La Città cambia: presentato il masterplan dell'area delle Nord
Entro il 2026 l’area delle Nord cambierà completamente volto: oggi la presentazione del masterplan, approvato in settimana dalla giunta, che mette a sistema le azioni di trasformazione urbana e definisce le linee guida progettuali con un’attenzione specifica alle funzioni collettive e agli spazi pubblici.
Realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, il piano riguarda un’area che si estende per poco più di un chilometro, da via Magenta alla piazza del mercato.
L’intervento riguarda 3 polarità, l’area dell’ex-Macello Civico, la Stazione FNM e l’area Mercato: a tenerle insieme in un disegno unitario, un nuovo parco lineare sull’asse est-ovest.
Una grande infrastruttura verde, un “Central park”, come lo ha definito l’assessore all’Urbanistica Giorgio Mariani, che ricucirà la frattura creata dalla ferrovia tra il centro storico e i quartieri a sud, e dove saranno presenti spazi dedicati allo sport e allo svago, per tutte le età. Non mancheranno percorsi ciclopedonali che si connetteranno con le ciclovie di scala territoriale.
Piazzale dei Bersaglieri sarà trasformato in uno spazio civile, luogo di aggregazione, incontro, scambio e socialità per le diverse generazioni. L’area dell’ex-Macello Civico sarà a disposizione per l’insediamento di attività formative creando una filiera fra istruzione, formazione e mondo dell’impresa. Sarà un polo dedicato ai giovani anche con spazi dedicati al tempo libero, all’aggregazione, e alla socialità.
L’edificio attuale della stazione verrà completamente ripensato. Sulla copertura accoglierà una piazza in continuità con il parco lineare, la cui superficie si eleverà proprio in corrispondenza della stazione, che diventerà un riferimento per la città, non solo funzionale alla mobilità sostenibile, ma un un luogo accogliente e attrattivo.
“Il progetto è nato 5 anni fa con l’approvazione della variante al Piano di Governo del Territorio voluta dall’allora assessore Isabella Tovaglieri ed è poi continuato con il lavoro dell’assessore Mariani, il sognatore, che ci ha creduto e lo ha portato avanti con la collaborazione del Politecnico e della grande squadra dell’Amministrazione – ha affermato il sindaco Emanuele Antonelli -. Ed è grazie alla credibilità dimostrata dall'Amministrazione che questo progetto è stato premiato dai finanziamenti regionali con 15 milioni per l’area del mercato e altri 26 milioni per l’area della stazione. Sono fatti, non parole”.
“Da qui ai prossimi 5 anni vedremo nascere il nuovo volto della città. A primavera del 2022 partiranno i lavori dei primi tre comparti privati situati tra via Magenta e la stazione, sono due aree residenziali per anziani (“senior living”) e per studenti, e un’area commerciale – ha aggiunto Mariani - : l’area verde inizierà a sorgere contestualmente a questi lavori e sarà totalmente realizzata entro il 2026, così come la parte della piazza del mercato. Non mancheranno nuove aree di parcheggio, anche coperte, la velostazione, un capolinea per gli autobus extraurbani".