Le decisioni della giunta del 18 settembre 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
SERVIZI DI ANAGRAFE A DOMICILIO GRATUITI
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha deliberato l’esenzione dal pagamento del servizio di anagrafe e stato civile a domicilio.
In particolare, viene mantenuta la gratuità per il servizio a domicilio per la ricezione delle manifestazioni di volontà per la cremazione davanti all’ufficiale dello stato civile, nel caso in cui i dichiaranti siano impossibilitati a recarsi personalmente presso gli uffici comunali; e viene eliminato l’importo di euro 15,00, a titolo di rimborso spese forfettario, previsto per il servizio di anagrafe a domicilio, con cui è possibile richiedere la carta d’identità, le autenticazioni previste dal D.P.R. n. 445/2000 o da altre leggi speciali, offerto alle persone residenti o domiciliate nel Comune di Busto Arsizio che non possono raggiungere gli uffici dell’anagrafe per comprovate infermità fisiche o gravi motivi di salute, ospitate nell’ambito del territorio cittadino in case di cura, case di riposo, RSA; sottoposte a provvedimenti giudiziari di restrizione in questo Comune.
Nel prendere la decisione, che dimostra una particolare attenzione nei confronti delle persone più fragili, la giunta ha considerato che il gettito complessivo del servizio di anagrafe a domicilio può definirsi esiguo (stimabile in circa 2.000 Euro annui).
PREVENZIONE DELLE TRUFFE CONTRO GLI ANZIANI
La giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha approvato un progetto in materia di prevenzione e contrasto alle truffe ai danni della popolazione anziana denominato “Io non ci casco!”, al fine di aderire al bando regionale che finanzia interventi di prevenzione e contrasto della criminalità comune ed organizzata.
Il progetto si pone l’obiettivo primario di prevenire le truffe, reato spesso non denunciato dagli anziani per la vergogna di essere stati truffati e di condividere la notizia con amici e parenti facendo emergere le proprie insicurezze.
Per questo motivo, saranno organizzati incontri in cui sarà ribadito alle potenziali vittime che è possibile superare tali eventi grazie alla vicinanza delle Istituzioni e delle proprie famiglie.
Il progetto, che pone la vittima al centro, comprende attività di informazione e prevenzione, si propone anche di consolidare in capo alla Polizia Locale il ruolo fondamentale di polizia di prossimità.
NUOVA AREA VERDE IN PROSSIMITA’ DELLA CHIESA DI MADONNA IN CAMPAGNA
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un'area verde in prossimità della Chiesa di Madonna in Campagna e in continuità con il verde attrezzato esistente, caratterizzato dalla presenza di percorsi pedonali, di attrezzature dedicate all'attività fisica, di area pic-nic nonché di spazi verdi pianeggianti e in rilievo opportunamente piantumati e le relative opere manutentive per un periodo di 5 anni dal collaudo dell'opera. La riqualificazione, che ha un valore complessivo di € 287.922,92, è previsto dalla Convenzione Urbanistica con la società Malpensa Distripark Srl per l’attuazione del Permesso di Costruire finalizzato all’adeguamento del Terminal intermodale di Sacconago in via Piombina.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA CENTRALE TERMICA NIDO ROSSINI
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria della centrale termica dell’asilo nido Rossini, comportante una spesa complessiva di € 63.000.
INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE DALLA COCCINIGLIA
Su proposta del sindaco, sono stati approvati gli interventi di manutenzione straordinaria
per la gestione dell’infestazione da cocciniglia “Takahashia Japonica” per una spesa di € 30.000, considerato che in questi ultimi anni si è riscontrata, su tutto il territorio comunale, una notevole presenza della cocciniglia di origine asiatica, che prolifera per lo più su alberi ornamentali.
Al fine di contenere l’infestazione e tutelare il verde pubblico cittadino, saranno attuati degli interventi secondo le indicazioni fornite dal Servizio Fitosanitario, mediante la rimozione dei rami infestati vista la presenza di ovisacchi su svariate piante dislocate in modo eterogeneo sul territorio comunale.
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Su proposta dell’assessore Artusa è stata approvata una variazione al bilancio di previsione e al piano triennale delle opere pubbliche.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale e spazi comunali a:
- alla Fanfara Bersaglieri di Lonate Pozzolo per un concerto di Natale che si svolgerà l’8 dicembre al Teatro Sociale;
- all’Associazione Musicale G.Rossini per la realizzazione del Concerto all’Alba “Benvenuto Autunno” il 20 settembre nel parco di Villa Ottolini- Tosi;
- all’Associazione Linda APS in collaborazione con Ananke, Cuffiecolorate, Auser e Assieme a Francesco per l'iniziativa diretta alla raccolta fondi per l'acquisto di un pulmino per disabili;
- all'iniziativa Offroad Expo a cura del Motoclub33 prevista dal 30 novembre all’1 dicembre 2024 presso il Polo Fieristico Malpensa Fiere;
- alla parrocchia di San Michele Arcangelo per la realizzazione della festa patronale Parrocchia in programma in Piazza San Michele il 29 settembre; per lo svolgimento dell’iniziativa sarà necessario interdire il traffico veicolare nelle aree interessate dall’evento;
- al Centro di Ricerca in Neuroscienze, Dipartimento Biotecnologie e Scienze della Vita – Università degli Studi dell’Insubria per il Cineforum della Scienza “CineScience” con tre serate, tra il 25 ed il 27 settembre, con proiezione di film a sfondo Scientifico, introdotti e commentati da esperti del settore, previsto a Villa Calcaterra e nel parco annesso;
- alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata e di Comunità per la presentazione del libro “Ansia e angoscia: il soggetto in trappola. Orizzonti di integrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell’Altro” e relativo incontro sul tema con gli autori Valeria Maiano, Erika Minazzi, Massimo Porta e Michele Angelo Rugo presso la Sala Tramogge il 21 settembre 2024 dalle ore 16:30 alle ore 20:00.