Eventi in Jazz 2023: cinque concerti da tutto esaurito
Torna il consueto appuntamento autunnale con Eventi in Jazz, il festival che negli ultimi anni ha ospitato i più grandi nomi del panorama jazzistico nazionale e internazionale, e che coinvolge i comuni di Busto Arsizio e Castellanza.
La rassegna, curata da Mario Caccia, prenderà il via a Busto Arsizio domenica 1 ottobre e fino al 17 novembre porterà sul territorio le calde note del jazz con un cast di prestigio, grande qualità e spessore artistico, originalità e piacevolezza.
Al pubblico sarà chiesto di sostenere l'arte e la cultura a dispetto dei tempi con un piccolo contributo, che permette, unitamente al sostegno delle amministrazioni, dell’Università Cattaneo e dello sponsor, lo studio legale Puce & Partners, di riuscire a tenere alto il profilo dell'offerta.
Il biglietto d’ingresso per ciascun concerto è di 10€. L'ingresso è gratuito per gli under 26. E’ possibile acquistare il biglietto su www.biglietti.store oppure la sera stessa del concerto presso il botteghino del teatro. E’ possibile anche acquistare un abbonamento a tutti i 5 concerti a 37,50€. L'abbonamento è nominale e si può prenotare inviando una mail a management@abeatrecords.com Sarà poi possibile ritirarlo sabato 1 ottobre al botteghino del teatro.
_______________________________________________________________________
Questo il programma della rassegna:
BUSTO ARSIZIO TEATRO SOCIALE | Via Dante Alighieri 20
1 Ottobre - ore 21
THE GREAT | GIANNI CAZZOLA & feat. TULLIO DE PISCOPO |NEW JAZZ GENERATION
Gianni Cazzola è considerato un vero campione dello swing. Il suo modo di suonare il "piatto" è entrato nella leggenda.
Ha accompagnato la grande Billie Holiday nella celeberrima tournée italiana negli anni '60. Ha collaborato con alcuni mostri sacri del jazz internazionale di ogni tempo: Chet Baker, Lee Konitz, Tommy Flanagan,
Gerry Mullligan, Dexter Gordon, Phil Woods, Sarah Vaughan, Gianni Basso, Renato Sellani, Oscar Valdambrini…
La parte più recente della carriera di Gianni Cazzola lo vede nelle vesti di riconosciuto talent scout e il gruppo che lo sosterrà sarà costituito da una parte del meglio del panorama giovane attuale italiano. Una delle tante dimostrazioni che il Jazz non si pone limiti di tempo e di età, e il continuo scambio tra generazioni ne costituisce la vera linfa vitale.
Padrino della serata, a testimonianza del valore dell'esperienza artistica di Cazzola, un altro mito italiano: Tullio De Piscopo, nel ruolo di anfitrione. L'evento si configurerà come una storia ricca di spaccati e aneddoti che solo la verve e la professionalità di Tullio sapranno presentare in maniera autorevole e ludica nello stesso tempo.
Una testimonianza di riconoscenza ed affetto da non perdere!
7 Ottobre - ore 21
ENRICO PIERANUNZI | SI RACCONTA
Simona Severini voce | Rosario Giuliani sax | Andrea Dulbecco vibrafono | Luca Bulgarelli contrabbasso | Mauro Beggio batteria | JAS Jazz Acoustic Strings: Cesare Carretta primo violino | Silvia Maffeis secondo violino | Matteo Del Soldà viola | Yuriko Mikami violoncello
07
Enrico Pieranunzi, il pianista italiano di jazz più celebrato nel mondo.
"C'è Enrico Pieranunzi signori! Leviamoci il cappello!"
Così lo introdusse un grande manager americano, dinanzi ad una platea di alcuni straordinari musicisti e critici americani.
Le sue collaborazioni, alcune sue composizioni e i suoi dischi costituiscono alcune delle pagine più importanti del jazz contemporaneo.
Pianista eclettico, ha studiato e insegnato pianoforte classico.
La sua storia come pianista jazz parla da sola!
Ha inciso per le più importanti case discografiche mondiali e da alcuni anni ha acceso una collaborazione con Abeat Records, in virtù della quale siamo in grado di cooptarlo a Eventi in Jazz.
Sarà una serata originale volta a testimoniare uno spaccato delle sue svariate attività di compositore, pianista, arrangiatore.
Si susseguiranno come in un suggestivo caleidoscopio una serie di parentesi per rivivere le sue esperienze in piano solo, in duo con il sassofonista Rosario Giuliani, in trio con Luca Bulgarelli e Mauro Beggio sino al quintetto più recente con Simona Severini e Andrea Dulbecco.
Ospiti illustri. Il meglio dell'attuale scena contemporanea nazionale.
Gran finale: la sfida di unire jazz e classica con l'aggiunta di un quartetto d'archi.
Un concerto evento unico nel suo genere. Il riassunto di una grande carriera.
Enrico Pieranunzi a 360 gradi.
13 Ottobre - ore 21
BANCO DEL MUTUO SOCCORSO
Vittorio Nocenzi organo, sintetizzatori, pianoforte, cori | Michelangelo Nocenzi pianoforte, tastiere | Filippo Marcheggiani chitarra elettrica, cori | Nicola Di Già chitarra ritmica e acustica | Marco Capozi basso elettrico | Dario Esposito batteria |
Tony D'Alessio voce solista
Il Banco del Mutuo Soccorso, fondato da Vittorio Nocenzi, divenne sin dall'esordio nel 1970, una delle Band Europee più importanti. La loro storia non ha mai avuto fine.
La nuova formazione è una vera forza della natura, che si esprime con una base ritmica di basso e batteria formidabile, su cui si muovono i contrappunti affascinanti delle tastiere e delle chitarre. E su tutto, la voce particolarmente potente ed espressiva di Tony D'Alessio racconta storie uniche.
Sarà l'occasione per riascoltare, alcuni nuovi brani del loro recente disco Orlando i cui contenuti sono sorprendentemente attuali, perché espressione del disagio della globalizzazione davanti ai problemi dell'ambiente, della multi etnicità del mondo contemporaneo, espressa dalle tragiche vicende degli esuli da guerre come quella del
Sudan, della Sira, dell'Ucraina... e anche quelli più famosi del loro repertorio storico, che hanno reso la Band uno dei punti di riferimento internazionali del loro genere, dai brani contenuti nel loro primo album, il Salvadanaio, del 1972 a quelli di album divenuti leggendari come Darwin, Io sono nato libero e le popolari Hit degli anni '80 come Moby Dick, Paolo Pa' e Canto di primavera
________________________________________________________________________
CASTELLANZA CINEMA TEATRO DANTE | Via Dante Alighieri 5
10 Novembre - ore 21
JAZZ MANOUCHE: • MANOMANOUCHE QUARTET
Nunzio Barbieri chitarra manouche | Luca Enipeo guitar manouche | Francesco Jango Barbieri clarinetto | Jino Touche contrabbasso
Il progetto Manomanouche nasce nel 2001 dall'incontro di musicisti di differente estrazione con l'intento di far conoscere la cultura e la tradizione musicale degli zingari Manouches.
Nell'arco di qualche anno diventano una realtà affermata nel circuito dei Jazz Festival per la qualità della ricerca e per la loro sensibilità artistica.
L'essenza dei Manomanouche, infatti, è da sempre caratterizzata da un originale e personale sforzo nella ricerca del suono e delle dinamiche proponendo una musica basata sull'improvvisazione, aperta alle contaminazioni, derivante principalmente dalla fusione
di swing, folklore tzigano e melodia italiana. I musicisti attualmente partecipano al Tour Europeo di Paolo Conte.
SUGARPIE & THE CANDYMEN
Miss Sugarpie Lara Ferrari voce & i suoi Candy men
Jacopo Delfini chitarra gipsy armonie vocali | Renato Podestà chitarra, banjo armonie vocali | Alessandro Cassani contrabbasso | Roberto Lupo batteria
La storia di Sugarpie & The Candymen inizia nell’estate 2008 tra Cremona e Piacenza Il loro marchio di fabbrica, fin dall'inizio, è stato modellare i classici del rock e pop in uno stile retrò che evoca il jazz manouche, l'era dello swing e il primo rock and roll,
con arrangiamenti vocali e strumentali allo stesso tempo virtuosistici e pieni di humor. Il risultato è un genere musicale originalissimo, che viene battezzato Progressive swing.
Fin da subito Sugarpie & The Candymen scrivono anche brani originali e nell'arco di quindici anni pubblicano sei album. Nel frattempo si esibiscono nei principali jazz club in Italia ed Europa, nei festival più prestigiosi d'Europa come Umbria Jazz (quest'anno sono stati la resident band di Umbria Jazz, con 20 concerti in cartellone), Montreux Jazz Festival, Madrid Jazz Festival e su tanti altri palchi, da Berlino a Dubai, da Parigi a New Orleans. Nel 2011 l'esibizione live in diretta a Caterpillar, storico programma radiofonico su RadioRai2. Sono apparsi anche in TV con Renzo Arbore (Concerto di Natale-Rai2, Quelli dello Swing-Rai2).
17 Novembre - ore 21
CLAUDIO FASOLI excursus
Mario Zara & Michelangelo Decorato pianoforte | Simone Massaron & Michele Calgaro
chitarra | Yuri Goloubev & Tito Mangialajo Rantzer contrabbasso | Marco Zanoli Stefano Grasso & Gianni Bertoncini batteria
L'artista Claudio Fasoli è consacrato come uno dei miti viventi del jazz italiano. Recente vincitore del Top Referendum Jazz, il più ambito ed importante riconoscimento nazionale per artisti jazz: nel 2021 come Artista dell'Anno, nel 2022 come Miglior Disco dell'Anno
(Next). Un artista che partendo dagli anni 70 ha scritto alcune delle più importanti pagine del jazz contemporaneo non solo nazionale.
Sassofonista dalle doti espressive e compositive senza eguali.
L'età e l'esperienza non gli hanno impedito di essere sempre sulla breccia con continui progetti nuovi, moderni e all'avanguardia. Artista eclettico, ha scritto libri, metodi didattici ed insegna tuttora nelle più importanti accademie italiane.
Con Giovanni Tommaso, Franco D'Andrea, Bruno Biriaco e Tony Sydney ha costituito il gruppo Perigeo.
Claudio Fasoli è un compositore prolifico e di alto profilo e i suoi brani sono ripresi oggi da moltissimi altri artisti. È uno dei pochi musicisti a vantare collaborazioni mondiali ed avere una voce su Wikipedia assai significativa.
A Eventi in Jazz un progetto speciale: descriveremo una storia, un viaggio all'interno della sua carriera, con l'intervento di tanti musicisti che lo hanno accompagnato e sottolineando alcuni passaggi ed evoluzioni stilistiche che lo hanno contraddistinto.