Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Le decisioni della giunta del 13 novembre 2024
Giovedì, 14 Novembre 2024 07:34

Le decisioni della giunta del 13 novembre 2024

Ingresso Palazzo ComunaleNel corso della riunione di oggi, 13 novembre, la Giunta comunale ha assunto alcune decisioni, tra cui:

PROGETTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato alcuni progetti di manutenzione straordinaria di immobili scolastici di proprietà comunale.
Si tratta dell’edificio delle scuole Ada Negri, che necessita di interventi alla copertura a falde inclinate e al sistema antincendio per un importo complessivo di € 375.000, e della struttura che ospita la scuola dell’Infanzia Poggi di via Ponchielli che necessita di interventi di manutenzione straordinaria al fine di permettere la riapertura della struttura che, dopo qualche anno di chiusura, ospiterà una sezione primavera per 25 bambini, 4 insegnanti e 2 ausiliari.

DELIBERA QUADRO PER L’INCLUSIONE SOCIALE DEI DISABILI
La giunta, su proposta dell’assessore Reguzzoni, ha approvato la delibera quadro, che sarà inviata al Consiglio comunale, per l’inclusione sociale delle persone disabili.
In particolare la delibera prevede:
- di adottare la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 13 dicembre 2006, ratificata in Italia con la Legge n. 18 del 3 marzo 2009 e far propri i principi in essa contenuti;
- di approvare le Linee guida di intervento per promuovere la piena inclusione delle persone con disabilità nella Città di Busto Arsizio;
- di approvare le Linee guida per la redazione del P.E.B.A (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) della Città di Busto Arsizio. I due documenti sono stati predisposti dalla Federazione Disability Management a cui è stato affidato il servizio di Disability Manager del Comune.
- di attivarsi per la progettazione di due percorsi “accessibili” che dalle stazioni portino al centro della città, anche tramite AGESP, nell’ambito delle risorse disponibili legale all’eliminazione delle barriere architettoniche;
- di proporre, entro dodici mesi dall’approvazione della delibera, l’adeguamento dei Regolamenti Comunali che necessitano di essere revisionati al fine di rimuovere ogni barriera alla mobilità e all’inclusione delle persone con disabilità, in collaborazione con il Disability Manager.

SERVIZIO AFFIDO FAMILIARE
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, è stato approvato l’avvio in via sperimentale, per la durata di due anni, di un servizio di affido familiare e prossimità/vicinanza solidale, finalizzato a promuovere la sensibilizzazione sul tema dell’affidamento familiare e ad accompagnare le famiglie ad una scelta di accoglienza informata e consapevole, curandone i percorsi di formazione specifica e fornendo l'adeguato sostegno professionale.
L’impegno di spesa per il servizio è stimato in € 55.000.
Destinatari dell’intervento saranno i minori in carico ai Servizi Sociali/Servizio Tutela Minori del Comune di Busto Arsizio e le famiglie o le persone singole che presentino la disponibilità ad accoglierli; il servizio prevede diverse tipologie di affidamento, sia intrafamiliare che

 

etrofamiliare, riferite a minori (con possibilità di prosieguo fino al compimento del ventunesimo anno di età):
- affido a tempo pieno o residenziale: inserimento di un minore in una famiglia affidataria in modo continuativo per un periodo che può variare da qualche mese a più anni;
- affido diurno o semiresidenziale: il minore trascorre con la famiglia affidataria una parte della giornata, condividendo alcuni momenti della quotidianità;
- affido a tempo parziale: il minore trascorre con gli affidatari un periodo definito (qualche giorno la settimana, un breve periodo dell'anno).

DONACIBO 2025
Su proposta degli assessori Reguzzoni e Colombo, la giunta ha approvato la collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione ONLUS “La Luna- Banco di Solidarietà di Busto Arsizio” per la realizzazione dell’iniziativa “Donacibo anno 2025” presso gli asili nido, le scuole dell’infanzia, le scuole primarie e secondarie di Busto Arsizio. L’iniziativa ha lo scopo di raccogliere cibo non deperibile, da destinare all’aiuto di persone e famiglie in situazione di indigenza segnalate anche dai Servizi Sociali e dai Centri di ascolto delle Parrocchie. La raccolta è iniziata nel 2011 con la partecipazione di due scuole della Città ed è cresciuta negli anni successivi registrando un crescente coinvolgimento di alunni, insegnanti e genitori; segno che questo semplice gesto di carità ha una valenza altamente educativa, che aiuta a crescere nella responsabilità verso se stessi, verso gli altri e verso l’uso dei beni di cui si dispone quotidianamente. Nell’ambito dell’iniziativa è stato confermato il premio “Scuola solidale” con cui saranno ringraziate le scuole che avranno raccolto il maggior quantitativo di cibo.

PIANO ANNUALE OFFERTA ABITATIVA SERVIZI PUBBLICI
Su proposta dell’assessore Reguzzoni è stato approvato il Piano Annuale dell'offerta abitativa dei servizi pubblici - anno 2024, predisposto dal Comune di Busto Arsizio in qualità di Ente capofila dell'Ambito territoriale monocomunale di Busto Arsizio, sentita l'Aler di Varese, Como, Monza e Brianza e Busto Arsizio.
La giunta ha confermato la soglia del 20% stabilita dalla Regione Lombardia per l'assegnazione ai nuclei familiari in condizioni di indigenza (ISEE ordinario in corso di validità non superiore a € 3.000) delle unità abitative di proprietà comunale disponibili nell'anno solare. Il numero dei S.A.T. (Servizi Abitativi transitori) per l’anno 2024 è pari al 25% delle unità abitative destinate a Servizio Abitativo Pubblico che si renderanno disponibili nel corso dell’anno.
Approvato anche l'Avviso Pubblico per l'assegnazione delle unità abitative relative al Piano annuale dell'offerta abitativa dei servizi pubblici: si tratta di 15 unità pronte e assegnabili, di cui 5 di proprietà comunale e 10 di proprietà ALER. Le domande devono essere inviate entro il 22 dicembre.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha aderito ai progetti di “Servizio Civile Universale” con avvio dei tirocinanti a fine anno 2025–inizio 2026, per un numero complessivo dei volontari pari a 26, suddivisi nei vari uffici dell’Ente, I costi per il Comune ammontano a 40.000 euro circa.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al Lions Club Busto Arsizio Europa Cisalpino per la realizzazione del 32° Concorso Presepi (sarà presentato il 19 novembre nell’ambito della conferenza dedicata al programma natalizio);

- all’Associazione Culturale Musikademia APS per il concerto in programma al Teatro Sociale il 24 novembre, nell’ambito delle celebrazioni del 160° della Città che saranno presentate venerdì 15 novembre alle11.00 in sala giunta;

-all’AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule – Busto Arsizio- sezione Don Gnocchi per l’illuminazione della magnolia presente sulla rotonda di Via Mameli/viale Duca D’Aosta durante il periodo delle festività natalizie, nell’ottica di dare risalto all’attività dell’Associazione che opera senza scopo di lucro nel settore sanitario per sensibilizzare la cittadinanza sulla donazione di organi e tessuti;

- alla 52^ edizione del Premio Carlo Speroni che si terrà martedì 19 novembre a Casa Uyba, a cura del Panathlon Club La Malpensa;

- all’Associazione di Promozione Sociale “La Compagnia del Fare”, per la realizzazione di un pranzo solidale il 17 novembre presso la sala feste della Parrocchia di Madonna Regina, Via Favana 30, al fine di raccogliere fondi per l’acquisto di beni e servizi a favore di persone bisognose e di altri Enti Solidali;

- al Liceo Scientifico A. Tosi per l’incontro con la Dott.ssa Alessandra Kustermann, organizzato nell'ambito del progetto "D’amore non si muore” e della giornata contro la violenza sulle donne, che si svolgerà nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli il 21 novembre dalle ore 09:00 alle 13.00. La relatrice affronterà il tema del supporto medico alle donne che hanno subito violenza;

- all’Istituto Tecnico Economico “E. Tosi” per l’evento “Volti di donna” che si terrà presso l'aula magna dell'Istituto stesso il 25 novembre dalle ore 20:00 alle 22:30; la serata prevede un intervento del reporter Ugo Panella che illustrerà un reportage di foto scattate in India, Bangladesh e Afghanistan per mostrare i soprusi subiti dalle donne ed esibizioni degli allievi della scuola “Take Your Time” di Castellanza.