Le decisioni della Giunta del 13 dicembre 2023
Tra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:
PROGETTO “LA PIAZZA SCOLASTICA”
In seguito al successo dell’intervento realizzato presso la scuola elementare Marco Polo a settembre, su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il progetto di urbanismo tattico “La Piazza Scolastica” che prevede, come richiesto dai dirigenti scolastici, la realizzazione di spazi a misura di bambino davanti all’ I.C. Tommaseo, alla Scuola dell’Infanzia Speranza, alle Scuole Rossi, Parini, Ada Negri e De Amicis.
Il progetto, che ha un costo totale di € 42.500, permetterà, attraverso l’utilizzo di vernici colorate a terra e il posizionamento di rastrelliere, panche, giochi, di intervenire sugli spazi stradali antistanti gli istituti scolastici col fine di renderli spazi pubblici aggregativi e attrattivi per bambini e famiglie negli orari di entrata e uscita scolastica, nonché per fornire un piacevole spazio per la sosta e la socializzazione.
La giunta ha approvato anche il vademecum “Perché realizzare una zona scolastica”, che sarà divulgato nelle scuole del territorio.
PROGETTO ESECUTIVO MOBILITA’ LEGGERA LICEO TOSI E ITE TOSI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria presso il Liceo Scientifico A. Tosi e l’ITE E. Tosi, riguardanti la promozione della mobilità leggera, per una spesa complessiva di € 684.880,00.
Il progetto ha come obiettivo la riqualificazione degli spazi antistanti i due istituti superiori, soprattutto per facilitare l’utilizzo di mezzi alternativi all’autovettura privata per raggiungere le scuole: un intervento che si inquadra all’interno dell’ampia azione di sensibilizzazione a favore della mobilità sostenibile promossa dall’assessore alla mobilità Salvatore Loschiavo, che comprende anche la predisposizione del PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile).
In particolare per migliorare l’accessibilità saranno creati percorsi ciclabili e spazi di sosta dedicata per le biciclette e i motocicli e migliorati gli spazi verdi. Sarà inoltre migliorata la percezione degli spazi con ambiti sicuri e protetti per i pedoni (in particolar modo coloro che sostano attendendo l’autobus) e i ciclisti.
Gli interventi sono finanziati a fondo perduto per € 616.392,00 (il 90% del costo) dalla Provincia di Varese, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni attivi - Manifestazione d'interesse per la sottoscrizione di accordi per la realizzazione di progetti di valorizzazione del territorio Provinciale”.
(ndr: Martedì 19 dicembre alle 10.00 in sala Tramogge è in programma una conferenza stampa aperta alla cittadinanza in cui sarà presentato il rendiconto delle attività di promozione della mobilita sostenibile e si anticiperanno le iniziative previste per il 2024).
PIANO ASSUNZIONI DEL PERSONALE COMUNALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, è stato approvato il piano triennale dei fabbisogni del personale ed è stato definito il piano assunzionale 2024/26. In particolare, per il 2024 è prevista l’assunzione a tempo indeterminato di 18 funzionari, 22 istruttori e 6 operatori esperti. Previste inoltre assunzioni a tempo determinato di 1 funzionario (educatore professionale) e di 5 funzionari e 5 istruttori per i progetti PNRR.
CONTRIBUTI A FAVORE DELLE SCUOLE
Su proposta dell’assessore Cerana, sono state approvate alcune delibere a sostegno dell’attività degli istituti scolastici e del diritto allo studio.
In particolare:
- è stato messo a disposizione delle scuole cittadine per l’anno scolastico 2023/2024 l’importo totale di € 94.000,00 di cui € 89.000,00 per gli istituti comprensivi statali e paritari e € 5.000,00 a disposizione del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione degli Adulti);
- è stato stanziato un importo di € 92.800,00 a favore delle strutture private per la fascia 0-3, dato atto che contribuiscono con la realtà pubblica e convenzionata a realizzare le finalità educative del sistema integrato 0-6;
- è stato riconosciuto l’importo di € 244.200,00 quale contributo per il servizio di sostegno “ad personam” per la frequenza scolastica nell’anno 2023/2024, a favore di alunni disabili residenti a Busto Arsizio, iscritti e frequentanti le scuole paritarie, primarie e secondarie di 1° grado, al fine di garantirne l’inclusione scolastica;
- al fine di favorire la crescita degli allievi sotto il profilo socio-educativo, è stata stanziata la somma complessiva di € 50.000, a sostegno delle attività doposcolastiche promosse da varie associazioni nell’anno scolastico 2023/2024 nei diversi Istituti comprensivi che non hanno attivato il modulo del tempo pieno.
Sono stati inoltre approvati, a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025 i criteri di priorità per la formulazione delle graduatorie di ammissione dei bambini agli asili nido comunali e in convenzione.
IMPLEMENTAZIONE VIDEOSORVEGLIANZA AL PARCO ALTOMILANESE
Su proposta dell’assessore Loschiavo, è stata approvata la convenzione fra il Comune di Busto Arsizio e il Consorzio Parco Alto Milanese per l’installazione nel parco di un impianto di videosorveglianza all’interno del territorio del Comune di Busto Arsizio.
L’installazione costituisce un’implementazione del sistema di videosorveglianza cittadino e sarà utile a garantire maggiore sicurezza ai cittadini che frequentano il Parco e a contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti e il vandalismo.
CONTRIBUTO ALLE COOPERATIVE ASDA – SPERANZA E PROGETTO POLLICINO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, è stato approvato un contributo fino all’importo massimo di euro 2.500,00 da riconoscere alla Cooperativa A.S.D.A. - SPERANZA Cooperativa Sociale per la partecipazione alla cena solidale del 20 dicembre al museo del tessile, organizzata dall’Amministrazione comunale.
La partecipazione consiste nella fornitura di gadget e articoli da destinare ai partecipanti e con l’implementazione dell’intrattenimento musicale per la serata, anche in accompagnamento alla performance prevista dei ragazzi della Belotti Band del C.D.D. Belotti Pensa).
Alla Società Cooperativa Sociale progetto Pollicino è stato riconosciuto un contributo massimo di euro 1.000,00 per la realizzazione delle attività natalizie organizzate a favore dei minori ospiti della struttura gestita dalla cooperativa.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo gratuito di sale comunali o teatri:
- dell’A.S.D. Accademia Bustese Pattinaggio, per l’iniziativa “Lo scambio degli auguri 2023” in programma alla Pista Castiglioni per il 16 dicembre;
- all’A.S.D. International Skating per l’evento “Natale sui Pattini 2023” in programma il 17 dicembre presso la Pista Castiglioni;
- alla Parrocchia San Michele per il mercatino di Natale in programma il 17 dicembre 2023 in piazza san Michele;
- all’Associazione AIAS Busto Arsizio Onlus A. Tosi per la realizzazione di un concerto di beneficenza natalizio tenuto dall’Orchestra a fiati degli studenti del Liceo Artistico “P. Candiani” e Coreutico Musicale “P. Bausch” previsto per il 17 dicembre presso la Sala Pro Busto;
- al l Liceo Scientifico Statale “A. Tosi” per l’evento “I media al giorno d’oggi”, che si svolgerà al Teatro Manzoni il 12 gennaio 2024, con la partecipazione del giornalista Beppe Severgnini, nell’ambito del progetto “Peses” in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano;
- alla ASD P.G.S. Aurora per l’organizzazione dell’iniziativa “Volley per la vita”, torneo a 12 squadre in collaborazione con la società Club Volley Italia trapiantati e dializzati, prevista per il giorno 4 febbraio 2024 al PalaFerrini;
- all’A.S.D P&C PODISMOECAZZEGGIO per l’iniziativa podistica Aranciolona, in programma domenica 11 febbraio 2024 con la consueta finalità benefica a favore dell’Associazione Umanitaria Bambini nel Mondo di Busto Arsizio;
- all’Associazione Progetti Fantasia APS per la realizzazione di un cortometraggio sull'autismo, un progetto inclusivo per cui sarà riconosciuto anche un contributo massimo di euro 4.000.