Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Le decisioni della giunta del 13 marzo 2024
Giovedì, 14 Marzo 2024 08:21

Le decisioni della giunta del 13 marzo 2024

Ingresso Palazzo ComunaleTra le decisioni della giunta che si è riunita oggi si segnala:

RIQUALIFICAZIONE EX ORATORIO DI SACCONAGO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto definitivo/esecutivo per la riqualificazione del fabbricato denominato Casa Azzimonti (ex oratorio di Sacconago) di via Bellotti, per un importo di complessivi Euro 4.330.000,00 di cui Euro 3.636.363,64 finanziati con fondi PNRR.

RECUPERO IMMOBILE CONFISCATO ALLA MAFIA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha confermato la destinazione delle unità immobiliari confiscate alla criminalità organizzata site in Viale Diaz 10, a finalità prettamente sociali, con particolare riferimento all’accoglienza abitativa temporanea di persone singole o nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità socio – economica, persone con disabilità fisiche o psichiche, genitori separati o donne vittime di violenza.
L’immobile, assegnato al Comune dall’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, dovrà essere ristrutturato: la giunta ha approvato il progetto che sarà presentato al bando regionale per la concessione di un contributo pari al 50% del costo. Regione Lombardia anche per l’anno 2024 ha infatti previsto l’erogazione di contributi per il recupero e l'utilizzo ai fini sociali o anche istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.

INTITOLAZIONE DEL PARCO SAN GIUSEPPE A EMANUELA LOI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato di intitolare ad Emanuela Loi il parco sito tra via Galvani e via Bellini, recentemente oggetto di interventi di riqualificazione ambientale. Lo spazio verde è stato infatti considerato idoneo allo scopo di ricordare il sacrificio di Emanuela Loi, agente della Polizia di Stato, vittima della strage di via D’Amelio a Palermo in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e altri agenti.
La decisione fa seguito all’approvazione da parte del consiglio comunale di una mozione che impegnava il Sindaco e la Giunta ad “individuare uno spazio pubblico (via, strada, piazza, parco) da intitolare ad Emanuela Loi” insignita il 05.08.1992 della “Medaglia d’oro al Valor Civile”, poiché "preposta al servizio di scorta del giudice Paolo Borsellino, pur consapevole dei gravi rischi cui si esponeva a causa della recrudescenza degli attentati contro rappresentanti dell'ordine giudiziario e delle Forze di Polizia, assolveva il proprio compito con grande coraggio e assoluta dedizione al dovere. Barbaramente trucidata in un proditorio agguato di stampo mafioso, sacrificava la vita a difesa dello Stato e delle Istituzioni. Palermo, 19 luglio 1992".
L’intitolazione sarà ufficializzata il 19 marzo alle 11 in occasione dell’apertura al pubblico del parco.

PERCORSO LEGALITA’
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il percorso della legalità elaborato dal Tavolo “La storia ci appartiene”, a cui siedono scuole e associazioni coordinate dagli assessori alle Politiche Educative e alle Politiche Culturali, in occasione della “Giornata Nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” che ricorre il 21 marzo e della “Giornata della legalità” che ricorre il 23 maggio.
In particolare, gli istituti Maria Immacolata, De Amicis e Pietro Verri organizzano per il 22 marzo una mattinata in memoria delle vittime innocenti di mafia: circa 700 studenti saranno coinvolti in una marcia colorata e festante che vuole sia commemorare le vite stroncate dall’illegalità sia farsi proposta gioiosa di responsabilità collettiva, in memoria di una grande figura di giustizia come Paolo Borsellino.
Saranno idealmente ricordate le 1069 vittime di mafia con fiori colorati realizzati dai ragazzi , simboli di pace, riconciliazione e rinascita.
La marcia si snoderà all’interno di due grandi parchi della città (Parco Cossetto e Parco del Tessile). Sono previsti tre momenti di lettura di alcuni brani, indirizzati ai giovani e ai ragazzi, pronunciati da Paolo Borsellino e dal fratello Salvatore nelle loro conferenze. “Un fiore per…” sarà insieme uno slogan e un proposito, per celebrare la bellezza della legalità. La marcia si concluderà al teatro Manzoni, dove Salvatore Borsellino incontrerà gli studenti.

PROGRAMMA
8.30 - Ritrovo al Parco Norma Cossetto via Ugo Foscolo
9.00 - Partenza della marcia
10.00 – Palazzo municipale (incontro con sindaco e autorità)
10.45 - Parco Museo del Tessile
11.15 - Arrivo al Teatro Manzoni
11.30 - Intervento di Salvatore Borsellino.
Il 15 maggio al teatro Fratello Sole, l’Istituto Comprensivo DE AMICIS proporrà lo spettacolo “Ricamminando con Peppino sulle orme della legalità", interpretato dalla classe 1C delle medie De Amicis, testo originale dei ragazzi guidati dalla professoressa Daniela Cristina Calloni. Si tratta di una riflessione sul tema della legalità e del rispetto delle regole nella vita quotidiana, a partire dall'esempio di personaggi esemplari.
Il 20 maggio al teatro Sant’Anna l’Istituto Comprensivo Crespi proporrà un incontro testimonianza con Daniel Zaccaro, autore, insieme ad Andrea Franzoso, del libro "ERO Un bullo".

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e, in alcuni casi, l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- alla Cooperativa Sociale Società Dolce per un convegno nell’ambito del progetto “L’Amore Oltre”, finalizzato ad approfondire le tematiche relative all'affettività e alla sessualità nella disabilità, previsto per il 20 aprile in Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari. Sono previsti interventi tenuti da relatori esperti, quali psicologi clinici, formatori, psicoterapeuti e referenti di Associazioni che supportano persone con disabilità che potranno offrire testimonianze, presentare idee, descrivere situazioni ed offrire proposte collegate alle tematiche affrontate;

- all’associazione Edera per la seconda edizione del Festival: “Canta con Me”, che si svolgerà il 20 aprile al Teatro Sociale;

- all’Associazione di Promozione Sociale “Casaringhio APS”, per la giornata di apertura e inaugurazione della nuova sede in via Salemi, 7 prevista per il 17 marzo dalle 15.30; la sede offrirà anche servizi di ospitalità e sostegno alle persona senza fissa dimora;

- a VALe20 srl per la realizzazione della Mostra mercato dei prodotti gin e distillati artigianali italiani con street food, intrattenimento musicale e intrattenimenti per bambini prevista nei giorni 19 - 20 aprile e una mostra mercato dei prodotti vinicoli e gastronomici con street food previste nei giorni 7 - 8 dicembre presso la Sala delle Feste e il Giardino Quadrato del Museo del Tessile;

- all'Associazione Madonna Regina A.P.S. per la realizzazione della serata di beneficenza "Basta un gradino per raggiungere le Stelle" in Sala Pro Busto il 13 maggio;

- al CAB - Centro Artecultura Bustese per l’evento “ARTE IN PIAZZA”- Esposizione Arte, Collettività ed eventi - che si svolgerà in data 12 maggio 2024 in piazza Vittorio Emanuele II;

- all’associazione musicale Rossini per la realizzazione della manifestazione “BA Classica Off - Dialoghi musicali con giovani talenti” nei giorni 18 e 19 aprile 2024, alle ore 20.30, presso Villa Ottolini-Tosi;

- all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione di Busto Arsizio, per una conferenza pubblica sul tema ”Giacomo Matteotti, un riformista radicale”, che si svolgerà in data 13 aprile 2024 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;

- all’Istituto comprensivo statale “Nicolò Tommaseo” per le iniziative connesse alle giornate celebrative dell’anno scolastico 2023/2024 e nello specifico: ’Anniversario dell’Unità d’Italia del 17/03/2024, Giornata Mondiale del Riciclo del 18/03/2024, Giornata Nazionale in memoria delle vittime della mafia del 21/03/2024, Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale del 21/03/2024, Giornata della promozione alla lettura del 24/03/2024, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo del 02/04/2024, Giornata Mondiale della Terra del 22/04/2024 e Giornata della Legalità del 23/05/2024;

- alla manifestazione di carattere ludico-motoria non competitiva “Bumba da Cursa Pasquetta” in programma dalle ore 09:00 alle ore 11:00 del 1 aprile, presso il Parco Alto Milanese, organizzata dalla BUMBASINA RUN;

- alla 3° edizione della marcia non competitiva “Camminata per la San Vincenzo – 3° Memorial Claudio Ronchetti”, in programma il 7 aprile presso il Parco Alto Milanese, con partenza libera tra le 08.00 e le 09.00, organizzata dall’Atletica San Marco;

- al progetto “Trofeo Pardini 2024”, un campionato di Bench Rest ad aria compressa totalmente inclusivo, che si svilupperà nel periodo aprile-settembre in quattro diverse tappe (la prima è programmata per il 7 aprile presso la sede di Shooting Academy), organizzato dalla Shooting Academy;

- alla gara di pattinaggio artistico a rotelle “Rassegna Regionale A.I.C.S. Lombardia” nella giornata del 25 aprile presso la Pista Castiglioni, organizzata dall’Associazione New Dream Busto Arsizio.

Ultima modifica il Giovedì, 14 Marzo 2024 15:24