Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Le decisioni della giunta del 4 settembre 2024
Giovedì, 05 Settembre 2024 08:25

Le decisioni della giunta del 4 settembre 2024

Giunta 2021 okNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:
POLITICHE SOCIALI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha preso atto che le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali assegnate all'Ambito Territoriale di Busto Arsizio dalla D.G.R. 2800/2024 – annualità 2023 – esercizio 2024 sono pari a € 445.348,33 e ha approvato il Piano Operativo dell'Ambito territoriale di Busto Arsizio, che prevede un'allocazione delle risorse coerente e coordinata con le linee di indirizzo ministeriali e regionali.

Approvato anche il “Piano di riparto e modalità di utilizzo delle risorse del Fondo Sociale Regionale – Annualità 2024” - che ha assegnato all'Ambito territoriale di Busto Arsizio la somma complessiva di Euro 450.275,06.

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
Su proposta dell’assessore Loschiavo, la giunta ha approvato il programma degli eventi della Settimana Europea della Mobilità che si svolgerà dal 14 al 22 settembre: sarà un’importante occasione per promuovere le iniziative nel campo della mobilità sostenibile, nel quadro di una campagna europea che quest’anno sarà dedicata al tema "Shared Public Space - Spazio pubblico condiviso". Sarà piazza Trento Trieste, chiusa parzialmente per il traffico veicolare, ad ospitare gli eventi per tutta la settimana: a questa si aggiungeranno via Daniele Crespi, solo nelle giornate del 14-15-21 e 22 settembre, e via san Gregorio (già in ztl).

160ESIMO ANNIVERSARIO DI ELEVAZIONE A CITTA’
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stato concesso, nell’ambito delle celebrazioni per il centosessantesimo anno dall’attribuzione al Comune di Busto Arsizio del titolo di città, il patrocinio alla Famiglia Bustocca per la ristampa del volume di Pietro Antonio Crespi Castoldi, De oppido Busti relationes (1614), tradotto da Luigi Belotti nel 1927.
Il volume verrà presentato il 22 novembre in Sala Tramogge dei Molini Marzoli.

FESTIVAL DEL FUMETTO “BAllon”
Su proposta dell’assessore Maffioli, è stata approvata l'iniziativa “BAllon” - Festival del fumetto di Busto Arsizio, che si svolgerà nei giorni 7 e 8 dicembre 2024, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Creative Comics e di alcune librerie del Tavolo Letteratura. In programma incontri con disegnatori e autori, mostre di tavole originali, laboratori e workshop sia per adulti che per bambini.

LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMMOBILE SAP
Su proposta dell’assessore Mariani, la giunta ha approvato una modifica del quadro tecnico economico relativo al progetto di eco-efficientamento energetico dell’immobile comunale destinato a Servizi Abitativi Pubblici (SAP) sito in via Rossini 78, per un importo complessivo pari ad €. 959.352,69.
La modifica comprende l’adeguamento dei prezzi unitari alle variazioni dei prezzi per l’anno 2024 e l’aggiornamento delle spese tecniche relative all’intervento, e fa seguito alla recente concessione di un contributo regionale di €. 870.831,35, a fondo perduto, nell’ambito del “Bando a graduatoria per l’eco-efficientamento energetico e la decarbonizzazione di fabbricati esistenti destinati a servizi abitativi pubblici”.
L’ avvio dei lavori è previsto entro il 31.07.2025, la conclusione entro il 31.07.2026.
Nell’immobile sono già programmati e in corso di progettazione degli interventi di manutenzione straordinaria, inseriti nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2023–2025, che interessano le parti comuni del fabbricato e che verranno finanziati con risorse proprie dell’Amministrazione comunale.

RETE ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Approvato, su proposta dell’assessore Cerana, il Protocollo di Intesa tra la Città di Busto Arsizio e gli Istituti Comprensivi cittadini Bertacchi – Bossi – De Amicis – Crespi – Galilei – Pertini –Tommaseo per la realizzazione della rete denominata “B.A.I.E.”: “Busto Arsizio – Accoglienza – Inclusione – Educazione” avente validità per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027.
La Città di Busto Arsizio e gli Istituti comprensivi collaboreranno per l’attuazione di un Programma coordinato di interventi volti al migliore inserimento scolastico degli alunni stranieri nelle Scuole primarie e secondarie di 1° grado, al fine di:
• promuovere e sostenere il raggiungimento dei risultati di istruzione e di educazione secondo le indicazioni curricolari e i quadri di riferimento vigenti, da parte degli allievi di cittadinanza non italiana iscritti e frequentanti le Scuole Statali della Città;
• favorire e sostenere una sempre più equilibrata distribuzione degli alunni di cittadinanza non italiana nelle varie sedi scolastiche a partire dai minori neo-arrivati, prima generazione, a inizio e in corso d’anno, prioritariamente per le classi prime di ciascuno dei due gradi scolastici.

PATROCINI
E’ stato poi concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale comunali o teatrali:

- all’ASD Free Runners Team per la manifestazione ludico motoria (corsa su più giri ad eliminazione) in programma il 13 settembre con partenza alle ore 20:00 dal parco Campone di Borsano;

- all’UILDM sez.di Varese per la Giornata Nazionale UILDM che si terrà il 12 ottobre: nell’occasione sarà organizzata un’attività di raccolta fondi in via Milano angolo via Don Minzoni;

- alla coop. Società Dolce per l'iniziativa “GECO – GREEN EDUCATION, CARE OPPORTUNITY!”, curata dal Centro educativo Diurno L’Abbraccio, in via Valle Olona 28, iniziativa che si terrà da ottobre 2024 a giugno 2025, nelle giornate di giovedì 8 ottobre e 7 novembre 2024, 27 febbraio, 20 marzo, 10 aprile e 15 maggio 2025, con festa conclusiva in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente il 5 giugno 2025 presso il Parco del Museo del Tessile;

- alla Provincia di Varese per l’evento “Job Day Busto Arsizio” – giornata di incontro tra domanda e offerta di lavoro che si terrà il 22 ottobre in Sala Tramogge dei Molini Marzoli.