Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»IO NON CI CASCO! SI CONCLUDE IL PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE TRUFFE AI DANNI DEGLI ANZIANI
Mercoledì, 18 Dicembre 2024 12:33

IO NON CI CASCO! SI CONCLUDE IL PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE TRUFFE AI DANNI DEGLI ANZIANI

truffe aSi è concluso (per il momento) il progetto di prevenzione delle truffe ai danni della popolazione anziana denominato “Io non ci casco!”, promosso in queste settimane dalla Polizia Locale e finanziato da Regione Lombardia.
Un progetto che ha riscosso l’attenzione di numerosi anziani che hanno partecipato ai 5 incontri nei quartieri, si sono rivolti ai 6 gazebo informativi allestiti al mercato e hanno compilato ben 239 questionari, da cui sono emerse indicazioni utili sulla percezione del fenomeno e del rischio (i dati nell’allegato) in città.

Come illustrato ai Molini Marzoli dall’assessore alla Sicurezza Matteo Sabba, l’Amministrazione si impegna a continuare l’attività e ha invitato tutti coloro che hanno partecipato a condividere le informazioni con vicini e parenti: essere informati permette infatti di evitare di cadere in trappola (in allegato la brochure con tutte le informazioni) . L’assessore ha insistito sulla necessità di denunciare: la truffa è un reato che comporta rischi bassi ma grandi guadagni e che spesso non viene denunciato (lo ha fatto solo il 34% del campione bustocco).
Come ha evidenziato il comandante della Polizia locale Stefano Lanna, la vittima perde stima in se stessa e fiducia negli altri in quanto si sente responsabile di aver dato al truffatore la possibilità di agire, elementi che scoraggiano dal presentare la denuncia.

Durante la conferenza sono stati proiettati tre cortometraggi che, attraverso la presentazione di modalità tipiche con le quali vengono più diffusamente condotte le truffe, forniscono alla cittadinanza strumenti che consentano di riconoscere il fenomeno e, nel caso, gestire la situazione. I cortometraggi promuovono anche il messaggio della necessità della denuncia per aiutare altri cittadini affinché non caschino nel raggiro.

Sono pubblicati qui:
https://youtu.be/xC0woNVcEDo?si=VQppKhuItfY_aCIN
https://youtu.be/feVz2o5RVZ4
https://youtu.be/A9TBUIbwcmY

I numeri della Polizia locale da chiamare in caso di necessità e dubbi sono 0331-1620611 800-098713, l’indirizzo mail a cui scrivere è: sportellotruffe@comune.bustoarsizio.va.it

I PARTNER
ll progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse realtà del territorio:

Comune di Busto Arsizio - Polizia Locale

Società ERA - Security Consulting and Training S.r.l. di Busto Arsizio
Realtà professionale formata da esperti (giuristi, criminologi ed esperti in
sicurezza urbana) che si occupa di consulenza e formazione in ambito di sicurezza.

Associazione FOXPOL di Pieve Emanuele (MI)
Associazione formata da operatori ed ex operatori di Polizia Locale

A.N.P.S., Sezione di Busto Arsizio
Associazione formata da operatori ed ex operatori della Polizia di Stato

A.N.C., Sezione di Busto Arsizio
Associazione formata da operatori ed ex operatori dell’Arma dei Carabinieri

A.N.F.I., Sezione di Busto Arsizio
Associazione formata da operatori ed ex operatori della Guardia di Finanza

Associazione Controllo del Vicinato
Realtà di cittadinanza attiva che vede oggi operare 15 gruppi in Città

Ultima modifica il Lunedì, 23 Dicembre 2024 13:40