Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Tutti gli Avvisi»Le decisioni del consiglio comunale del 23 luglio
Mercoledì, 24 Luglio 2024 11:10

Le decisioni del consiglio comunale del 23 luglio

Il Consiglio comunale riunito il 23 luglio ha approvato con 21 voti favorevoli e un’astensione il documento di indirizzo alla revisione e adeguamento del piano di governo del territorio (p.g.t.) ai contenuti del piano territoriale regionale. La delibera è stata illustrata dall’assessore all’Urbanistica Giorgio Mariani, che ha sottolineato l’ambizione di un documento che potrà permettere alla città di fare un salto di qualità, diventando attrattiva anche nei confronti di fondi di investimento immobiliari di alto livello. “Tutti gli interventi a Milano sono a consumo zero ed è la stessa cosa che vogliamo replicare qui, vogliamo che Busto sia un’opportunità per chi viene da fuori con tutti i suoi servizi e le sue eccellenze” ha detto Mariani, ricordando che il tema della sostenibilità sarà fondamentale nella progettazione. “Siamo ancora in una fase filosofica del percorso, stiamo definendo un quadro strategico e a settembre si entrerà nel vivo. L’obiettivo è di arrivare all’adozione del Piano prudenzialmente entro settembre 202”.
Per quanto riguarda le politiche di concertazione con la cittadinanza è intervenuto uno degli estensori del piano, l’arch. Ceci che ha spiegato che sono previsti numerosi incontri con i cittadini e i portatori di interesse e di idee anche su specifiche tematiche: al termine del percorso sarà redatto un documento che conterrà i contributi della fase partecipativa e sarà allegato al piano per verificare l’allineamento dello stesso con le richieste della città.

Approvate poi la delibera di verifica delle linee programmatiche di mandato per il 2024 e la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio. A proposito di quest’ultima, il sindaco ha ricordato i tanti cantieri che hanno preso il via nelle ultime settimane e che si dovranno concludere nel mese di marzo del 2026: l’ex-oratorio di Sacconago, l’ex carcere di via Borroni, il palaginnastica, l’ex macello, il conventino.
A settembre partiranno anche i lavori della piazza del mercato con la ristrutturazione dell’ex comando di Polizia locale e la realizzazione del nuovo edificio Boost e del parcheggio multipiano. Sono partiti anche lavori di minore consistenza, come quelli che interessano alcune scuole, e sono in fase di avvio quelli relativi alla stazione di posta in via Arconate dove saranno realizzati posti letti per indigenti. L’unico cantiere che desta qualche preoccupazione per i tempi di realizzazione è quello che riguarda l’ex calzaturificio Borri.
“Tutta la città sarà un cantiere, ci saranno disagi, soprattutto per la piazza del mercato in cui non si potrà parcheggiare per due anni circa in attesa della realizzazione del nuovo parcheggio multipiano, intanto, in questi giorni stiamo realizzando i lavori in via Muratori per consentire lo spostamento del mercato durante i lavori di riqualificazione della piazza” ha detto Antonelli.

Discussa infine l’interrogazione dei gruppi consiliari Progetto in Comune e Partito democratico sul progetto di realizzazione di due campi da padel e due da calcetto nell’area verde nei pressi del Centro di Atletica: il sindaco ha spiegato che dopo il parere negativo di Sport e Salute sulla proposta di modifica del progetto che avrebbe consentito di limitare il taglio di alcuni alberi, l’Amministrazione sta provando a chiedere lo spostamento dell’impianto in un’area diversa, quella di Beata Giuliana dove sta sorgendo il palaginnastica. “La città ha bisogno di impianti sportivi per i cittadini e le scuole, non vogliamo perdere il finanziamento di 700.000 Euro e non rinunceremo al progetto che sarà completato con la copertura dei campi da padel non appena sarà possibile, per poterli sfruttare anche nei periodi invernali. La copertura era prevista nella prima stesura del progetto ma poi era stata tagliata per l’aumento dei costi” ha osservato il sindaco.