Le decisioni della Giunta Comunale del 2 luglio 2025
Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.
In particolare:
SISTEMI PER LA RILEVAZIONE DELLE INFRAZIONI SEMAFORICHE
Su proposta dell’assessore Sabba, la giunta ha deliberato di confermare l’installazione di tutti i dispositivi elettronici per la rilevazione delle infrazioni semaforiche nelle intersezioni:
- Via Magenta/Via Toniolo nella direzione che da Via Magenta, lato periferia, conduce in centro città;
- Via Q. Sella/Corso Italia in entrambe le direzioni,
- Viale Pirandello/Viale Alfieri/Via Milazzo nella direzione che da Viale Alfieri conduce in Viale Pirandello;
- Corso Sempione/Via Tasso in direzione Castellanza;
- Viale Stelvio/Via Minghetti in direzione centro;
- Via Cassano/Via Piermarini in entrambe le direzioni.
Oltre a queste, sempre allo scopo di migliorare la sicurezza, la giunta ha individuato due ulteriori intersezioni semaforizzate, che risultano essere maggiormente interessate da sinistrosità, e precisamente:
- Via Stelvio/Minghetti con l’ulteriore direttrice di marcia di Via Stelvio da centro a periferia, nonché su via Minghetti sulla direttrice di marcia da Sempione a Via Repubblica;
- Via Togliatti/Palestro su ambedue le direttrici di marcia di Via Togliatti.
Inoltre è stato ritenuto più vantaggioso per l’Amministrazione Comunale acquisire gli impianti con la formula del noleggio che permette di disporre di apparati sempre tecnologicamente avanzati e prevede che l’affidatario si occupi di collaudi, revisioni periodiche e di tutti gli interventi di manutenzione necessari per garantire la continuità del servizio.
Si prevede infine un unico sistema di gestione di tutti gli impianti (sia esistenti che di nuova collocazione), in modo da uniformare le procedure di accertamento su unica piattaforma.
DESTINAZIONE UTILIZZO ALLOGGI IN LOCAZIONE TEMPORANEA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la giunta ha approvato la destinazione degli alloggi in locazione temporanea realizzati nell’ambito dei progetti PNRR.
Gli immobili oggetto di lavori di valorizzazione sono stati ristrutturati o adeguati nel rispetto delle finalità progettuali del PNRR e sono ora pronti per l’utilizzo: si è quindi reso necessario procedere alla destinazione d’uso degli alloggi, garantendo l’equità e la coerenza con gli obiettivi sociali dell’intervento.
In sintesi
- per le azioni progettuali di cui al PNRR MISSIONE 5 – “HOUSING TEMPORANEO” sono stati individuati gli alloggi siti negli immobili confiscati alla criminalità organizzata che si trovano in viale Diaz n. 10, via Amalfi n. 8, via Quintino Sella n. 7 (2 appartamenti), oltre ai 4 che si trovano nell’immobile di via Arconate;
- per le azioni progettuali di cui al PNRR MISSIONE 5 - PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ sono stati individuati i 6 appartamenti dall’intervento di Housing Sociale - Area Borri – Pnrr -Programma Innovativo per la qualità dell’abitare “Pinqua” #Vivibusto2030.
E’ stato inoltre approvato l’utilizzo di ulteriori “alloggi ponte” in attesa dell’ultimazione dei lavori di ristrutturazione di via Arconate e Area Borri, come di seguito indicato:
• per l’INVESTIMENTO 1.3.1 - HOUSING TEMPORANEO gli alloggi siti in via Espinasse n. 18 int. 1, via Azzimonti n. 28 int. 2 e int. 9
• per l’INVESTIMENTO 1.2 - PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ 4 alloggi siti in via Tasso (c/o il centro polifunzionale della terza età) e due in via Azzimonti n. 28.
La giunta ha approvato anche l’acquisto degli arredi, degli elettrodomestici e delle dotazioni funzionali per la piena abitabilità degli alloggi: inizialmente verranno arredati gli “alloggi ponte” e solo con l’ultimazione dei lavori di ristrutturazione di via Arconate e area Borri si procederà allo spostamento di tali arredi presso gli alloggi definitivi.
Per l’accoglienza di minori, anziani e nuclei in stato di necessità si procederà all’arredo, oltre che degli appartamenti menzionati, anche degli alloggi, sempre oggetto di valorizzazione, che si trovano in via Espinasse n. 18 int. 17, via Azzimonti n. 28 int. 9 (PNRR Housing First) e via Perosi n. 1, int. 6.
PIANO DI RECUPERO QUARTIERE SAN MICHELE
Su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha deliberato di adottare il Piano di Recupero n. 02/2020 denominato “Società METALLURGICA MARCORA S.P.A.” per l'attuazione dell'intervento sito tra le vie Goito, Lepanto e Palestro - Quartiere S. Michele.
Nell’area saranno realizzati due edifici pluripiano ad uso residenziale e terziario, un parco pubblico e due parcheggi pubblici da realizzarsi in fregio a via Goito e via Palestro.