Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Le decisioni della giunta del 6 settembre 2023
Giovedì, 07 Settembre 2023 07:45

Le decisioni della giunta del 6 settembre 2023

Giunta 2021 okEcco le principali decisioni decisioni assunte oggi dalla giunta.

APPROVAZIONE PRIMO LOTTO PROGETTO GIPADŰA
Su proposta del sindaco e dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il progetto GIPADŰA finalizzato alla realizzazione di corsie ciclabili e strade urbane ciclabili di “cucitura” (il significato del termine dialettale GIPADŰA) che congiungendo tracciati già esistenti, colleghino scuole e periferie e punti di interesse.
Al momento la giunta ritiene prioritario dar corso all’attuazione di un primo lotto del progetto, che comprende la realizzazione di piste ciclo pedonali nelle vie Volta, Einaudi, Ferrini, Piazza Manzoni, Corso Europa, Piazza De Gasperi, finanziando l’investimento con un contributo ministeriale di € 111.216,32. 

NIDI GRATIS
La giunta, su proposta dell’assessore Daniela Cerana, ha approvato l’adesione alla Misura Nidi Gratis – Bonus 2023/2024 di Regione Lombardia, che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi di prima infanzia, rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro e favorendo la permanenza, l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro, in particolare delle madri e di azzerare la retta dovuta dai genitori per la frequenza di nido e micronidi pubblici o acquisiti in convenzione/concessione.
Sul territorio sono presenti per l’annualità 2023/2024 6 asili nido comunali, 1 asilo nido in concessione e 1 asilo nido privato in convenzione, per complessivi 305 posti.
Per accedere al bonus il nucleo familiare (coppie o mono-genitoriali) deve avere un ISEE minorenni inferiore o uguale a €20.000 e la retta mensile a carico dei genitori deve essere superiore all’importo rimborsabile da INPS, pari a € 272,72 euro. 

POLITICHE SOCIALI
Su proposta dell’assessore Paola Reguzzoni, la giunta ha preso atto che le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali assegnate all'Ambito Territoriale di Busto Arsizio – annualità 2022 – esercizio 2023 sono pari a € 455.476,66 e ha approvato il Piano Operativo dell'Ambito territoriale di Busto Arsizio, che prevede un'allocazione delle risorse coerente e coordinata con le linee di indirizzo ministeriali e regionali.
La giunta ha recepito inoltre la deliberazione della Giunta Regionale “Approvazione del Piano di riparto e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo Sociale Regionale – Annualità 2023” - che ha assegnato all'Ambito territoriale di Busto Arsizio la somma complessiva di euro 440.037,35. Sono stati stabiliti inoltre i criteri di utilizzo di queste risorse, destinate in particolare alle persone con disabilità grave e agli anziani non autosufficienti; ai minori vittime di abuso/violenza/maltrattamento; ai “Voucher per l'Autonomia” per persone disabili e anziane.
Approvato infine lo schema di “Accordo d’intesa e di collaborazione territoriale per l’attuazione delle linee di sviluppo delle politiche regionali di prevenzione e contrasto alla povertà”, da sottoscrivere con gli Ambiti di Gallarate e Medio Olona, ATS Insubria e Asst Valle Olona e finalizzato alla realizzazione del progetto sovranazionale denominato “Lo strumento della Valutazione Multidimensionale nel Reddito di Cittadinanza” previsto dal Piano di Zona 2021-2023. Nell’accordo si sancisce l’intenzione di collaborare per la definizione dei Patti per l’inclusione sociale previsti dal Reddito di Cittadinanza alla luce anche delle modifiche normative e per la creazione delle Equipe multidisciplinari dedicate alla valutazione multidimensionale del bisogno e alla presa in carico dei beneficiari. 

PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Su proposta dell’assessore Giorgio Mariani, la giunta ha approvato il progetto esecutivo finalizzato all’esecuzione delle opere di eco-efficientamento energetico dell’immobile comunale destinato a Servizi Abitativi Pubblici sito in via Rossini n. 78. Il progetto sarà presentato al Bando di Regione Lombardia ECOSAP per l’eco-efficientamento energetico e la decarbonizzazione di fabbricati esistenti destinati a servizi Abitativi pubblici.
Il quadro economico di spesa è di € 900.000: in caso di ammissione al finanziamento, il contributo regionale coprirà interamente l’importo.
I lavori sinteticamente riguardano l’isolamento dell’involucro edilizio, la sostituzione dei serramenti, l’adeguamento della centrale termica e della termoregolazione, la produzione di acqua calda sanitaria centralizzata e l’installazione di un impianto fotovoltaico; sono inoltre previsti interventi sulle aree pertinenziali verdi. 

ALIENAZIONE 70% DI AGESP ENERGIA
In riferimento alla procedura di alienazione del 70% di AGESP Energia, su proposta del sindaco, la giunta ha dato mandato ad AGESP S.p.A. affinché proceda all’individuazione di un operatore che provveda alla redazione di una second opinion in merito alla valutazione della società.
Lo scopo è quello di poter disporre di un valore societario aggiornato rispetto alla prima stima del prof. Miglietta del settembre 2022, valore che è stato posto a base della gara a cui ha partecipato un solo operatore. Contestualmente dovrà essere richiesto anche un giudizio di congruità dell’offerta pervenuta, anche con riferimento alla proposte integrative presentate dall’offerente.
Le valutazioni consentiranno al Consiglio Comunale di acquisire gli elementi necessari ai fini delle decisioni finali in merito alla procedura di alienazione. 

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’
Su proposta dell’assessore Loschiavo, è stato approvato il calendario degli eventi della Settimana Europea della Mobilità che si svolgerà dal 16 al 24 settembre: la presentazione alla stampa è prevista per il 12 settembre alle 11.30 in sala Consiglio.  

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:

- all’Associazione Lilliput Aps per la realizzazione di un ciclo incontri formativi sulle tematiche dell’adolescenza dal titolo “Oltre la porta...un giovane” che si svolgeranno su Zoom nel periodo compreso tra il 24 ottobre 2023 e il 19 marzo 2024;

- all’Associazione 33&45 per la realizzazione della Fiera del Disco nei giorni 20 e 22 gennaio, 15 e 16 giugno e 19 e 20 ottobre 2024 al museo del Tessile;

- alla Pro Patria A.R.C per il 2° Meeting di atletica leggera Fidal/Fisdir Comitato Regionale Lombardo – Delegazione Provinciale Varese previsto per il 8 ottobre al Campo di Atletica di Viale Borri;

- al “Tempio dei gladiatori” per l’iniziativa “The Halloween Battle 2023” gara Crossfit a Team of 2, sia maschile che femminile, prevista per il 29 ottobre presso la Palestra di Via Cassano n. 6

- all’Associazione E.VA onlus per la realizzazione di un corso di formazione gratuito, rivolto ad operatori delle forze dell'ordine, avente come tematica la gestione degli interventi e delle procedure da attuare in situazioni di violenza domestica, il primo incontro è previsto per il 13 settembre in sala Tramogge.