Le decisioni della giunta del 15 maggio 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
PISCINE MANARA
Continua l’iter per l’individuazione di un nuovo gestore per le piscine Manara.
Dopo aver constatato l’esito deserto della procedura negoziata con cui erano stati invitati a formulare offerta i quattro operatori economici che avevano manifestato interesse nella prima fase della procedura, la giunta ha demandato al dirigente competente l’espletamento delle procedure per l’individuazione di un nuovo gestore.
Sono in corso interlocuzioni con operatori del settore affinché si possa consentire la riapertura della parte estiva dell’impianto dalla metà del mese di giugno.
BA STUDENTTALKS
La giunta ha approvato l’evento BA STUDENTALKS - il festival degli studenti organizzato dall’Associazione culturale Spazio Eventi che si terrà sabato 1 giugno dalle ore 11.00 alle ore 21.00 e domenica 2 giugno dalle ore 11.00 alle ore 17.00, a Malpensa Fiere.
L’evento coinvolgerà i ragazzi dai 15 ai 25 anni a cui saranno proposti approfondimenti e laboratori su tematiche sociali, economiche e politiche, incontri con le aziende, oltre a momenti musicali, attività di intrattenimento e food and beverage.
L’iniziativa, a carattere sociale e aggregativo, promuove la partecipazione e la crescita culturale dei giovani che saranno protagonisti attivi dell’evento.
IL PROGRAMMA SARA’ PRESENTATO ALLA STAMPA LA SETTIMANA PROSSIMA
BA ESTATE AL VIA
La giunta ha approvato la tradizionale rassegna “BA ESTATE” che comprende tutti gli eventi estivi promossi o patrocinati dall’Amministrazione.
La presentazione alla stampa è in programma per domani, 16 maggio, alle 12.00 in sala consiglio.
FONDO NON AUTOSUFFICIENZE
La giunta ha approvato l’Avviso pubblico, attraverso il quale saranno individuati i beneficiari del Fondo Non Autosufficienze (€ 340.159,98), assegnato dalla Regione per l'attuazione degli interventi a favore delle persone anziane non autosufficienti o con ridotta
autonomia, nonché delle persone con disabilità grave e gravissima, mediante il riconoscimento di interventi diretti (interventi sociali integrativi) e indiretti (contributo economico). Il fondo sarà ripartito come segue: il 55% a Minori e Adulti Disabili (€ 187.087,99), il 45% ad Anziani non Autosufficienti (€ 153.071,99).
PROCEDIMENTO DI VAS
La giunta ha approvato di dare avvio al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) per la realizzazione di un deposito di materiale edile all’aperto in zona D4 (a sud del territorio, nei pressi dell’area del termovalorizzatore al confine con il Comune di Magnago) del Piano di Governo del Territorio.
PIANO PROTEZIONE CIVILE
Approvato anche il documento di aggiornamento del Piano di Protezione Civile del Comune in conformità alle norme vigenti.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- al Lions Club Busto Arsizio Host per lo svolgimento di un’iniziativa rivolta agli studenti neopatentati dell’ultimo anno degli Istituti Superiori che prenderà avvio nel prossimo anno scolastico 2024- 2025. Il progetto, gratuito sia per gli studenti sia per gli istituti, permetterà ai partecipanti di acquisire la consapevolezza dei rischi della guida in stato di ebbrezza o a seguito di uso di stupefacenti. All’iniziativa, che prevede lezioni teoriche e prove di guida che verranno effettuate utilizzando un veicolo con doppi comandi e con visori speciali in grado di simulare la guida in stato di alterazione, collaboreranno gli agenti della Polizia locale;
- al Liceo artistico statale Paolo Candiani – Coreutico Musicale Pina Bausch per l’evento “Sessant’arti: una notte al Liceo”, in occasione del sessantesimo anniversario della nascita dell’Istituto stesso, fissato per venerdì 24 maggio dalle 17:00 alle 22:30.
Durante la serata si svolgeranno una conferenza sulla storia della scuola e sul suo rapporto con la città di Busto, mostre con lavori realizzati dai ragazzi (fotografia, pittura, teatro delle marionette), esibizioni di musica e danza, proiezioni di video, tra cui un cortometraggio realizzato dalle classi dell’indirizzo audiovisivo nell’ambito del progetto cinema per la scuola;
- a Lilliput–Associazione di Promozione Sociale per l’evento pubblico “Scuola è comunità?”, una tavola rotonda relativa al progetto Futuri (In)certi, finanziato in parte dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, che ha come obiettivo la prevenzione della dispersione e disaffezione scolastica, alla quale parteciperanno psicologi, genitori, docenti, dirigenti scolastici. L’evento si svolgerà nella Sala del Camino di Villa Calcaterra il 27 maggio dalle ore 18:30;
- all’Associazione Culturale Mexico per tutti, per la realizzazione dell’evento denominato “Fiesta de Independencia de Mexico” che si svolgerà il 6 e 7 settembre nelle Sale Gemelle e nel Giardino Quadrato del Museo del Tessile;
- alla “Regina degli Eventi di Federica Novi” per la realizzazione della manifestazione “Mondo Sposi” prevista il 19 e 20 ottobre a MalpensaFiere.