15.01.2025;
2. GC: CONVENZIONE TRA I COMUNI DI BUSTO ARSIZIO E CASTELVECCANA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA GENERALE COMUNALE. APPROVAZIONE. I.E.
3. VARIAZIONE AGLI STANZIAMENTI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025 - 2027 I.E.
4. Varie ed eventuali.

I cittadini potranno comunque seguire la seduta, in streaming, al seguente link: https://bustoarsizio.consiglicloud.it/home

Pagina 9 di 117