Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Le decisioni della giunta comunale del 3 ottobre 2024
Venerdì, 04 Ottobre 2024 07:49

Le decisioni della giunta comunale del 3 ottobre 2024

giunta nuova 2024Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale, riunita per la prima volta dopo il rinnovo dei componenti, ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PROPOSTA DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Su indicazioni del sindaco, sono state approvate alcune integrazioni all’oggetto sociale (art. 3 Statuto Sociale) della società Agesp S.p.A. che consistono nell’inserimento delle attività di liquidazione, accertamento e riscossione ordinaria e coattiva delle entrate patrimoniali e tributarie relative al servizio di gestione dei rifiuti urbani. La delibera sarà inviata al consiglio comunale.

ATTO DI INDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELL’AREA DELLE FNM
Su indicazioni dell’assessore Folegani, la giunta ha dato indirizzo agli uffici competenti, in ragione del finanziamento pubblico ottenuto da FerrovieNord, di attivare tutte le procedure necessarie alla modifica/integrazione delle linee di intervento predisposte in esito all’accordo di collaborazione tra il Comune di Busto Arsizio e il dipartimento di Architettura e Studi urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, relative al disegno dell’area pubblica dell’Ambito di Trasformazione 3 – Stazione FNM.
Gli obiettivi prioritari individuati dalla giunta sono:
- realizzazione di un intervento integrato di riqualificazione urbana che si estenda all'intera copertura ferroviaria da via Magenta (inizio copertura) sino a via Cadorna, al fine di poter disporre di opere che costituiscano un lotto completo, funzionale e fruibile ed escludendo soluzioni che sistemino solo porzioni limitate di aree, senza creare continuità e rischiando di originare aree degradate in attesa di successivi finanziamenti;
- realizzazione di un Sistema Lineare Verde di ricucitura urbana, lungo la copertura di cui sopra, comprensivo della pista Superciclabile del progetto FILI;
- riqualificazione del fabbricato viaggiatori della Stazione, sia all’interno che all’esterno, quale adeguamento agli standard regionali e all’inserimento dello stesso nell’asse pubblico di previsione;
- risposta alla domanda di parcheggi presenti nei dintorni della stazione e a servizio della stessa, attraverso la realizzazione di posti auto in struttura (400) e, in minima parte, integrati lungo tutto l’asse verde (100);

MANUTENZIONE STRAORDINARIA CALDAIE IMMOBILI COMUNALI
Su proposta del sindaco, sono stati approvati i progetti di fattibilità tecnico-economica relativi alla sostituzione della centrale termica del museo del tessile (per una spesa di € 107.000) e della villa di via Palestro in cui ha sede la Cooperativa Asda Speranza (€ 58.600).

ADESIONE AD ASSOCIAZIONI
Su indicazione del sindaco, è stata autorizzata, per l’anno 2025, l’adesione del Comune alle seguenti associazioni:
ANUSCA – Associazione Nazionale Ufficiale di Stato Civile e d’Anagrafe;
Associazione Nazionale Notifiche Atti (A.N.N.A.);
Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali (A.N.U.T.E.L.);
Unione Provinciale Enti Locali (U.P.E.L.);
ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

COMODATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA FERMATA DEL TPL
Su indicazioni dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato lo schema di contratto di comodato d’uso di una porzione di immobile di proprietà del comune sito in Viale Borri a Castellanza al fine della realizzazione di una fermata del trasporto pubblico locale.

CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, è stata approvata una convenzione - quadro con l’Università dell’Insubria di Varese per la realizzazione di percorsi formativi e di aggiornamento professionale del personale dipendente del Comune di Busto Arsizio, con particolare riferimento al personale educativo.

MERCATINI OCCASIONALI E STREET FOOD – MODIFICA CRITERI
Su proposta dell’assessore Sabba, è stata approvata la parziale modifica dei criteri per la realizzazione di mercatini occasionali e street food, introducendo il nuovo criterio della cauzione provvisoria al fine di incentivare gli operatori al rispetto dell’impegno assunto nell’effettuazione dei progetti presentati, approvati e calendarizzati.
La modifica si è resa necessaria viste alcune criticità emerse nel coso dell’anno e in vista di un nuovo bando che per l’anno 2025 permetterà una programmazione coordinata degli eventi sul territorio comunale per prevenire, nei limiti del possibile, eccessive concentrazioni di iniziative e favorire una fruizione equilibrata degli spazi cittadini anche in ottica di destagionalizzazione dell’offerta di eventi e manifestazioni.

PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e in alcuni casi l’utilizzo di sale comunali o di teatri:

- all’Associazione Riabitare per l’evento: “PEDIBUSTIS”, percorso tra le chiese della città, 4 in periferia e 5 in centro, con la partecipazione degli studenti del Liceo musicale; l’evento si terrà il 12 e il 13 ottobre;

- alla Parrocchia S. Edoardo per la realizzazione del mercatino degli hobbisti “La Corte dei Creativi” che si svolgerà in via Treviglio il giorno 13 ottobre nell’ambito della festa patronale;

- alla Società Cooperativa Sociale Nicolò Rezzara per l’incontro con Mariolina Ceriotti Migliarese dal titolo “Ed io, che sono?” che si terrà nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli il 15 ottobre alle ore 21:00;

- al Magistero dei Bruscitti per la “Settimana della Cucina Bustocca” che si svolgerà dall’8 al 17 novembre: l’iniziativa, che prevede il coinvolgimento di alcuni ristoranti della Città e dintorni per la promozione dei piatti della tradizione bustocca, sarà presentata alla stampa ai primi di novembre;

- all’associazione di Protezione Civile Garibaldi per lo spettacolo “Una coppia aperta, quasi spalancata” a cura della Compagnia teatrale “I Mattatori”, in programma il 28 novembre al teatro Lux, lo scopo di raccogliere fondi a favore della stessa Protezione Civile Giuseppe Garibaldi di Busto Arsizio per l’acquisto o la sistemazione dei mezzi e delle attrezzature;

- all’Associazione Borsound1919 per la realizzazione di un concerto Teatro Lux per il giorno 19 dicembre 2024.

Ultima modifica il Venerdì, 04 Ottobre 2024 10:51