Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Le decisioni della giunta del 22 novembre 2023
Giovedì, 23 Novembre 2023 08:57

Le decisioni della giunta del 22 novembre 2023

Giunta 2021 okQuesti i principali provvedimenti assunti dalla giunta che si è riunita oggi.

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA AREA SOTTOPASSO SANT’ANNA
Su proposta del sindaco, la giunta, in previsione della prossima apertura del sottopasso di collegamento tra l’asse del Sempione e la via per Cassano, ha approvato l’installazione di un sistema di videosorveglianza e controllo targhe dei veicoli e la predisposizione di un sistema di segnalazione nell’eventualità di un allagamento del sottopasso.
La spesa complessiva ammonta a € 87.500: alcune telecamere saranno installate lungo il nuovo tratto stradale all’intersezione con via per Cassano Magnago e sulla nuova rotatoria lungo l’asse del Sempione.

NUOVO OSPEDALE: CONVENZIONE PER LO STUDIO DEI TRASPORTI
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato la convenzione per lo studio trasportistico finalizzato a garantire un’adeguata accessibilità alla nuova struttura ospedaliera di Busto Arsizio e Gallarate.
L’Accordo di Programma siglato con la Regione stabilisce infatti che per garantire adeguata accessibilità al nuovo ospedale sia redatto uno studio trasportistico, coordinato dalla Provincia di Varese, con il coinvolgimento delle Agenzie per il TPL competenti per territorio (di Como, Lecco e Varese e della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia), finalizzato all’analisi della domanda per l’accessibilità alla nuova struttura ospedaliera anche integrata con le opere di mobilità dolce.
Lo studio dovrà contenere anche l’elaborazione di una proposta di potenziamento dei servizi di trasporto pubblico; l’elaborazione di una proposta progettuale che consideri e incentivi l’utilizzo della mobilità ciclo-pedonale e della micromobilità elettrica per accedere all’ospedale.
Come componente del Tavolo tecnico per il comune di Busto Arsizio, è stata individuata la figura del Mobility Manager.
Lo studio dovrà concludersi entro 20 mesi dalla sottoscrizione dell’Accordo di Programma. Il costo per lo studio trasportistico, pari ad un importo complessivo di € 100.000, viene suddiviso come segue: 70.000 € a carico di Regione Lombardia, 15.000 € a carico di Provincia di Varese, 7.500 € a carico del Comune di Gallarate e di 7.500 € a carico del Comune di Busto Arsizio.

TARIFFE SERVIZI PRE E POST SCUOLA MESI DI GIUGNO E SETTEMBRE
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha approvato un abbattimento del 50% sull’importo della tariffa mensile del servizio di pre e post scuola per l’anno 2023/2024 nei mesi di settembre e giugno 2024, in considerazione della ridotta erogazione dei servizi.

PRESEPE TRADIZIONALE
La giunta ha autorizzato infine la “CROCE ROSSA ITALIANA-COMITATO DI BUSTO ARSIZIO” all’occupazione di suolo pubblico nello spazio tra via Cardinal Tosi e via Roma per l’allestimento del tradizionale “Presepe del 37” nel periodo dal 24 novembre al 20 gennaio 2024.

CENA SOLIDALE
La giunta, su proposta dell’assessore Reguzzoni, ha approvato l’organizzazione da parte della Prociv Augustus ODV, in collaborazione con l’Associazione Nazionali Alpini, di una cena solidale, da dedicare in particolare ad anziani soli e a disabili con relativi accompagnatori e familiari. La cena si svolgerà il 20 dicembre al museo del tessile e permetterà di offrire un momento di convivialità in un periodo dell’anno molto delicato per chi si trova in situazione di fragilità o di bisogno.
Saranno coinvolte diverse associazioni del Terzo Settore che nello specifico si occupano delle persone anziane e disabili, oltre ai volontari e ai frequentatori del Centro Diurno per Disabili C.D.D. Belotti Pensa, che si sono resi è disponibili ad accompagnare l’evento con un intrattenimento musicale a cura dei ragazzi della Belotti Band (C.D.D. Belotti Pensa);

PROMOZIONE DEL FOURBALL-IN
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato il progetto di promozione del nuovo sport inclusivo denominato “fourball-in” redatto da ASD Alto Milanese mediante la realizzazione di attività formative e allenamento presso gli Istituti comprensivi De Amicis, Tommaseo, Bossi e Galile e che culminerà in un evento finale il 18 maggio 2024 presso il Palariosto.
Lo scopo del gioco, inventato dal professor Quattro (che vive a Busto), prevede che i giocatori delle due squadre debbano mandare una palla ovale dentro un cerchio posto in verticale a un’altezza di 3 metri, passando la palla all’indietro come nel rugby, oppure lanciandola a una mano come nel football americano, escludendo però il contatto fisico tipico di questi due sport.
Il fourball-in è una derivazione del gioco adattata ai ragazzi dai 9 ai 14 anni (misure del campo e palla più piccole), per consentire loro di fare sport senza mai dimenticare che alla loro età deve avere finalità essenzialmente educative.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio:

- al Lions Club Castellanza Malpensa per la realizzazione della cena natalizia da realizzarsi il 1 dicembre 2023 dalle ore 19.00 presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, alla quale parteciperanno anche i Lions Club Busto Arsizio Host ed Olgiate Olona;

- al Centro Musicale Concertare per l’evento denominato “XMAS MUSIC PARTY – Concerto di Natale” , che si svolgerà in data 16 dicembre 2023 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;

- all’Associazione Commercianti di Sacconago per la realizzazione di un presepe che sarà installato in piazza Carlo Noè dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

- al Comitato Commercianti Centro Cittadino per la realizzazione di un evento dedicato ai mattoncini Lego, Busto Bricks, previsto nelle Sale Gemelle del Museo del Tessile per i giorni 25 e 26 novembre.