Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Centrocot apre un laboratorio di Ricerca e Sviluppo, Sperimentazione e Formazione a MalpensaFiere a disposizione (anche) degli studenti dell’ITS Cosmo
Venerdì, 10 Dicembre 2021 14:21

Centrocot apre un laboratorio di Ricerca e Sviluppo, Sperimentazione e Formazione a MalpensaFiere a disposizione (anche) degli studenti dell’ITS Cosmo

centrocot malpensafiereCentrocot ha ritenuto strategico procedere al trasferimento delle sue attività di Ricerca e Sviluppo, Sperimentazione e Formazione al centro espositivo polifunzionale MalpensaFiere di Busto Arsizio, separando fisicamente le attività core-business (prove e certificazioni) da quelle svolte nell’ambito di progetti finanziati da Unione Europea, Regione Lombardia o richiesti dalle imprese.
Trattasi di attività di studio allo scopo di favorire lo sviluppo di nuove applicazioni, sperimentazione di nuovi materiali e crescita delle competenze tecniche nelle imprese e nei giovani non ancora entrati nel mondo del lavoro
«Questo insediamento del laboratorio di Centrocot nella nostra struttura di MalpensaFiere – sono parole di Fabio Lunghi, presidente di Camera di Commercio Varese – rappresenta un momento importante anche alla luce del rilievo che attribuiamo a un settore fondamentale per l’economia varesina, quale il tessile abbigliamento. Tanto più che il nostro centro espositivo polifunzionale si pone non solo come un luogo fisico dove svolgere l’attività ma anche come catalizzatore di esperienze, scambio di idee, relazioni, convegni ed esposizione di risultati della ricerca riconoscibili a livello nazionale e internazionale. Centrocot, che Camera di Commercio ha contribuito a sviluppare sin dall’avvio della sua attività, potrà così trovare ulteriore linfa per confermarsi struttura di eccellenza a supporto del sistema imprenditoriale».
“Con piacere sottolineo la virtuosa sinergia che Centrocot e Malpensafiere hanno messo in campo a favore delle imprese e della formazione tecnica dei giovani – afferma il sindaco Emanuele Antonelli -. Accorpare a Malpensafiere le attività di studio e di ricerca di un’eccellenza riconosciuta come Centrocot non potrà non essere prodromica al conseguimento di obiettivi sempre più ambiziosi e per di più strettamente interconnessi. Il fatto poi che a Malpensafiere trovino spazio due ITS del territorio, Cosmo e Incom, prefigura il polo di formazione tecnica superiore che l’Amministrazione auspica di realizzare in città, per poter meglio rispondere sia alle esigenze delle aziende alla ricerca di personale formato in maniera adeguata e aggiornata alle nuove tecnologie, sia a quelle dei giovani che chiedono di acquisire competenze che permettano un ingresso di successo nel mondo del lavoro. Intanto bisogna lavorare a livello culturale per far comprendere alle famiglie che la formazione tecnica non è da considerare di serie B rispetto a quella universitaria, e che l’una non esclude l’altra: è capitato spesso che dopo la laurea triennale alcuni giovani abbiamo scelto di frequentare un ITS, per essere formati sia dal punto di vista teorico che da quello tecnico”.
Saranno inizialmente trasferite da Sant’Anna (e successivamente ampliate) le seguenti attività di ricerca e sviluppo e il personale coinvolto (inizialmente circa una decina di persone):
• Area “Smart Textiles” per la realizzazione di manufatti tessili con incorporate funzionalità di trasmissione e comunicazione di segnali ed informazioni e di attuazione di specifiche operazioni.
• Area “Stampa 3D” (manifattura additiva) per la realizzazione di componenti ed accessori. Sono in atto e verranno ampliati studi per l’utilizzo di materiali provenienti dalle fasi di riciclo.
• Area “Emel”, attualmente dotata di due camere semianecoiche, una per valutare la capacità di fonoassorbenza da parte di un tessuto/materiale composito, l’altra la capacità di schermatura delle onde elettromagnetiche.

MalpensaFiere sarà anche sede di laboratori formativi
In particolare sarà avviato il Laboratorio Sperimentale Multisettoriale per il riciclo, per l’innovazione industriale e lo Sviluppo di test e prove prestazionali su materie prime seconde e nuovi materiali da utilizzare anche per il corso ITS TECHNOLOGY SUSTAINABILITY MANAGER.
La valorizzazione dell’intera filiera, dal tessile abbigliamento moda al tessile tecnico, ha fatto emergere la necessità di nuove figure professionali preparate sui processi, sulla sostenibilità, sull’economia circolare e sui nuovi materiali.
Si tratta di nuove figure tecniche in grado di gestire i processi, di interfacciarsi con clienti, fornitori e stakeholders e di misurare i risultati ottenuti dall’azienda sul tema della sostenibilità e dell’economia circolare.
In risposta a questa esigenza, con Sistema Moda Italia è stato progettato e sostenuto un corso biennale di 1200 ore di formazione e 800 di stage curriculare.
Una proposta formativa di Fondazione ITS COSMO che coinvolge in modo diretto le aziende del Settore Tessile con l’obiettivo di inserire con successo i partecipanti nel mondo del lavoro, ideata in risposta alla rapida evoluzione tecnologica del settore.
ITS TECHNOLOGY SUSTAINABILITY MANAGER è destinato a diplomati o laureati residenti o domiciliati in Lombardia; non ha limite di età e si rivolge a inoccupati, professionisti e dipendenti.
Il corso è co-finanziato da MIUR e da Regione Lombardia sulle risorse previste dal POR Lombardia FSE 2014-2020 e prevede una quota annua di iscrizione. Si tratta di un progetto appoggiato con convinzione dalle imprese: è stata infatti lanciata l’iniziativa Scommetti Sul Talento, che offre alle aziende del territorio la possibilità di sostenere i costi di iscrizione dei partecipanti più meritevoli. L’obiettivo di avere, a corso terminato, personale preparato da assumere.