Progetto “Smart mobility data driven” - Con la piattaforma della mobilità “S.I.M.B.A.” la città rafforza l’impegno per un futuro più sostenibile
Busto Arsizio si prepara a una rivoluzione nel cuore della rete urbana con il lancio di S.I.M.B.A. - "Sistema Integrato per il monitoraggio, la pianificazione e la gestione della Mobilità di Busto Arsizio".
Questo ambizioso progetto, cofinanziato da Regione Lombardia nell'ambito del bando "Smart Mobility Data Driven", ridefinirà il modo di gestire la mobilità e la viabilità cittadina proiettando Busto Arsizio verso una gestione futura della mobilità - in chiave Data Driven - in maniera intelligente, collegata ai bisogni dei cittadini e profondamente sostenibile.
"La gestione della mobilità e della sicurezza stradale è al centro della nostra visione per Busto Arsizio - dichiara l'Assessore alla Sicurezza Matteo Sabba - Con SIMBA stiamo realizzando un impegno concreto per snellire il traffico, migliorare la sicurezza e incentivare l'uso di mezzi di trasporto più moderni, agevolando e ottimizzando l'utilizzo del trasporto pubblico, anche in vista del prossimo affidamento del servizio da parte dell’Agenzia di bacino. Questo approccio non solo migliorerà la qualità della vita dei nostri cittadini, ma ci consentirà di avanzare significativamente nel processo di transizione ecologica, un pilastro fondamentale del nostro futuro urbano e del nostro impegno nell'Intelligent Cities Challenge (ICC) e nei Local Green Deal".
Il fulcro di questa trasformazione è il nuovo Mobility Control Center (MCC), una struttura all'avanguardia dotata di server dedicati, videowall e monitor multipli per le postazioni operative.
Da qui, gli operatori, coadiuvati dall'Intelligenza Artificiale, potranno monitorare in tempo reale il battito della città: dai flussi di traffico alla disponibilità dei parcheggi, dalle condizioni delle strade all'efficienza dei semafori.
"SIMBA trasformerà Busto Arsizio in una smart city 'data-driven' - afferma il Consigliere Delegato alla Viabilità e all'Innovazione Tecnologica Alex Gorletta -. La nostra Control Room, con intelligenza artificiale che analizza dati da una vasta rete di sensori IoT, ci permetterà di monitorare dinamicamente traffico, parcheggi e ZTL, per ottimizzare i tempi semaforici e gestire i pannelli a messaggio variabile. L'analisi predittiva e le telecamere intelligenti ci forniranno un supporto decisionale senza precedenti per intervenire proattivamente, rendendo la Città un laboratorio di eccellenza nazionale in termini di tecnologia applicata alla gestione urbana".
SIMBA trascende la semplice infrastruttura per divenire un vero e proprio ecosistema digitale, integrando diverse soluzioni per una gestione ottimizzata della mobilità.
In particolare:
- Gestione Intelligente del Traffico: attraverso l'adeguamento tecnologico di 15 impianti semaforici UTC esistenti e l'installazione di nuovi, il sistema permetterà di ottimizzare i tempi semaforici in funzione dei flussi veicolari in tempo reale, migliorando la fluidità della circolazione e riducendo i tempi di attesa. Il monitoraggio includerà l'analisi dei flussi stradali, delle velocità medie e l'identificazione di punti critici.
- Parcheggi Smart: sensori IoT monitoreranno in tempo reale la disponibilità degli stalli, integrati con sistemi di controllo accessi, lettori RFID e telecamere OCR per il riconoscimento delle targhe nei parcheggi in struttura come l'Autosilo Facchinetti, il Multipiano Volturno e i parcheggi Gavinana e Landriani, a cui si aggiungerà il nuovo parcheggio S. Michele in corso di riqualificazione. Questa innovazione mira a ridurre il traffico generato dalla ricerca di parcheggio e a facilitare la fruizione del servizio, fornendo inoltre ulteriori modalità di pagamento digitale all’utenza.
- Informazione Dinamica all'Utenza: saranno posizionati in punti strategici 5 pannelli a messaggio variabile (PMV) singoli e 2 multipli per fornire informazioni dinamiche aggiornate sulla disponibilità dei posti auto, sulle condizioni del traffico e sulle indicazioni viabilistiche.
- Mobilità Dolce e Sostenibilità Ambientale: l'installazione di 3 totem contabici permetterà il monitoraggio della mobilità ciclabile e la sensibilizzazione sull'impatto ambientale, visualizzando dati come la CO2 risparmiata. Il progetto, nel suo complesso, è concepito per ridurre drasticamente l'impatto della mobilità cittadina in termini ambientali, contribuendo concretamente alla diminuzione delle emissioni di CO2, PM2.5 e PM10 e migliorando la qualità dell'aria.
- Sicurezza Stradale Rafforzata: l'integrazione con il sistema di videosorveglianza comunale, composto da 145 telecamere esistenti (che potrebbero essere implementate con ulteriori 58 occhi digitali nei prossimi mesi) e con nuovi sistemi basati sull'Intelligenza Artificiale, quali i varchi di lettura delle targhe (dagli attuali 23 a complessivi 43 sistemi di lettura targhe entro l’anno 2025), consentirà interventi più rapidi in caso di incidenti o problemi di viabilità nonché di ampliare le infrastrutture tecnologiche in favore della sicurezza: ad esempio, nel 2024, il Comando di Polizia Locale ha gestito un totale di 816 incidenti e, grazie all’ausilio dei sistemi di videosorveglianza, ha già permesso di risolvere positivamente 49 casi su 72 di "pirati della strada".
“Per finire - conclude l’Assessore Sabba -, questo è un passo cruciale che dimostra l'impegno dell’Amministrazione comunale nella costruzione di una città più efficiente e vivibile, ponendo le basi per un futuro in cui la mobilità non sarà solo spostamento delle persone, ma diventerà un'esperienza integrata, sicura e sostenibile. Questo progetto è un primo passo per una gestione più intelligente della Città in quanto fornisce parametri utili per le scelte sia in ambito di pianificazione generale, sia per il miglioramento della sfera turistico-commerciale di Busto Arsizio".
Con SIMBA, Busto Arsizio non solo affronta le sfide attuali della mobilità urbana, ma si posiziona come modello di eccellenza e innovazione, dimostrando un impegno concreto per un futuro urbano più sostenibile e tecnologicamente avanzato.