Le decisioni della giunta del 27 settembre 2023
Questi i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi.
RECUPERO AREA BORRI
Su proposta del sindaco, è stato approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica che sarà posto a base di gara per i lavori di recupero dell’area dell’ex calzaturificio Borri per quanto riguarda l’intervento di housing sociale.
Il quadro economico di spesa ammonta a € 13.185.000, finanziati nell’ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (PINQuA) con decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.
1900 NUOVI ALBERI CON IL PROGETTO “PiantalaLì”
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo degli interventi di messa a dimora di piante e arbusti nell’ambito del progetto “PiantalaLì” di Ferrovie Nord Milano S.p.A che ha come principale obiettivo la realizzazione di aree verdi per la rigenerazione urbana lungo le linee ferroviarie di Ferrovie Nord attraverso la piantumazione di 800.000 alberi.
A Busto saranno piantate oltre 1.900 nuove essenze nelle seguenti zone:
• AREA 1 di mq. 8.000 circa, in prossimità di Via Formazza/angolo Corso Italia, a poca distanza dalla SS33 del Sempione e adiacente al parcheggio vicino all’Ospedale e al piazzale utilizzato dalle scuole guida;
• AREA 2 di mq 5.000 circa, limitrofa al sottopasso ferroviario di Sant’Anna;
• AREA 3 di mq 16.000 circa, lungo la SS 527 Bustese via G. Amendola (da via Magnago a via Delle Farfalle);
• AREA 4 di mq. 5.600 circa, posta a sud ovest della città in prossimità degli orti comunali di Borsano, in via Pallanza angolo via Buscate.
Il costo stimato dell’intervento, pari a € 55.334,63, risulta interamente in capo a FNM, mentre al Comune competeranno i costi relativi alla manutenzione delle essenze arboree a partire dall'inizio del quarto anno successivo all’ultimazione dei lavori di piantumazione.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE INFANZIA E NIDI
Su indicazione del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria degli immobili delle scuole infanzia Pontida, Speranza e Rodari e dei nidi Speranza, Rossini e Ferrario, oltre a quelli di altre scuole dell’infanzia e nidi in base alle necessità che verranno riscontrate. La spesa complessiva è di € 200.000.
CONTRIBUTO ALL’UNITALSI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha riconosciuto all’Associazione U.n.i.t.a.l.s.i. (UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI) Sezione Lombarda - Sottosezione di Busto Arsizio un contributo massimo di euro 5.000, a supporto delle attività finalizzate ad organizzare, accompagnare e assistere le persone con disabilità, malate, anziane o bisognose di aiuto.
ADESIONE DEL COMUNE AD ALCUNE ASSOCIAZIONI
La giunta, su proposta del sindaco, ha autorizzato, per l’anno 2024, l’adesione del Comune alle seguenti associazioni:
- Associazione Nazionale Ufficiale di Stato Civile e d’Anagrafe – ANUSCA;
- Associazione Nazionale Notifiche Atti (A.N.N.A.);
- Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali (A.N.U.T.E.L.);
- Unione Provinciale Enti Locali (U.P.E.L.);
- Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – ANCI.
L’adesione assicura al Comune numerosi vantaggi, tra cui la partecipazione gratuita del personale a corsi di formazione, l’accesso a servizi on-line, l’invio di riviste o newsletter gratuite, la consultazione di banche-dati, le riposte da parte di esperti a richieste di pareri.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:
- alla Fondazione Lions Club Castellanza Malpensa per il progetto di raccolta di occhiali da vista usati che verranno ricondizionati e distribuiti a famiglie in difficoltà segnalate dai Servizi sociali. L’iniziativa, promossa dall’assessore Cerana, di concerto con l’assessorato alla cultura, identità e sviluppo economico e l’assessorato all’inclusione sociale e salute si svolgerà nel corso dell’anno scolastico 2023/2024 e prevederà il coinvolgimento delle scuole di tutta la città;
- all’Associazione Revolution APS, in collaborazione con l’Associazione “La Ponchielli” per un’esibizione musicale e declamazione di poesie a scopo benefico, prevista al museo del tessile in data 17 ottobre;
- all’Associazione di Promozione Sociale “Casaringhio APS” per la realizzazione di un corso di formazione per abilitare i pet sitter alla professione e per il progetto “NONNO RACCONTAMI UNA STORIA..”, che prevede l’organizzazione di una o due giornate, concordate con l’area educativa della struttura RSA “La Provvidenza”, di shooting fotografico professionale che riprenda “momenti di vita” tra anziani ospiti della RSA e i loro nipoti;
- alla Master Boxe per l’organizzazione di 9 incontri di boxe per le qualificazioni ai campionati italiani con la presenza di pugili della Città, in programma nei giorni 23, 24 e 30 settembre e 1 ottobre presso la sede di via Ferrini;
- all’Ensemble Amadeus per l’organizzazione del “Concerto per Francesco” in programma presso la Chiesa del Sacro Cuore il 4 ottobre;
- alla Compagnia Teatro di Burattini, per due spettacoli teatrali di burattini, che si terranno nei giorni 7 ottobre e 10 febbraio al teatro Manzoni;
- all’AIAS Busto Arsizio Onlus “Annibale Tosi” per la realizzazione di un convegno sul tema della chirurgia Ortopedica in età pediatrica previsto al Museo del Tessile il 23 e il 24 maggio 2024.