CONTINUA L’IMPEGNO DELL’AMMINISTRAZIONE PER LA CURA E LA MANUTENZIONE DEL VERDE CITTADINO
Il sindaco Emanuele Antonelli e il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida hanno fatto il punto su progetti e iniziative relative alla gestione del patrimonio verde cittadino.
In particolare:
LAVORI IN CORSO
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria per l’anno in corso, i lavori sono iniziati nel mese di marzo, suddivisi in zona nord (potature) e zona sud (nuove piantumazioni).
Per quanto riguarda la zona nord entro l’anno saranno eseguiti i lavori previsti nei parchi cittadini e aree verdi: Norma Cossetto – via Foscolo; piazzale Bersaglieri e area verde di via Gaeta; largo Giardino; via per Cassano – box interrati; piazzetta Monsignor Galimberti e lungo vie e viali cittadini: Cedri piazzale Rossetti; Via Salgari - parcheggio e interno parco; Via Salvator Rosa; Via Ferraris; Via Favana; Via F.lli Bandiera e via Milani; Via del Ponte – Bellaria; Largo Ticino; via Orrù; via Togliatti; cedro viale Alfieri, 7
Per la zona sud, al momento si sta provvedendo a nuove piantumazioni che si concluderanno a fine novembre:
• 250 Prunus cerasifera “Pissardii” piantumati in via per Samarate (intervento concluso) – via Pepe (in fase di conclusione) e presso il poliplesso di via Rossini (da piantumare nei prossimi giorni);
• 23 Tilia cordata “Greenspire” da piantumare in via Valle Olona (riempimento fallanze) – intervento previsto la prossima settimana;
• 62 Lagerstroemia indica da piantumare (inizio lavori prvisto per venerdì 15.11.2024) in via Espinasse (tratto compreso tra via Venegoni e via Magenta);
• 20 tra Liriodendron tulipifera e Quercus nel giardino del poliplesso di via Rossini
• 19 Pyrus calleryana Chanticleer da piantumare in via della Ricordanza (inizio lavori previsto settimana del 25.11.2024)
Sono in totale 374 nuovi alberi, a cui se ne aggiungono 5 (tra cui un ulivo e due gelsi) che verranno piantati in occasione della FESTA DELL’ALBERO: il 21 novembre al parco De Curtis alle ore 11.00 è prevista una cerimonia dedicata ai nuovi nati.
Nell’ambito degli appalti 2024, sono ancora a disposizione 22.000 euro circa per altri interventi di piantumazione da definire sulla base delle necessità.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELL’ARREDO URBANO
Da fine novembre sono inoltre previsti i seguenti lavori di manutenzione che riguardano gli arredi urbani:
1. parco Marinai d'Italia: smantellamento “gioco Barca” e sostituzione con gioco inclusivo in alluminio, compreso il ripristino della pavimentazione antitrauma, ripristino funzionalità altalena
2. parco Nuovi Nati via de Curtis: realizzazione area cani - realizzazione di recinzione in plastica riciclata di circa metri 80 (compresi cancelli pedonale e carraio)
3. parco Museo del Tessile: ripristino altalena inclusiva
4. parchi Principessa Mafalda, Campone e Milani: manutenzione gazebi e pergolati
5. parco del Mastro: demolizione pergolato e sistemazione panchine
6. area verde via Tolmino, parco Comerio, parco Sella: posa di panchine
7. posa di cestini portarifiuti tipo classico capacità 35 lt (90 pezzi)
8. area verde via Machiavelli: sostituzione gioco bilico
9. nido Rossini: sistemazione sagome giochi a molla
10. parco Pastore: sistemazione cancelletto area cani
11. centro storico di Sacconago: posa di fioriere e panchine in plastica riciclata
Inoltre:
12. area chiesetta Madonna in Campagna: piantumazione nuovi alberi, realizzaione di percorsi pedonali, installazione di attrezzature dedicate all'attività fisica, di area pic-nic. La riqualificazione è prevista dalla Convenzione Urbanistica con la società Malpensa Distripark Srl.
13. parco di via del Roccolo: progettazione in corso
14. parco Emanuela Loi: affidamento gestione in fase di valutazione
MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2025
Per garantire la qualità della vita negli ambienti urbani, sia per il loro valore paesaggistico ed estetico, sia come luoghi di ritrovo e socializzazione, la giunta ha approvato la settimana scorsa il progetto di manutenzione straordinaria del verde che ha un valore di 1.200.000 Euro.
La partenza dei lavori è prevista per il mese di marzo 2025: tra le attività previste la pulizia e la potatura di contenimento, il diradamento, la rimonda del secco, le spalcature, gli abbattimenti e la rimozione ceppaie, operazioni fondamentali per preservare la salute delle piante e mantenere l'aspetto estetico delle aree verdi territoriali.
Gli interventi sono suddivisi in macro-categorie principali:
• manutenzione straordinaria scuole cittadine nei seguenti plessi/istituti scolastici : Bertacchi, Elementare Sant’Anna e Media Schwitzer, Plesso via Bonsignora, Morelli (platani), Poliplesso via Rossini, Rossi (platani), Pieve di Cadore, Parini (platani), Marco Polo (platani), Salgari (cedri), Stefano Ferrario;
• manutenzione straordinaria parchi cittadini e aree verdi : Parco del Ponte, Parco Genova,
Parco Milani, Parco Goito, Parco Comerio, Parco Cividale, Parco Marina d’Italia, Parco F.lli di Dio, Parco Bettolo; area verde via Gorizia, parcheggio via Magenta, area verde viale Boccaccio angolo B. De Bustis, area verde viale Boccaccio – Stadio Borsanese, area verde via Montoro, 13/15, area verde piazzale Facchinetti, Parco Pastore;
• manutenzione straordinaria – interventi vari: contenimento Ambrosia, lotta processionaria del Pino, scarpate di via Tasso/Palermo;
• manutenzione straordinaria vie e viali cittadini : viale Pirandello, viale Sicilia, viale Rimembranze angolo viale Sicilia, viale della Repubblica, via Cascina dei Poveri, via Otto Martiri, via per Cassano, via Sella, via Dante/Bramante – piazza Plebiscito, piazzale
Volontari della Libertà, via Alba- via Santero, via Piermarini, 60, scarpate via Palermo e via Tasso, via dell’Acqua, via Caprera, via Valle Olona, Viale Toscana, via Varese, via Deledda – spalcature, via Rossini.
AGENDA DEL VERDE PULITO
Sarà riproposta anche per il 2025 l’Agenda del Verde Pulito, lo strumento di pianificazione e coordinamento istituito dall’ufficio Ecologia che contiene le proposte di associazioni e istituti scolastici che si impegnano a realizzare giornate di raccolta dei rifiuti abbandonati sul territorio. Un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all'impegno profuso.
ATTIVITA’ DI DERATTIZZAZIONE
Gli interventi al momento vengono eseguiti su richiesta, la volontà dell'Amministrazione è quella di programmarli in modo continuativo, anche in chiave preventiva.
ADOTTA UN’AIUOLA
Il regolamento è in fase di revisione per quanto riguarda l’adottabilità delle aiuole nei centri storici.