Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Al via la quarta edizione della Stagione Cameristica
Mercoledì, 19 Giugno 2019 11:51

Al via la quarta edizione della Stagione Cameristica

villa calcaterraDopo i successi delle precedenti edizioni, l’Associazione Culturale Musikademia invita la cittadinanza bustocca ai cinque concerti gratuiti della “Stagione Cameristica 2019–Quarta Edizione” che si terrà, a partire dal prossimo 21 giugno, presso Villa Calcaterra (Viale Magenta, n. 70) e proseguirà fino a Ottobre 2019.
La stagione è realizzata con il Patrocinio del Comune di Busto Arsizio e ha come sponsor lo Studio Vabri–Dottori Commercialisti, Studio Spreafico–Dottori Commercialisti Associati e Bianchi Stefano Assicurazioni.

“Le serate musicali saranno realizzate da musicisti di altissimo livello – spiega il Presidente dell’Associazione Culturale Musikademia Davide Bontempo – alcuni di essi sono collaboratori della nostra associazione (ottimi insegnanti e ottimi musicisti), altri ospiti di fama internazionale”.

"La quarta edizione della Stagione Cameristica è un'ottima notizia per Busto, una conferma importante, nel nostro palinsesto culturale, di cui la città è sempre più interlocutrice attenta, esigente e fruitrice raffinata - dichiara l'assessore all'Identità e Cultura Manuela Maffioli -. È anche con questa programmazione, di cui rendiamo merito a Musikademia, che la musica si conferma peraltro protagonista assoluta dell'estate "culturale", con una programmazione, nelle nostre ville più belle come anche nelle piazze, in grado di accontentare i palati più diversi fino a settembre inoltrato".

Venerdì 21 giugno, alle ore 21.00, aprirà la Quarta Edizione della Stagione il Quartetto d’Archi Glenn Gould, nato nel 2011 dall’incontro di giovani musicisti (Michela Carù, Paolo Viganò, Michele Rinaldi e Marco Zanolini) accomunati dalla passione per la musica da camera e legati da una profonda amicizia, e con all’attivo la partecipazioni a moltissime stagioni musicali della Provincia di Varese quali “Vie Sacre”, “Viaggiando Liberty” , “Note di Lago”, “Musica in San Vincenzo” e “Musica nella chiesa di San Vito”.
Il concerto prevede l’esecuzione del Quartetto n°15 K 421 di W. A. Mozart e del Quartetto n°12 “Americano” Op. 96 di A. Dvorak: il primo, dedicato ad Haydn e completato nel giugno del 1783, condivide drammatiche atmosfere con capolavori quali il Concerto per pianoforte e orchestra n°20 K 466 e l'Ouverture del Don Giovanni; nel secondo quartetto, composto in America nel giugno del 1893, tutto scorre e si sviluppa limpidamente e lungo una scia di assoluta chiarezza di idee, con una straripante pienezza di temi che si articolano saldamente in una intelaiatura strumentale densa di timbri e di ritmi di viva suggestione.

Appuntamenti successivi:
Venerdì 12 luglio, ore 21.00 – Poesia in Musica (Gian Francesco Amoroso, Pianoforte – Emilija Minić, Soprano)

Venerdì 20 settembre, ore 21.00 – Invito all’Opera: omaggio a Giuseppe Verdi (Michela Carù e Gaia Ghidini, Violino)

Venerdì 11 ottobre, ore 21.00 – La Spagna ed il Romanticismo (Davide Bontempo e Nicholas Nebuloni, Chitarra Classica)

Venerdì 25 ottobre, ore 21.00 – La Serva Padrona (Davide Rocca, Baritono – Zoe Papas, Soprano – Michela Carù e Gaia Ghidini, Violino – Carmen Alegre Hernandez, Viola – Christine Cullen, Violoncello – Gian Luca Rovelli, Clavicembalo e Maestro Concertatore)

 ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSIKADEMIA

“Arte musica e passione” sono le parole che racchiudono il senso di Musikademia. L’Associazione nasce nel 2013 a Vanzaghello dall'iniziativa di tre giovani con lo scopo di diffondere la cultura in ambito musicale e artistico: è diventata nel corso del tempo un importante punto di riferimento nel territorio, per tutte le persone desiderosi di avvicinarsi al mondo musicale e artistico attraverso un percorso formativo stimolante, in particolare per i giovani delle scuole primarie e secondarie. Permettere di apprendere, comprendere e vivere la musica nei suoi molteplici aspetti sono i mezzi per diffondere una cultura musicale nelle nuove generazioni.
Le attività dell’Associazione riguardano principalmente la formazione: Musikademia organizza numerosi corsi di musica all’interno della propria sede e diversi progetti di breve e media durata all’interno delle scuole. Alcuni di questi progetti vengono offerti gratuitamente agli istituti scolastici quali, a mero titolo esemplificativo, il progetto “La musica e gli strumenti musicali” (in cui vengono presentati gli strumenti musicali agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado), “La musica e i 4 elementi” (col fine di educare i bambini all’ascolto della musica – e non solo – con un approccio esplorativo e sperimentale e di sviluppare la comprensione della musica attraverso la percezione emotiva che essa suscita, per le classi terze/quarte delle scuole primarie), “Che cos’è la musica classica?” (rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado che fornisce gli strumenti necessari per comprendere un mondo sempre più lontano dai giovani di oggi). Fino ad oggi sono stati (e sono tuttora) coinvolti nell’iniziativa circa una quindicina di plessi (per un totale di circa 5.000 studenti). Altri progetti più corposi, come “Io Cresco con la Musica®”, vengono realizzati grazi al supporto economico delle Amministrazioni Comunali, degli Istituti Scolastici e/o dei genitori. Tutte le attività sono tenute da più di 20 musicisti professionisti che costituiscono il corpo docenti dell'Associazione Culturale Musikademia. Attualmente l’Associazione conta oltre 150 iscritti ai propri corsi svolti presso la sede di Vanzaghello (MI), Via Cavour, n. 19. A riprova della qualità del lavoro svolto, l’Associazione è convenzionata con il Conservatorio relativamente alla formazione pre-accademica. Presso la sede di Musikademia si sostengono inoltre gli Esami di Certificazione ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music).
Tra le proposte di Musikademia che coinvolgono i giovani si citano le iniziative rivolte anche ad un pubblico più vasto come i numerosi concerti dell'orchestra giovanile Youth Musikorchestra, del coro di voci bianche Onda Anomala e degli ensemble Cello Fascination e Guitar Orchestra nonché, per il settore moderno, il corso di Musica Moderna d’Insieme. Tali iniziative hanno un ruolo fondamentale nella crescita artistica e personale dei ragazzi, in quanto offrono la possibilità di confrontarsi con altri giovani musicisti di vari livelli e provenienti da differenti esperienze, oltre che quella di esibirsi in numerosi teatri e iniziative diffuse in tutto il territorio.
Musikademia organizza inoltre attività concertistiche e di formazione di alto livello, come concerti di musica da camera, concerti con l’Orchestra Alchimia, seminari e corsi di perfezionamento con Maestri di fama internazionale, quali – ad esempio – il M° Emanuele Segre e il Duo Bonfanti.