Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Le decisioni della giunta comunale del 17 Gennaio 2024
Giovedì, 18 Gennaio 2024 07:53

Le decisioni della giunta comunale del 17 Gennaio 2024

Giunta 2021 okNella riunione di oggi, 17 gennaio, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
GIORNATA DELLA MEMORIA
Su proposta del sindaco, la Giunta ha approvato il calendario della Giornata della Memoria, istituita con Legge n. 211 del 20.7.2000, che il 27 gennaio ricorda le vittime dell’olocausto e dello sterminio e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico e dai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Il momento culminante del fitto calendario di appuntamenti è alle ore 11,45 del 26 gennaio, presso il monumento alla Resistenza e Deportazione in via Fratelli d’Italia (davanti al municipio), dove si riuniranno le classi di alcune scuole cittadine al termine della “Marcia della Storia” organizzata dall’IC Tommaseo, e dove verrà deposta una corona d’alloro dalle Autorità cittadine.
Le molte iniziative del calendario sono originate dalle proposte del Tavolo “La Storia ci appartiene “ coordinato dall’assessore Cerana con l’assessore Maffioli e a cui partecipano dirigenti scolastici e rappresentanti di associazioni del territorio.

FESTA DELLA GIöBIA
E’ stata anche approvata, su proposta dell’assessore Maffioli, di concerto con l’assessore Cerana, la “Festa della Giöbia”, programmata come da tradizione l’ultimo giovedì di gennaio, quest’anno il 25, e che, come noto, vedrà riproporre nei cortili e nelle piazze della città la tradizione di dare fuoco al fantoccio.
Quest’anno, poi, l’Amministrazione comunale, con l’apporto e la compartecipazione delle Associazioni cittadine, ha promosso un concorso indirizzato alle scuole, al fine di mantenere viva la tradizione. Sono previsti premi per le scuole che otterranno i migliori piazzamenti nelle graduatorie che verranno appositamente stilate dalla giuria, composta da membri delle associazioni che si occupano di salvaguardare l’identità cittadina. Sarà assegnato un premio anche alla Giöbia più votata dai follower della pagina Fb Città di Busto Arsizio: le foto saranno pubblicate dal 19 al 24 gennaio.
La festa sarà presentata alla stampa martedì 23 gennaio alle 10.30 in sala riunioni del palazzo municipale.

INTITOLAZIONE AREA VERDE ALLA GUARDIA DI FINANZA
Richiamando la ricorrenza del 250° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, che verrà celebrato nel 2024, rilevata la necessità di valorizzare la tradizione dell’Istituzione, anche attraverso luoghi che consentano una memoria condivisa con la nostra comunità locale, la Giunta, su proposta del Sindaco, ha approvato di intitolare alle Fiamme Gialle l’area verde, recentemente oggetto di una manutenzione straordinaria, che si trova fra le vie Orrù, Castelfidardo e viale Diaz, in fregio al Palazzo di Giustizia di Busto Arsizio, luogo simbolo della nostra società civile, nel quale si riconoscono tutte le Istituzioni. La cerimonia ufficiale di intitolazione è prevista per il 15 marzo 2024.

FORNO CREMATORIO
Nelle more di approfondita analisi ricognitiva da parte di esperti esterni, nonché di opportune valutazioni tecnico operative delle attività, la struttura organizzativa del gruppo Agesp, mediante le sue società, potrà essere potenzialmente funzionale alla gestione del Forno Crematorio solamente a decorrere dal 1° giugno 2024 e non come originariamente previsto per la metà di febbraio.
Per tali motivazioni, la giunta, su proposta dell’assessore Mario Cislaghi, ha deciso di dare mandato al dirigente del Settore 3 di estendere la gestione del forno crematorio, mediante ricorso ad operatori economici, sino al 31.5.2024, assicurando in tal modo la gestione di un servizio che ha via via preso sempre maggior importanza fra i cittadini di Busto.
La giunta ha inoltre approvato e inviato al consiglio comunale la delibera di approvazione di alcune modiche allo statuto di Agesp Attività Strumentali: in particolare, all’art. 2 le attività della società vengono ampliate con i servizi che riguardano direttamente o indirettamente la gestione del territorio e dei beni pubblici afferenti i cimiteri nell’interesse della cittadinanza, come la gestione dei servizi cimiteriali e della cremazione.

MERCATI
Su proposta dell’assessore Manuela Maffioli, sono stati approvati i calendari di alcuni mercatini previsti nel corso dell’anno, in particolare del Mercatino dell’Antiquariato e del Collezionismo, gestito dall’associazione culturale Cronos, programmato nelle ultime domeniche del mese da gennaio a dicembre 2024, e dell’appuntamento con le bancarelle dell’Associazione Slow Food Legnano, previsto per l’ultima domenica dei mesi di marzo, giugno, settembre e novembre in piazza Vittorio Emanuele.

MONITORAGGIO SISMICO
Su proposta dell’assessore Salvatore Loschiavo, la giunta ha deciso di approvare ed autorizzare, a titolo gratuito e a tempo indeterminato, l’installazione e la permanenza da parte del Dipartimento di Protezione Civile, di una stazione della RAN, all’interno dell’immobile comunale posto nell’area dei Molini Marzoli, in via Molino 2. Una stazione RAN (Rete Accelerometrica Nazionale) rileva i movimenti tellurici e gli eventi sismici di magnitudo uguale o superiore a 2.5 e migliora la conoscenza e soprattutto la mitigazione del rischio sismico.

VARIAZIONE DI BILANCIO
La Giunta, su proposta dell’assessore Artusa, ha deciso di inviare al Consiglio comunale la deliberazione di variazione al Bilancio di previsione 2024–2026, in dipendenza dalla necessità di garantire il finanziamento di esigenze di gestione che comportano variazioni agli stanziamenti di parte corrente, nonché di alcuni importanti interventi che modificano anche il Piano delle Opere.
In particolare, per l’intervento di manutenzione straordinaria di Villa Ottolini Tovaglieri per un importo pari ad euro 1.100.000, finanziato da contributo ministeriale, l’intervento di manutenzione straordinaria e adeguamento normativo presso la scuola “Ada Negri”, per un importo pari ad euro 360.000,00, finanziato da contributo ministeriale, e l’intervento di manutenzione straordinaria del manto erboso dello Stadio Speroni, per un importo pari ad euro 600.000,00, finanziati in parte da contributo regionale.
E’ stata approvata la deliberazione che prevede l’immediato utilizzo della quota vincolata dell’avanzo di amministrazione presunto e che, ai sensi del D.Lgs. 118/2011, obbliga all’approvazione, con delibera di Giunta, del prospetto aggiornato riguardante il risultato di amministrazione presunto, sulla base di un preconsuntivo relativo alle entrate e alle spese vincolate.

Sono poi stati approvati e concessi alcuni patrocini:

- all’Associazione Ludosofia per l’iniziativa “Bimbilandia” prevista il 27 e 28 gennaio e per una mostra mercato statica di modellismo, giocattoli vintage e usati in programma nei giorni 11 febbraio e 22 settembre 2024;
- al Comitato locale della Croce Rossa per l’organizzazione di un corso di primo soccorso ed educazione sanitaria nei mesi di febbraio e marzo in orario serale presso l’aula corsi di Croce Rossa presso la Casa della Salute di Borsano;
- all’Associazione Musicale Rossini per lo spettacolo “Luci di Not(t)e: musical magic moments”, un musical in programma il 28 gennaio;
- alla ASD Sport in Movimento per il progetto “Go-all multisport”, in programma durante il corso dell’anno scolastico 2023-2024, presso le scuole dell’infanzia comunali “Maria di Nazareth” e “Pontida”;
- all’Associazione Schermistica Dilettantistica Pro Patria et Libertate per la gara individuale 2a prova nazionale non vedenti e paralimpica alle tre armi in programma nei giorni 2, 3 e 4 Febbraio e per la gara individuale 5a prova circuito nazionale master di spada maschile e femminile 8,9 e 10 marzo 2024,
- all’Associazione “TRACCE NEL MONDO ODV” per la realizzazione dello spettacolo “CENA CON DELITTO”, rappresentato dalla compagnia teatrale “LA BOTTEGA DEI MATTI”, che promuove la raccolta fondi per i progetti “Manutenzione scuola Malawi” e “Aiuto ai bambini autistici” dove l’intero ricavato della vendita dei biglietti, dedotte le spese, verrà devoluto ai suddetti progetti. Lo spettacolo è previsto per il 10 febbraio alla Sala Pro Busto.