Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ti trovi qui:Tutte le news»Le decisioni della giunta del 12 marzo 2025
Giovedì, 13 Marzo 2025 09:01

Le decisioni della giunta del 12 marzo 2025

Ingresso Palazzo ComunaleNel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.

In particolare:

PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Malpensa fiere Cer
Su indicazioni del sindaco, la giunta ha aderito alla proposta di trasformazione della “MalpensaFiere CER – Comunità Energetica Rinnovabile” in associazione riconosciuta e “multicabina” e conseguentemente ha approvato il nuovo Statuto dell’Associazione, al fine della successiva approvazione dello stesso da parte dell’Assemblea degli Associati.
La decisione è stata presa valutando che la trasformazione in “associazione riconosciuta” permetterà all’associazione stessa di acquisire un’autonomia patrimoniale perfetta. Inoltre, le tendenze emerse circa le modalità di costituzione di aggregazioni finalizzate alla condivisione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, indicano la necessità di estendere l’operatività dell’Associazione come aggregazione “multicabina”.
Ciò consente di indirizzare all’interno del nuovo soggetto giuridico, evitando quindi duplicazione nella costituzioni di altri soggetti, le numerose manifestazioni di interesse che spontaneamente giungono da differenti parti della provincia e che, ad oggi, non trovano una propria autonoma collocazione.

Convenzione tra i Comuni di Busto Arsizio e Castelveccana
Su proposta del sindaco, è stato approvato lo schema di Convenzione tra i Comuni di Busto Arsizio e Castelveccana per lo svolgimento in forma associata del Servizio di Segreteria Generale Comunale; la durata della Convenzione viene stabilita con decorrenza 1 maggio 2025 fino al 30 settembre 2027, stante comunque l’approvazione da parte del Ministero dell’Interno.

Variazione di bilancio
Andrà in consiglio comunale anche una nuova variazione al bilancio di previsione.

RECUPERO EX CALZATURIFICIO BORRI
Su proposta del sindaco, la giunta ha confermato la volontà dell’Amministrazione Comunale di recuperare l’area dell’ex calzaturificio Borri, nonostante la risoluzione del contratto già stipulato per la progettazione definitiva/esecutiva e per la realizzazione dei lavori nell’ ambito della convenzione PINQUA – PNRR, a causa degli inadempimenti dell’operatore,
Nei mesi scorsi il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha valutato positivamente la proposta di rimodulazione del finanziamento avanzata dall’Amministrazione comunale che consiste nel mantenimento dell’intero importo concesso pari a € 15.000.000,00, da impiegare per l’attuazione delle iniziative ricomprese nella convenzione “PINQUA”, escludendo l’intervento Borri Lotto A, non più realizzabile secondo i tempi imposti dalla Convenzione PNRR.
Si procederà dunque con la rimodulazione dell’intervento al fine di realizzare lo stesso, prevedendo:
a) la conferma della volontà dell’Amministrazione Comunale di destinare, a copertura finanziaria dell’investimento di recupero dei suddetti immobili, gli stanziamenti precedentemente previsti per la realizzazione dell’opera nell’ambito dell’iniziativa “PINQUA” ante risoluzione contrattuale che, al netto dei costi già sostenuti, ammontano ad € 8.589.076,78;
b) la realizzazione di una piazza pubblica da utilizzare anche per eventi in luogo dell’edificio destinato a teatro;
c) l’attuazione degli interventi per fasi e/o lotti funzionali autonomi, in modo da consentire una eventuale riprogrammazione economico-finanziaria del costo complessivo dell’investimento.

I lotti sono:
• Lotto 1
– temporanea messa in sicurezza delle due ville in stile liberty in via G. Biancardi
e in via Pisacane (destinate a fini socio abitativi), della ex portineria su viale Duca d’Aosta (con funzioni di info point) ed edificio destinato a magazzino del calzaturificio
- restauro e riuso dell’ edificio principale dell’ex Calzaturificio da destinare ad uffici comunali
– realizzazione di nuova piazza;

• Lotto 2
– restauro e riuso a fini socio abitativi delle villette in stile liberty di via G. Biancardi e via Pisacane e sistemazione aree esterne;

• Lotto 3
– restauro e riuso dell’ex portineria con funzioni di info point
– restauro e riuso edificio destinato a magazzino dell’ex calzaturificio con funzioni pubbliche e di servizio.

INTEGRAZIONE AGENDA VERDE PULITO
Su proposta del sindaco, l’ “Agenda del verde pulito 2025” è stata integrata con gli eventi proposti dalla Cooperativa Sociale Onlus Piccolo Principe, in programma da aprile a novembre, a cui parteciperanno i minori seguiti dalla cooperativa stessa.

INTITOLAZIONE LARGO SERGIO RAMELLI
Su proposta dell’assessore Cislaghi, la giunta ha approvato la nuova denominazione dell’area che si trova alla confluenza delle vie Costantino Nigra, Benvenuto Cellini, Andrea Costa, Vincenzo Gioberti, via Capri e Via del Roccolo, intitolandola a Sergio Ramelli.
Come da indicazione del Consiglio comunale, sarà così ricordato lo studente milanese, militante del Fronte della Gioventù, ferito a morte il 13 marzo 1975 da alcuni militanti della sinistra extraparlamentare. La deliberazione sarà inviata al Prefetto, per ottenere l’autorizzazione ai sensi della L. 23.06.1927 n. 1188.

PIAZZALE VIA FORMAZZA
Su proposta dell’assessore Folegani, è stata approvata la concessione in uso non esclusivo del piazzale di proprietà del Comune sito in Via Formazza alle scuole guida, per tenervi corsi preparatori di esercitazione e prove di esame per l'abilitazione alla guida di veicoli leggeri. Sono state anche aggiornate le modalità per l’affidamento: le scuole guida, in forma singola o in forma consorziata, dovranno avere, prioritariamente, sede a Busto Arsizio; ogni soggetto dovrà versare al Comune il corrispettivo annuo anticipato di € 2.000,00 oltre IVA per soggetti singoli e € 4.000,00 oltre IVA, per consorzi/associazioni di (fino a 5 associati ed € 500,00 per ogni associato oltre i 5). La concessione avrà durata di tre anni.

RIQUALIFICAZIONE AREA VERDE VIA DE CURTIS
Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato un atto di indirizzo per la riqualificazione dell’area verde di in Via A. De Curtis in località Sant’Anna che, nel corso degli ultimi anni, grazie a molteplici interventi da parte dell’Amministrazione Comunale, da area degradata è diventata uno spazio verde fruibile dagli abitanti del rione,
L’area, attualmente denominata “Parco dei Nuovi Nati”, in quanto periodicamente vengono piantate essenze dedicate ai nuovi nati, si è arricchita negli ultimi anni di un piccolo parco giochi, di una zona fitness con attrezzi sportivi e di un’aula didattica all’aperto.
Per riqualificare ulteriormente lo spazio verde sarà incaricato un soggetto che realizzerà un progetto di fattibilità tecnico – economico che tenga conto della necessità di realizzare un’area cani recintata, il livellamento del terreno con la creazione di collinette (a prato), la piantumazione, anche nel corso degli anni, di “ulivi” quale essenza simbolo dei “nuovi nati”, il posizionamento di “pietre d’inciampo” che indichino il percorso temporale degli eventi relativi alla piantumazione delle nuove essenze, arredo urbano che includa aree pavimentate, percorsi ciclo-pedonali, fontanelle, cestini di raccolta rifiuti differenziata, ampie aree di sosta (panchine/sedute), conglobando e incrementando le strutture attualmente presenti nel parco (area gioco, zona fitness, aule didattica).

RINNOVO CONVENZIONE CON ASST VALLE OLONA PER CASA DON LOLO
Su proposta dell’assessore Folegani, è stata approvata la bozza di convenzione per la concessione in uso del piano terra dell’immobile di proprietà della ASST Valle Olona in viale Stelvio n. 8 per l’accoglienza temporanea dei profughi provenienti dai territori di guerra dell’Ucraina.
Il Comune si farà carico delle spese relative alle utenze sulla base dei consumi effettivi e delle spese di manutenzione ordinaria relative agli spazi dati in concessione. Si tratta di un rinnovo della convenzione sottoscritta nell’aprile del 2022 e poi, a causa del perdurare del conflitto, oggetto di successive proroghe.
Con la nuova convenzione negli spazi di Casa Don Lolo sarà prorogata fino al 15 giugno 2025 l’accoglienza di 11 persone provenienti dall’Ucraina, di cui 6 minori, anche per permettere a questi ultimi di terminare l’anno scolastico senza ulteriori spostamenti.

M(A)Y FIBER 2025
Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato la realizzazione dell’evento diffuso “M(a)y Fiber”, in programma dal 10 maggio all’8 giugno 2025, che comprende la mostra “MINIARTEXTIL 33 - L’arte come preghiera”, che sarà allestita nelle sale gemelle del Museo del Tessile, una mostra tecnica sui colori in ambito tessile e tintorio a cura dell’Ufficio Musei ed eventi artistici collaterali.
L’evento sarà presentato alla stampa nelle prossime settimane.

PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:

- al Distretto del Commercio per la realizzazione dell’evento “Scuola di Babbo Natale” nelle sale Gemelle del Museo del Tessile con il seguente programma:
• 8 novembre 2025: formazione per soggetti interessati a vestire i panni di Babbo Natale proponendo tecniche di interpretazione, recitazione e vestizione;
• 9 novembre 2025: “incontro con Babbo Natale” a seguire merenda, spettacoli e animazione;

- all’Associazione “ABICI – Società Cooperativa”, per la realizzazione dei corsi gratuiti per la formazione di assistenti familiari certificati Ebincolf (Ente Bilaterale Nazionale del comparto Datori di Lavoro Familiare) che si svolgeranno nell’anno in corso;

- alla manifestazione denominata “3’ Formula Driver Trofeo AICS città di Busto Arsizio”, in programma nella giornata di domenica 8 giugno 2025, con circuito in zona Sacconago, e organizzata dall’A.S.D. Racing Offroad;

- al “5° Gran Galà della Boxe”, evento gratuito in cui si susseguiranno dieci incontri di pugilato dilettantistico, in programma a partire dalle ore 20:00 di sabato 22 marzo 2025 presso la palestra di via C. Ferrini, 44, organizzato alla ASD MASTER BOXE;

- gara nazionale di CrossFit a Team of 2 denominata “Spring in the ring 2025”, evento a cui parteciperanno 100 atleti provenienti da tutta Italia divisi in 50 teams maschili, femminili e misti, in programma domenica 23 marzo presso la palestra di via Cassano, 6 a Busto Arsizio, organizzata dalla ASD Il tempio dei gladiatori.