Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: dal 13 aprile gli incontri nei quartieri
Continua la fase di ascolto dei cittadini per la predisposizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, uno strumento di pianificazione che vuole creare un sistema urbano dei trasporti che garantisca a tutti cittadini opzioni di trasporto sostenibile, che permetta loro di accedere alle destinazioni e ai servizi chiave, che migliori le condizioni di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, che riduca l’inquinamento atmosferico ed acustico, l’emissione di gas serra e i consumi energetici, che migliori l’efficienza e l’economicità dei trasporti di persone e merci e che contribuisca a migliorare l’attività del territorio e la qualità dell’ambiente urbano e della Città di Busto Arsizio a beneficio dei cittadini, dell’economia e della società nel suo insieme.
Sul sito www.pumsbustoarsizio.it, oltre a tutte le informazioni sul piano, è possibile trovare i questionari (https://forms.office.com/e/F5LqdfiycH questionario specifico sul trasporto pubblico e https://www.pumsbustoarsizio.it/questionario-per-i-cittadini/?fbclid=IwAR3FAr8CATv7eRq19R7r7lwSGJTvgAPCaR7JbTFXttPXGLZsj2jbd6Karwo
per far sapere all'Amministrazione quali sono i problemi più sentiti per quanto riguarda la mobilità e la viabilità. Al momento sono già 618 i cittadini che hanno compilato il primo e 168 quelli che hanno risposto alle domande del secondo, sul sito dedicato sono disponili anche le statistiche relative alle risposte).
Le informazioni raccolte saranno fondamentali per individuare le strategie che permetteranno a tutti di muoversi in città in modo più sicuro, efficiente e sostenibile.
Nelle prossime settimane prenderanno il via gli incontri nei quartieri, a cui i cittadini potranno partecipare per far sentire le loro opinioni, segnalare criticità e dare consigli. Saranno presenti, oltre agli amministratori e alla Polizia locale, anche i tecnici incaricati della stesura del piano.
Questo il calendario:
Per i residenti a San Giovanni e San Michele: 13 aprile ore 20.45: Museo del tessile, sala Conferenze, via Volta 6/8, ingresso da via Galvani;
Per i residenti ai SS. Apostoli e Sant’Anna: 20 aprile ore 20.45: Teatro Sant’Anna, piazzale Sant’Anna 1;
Per i residenti a Beata Giuliana, San Giuseppe, Madonna Regina e Redentore: 11 maggio ore 20.45: Beata Giuliana, salone oratorio, piazzale Beata Giuliana 2;
Per i residenti a Sacconago, Borsano, Santa Croce: 18 maggio ore 20.45 Villa Calcaterra, via Magenta 70;
Per i residenti a Sant’Edoardo e Frati: 25 maggio ore 20.45: Molini Marzoli, sala Tramogge, via Molino 2.