Le decisioni della giunta del 4 dicembre 2024
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Saranno inviate al Consiglio comunale le delibere presentate dal sindaco che riguardano:
- la relazione periodica sulla situazione gestionale al 31.12.2023 dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.
- la costituzione della NewCo, soggetta al controllo analogo del Comune di Busto, per il tramite di Agesp spa e di altri soci, a cui sarà conferito il ramo d’azienda di Agesp spa che gestisce il servizio di igiene ambientale.
Andrà in consiglio anche il Piano di Zona per il triennio 2025/2027, strumento di programmazione in ambito locale della rete di offerta sociale, nel quale sono definiti le modalità di accesso alla rete, gli obiettivi e le priorità di intervento, gli strumenti e le risorse necessarie alla loro realizzazione. Il piano, presentato dall’assessore Reguzzoni, è stato elaborato in seguito all’attività di consultazione degli Enti del Terzo Settore e delle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative. Approvato anche l’Accordo di Programma da sottoscrivere con ATS dell’Insubria e con ASST Valle Olona, per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari previsti dal PIANO DI ZONA 2025-27.
INDIRIZZI IN MERITO AL PIANO INDUSTRIALE DI SVILUPPO DI NEUTALIA
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato, al fine di garantire che Neutalia realizzi il piano industriale di sviluppo per il periodo 2023-2047, ottenendo i necessari finanziamenti “a debito”, che il Comune si impegni fin d’ora, a imporre in capo al “futuro” gestore del servizio di igiene ambientale l’obbligo di conferire i rifiuti a Neutalia, nei medesimi termini di cui all’impegno direttamente assunto da AGESP S.p.A. fino al 31/12/35;
PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ARREDO URBANO
Su proposta del sindaco è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo alla riqualificazione dell’arredo urbano per un totale di € 100.000,00.
Si tratta in particolare di:
A) Manutenzione straordinaria Parco Marinai d’Italia
L’intervento prevede la rimozione del gioco “barca” ormai ammalorato e la sostituzione con
un gioco inclusivo in metallo, compreso il ripristino della pavimentazione antitrauma e il
ripristino della funzionalità dell’altalena;
B) Realizzazione area cani parco Nuovi Nati
L’intervento consiste nella realizzazione di una recinzione in plastica riciclata di circa 80 metri lineari all’interno del parco di via De Curtis;
C) Ripristino funzionalità Parco Museo del Tessile
L’intervento consiste nel ripristino della funzionalità dell’altalena inclusiva presente nel parco e/o nella sistemazione della pavimentazione antitrauma;
D) Sistemazione gazebo e pergolati
L’intervento consiste nella demolizione in quanto pericolanti dei gazebo nei parchi Principessa Mafalda, Campone e Milani, nonché nella demolizione del pergolato nel parco di via del Mastro;
E) Fornitura e posa di panchine
L’intervento consiste nella fornitura e posa di panchine da posizionare nelle seguenti aree verdi: via Tolmino, parco Comerio, parco Sella, 70. E’ prevista anche la sistemazione di alcune panchine parco del Mastro;
F) Fornitura e posa di cestini portarifiuti
L’intervento consiste nella fornitura e posa di cestini in metallo con capacità di 35 lt;
G) Sostituzione gioco bilico area verde via Machiavelli
L’intervento consiste nella riparazione di un bilico danneggiato c/o l’area attrezzata di via Machiavelli;
H) Sistemazione sagome giochi a molla Nido Rossini
L’intervento consiste nella sostituzione delle sagome dei giochi a molla presenti nel giardino del Nido Rossini;
I) Sistemazione pavimentazione antitrauma scuola Materna Nazareth
L’intervento consiste nel rattoppo della pavimentazione antitrauma presente nell’area esterna della scuola Materna Nazareth
MANUTENZIONI EDIFICI COMUNALI
Su proposta del sindaco sono stati approvati lavori di manutenzione straordinaria sulla copertura dell’immobile di via Espinasse 18 per un importo di € 190.000 e lavori di adeguamento di un servizio igienico per disabili al piano primo della scuola elementare “Pertini” di Via Rossini 115 per un importo di € 32.000.
CONTRIBUTI PER ATTIVITA’ DI DOPOSCUOLA
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato di di sostenere le attività promosse nell’anno scolastico 2024/2025 nei diversi Istituti comprensivi della Città, laddove non è attivo il modulo del tempo pieno mediante l’erogazione di un contributo ai promotori, per una somma complessiva di € 50.000. Le attività parascolastiche hanno lo scopo di incrementare le conoscenze e le abilità degli studenti attraverso momenti formativi e culturali che esulano dal tradizionale processo didattico.
DIRITTO ALLO STUDIO - CONTRIBUTI ALLE SCUOLE CITTADINE
Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato di mettere a disposizione delle scuole cittadine l’importo totale di € 94.000 per l’anno scolastico 2024/2025 a sostegno delle spese per il funzionamento didattico e amministrativo e per la fornitura di stampati ed attrezzature tecnico scientifiche.
L’importo è suddiviso in € 89.000,00 per gli istituti comprensivi statali e paritari e € 5.000,00 a disposizione del C.P.I.A. (Centro Provinciale Istruzione degli Adulti).
ADESIONE ALLA CARTA ETICA DELLO SPORT FEMMINILE
Su proposta degli assessori Folegani e Reguzzoni, è stata deliberata l’adesione alla carta etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport, promossa dal Soroptimist Club di Busto Arsizio “Ticino Olona” nell’ambito del progetto nazionale DONNE e SPORT del Soroptimist lnternational d'ltalia. La Carta nasce per la tutela dei diritti delle atlete e ha tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione sui temi riguardanti le pari opportunità e i diritti nello sport, l'utilizzo di un linguaggio di genere inclusivo e la promozione della cultura sportiva in generale. L’adesione impegna il Comune ad assicurare la parità di genere in ambito sportivo e a sviluppare politiche e azioni di promozione della pratica sportiva anche da parte di bambine, ragazze e donne.
OPERA DOMANI
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha concesso il patrocinio e un contributo di Euro 1.500 all'Associazione “AsLiCo–Associazione Lirica e Concertistica Italiana” per “Opera domani–Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor”, progetto di avvicinamento alla musica lirica per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’iniziativa, che da anni coinvolge virtuosamente le scuole della città e del territorio, prevede l'attivazione di percorsi formativi ed educativi, che favoriscono la conoscenza di un genere musicale ancora poco diffuso e quindi la creazione di un pubblico competente, attraverso il coinvolgimento attivo di insegnanti e studenti.
Il progetto si concluderà con uno spettacolo finale di opera lirica partecipativo, quest’anno ispirato al Falstaff di Giuseppe Verdi, che si terrà il 3 marzo 2025 al teatro Sociale.
PATROCINI
La giunta ha concesso il patrocinio e l’utilizzo della sala all’Associazione culturale Arcadia per un concerto di Natale con partecipazione della Corale Coreana “Immanuel Mission Choir” previsto per il 14 dicembre nella Sala Conferenze del Museo del Tessile.