Le decisioni della giunta del 31 luglio 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
BILANCIO CONSOLIDATO
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato lo schema di Bilancio Consolidato Esercizio 2023 del “Gruppo Amministrazione Pubblica Comune di Busto Arsizio”, corredato della relazione e nota integrativa. Ha preso atto che il risultato d’esercizio del Bilancio Consolidato 2023, comprensivo della quota di terzi, è pari ad € 3.038.262,38.a delibera sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio comunale.
ACQUISIZIONE AZIONI AGESP SPA
Su proposta del sindaco, è stata approvata l’acquisizione delle partecipazioni azionarie detenute dal Comune di Castellanza (64 azioni) e dal Comune di Dairago (64 azioni) nella società Agesp Spa, per un importo complessivo per le due partecipazioni pari ad euro 466,70.
Il Comune di Castellanza e il Comune di Dairago hanno presentato istanza di recesso dalla società, chiedendo contestualmente la liquidazione della partecipazione in denaro. Considerato che l’attivazione della procedura di recesso comporterebbe l’avvio, in capo alla società, di un iter lungo e dispendioso anche in termini economici, in considerazione della esigua partecipazione sociale detenuta sia del Comune di Castellanza che del Comune di Dairago, si è ritenuto che l’acquisizione diretta da parte del Comune di Busto Arsizio delle azioni detenute dal Comune di Castellanza e di Dairago rappresenti la soluzione più conveniente per l'Amministrazione sia dal punto di vista procedurale che dal punto di vista economico. Mediante l’acquisizione, la partecipazione azionaria complessiva in capo al Comune di Busto Arsizio diverrebbe pari ad euro 9.208.480 corrispondente a 9.208.480 azioni ordinarie; l’operazione inoltre non comporterebbe alcuna modifica rispetto alla situazione di controllo societario, in quanto lo stesso è già pienamente in capo al Comune di Busto Arsizio.
Come previsto dalla legge, lo schema di atto deliberativo deve essere sottoposto al Consiglio comunale e a forme di consultazione pubblica: la giunta ha quindi approvato l’avvio della consultazione pubblica e lo schema di Avviso pubblico di consultazione che sarà pubblicato sul sito istituzionale, dall’1 al 30 agosto insieme al modulo di partecipazione.
APPROVAZIONE DUP 2024-2026
Su proposta dell’assessore Artusa, la giunta ha approvato il Documento Unico di Programmazione per gli anni 2025–2027. Il documento, che sarà sottoposto al Consiglio Comunale, ha compito programmatorio e di indirizzo dell’azione amministrativa.
VARIAZIONE P.E.G. 2024 – 2026
Su proposta dell’assessore Artusa, sono state approvate alcune modifiche al Piano Esecutivo di Gestione 2024 – 2026, a seguito di richieste specifiche pervenute dagli uffici finalizzate al conseguimento dei risultati di gestione, sulla scorta degli obiettivi e delle risorse assegnate ai Responsabili di Settore interessati.
SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
Su proposta dell’assessore Cerana, la giunta ha approvato l’applicazione di “bonus una tantum” sulle tariffe relative alla ristorazione scolastica nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado, dall’avvio dell’anno scolastico e fino al 31/12/2024. Il bonus permetterà una calmierazione delle tariffe, garantendo quelle già applicate per l’anno 2023/2024.
La decisione è stata presa a seguito dell’incontro con le rappresentanze dei genitori del 9 luglio ed effettuate le opportune valutazioni, anche in ordine alla disponibilità economica determinata a seguito degli equilibri di bilancio 2024/2026. Il bonus rappresenta un sostegno alle famiglie nell’attuale situazione economica che vede il rincaro del costo della vita e garantisce la prosecuzione di un servizio che, essendo ricompreso nel “tempo scuola”, condivide le finalità educative del progetto formativo scolastico di cui è parte, e assolve inoltre alla funzione di “educazione all’alimentazione”.
CONVENZIONE URBANISTICA INTERVENTO VIA TASSO/VIA BARACCA
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato una convenzione urbanistica che permetterà di realizzare, a scomputo degli oneri e del contributo urbanizzativo indotti dall’intervento, che consiste nella realizzazione di una palazzina pluripiano ad uso residenziale, un parcheggio pubblico composto da 11 posti auto e marciapiede pubblico in via Baracca.
INTERVENTI DI RIPRISTINO AMBIENTALE
Su proposta del sindaco, sono stati approvati interventi di ripristino ambientale da attuare su aree di proprietà comunale da destinare a orti urbani, per una spesa complessiva di € 47.318,46.
Si tratta di aree ubicate in Via Pallanza, Via Siracusa/Via Magnago, Via Comerio e Via Goldoni che attualmente versano in uno stato di degrado: i lavori consisteranno sostanzialmente nel taglio di piante e erbe infestanti e nella posa di recinzioni e cancelli di accesso alle singole unità e permetteranno di rendere gli spazi fruibili come orti urbani e quindi di favorire la cittadinanza attiva, di stimolare la collaborazione nella gestione del patrimonio comunale e di tutelare e accrescere la qualità estetica del paesaggio.
AMPLIAMENTO ZONA A TRAFFICO LIMITATO
La giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha approvato l’ampliamento della zona a traffico limitato, con l’inserimento delle vie Cavallotti, Bramante, Carlo Porta e, per la sua ubicazione, via Bambaia.
Sono istituiti conseguentemente ulteriori varchi del controllo degli accessi dei veicoli, nei seguenti punti:
- Via Cavallotti (con spostamento dell’attuale apparecchiatura presente in P.zza S. Maria);
- Via Bramante;
- Via C. Porta/Cavallotti;
- Via Roma/Bambaia.
La giunta ha ritenuto inoltre necessario completare il controllo di tutte le vie di accesso all’attuale Z.T.L, prevedendo altri varchi di controllo che verranno installati progressivamente, anche in relazione alla disponibilità delle risorse finanziarie, nei seguenti punti:
a) P.zza V. Emanuele/Via Borroni;
b) Vicolo Borsa;
c) Via Tettamanti/Carducci;
d) Via Milano/P.zza Garibaldi.
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DI UNITA’ IMMOBILIARI SAP
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato un atto di indirizzo per l’assegnazione mediante procedura ad evidenza pubblica, ai sensi della Convenzione tra Comune e ALER, di 5 unità immobiliari appartenenti al patrimonio abitativo pubblico, attualmente libere, con contratto di locazione ad uso non abitativo (due in via Cardinal Simone, le altre in via Matteotti, via Espinasse e in via s. Michele).
La giunta ha accolto la proposta di ALER di procedere mediante bando pubblico con offerta al rialzo rispetto alla base d’asta di ciascuna unità immobiliare, prevedendo tra gli altri criteri l’assenza di morosità del richiedente nei confronti dell’Amministrazione Comunale.
Per le unità immobiliari site in via Cardinal Simone e in via General Espinasse è stato previsto come requisito preferenziale l’assegnazione ad associazioni operanti nel territorio da almeno un anno, garantendo in ogni caso l’offerta minima a base d’asta.
CASA DELLA SALUTE DI SANT’ANNA IN COMODATO ALL’ATS INSUBRIA
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato la bozza del contratto di comodato d’uso gratuito con ATS Insubria relativo all'utilizzo di parte di immobile di via Stoppani n. 4, di proprietà comunale, per l'espletamento dell'attività di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria).
L’immobile era già in uso da parte di ATS Insubria per le attività di continuità assistenziale ora trasferite in capo ad ASST presso gli immobili di viale Stelvio, di proprietà di ASST.
In base al nuovo assetto del sistema sociosanitario regionale, che prevede il rafforzamento della rete erogativa di prestazioni sul territorio attraverso le Case di Comunità, gli Ospedali di Comunità e le Centrali Operative Territoriali, negli ultimi tempi è stata rivista l’organizzazione sul territorio delle funzioni di ATS e di ASST, con l’attivazione di nuovi servizi presso gli spazi attualmente in uso.
Il servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro era situato nell’immobile di Piazza Plebiscito, di proprietà di ASST e ora destinato alle attività della Casa di Comunità di ASST. Il suo mantenimento nel territorio comunale, nell’immobile di Sant’Anna ristrutturato di recente, garantisce un efficiente ed efficace servizio per la comunità, in quanto assicura la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro, la sorveglianza e gestione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. Nello specifico presso gli uffici si garantiscono servizi di interesse per il cittadino-lavoratore ed il cittadino committente (per lavori edili e di rimozione amianto), attività ambulatoriali di legge con visite e collegi medici per i lavoratori delle ditte del territorio di competenza.
Viene garantito il presidio del territorio anche attraverso verifiche ispettive, pratiche autorizzative, attività di assistenza per datori di Lavoro, RSPP, RLS e Medici Competenti, costituendo inoltre sportello di accesso per i titolari di aziende che eseguono interventi di rimozione di manufatti in amianto.
ANALISI DI PREFATTIBILITA’ PER LA COSTITUZIONE DI UN’AGENZIA DELL’ABITARE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, è stata approvata la realizzazione di un’analisi di pre-fattibilità volta alla costituzione di una Agenzia dell’Abitare che si occupi prevalentemente di locazione accessibile. L’iniziativa si rende necessaria a fronte della crescente richiesta di alloggi da parte di cittadini e nuclei familiari (es. famiglie di nuova formazione, nuclei mono-genitoriali, lavoratori precari, giovani in fuoriuscita dalla famiglia di origine, anziani soli) che
vivono in un costante stato di precarietà lavorativa e di insicurezza economica e risultano pertanto impossibilitati a offrire le garanzie richieste dai proprietari di immobili.
L’utilizzo di risorse pubbliche a sostegno della locazione (morosità incolpevole) ha consentito di contenere il rischio di esclusione, ma ha anche evidenziato alcuni limiti: sia perché tali contributi non riescono a intervenire in direzione del ripristino di un rapporto fiduciario tra inquilino e proprietario, sia perché non sempre ad esse si associa un reale processo di incremento della autonomia, specie quando gli stessi beneficiari reiterano di anno in anno l’accesso alle misure.
L’Amministrazione si propone quindi di attivare un’attività di mediazione tra la domanda e l’offerta di alloggi, con vantaggi reciproci per inquilini e proprietari, attraverso un modello sperimentale di Agenzia dell’Abitare che punti ad estendere e potenziare la capacità di azione dell’Amministrazione sui fronti dell’accesso alla casa in locazione a canone accessibile, includendo la possibilità di connettere tutte le iniziative messe in campo dal Comune in un’unica filiera dei servizi abitativi: pubblico, privato e privato-sociale.
Come previsto dal Piano Triennale dell’offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali dell’Ambito territoriale di Busto Arsizio, l’Agenzia dell’Abitare fungerà da:
a) ‘sportello integrato’ che svolgerà un’attività di orientamento e consulenza sia per i proprietari sia per chi cerca casa, così da garantire una maggiore accessibilità al mercato della locazione per diverse categorie di utenza con strumenti specifici e appropriati;
b) punto di accesso per il disagio e l’emergenza abitativa, volto a raccogliere ed orientare i bisogni indirizzando in modo mirato gli utenti verso i servizi abitativi a cui hanno possibilità di accesso, in stretta relazione con gli uffici comunali competenti;
c) punto di regia per il coordinamento dell’offerta di alloggi ERP di proprietà comunale;
d) promotore di un nuovo rapporto con stakeholder e operatori immobiliari;
e) facilitatore dell’attuazione delle misure regionali di sostegno alla locazione (Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli, Misura Unica, Misura complementare, Fondo di Solidarietà ERP); f) promotore di una piattaforma digitale dedicata per la gestione coordinata dell’offerta delle diverse tipologie di locazione.
FESTA DEL COMMERCIO
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata approvata la quinta edizione della “Festa del Commercio-Sbaracco” che si terrà nelle vie del centro nei giorni 6/7/8 settembre 2024 con alcuni eventi collaterali, come “Kids Market - Il mercatino dei bambini” e “Suonami”.
EVENTI IN JAZZ 2024
La giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, ha approvato la realizzazione della rassegna “Eventi in Jazz” 2024, che si svolgerà in collaborazione con l’associazione Area 101 e il Comune di Castellanza, prevedendo un unico cartellone artistico comprendente 5 concerti, di cui 3 a Busto Arsizio al Teatro Sociale nei giorni 12-19 ottobre e 8 novembre 2024. Saranno coinvolti artisti con importanti collaborazioni a livello nazionale e anche internazionale e artisti del territorio, nell’ottica della valorizzazione delle realtà musicali che collaborano con il Comune in varie iniziative di promozione della cultura musicale.
SPORTIVAMENTE FESTIVAL DEI LIBRI SPORTIVI Su proposta degli assessori Maffioli e Artusa, la giunta ha concesso il patrocinio e un contributo all’Associazione Culturale Territori per l’iniziativa “Sportivamente – Festival dei libri sportivi”, prevista dal 5 al 7 settembre in piazza Vittorio Emanuele II.
Il festival, una rassegna letteraria dedicata alla cultura dello sport, sarà presentato alla stampa il 30 agosto alle 11.30 in sala giunta.
SACCONAGO IN PIAZZA
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata concessa all’Associazione commercianti e artigiani Sacconago l’occupazione di suolo pubblico per la realizzazione dell’evento, già patrocinato dall’Amministrazione comunale, “Sacconago in Piazza”, che si svolgerà in Piazza Chiesa Vecchia, Piazza Carlo Noè, Piazza San Donato e nelle vie Don A. Marelli e Tazzoli nei giorni 30, 31 agosto e 1 settembre. Per lo svolgimento dell’iniziativa sarà necessario interdire il traffico veicolare nelle aree interessate dall’evento.
RASSEGNA DI MUSICA SACRA
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata approvata la 45ma Rassegna di Musica Sacra in collaborazione con il Maestro Sergio Paolini e l’Ente Concerti Castello di Belveglio.
I concerti si svolgeranno nella Chiesa vecchia di Sacconago il 27 ottobre; nella Chiesa del Sacro Cuore il 3 novembre; in Basilica di San Giovanni il 10 novembre.
EVENTO CENTROCOT SULLA SOSTENIBILITA’ DELLE AZIENDE TESSILI
La giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, ha approvato l’evento “Zdhc Solutions Road & How: certificazioni e soluzioni digitali per la green transition”, promosso da CENTROCOT - Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento SpA per il 18 ottobre presso il Polo fieristico MalpensaFiere, in collaborazione con la Fondazione dell’Arte Michelangelo Pistoletto di Biella.
L’evento è organizzato in occasione dei 30 anni di collaborazione con OEKO-TEX®: CENTROCOT, nella cui compagine azionaria rientra il Comune di Busto Arsizio, è da 30 anni l’istituto ufficiale di OEKO-TEX® per l’Italia, che nasce come certificazione di prodotto, chiamata STANDARD 100, attestante che il prodotto non contenga la presenza di sostanze nocive per la salute.
Durante l’evento è prevista la premiazione delle aziende virtuose che hanno aderito fin dall’inizio a questo percorso, oltre a un convegno focalizzato sullo stato attuale della sostenibilità nel settore tessile, con particolare attenzione alla sicurezza e all’impatto chimico.
PATROCINI
E’ stato poi concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale e spazi comunali:
- ad Andreella Photo per la mostra fotografica del Busto Arsizio Photo Contest 2023, in programma dal 7 al 22 settembre negli spazi delle Temporanee presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna;
- a Lilliput – Associazione di Promozione Sociale per il ciclo di cinque incontri a partecipazione gratuita con titolo “Oltre la porta… Un giovane”, che si terranno sulla piattaforma Zoom tra il 1 ottobre 2024 e il giorno 4 marzo 2025;
- all’Associazione Studenti con le Stellette per il IX Corso 2024 che avrà luogo dal 25 agosto al 1 settembre 2024 presso la sede di Novedrate dell’Università eCampus e a cui parteciperà un giovane bustocco;
- alla Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago 1875 per il corso di introduzione alla musica per bambini dai 4 ai 6 anni che si terrà dal 2 ottobre 2024 al 27 maggio 2025 presso la sede della Filarmonica;
- al Comitato Italiano Unicef per un concerto che si terrà il 1 settembre 2024 in Piazza Santa Maria;
- al Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME) per la realizzazione di una Messa popolare dedicata ai temi della marginalità sociale e della prevenzione di tale fenomeno, che si terrà nel parcheggio accanto alla Stazione Nord, lato mercato (via Ferrucci) il 27 agosto.
- ad alcune iniziative sportive come da allegato.
- tabella pdf 1.pdf (54 Scaricamenti)