Le decisioni della Giunta comunale del 20 marzo 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA IN VIA AMALFI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha confermato la destinazione delle unità immobiliari confiscate alla criminalità organizzata site in via Amalfi n. 8 a finalità prettamente sociali, con particolare riferimento all’accoglienza abitativa temporanea di persone singole o nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità socio – economica, persone con disabilità fisiche o psichiche, genitori separati o donne vittime di violenza. Sarà presentata domanda di contributo regionale per il 50% del costo degli interventi di ristrutturazione (Euro 228.000). La metà restante sarà finanziata dal Comune.
UN IMMOBILE A DISPOSIZIONE DELLE ASSOCIAZIONI CHE SI OCCUPANO DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, sono state approvate le linee di indirizzo per la predisposizione di un avviso pubblico volto a verificare l’interesse da parte di associazioni che si occupano dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione all’assegnazione dell'immobile comunale sito in via Tito Speri n. 17/D.
L’Amministrazione comunale intende infatti creare un punto di ascolto che avrà l’obiettivo di indirizzare e supportare pazienti e familiari nel difficile percorso della malattia. I Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DAN) costituiscono un’emergenza che colpisce tre milioni di ragazzi in Italia e decine di milioni di giovani e adulti nel mondo e, sempre più spesso, si manifesta anche tra i minori di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Il soggetto assegnatario dovrà essere un'associazione di volontariato o associazione di promozione sociale o una fondazione o un ente ente senza scopo di lucro che si occupi del trattamento dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.
Tra i criteri per la selezione, le attività svolte sia nel territorio del Comune di Busto Arsizio sia in altri comuni, negli ultimi 3 anni, nell'ambito del trattamento dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione e il progetto che l'associazione/fondazione intende attuare a seguito dell’assegnazione della sede, in sinergia con la rete di volontariato del Comune.
GIORNATA MONDIALE DI CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO
In vista della Giornata Mondiale di consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, la giunta, su proposta degli assessori Cerana e Reguzzoni, ha approvato l’iniziativa di sensibilizzazione “Oltre il sentiero blu”, in programma il 6 aprile al Museo del Tessile, all’interno delle azioni previste dal progetto “Aut out”.
Aperto a tutta la cittadinanza, con il coinvolgimento di Enti e Associazioni del Terzo
Settore, l’evento, oltre a momenti ludici e di intrattenimento, offrirà la possibilità alle famiglie con figli minori a cui è stato diagnosticato il disturbo dello spettro autistico di accedere a uno sportello orientativo e a stand informativi.
Sarà inoltre organizzato convegno dal titolo "Autismo: dalla diagnosi precoce alla presa in carico integrata sul territorio"; a supporto dell’evento sono previsti l’illuminazione blu degli edifici comunali e addobbi blu agli ingressi di tutte le scuole.
La presentazione alla stampa è prevista il 4 aprile alle 12 in sala giunta.
ADESIONE AL BANDO “SPRINT! LOMBARDIA INSIEME”
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha deliberato l’adesione al Bando “SPRINT! LOMBARDIA INSIEME” che ha l’obiettivo di sostenere nuclei familiari con figli tra i 3 e i 18 anni al fine di rafforzare a livello territoriale luoghi, spazi e reti di prossimità per accrescere le opportunità di empowerment, di promozione della socialità e più in generale del benessere fisico, psicologico e sociale dei minori e promuovere al contempo le opportunità di accesso ai servizi di conciliazione famiglia lavoro.
Gli uffici comunali predisporranno un progetto da presentare al bando in partenariato con altri soggetti pubblici o privati no profit, che svilupperà tre linee e precisamente:
- Attività volte allo sviluppo di abilità artistiche e creative;
- Attività per lo sviluppo delle potenzialità individuali in un’ottica di contrasto alla povertà educativa;
- Interventi di empowerment dei genitori anche attraverso forme di raccordo stabile con i Centri per la famiglia.
PAVIMENTAZIONE AREA TRIBUNALE
Su proposta del sindaco, la giunta ha autorizzato il Tribunale di Busto Arsizio ad eseguire, per il tramite del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche, i lavori di realizzazione di una pavimentazione di tipo filtrante nell’ area a verde esistente nei pressi dell’edificio da destinarsi a parcheggio per il personale autorizzato.
CONVENZIONE CON L’ASSOCIAZIONE BA FILM FACTORY
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la convenzione con l'Associazione B.A. Film Factory per la realizzazione del “B.A. Film Festival”, giunto alla XXII edizione, che si svolgerà il 5 o 6 aprile e nella settimana dal 28 settembre al 5 ottobre. Nell’ambito della rassegna, che come sempre avrà l’obiettivo di valorizzare la cultura cinematografica, sono previsti proiezioni di film in anteprima o già editi accompagnati dalla presenza di ospiti, la realizzazione di eventi, proiezioni dedicate agli studenti; proiezioni di documentari sul cinema; presentazioni di libri e saggi sul cinema; masterclass rivolte agli studenti delle scuole superiori di secondo grado e dell'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- alla 55° edizione della “Pasqua dell’atleta” in programma il 23 marzo alle ore 18:30 presso la Basilica di San Giovanni, organizzata dall’Associazione delle Società Sportive Bustesi;
- all’Istituto Comprensivo De Amicis per la rappresentazione teatrale “MI PRESENTO: SONO DANTE”, un simpatico e serio omaggio a Dante Alighieri, ideato nel 2021, in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo poeta. Copioni interamente realizzati e interpretati dagli alunni di 2C, guidati dalla professoressa Daniela Calloni, con l'apporto del prof. D'Aloisio per la parte musicale, scenografia delle docenti Santomarco e Villa e col supporto tecnico del prof. Meccariello. Il copione narra dell'incontro fra il più celebre Dante e un suo giovane omonimo dodicenne che, con la freschezza degli adolescenti del 21esimo secolo, si approccia all'ostica lingua del Trecento e alle figure più significative dell'inferno dantesco, per scoprire che il capolavoro del Sommo poeta parla, in fondo, dei dubbi e dei difetti di ogni uomo e ha sempre tanto da insegnare.
Lo spettacolo è organizzato nell’ ambito del Tavolo “La storia ci appartiene” per il 25 marzo (Dantedì) al Teatro Fratello Sole; saranno presenti 560 studenti delle scuole cittadine;
- all’evento di danza denominato “Just Flavor” in programma il 6 aprile presso la sede della Street Dance School c/o Flamboyan Club ASD in C.so XX Settembre, 55;
- allo spettacolo teatrale con ingresso gratuito “Chiedi alle montagne”, in programma il 19 aprile alle ore 21:00 presso la Sala Pro Busto, e organizzato dal “Club Alpino Italiano Sezione di Busto Arsizio”;
- all’Associazione Mandolinisti Bustesi per un saggio degli allievi di Amadeus Musica, che si svolgerà il 16 giugno presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari;
- all'Associazione Grow Inspired By the Future per l'iniziativa culturale “TEDxBustoArsizio”, che si svolgerà il giorno 30 giugno al Teatro Manzoni;
- agli Istituti "O. Fiorini-M. Pantani" per la terza edizione del “concorso bullisNO”, che ha l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di idee volte a descrivere, incrementare e rafforzare atteggiamenti e metodologie atte a prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.