Le decisioni della Giunta del 16 ottobre 2024
Nella riunione di oggi, 16 ottobre, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il nuovo “Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti urbani” che sarà inviato al Consiglio Comunale per le sue determinazioni.
Il nuovo Regolamento, che nasce dalla necessità di adeguare le disposizioni ai sopraggiunti aggiornamenti della normativa in materia ambientale, disciplina il servizio di gestione dei rifiuti urbani nelle fasi di conferimento, raccolta differenziata e trasporto, per l'avvio al recupero, al trattamento e allo smaltimento e le attività di spazzamento, meccanizzato e manuale, dei rifiuti giacenti sulle strade ed aree pubbliche, e il conseguente smaltimento dei rifiuti raccolti, nonché la gestione delle ulteriori frazioni previste dalla normativa.
Tra le novità, la frequenza di raccolta settimanale della frazione indifferenziata residuale (secco) da conferire nel sacco azzurro dotato di tag R-fid a decorrere dal 1 gennaio 2025, e una modifica dell’orario di esposizione dei sacchi nelle zone in cui è previsto il ritiro serale. Il periodo di esposizione sarà dalle 18.30 (in precedenza dalle 17.30) alle 20.00.
Confermato il ritiro settimanale del sacco rosso.
MODIFICA CONTRATTO GESTIONE CASA DI RIPOSO DI VIA TASSO
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato una modifica del contratto con il Raggruppamento Temporaneo di Imprese guidato dalla Cooperativa Sociale Dolce di Bologna per la gestione della casa di riposo di via Tasso, visto che dal 2017, anno di stipula del contratto, sono variate alcune condizioni e si sono verificate situazioni, tra cui la pandemia, che hanno influito su quanto già determinato.
Tra le novità più importanti, volte al mantenimento del rapporto contrattuale in considerazione dell’interesse pubblico del servizio, il prolungamento della concessione per ulteriori 7 anni (da 22,5 a 29,5 anni complessivi); la riduzione del canone 2024 e 2025 ad euro 200.000, la rideterminazione del canone annuo, a partire dall’anno 2026 ad euro 400.000.
Il tutto è comunque subordinato alle risultanze del procedimento di applicazione di penali dovute ai ritardi nell’ esecuzione di alcuni lavori previsti a carico dell'azienda.
HOUSING SOCIALE AREA BORRI
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il Progetto Definitivo/Esecutivo riguardante l’intervento di housing sociale da realizzare nell’Area dell’ex calzaturificio Borri, al fine di consentire l'esecuzione dei lavori: l’importo totale dell’intervento ammonta a euro 13.185.000 finanziati dal PNRR (bando PINQUA).
OPEN DAY SCUOLE SUPERIORI E ASILI NIDO E SCUOLE INFANZIA
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato lo svolgimento di alcune attività di orientamento a cura di Davide Cooperativa Sociale nell’ambito della Giornata dell’Orientamento delle Scuole Superiori, in programma il 26 ottobre al Museo del Tessile, e dell’ Open Day per gli asili nido e le scuole dell’infanzia, previsto sempre presso il Museo del Tessile il 16 novembre.
L’iniziativa dedicata all’offerta 0-6 anni sarà presentata alla stampa il 6 novembre alle 11 in sala giunta.
CONTRIBUTO ALL’UNITALSI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha riconosciuto all’Associazione U.n.i.t.a.l.s.i. (UNIONE NAZIONALE ITALIANATRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI) di Busto Arsizio un contributo fino all’importo massimo di euro 8.000, a fronte alle spese che l’Associazione ha previsto di dover sostenere per le attività di supporto ai Servizi Sociali nell’anno 2024, nello specifico per garantire il servizio di trasporto rivolto agli assistiti, un’ attività che permette di fornire risposte ai bisogni delle persone fragili.
PATROCINI
Sono poi stati approvati e concessi alcuni patrocini:
- all’Associazione Nazionale Alpini di Busto Arsizio per la realizzazione del Concerto di Sant’Ambrogio previsto per il 6 dicembre presso la Basilica San Giovanni, con la partecipazione del Corpo Musicale La Baldoria, del Coro Monterosa e della Banda di Somma Lombardo che eseguiranno brani musicali della tradizione alpina e natalizia;
- all’Associazione Nazionale Alpini di Busto Arsizio per la realizzazione del “Presepe Alpino” dal 30 novembre 2024 al 7 gennaio 2025 nello spazio di Via Milano adiacente alla Basilica San Giovanni;
- all’Auser Busto Arsizio per il convegno "La cura come agire sociale: possibilità e prospettive delle reti associative". che si svolgerà, all'interno del progetto "EsserCi To Care", in villa Calcaterra sabato 26 ottobre dalle ore 9.00;
- all’Associazione Nazionale Marinai D’Italia - Gruppo “E.Parona” di Busto Arsizio, per lo svolgimento delle celebrazioni per la Festa di Santa Barbara, in programma il1 dicembre;
- all’Associazione IN-NOVA per il “70° anniversario Premio Villa - Progetto di Laboratorio di Solidarietà per le Quinte Elementari” e per il Progetto premio “Carluccio Villa” – Scuole secondarie di I° e II° grado, con svolgimento dal 15/10/2024 al 14/10/2025 e per la cerimonia di consegna del “Premio Carluccio Villa” del 27/09/2025;
- alla Nicolò Rezzara Onlus per la realizzazione della Sacra Rappresentazione del Presepe Vivente ad opera della Scuola primaria “Chicca Gallazzi”, che si terrà il 20 dicembre dalle 17:00 in piazza Santa Maria.