Le decisioni del Consiglio Comunale del 26 settembre 2024
Il Consiglio comunale riunito il 26 settembre ha approvato il DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 25- 27 con 15 voti favorevoli, uno contrario e due astensioni.
Il sindaco Antonelli ha illustrato la relazione relativa ai settori di sua competenza, in cui ha sottolineato che tutti gli uffici continuano a fare il loro lavoro in maniera egregia e nulla è lasciato al caso anche se purtroppo a volte la programmazione viene stravolta da eventi esterni.
“Abbiamo colto tutte le opportunità di finanziamento sorte negli anni a tutti i livelli presentando progetti validi fatti dai nostri tecnici e il mio auspicio è quello di veder completate tutte le opere in fase di cantiere che rivoluzioneranno la città”. Confermata la volontà di investire nei lavori di manutenzione delle scuole, delle strade, degli impianti sportivi. Per quanto riguarda l’edificio storico previsto nell’area ex Borri, il sindaco ha confermato l’interesse dell’Amministrazione al recupero dell’intero comparto e si è in attesa di indicazioni da parte del ministero.
“Al termine del mio mandato, Busto sarà più bella e aumenterà il valore del patrimonio immobiliare; intanto i bilanci sono sostenibili e il rating è migliore di quello dello Stato italiano Tutto ciò non è un miracolo, è frutto di lavoro, di tanto lavoro di tutto il personale: sono tanti piccoli sogni realizzabili e questa amministrazione li sta realizzando” ha commentato Antonelli.
Con 13 voti favorevoli è stato approvato il bilancio consolidato 2023 del gruppo amministrazione pubblica Comune di Busto Arsizio ed è stato dato il via libera all’acquisizione delle partecipazioni azionarie detenute dal Comune di
Castellanza e dal Comune di Dairago nella società Agesp s.p.a., e all’ampliamento al piano terra dell' istituto Olga Fiorini e dei padiglioni papa Giovanni XXIII e monsignor Tettamanti dell'istituto La Provvidenza onlus.
Con 12 voti favorevoli è stata approvata una variazione al Bilancio di previsione 2024–2026 e DEL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2024-2026:
come illustrato dall’assessore al Bilancio Maurizio Artusa, la variazione ha lo scopo di applicare l’avanzo di competenza libero a capitoli relativi alla manutenzione di stabili comunali, di alloggi erp e ad altre opere.
Per quanto riguarda le interrogazioni, sono state discusse quella relativa al raccordo Y e quella relativa al servizio di mensa scolastica (che è stata trasformata in raccomandazione dopo le risposte della giunta):
Prima della seduta del Consiglio sono state consegnate, le borse di studio Dolci Colombo a 4 studenti del Liceo Scientifico Arturo Tosi che si sono diplomati nell’anno scolastico 2023/2024.
Le borse di studio, del valore di € 1.000 ciascuna, sono finanziate con il lascito di Lire 125.000.000 (€ 64.560) disposto dalla professoressa del Liceo Luigia Colombo e accettato dal Comune nel 1997.
Sono destinate agli studenti più meritevoli del Liceo sotto il profilo morale e scolastico secondo i criteri individuati dalla giunta.