Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Le decisioni della Giunta del 26 febbraio 2025
Giovedì, 27 Febbraio 2025 08:19

Le decisioni della Giunta del 26 febbraio 2025

Cortile municipio bandiere 1Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

CONTINUA L’ITER DI REALIZZAZIONE DI PROGETTI PNRR
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica del progetto di realizzazione di un parcheggio multipiano nell’ambito della “Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile B.Re.A.T.H.E. Generations – Fili Urbani, per una spesa complessiva di € 8.002.254,54 finanziato in parte da contributo regionale e in parte (€ 4.165.326) con risorse comunali.

Approvato anche il progetto esecutivo relativo alla “ristrutturazione dell’immobile comunale sito in via Arconate da destinare a stazione di posta e housing sociale” per una spesa ammontante complessivi Euro 1.410.000,00 finanziati con fondi PNRR nell’ambito delle azioni di contrasto alla povertà.

Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato di realizzare le azioni di cui ai progetti PNRR per “housing temporaneo e percorsi di autonomia per persone con disabilita”. In particolare per la prima linea saranno acquisiti 4 alloggi sul libero mercato a titolo di locazione con carattere temporaneo (spesa di Euro 48.000,00 per 12 mesi), previa indizione di Avviso pubblico; per la seconda linea saranno acquisiti in locazione temporanea da “Dolce Cooperativa Sociale” – Società Concessionaria Busto Care 4 unità alloggiative site presso il Centro Polifunzionale di via Tasso (spesa di euro 33.600,00 per 12 mesi).

FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la 13° Edizione del Festival Fotografico Europeo che si svolgerà dal 16 marzo al 27 aprile 2025 in diverse location cittadine e gli eventi connessi, tra cui la mostra fotografica anteprima del Festival: “Luoghi della fede – Cammini di luce: i Sacri Monti dell’Unesco”, in programma presso la Chiesa di Sant’Antonio– Piazza Santa Maria dal 9 al 30 marzo 2025;
Il programma sarà presentato alla stampa il 6 marzo alle 12.00 a palazzo Cicogna

PROTOCOLLO PERSONE SENZA FISSA DIMORA ALL’AEROPORTO DI MALPENSA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato l’aggiornamento del “Protocollo di intesa per la gestione delle persone senza fissa dimora presso l’Aeroporto di Malpensa”, redatto dai componenti del Tavolo tecnico istituito dalla Prefettura di Varese nel 2023 allo scopo di definire una soluzione sistemica e strutturale per gestire il fenomeno della presenza delle persone senza dimora presso l’aeroporto.
Gli obiettivi specifici del Protocollo sono:
•declinare le competenze di Amministrazioni, Enti, Istituzioni e Operatori del terzo settore in modo coordinato e strutturato per la gestione di persone senza dimora che permangono costantemente in aeroporto;
•garantire uniformità d’azione da parte degli attori interessati relativamente alla gestione delle diverse problematiche relative alla presenza di tali soggetti nello scalo aeroportuale;
•assicurare una presa in carico delle persone in difficoltà sociale dimoranti in aeroporto coerente con le esigenze delle stesse e nel rispetto della loro dignità personale;
•garantire la libera fruizione degli spazi aeroportuali da parte del pubblico e degli operatori,
evitando problematiche all’ordine e sicurezza pubblica insorte a causa della convivenza, dell’interferenza o di forme di disturbo correlate alla presenza di persone senza dimora presso lo scalo aeroportuale.

REVOCA PROGETTO CAMPI DA PADEL E CALCETTO
Su proposta del sindaco, la giunta ha deliberato di rinunciare al progetto di realizzazione dei campi da padel e calcetto in via Speranza e conseguentemente al contributo assegnato dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sono diversi i motivi alla base della decisione, legati sia alle tempistiche stringenti di esecuzione dei lavori, che ai costi del progetto.
Nella scorsa primavera, a causa delle proteste di un gruppo di cittadini, i lavori, da terminare come previsto dal Dipartimento entro il 31 dicembre 2025, erano stati sospesi e la sospensione ha indotto l’impresa a cui erano stati affidati i lavori stessi a chiedere la risoluzione del contratto.
Intanto, per evitare di perdere il contributo (pari a 700.000 Euro), gli uffici hanno avanzato al Dipartimento per lo Sport una richiesta di semplificazione del progetto che avrebbe ridotto il consumo di suolo: la proposta è stata ritenuta inammissibile e l’Amministrazione è stata invitata a valutare “soluzioni progettuali alternative rispettose dei requisiti del progetto originariamente ammesso a finanziamento”. E’ quindi stato richiesto allo stesso Dipartimento un parere in merito alla possibilità di realizzare l’intervento presso l’area del Palaginnastica; pur avendo assentito alla nuova proposta, il Dipartimento ha evidenziando la necessità di sottoscrizione di un nuovo accordo e alla trasmissione del nuovo progetto esecutivo, con conseguente ulteriore allungamento dei tempi, non compatibile con il termine ultimo indicato.
Per quanto riguarda i costi, la giunta ha valutato eccessiva la spesa stimata per la realizzazione del progetto che inizialmente non prevedeva strutture accessorie (spogliatoi, segreteria, infermeria) e che invece si sarebbero rese necessarie sia nel caso si fosse deciso di effettuare l’intervento nell’area del Palaginnastica, sia nel caso si fosse optato per l’area scelta in prima battuta.
Inizialmente il progetto prevedeva infatti l’utilizzo delle strutture a servizio del Centro di Atletica Leggera Angelo Borri, con un uso promiscuo dell’impianto, anche per consentire un miglior ammortamento dei costi di gestione dello stesso, ma, secondo quanto emerso recentemente, il Centro di Atletica, per poter diventare Centro di interesse federale e quindi ospitare competizioni di livello nazionale e internazionale, deve essere dedicato in esclusiva allo svolgimento delle attività di atletica leggera.

La giunta ha quindi ritenuto che l’investimento da parte del Comune di ingenti risorse finanziarie proprie non risponda più all’interesse dell’Amministrazione, ritenendo semmai prioritario investire risorse nei numerosi impianti sportivi già presenti sul territorio comunale.
“Dispiace constatare che a causa di una sparuta minoranza, l’Amministrazione sia stata costretta a interrompere un’opera già iniziata e, nonostante sia spesa per trovare soluzioni alternative, sia stata costretta, nel rispetto del pubblico interesse, a rinunciare a un importante contributo e alla realizzazione di un nuovo impianto sportivo da mettere a disposizione della cittadinanza” afferma Antonelli.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- all’Associazione Ananke Family APS per le attività relative all’inaugurazione e all’attivazione dello sportello d’ascolto per disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, sito nell’immobile di Via Tito Speri 15/E e della panchina lilla adiacente all’immobile. L’inaugurazione si terrà il 16 marzo 2025, in concomitanza con la XIV^ Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla e nell’ambito degli eventi di "Settimana Lilla" di Regione Lombardia.
Le attività di tinteggiatura della panchina rientrano nel progetto “Una panchina per Camilla", che ha il fine di promuovere la consapevolezza sui Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione: sulla panchina verrà applicata una targa con i contatti telefonici dell’Associazione e una frase che possa far riflettere, in modo tale da rappresentare un simbolo tangibile di supporto e un punto di contatto per chi necessita di aiuto.

- all’Istituto comprensivo "Edmondo De Amicis", per le rappresentazioni teatrali che si terranno presso l’Auditorium di Gavirate:
• il 25 marzo 2025 lo spettacolo “Mi presento: sono Dante”, che sarà realizzato in occasione del Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri;
• il 5 maggio 2025 lo spettacolo “Camminando con Peppino sulle orme della legalità”, rappresentazione che intende ricordare le vittime innocenti di mafia;

- all’evento “Benvenuta Primavera”, organizzato dal Moto Club Bustese in Via Montello nel tratto compreso tra via Cadamosto e via Palestro per domenica 30 marzo (in caso di maltempo il 6 aprile);

- all’Istituto di Istruzione Secondaria "Daniele Crespi" per la mostra “Immaginare un mondo nuovo. La Repubblica dell’Ossola” che si svolgerà dal 13 marzo al 21 marzo presso la sala “Ali della libertà” di piazza Trento Trieste, nell’ambito delle attività del tavolo La storia ci appartiene”;

- all’Associazione culturale Art’Es per l’organizzazione di un seminario di Yoga tenuto dal maestro indiano Bharat Shetty, che si svolgerà in tre appuntamenti nelle giornate dell’1, 2 e 3 aprile 2025 nella Sala Gemella del Museo del Tessile: le lezioni sono aperte alla cittadinanza e adatte ai praticanti di tutti i livelli;

 

- all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – Sezione di Busto Arsizio “Giovanni Castiglioni” al Raggruppamento Patrioti Alfredo di Dio e all’Associazione Amici di Angioletto Castiglioni, per l’organizzazione di attività rivolte ai giovani in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione: si tratta di alcune lezioni a cura del prof. Raffaele Mantegazza che permetteranno agli studenti di riflettere sul significato della resistenza ai giorni nostri.
Gli approfondimenti dei ragazzi saranno presentati il 15 aprile in sala Pro Busto. Anche questa iniziativa rientra nell’ambito delle attività del tavolo La storia ci appartiene.
Il prof. Mantegazza sarà il relatore ufficiale nell’ambito delle celebrazioni istituzionali del 25 aprile.

- alla mostra prenatalizia di moto d’epoca, in programma nel giorno 13 e 14 dicembre presso la Sala Gemella del Museo del Tessile a cura dell’associazione “Moto Club Bustese ASD”;

- al Gruppo Naturalista Bustese per la realizzazione della 43a Giornata Borsa e Scambio Minerali e Fossili, prevista nella Sala delle Feste del Museo del Tessile 14 dicembre 2025;

- a una serie di eventi sportivi in programma a marzo (vedi tabella allegata).